Un business plan adatto al tuo progetto aziendale

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come si calcola il margine?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente i nostri business plan per progetti aziendali.

Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.

Calcolare correttamente il margine è fondamentale per garantire la sostenibilità economica del tuo progetto aziendale.

Questa guida ti fornirà tutti gli strumenti necessari per determinare con precisione i tuoi margini di guadagno, dal calcolo del punto di pareggio fino al monitoraggio mensile delle performance. Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Sommario

Il calcolo del margine richiede una comprensione precisa di tutti i costi aziendali e delle strategie di pricing.

Questa tabella riassume i principali indicatori da monitorare per assicurare la redditività del tuo business.

Indicatore Formula di Calcolo Esempio Pratico Obiettivo Consigliato
Margine Lordo (€) Prezzo di vendita - Costi diretti €100 - €40 = €60 50-70% del prezzo
Margine Lordo (%) (Margine lordo / Prezzo vendita) × 100 (€60 / €100) × 100 = 60% Minimo 40%
Punto di Pareggio Costi fissi / Margine contribuzione unitario €2.000 / €60 = 34 unità Raggiungibile in 3-6 mesi
Margine Operativo (%) (Utile operativo / Ricavi) × 100 (€4.500 / €10.000) × 100 = 45% 15-25%
Margine Netto (%) (Utile netto / Ricavi) × 100 (€4.200 / €10.000) × 100 = 42% 10-20%
Costi Fissi Mensili Somma di affitto, utenze, software, ecc. €1.500 - €4.800 Max 30% dei ricavi
Vendite Minime Punto pareggio × 1.3 (margine sicurezza) 34 × 1.3 = 45 unità/mese Superare del 30% il break-even

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire il tuo progetto aziendale. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei progetti aziendali in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto vuoi guadagnare su ogni prodotto venduto?

Il margine di guadagno desiderato rappresenta la base di partenza per costruire una strategia di pricing efficace.

Per definire il margine in percentuale, considera un obiettivo realistico tra il 30% e il 50% sul prezzo di costo. Ad esempio, se acquisti un prodotto a €50, con un margine del 40% dovresti venderlo a €70, ottenendo un guadagno di €20.

Il calcolo in euro è ancora più diretto: Margine = Prezzo di vendita - Costo di acquisto/produzione. Questo ti permette di avere un controllo immediato sui tuoi guadagni effettivi per ogni transazione.

Ricorda che il margine deve coprire non solo i costi diretti, ma anche contribuire ai costi fissi aziendali e garantire un profitto netto adeguato.

Qual è il prezzo di vendita ottimale per i tuoi prodotti?

Il prezzo di vendita deve essere calcolato sommando tutti i costi aziendali al margine di guadagno desiderato.

La formula base è: Prezzo di vendita = Costi diretti + Costi indiretti + Margine desiderato. I costi diretti includono materie prime, manodopera e trasporti (esempio: €40 per unità), mentre i costi indiretti comprendono affitto, marketing e ammortamenti (esempio: €15 per unità).

Con un costo totale di €55 e un margine desiderato di €45, il prezzo finale sarà di €100 per unità. Questo approccio garantisce che tutti i costi siano coperti e che l'azienda generi il profitto programmato.

È fondamentale verificare che il prezzo calcolato sia competitivo sul mercato e accettabile per i clienti target.

Quali sono i costi diretti del tuo prodotto?

I costi diretti sono tutte le spese direttamente attribuibili alla produzione o acquisizione di ciascun prodotto venduto.

Tipologia di Costo Descrizione Esempio Pratico (€) % sul Totale
Materie Prime Materiali utilizzati nella produzione €20 per unità 50%
Manodopera Diretta Ore lavoro dedicate al prodotto €15 per unità 37.5%
Trasporti e Logistica Spedizioni e movimentazione €5 per unità 12.5%
Packaging Imballaggio del prodotto €2 per unità 5%
Commissioni di Vendita Percentuali su canali esterni €3 per unità 7.5%
Resi e Scarti Perdite per prodotti danneggiati €1 per unità 2.5%
Totale Costi Diretti Somma di tutti i costi €46 per unità 100%

Hai calcolato tutti i costi fissi mensili?

I costi fissi rappresentano le spese che l'azienda sostiene indipendentemente dal volume di vendite realizzato.

Categoria di Costo Range Mensile (€) Frequenza Criticità
Affitto e Utenze €700 - €2.500 Mensile Alta
Software e Tecnologie €100 - €400 Mensile Media
Assicurazioni €200 - €600 Mensile Alta
Marketing e Pubblicità €500 - €2.000 Variabile Media
Consulenze Professionali €300 - €800 Mensile Media
Personale Amministrativo €1.500 - €3.000 Mensile Alta
Totale Costi Fissi €3.300 - €9.300 Mensile Critica

Quante unità realisticamente venderai nei primi mesi?

La stima delle vendite iniziali deve basarsi su dati concreti e non su aspettative irrealistiche.

Per il primo trimestre, considera fattori come la tua capacità produttiva, i canali di distribuzione disponibili e il tempo necessario per acquisire visibilità sul mercato. Una stima conservativa è fondamentale per evitare problemi di cash flow.

Analizza i dati storici del settore e confrontali con la tua situazione specifica. Ad esempio, se il mercato medio registra 150 unità/mese per aziende simili, una previsione realistica per i primi mesi potrebbe essere 80-100 unità.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Come si calcola il margine lordo per prodotto?

Il margine lordo è l'indicatore principale della redditività diretta di ogni prodotto venduto.

Il calcolo in euro è semplice: Margine lordo = Prezzo di vendita - Costi diretti. Con un prezzo di €100 e costi diretti di €46, ottieni un margine lordo di €54 per unità.

Per la percentuale, usa la formula: Margine % = (Margine lordo / Prezzo di vendita) × 100. Nel nostro esempio: (€54 / €100) × 100 = 54%.

Un margine lordo inferiore al 40% potrebbe indicare problemi di pricing o costi eccessivi, mentre percentuali superiori al 60% suggeriscono una buona posizione competitiva.

Qual è il tuo punto di pareggio mensile?

Il punto di pareggio indica il numero minimo di vendite necessarie per coprire tutti i costi aziendali.

La formula è: Pareggio (unità) = Costi fissi totali / Margine di contribuzione unitario. Con costi fissi di €2.400 mensili e un margine di contribuzione di €54 per unità, il punto di pareggio è di 45 unità al mese.

Questo significa che devi vendere almeno 45 prodotti ogni mese per non andare in perdita. Ogni vendita oltre questo limite genera profitto netto per l'azienda.

È consigliabile aggiungere un margine di sicurezza del 20-30% al punto di pareggio per gestire imprevisti e variazioni stagionali.

Come calcoli il margine operativo reale?

Il margine operativo considera tutti i costi operativi, inclusi quelli indiretti come marketing e consulenze.

Formula: Margine operativo % = (Utile operativo / Ricavi) × 100. L'utile operativo si calcola sottraendo dai ricavi sia i costi diretti che quelli indiretti operativi.

Ad esempio, con ricavi di €10.000, costi diretti di €4.600 e costi operativi indiretti di €1.500, l'utile operativo è €3.900, per un margine operativo del 39%.

Un margine operativo sano dovrebbe essere superiore al 15% per garantire sostenibilità nel lungo periodo.

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.

Hai preparato scenari alternativi per i margini?

La pianificazione di scenari multipli ti permette di prepararti a diverse condizioni di mercato.

Scenario Vendite Mensili Ricavi (€) Margine Lordo (€) Margine Operativo (%)
Pessimista 60 unità €6.000 €3.240 14%
Realistico 90 unità €9.000 €4.860 27%
Ottimista 120 unità €12.000 €6.480 34%
Molto Ottimista 150 unità €15.000 €8.100 38%
Scenario Crisi 40 unità €4.000 €2.160 -6%
Scenario Lancio 200 unità €20.000 €10.800 42%
Scenario Maturo 300 unità €30.000 €16.200 46%

Qual è l'impatto degli sconti sui tuoi margini?

Gli sconti riducono direttamente il margine di guadagno e devono essere valutati attentamente.

Con uno sconto del 10% su un prezzo di €100, il nuovo prezzo diventa €90, riducendo il margine lordo da €54 a €44 (48,9% invece di 54%). Uno sconto del 20% porta il prezzo a €80 e il margine a €34 (42,5%).

Per mantenere la redditività con gli sconti, puoi aumentare il volume di vendite, ridurre i costi diretti o applicare sconti solo su prodotti con margini più elevati.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Come influiscono tasse e contributi sul margine netto?

Il margine netto rappresenta la redditività finale dopo aver considerato tutte le imposte e contributi.

Formula: Margine netto % = (Utile netto / Ricavi) × 100. L'utile netto si ottiene sottraendo dall'utile lordo tutte le imposte dovute secondo la forma giuridica scelta.

Con un utile lordo di €6.000 e imposte del 30% (€1.800), l'utile netto sarà €4.200. Su ricavi di €10.000, il margine netto è del 42%.

Le diverse forme giuridiche comportano aliquote fiscali differenti: le società di persone hanno tassazione per trasparenza, mentre le società di capitali sono soggette a IRES (24%) e IRAP (3,9%).

Come monitorerai i margini ogni mese?

Il monitoraggio costante dei margini è essenziale per mantenere la redditività nel tempo.

  1. Raccolta dati sistematica: Registra quotidianamente tutti i costi sostenuti, i ricavi generati e le quantità vendute utilizzando software contabili o fogli di calcolo strutturati.
  2. Calcolo degli indicatori chiave: Aggiorna mensilmente margine lordo, margine operativo e margine netto utilizzando le formule specifiche per ogni tipologia.
  3. Confronto con obiettivi: Verifica se i margini realizzati sono in linea con le previsioni e identifica eventuali scostamenti significativi.
  4. Analisi delle variazioni: Investiga le cause di eventuali riduzioni di margine, che possono dipendere da aumenti di costi, riduzioni di prezzo o cali di volume.
  5. Azioni correttive: Implementa immediatamente misure per ripristinare i margini target, come rinegoziazioni con fornitori o revisioni del pricing.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Conclusione

Il calcolo corretto del margine è la base per costruire un business sostenibile e redditizio. Dalla definizione del margine desiderato fino al monitoraggio mensile delle performance, ogni passaggio richiede precisione e costanza. L'analisi di scenari multipli e l'impatto di sconti e tasse permettono di prendere decisioni informate e mantenere la competitività sul mercato.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Furious Squad - Tasso di Margine
  2. Bexio - Margine Lordo
  3. Omnicalculator - Calcolo Margine
  4. Veesion - Punto di Pareggio
  5. Diventa Impresa - Break Even Point
  6. Lexe Business - Conto Economico
  7. Faster Capital - Analisi Performance Margine
  8. Stripe - Gross vs Net Profit
  9. Agicap - Margine Commerciale
  10. Fare Numeri - Margine Calcolo
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli