Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che analizza il settore e aggiorna costantemente il business plan per un progetto di cocktail bar.

Il nostro business plan per un progetto di cocktail bar ti aiuterà a riuscire nel tuo progetto.
Quanti drink devo vendere nel weekend per rendere redditizio il mio cocktail bar?
Qual è il numero minimo di cocktail da servire ogni sera del weekend?
Come calcolare il volume di vendite necessario per coprire i costi fissi?
Quanto incidono le vendite del weekend sul fatturato mensile totale?
Qual è la differenza di vendite tra venerdì, sabato e domenica?
Come aumentare il numero di drink venduti durante i weekend?
Qual è il prezzo medio ideale per cocktail per massimizzare le vendite?
Quanti clienti devo servire per raggiungere gli obiettivi di vendita?
Come influisce la stagionalità sulle vendite del weekend?
Quale percentuale delle vendite settimanali dovrebbe rappresentare il weekend?
Come calcolare il punto di pareggio per le vendite del weekend?
Quali strategie adottare per incrementare le vendite nei giorni meno affollati?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di cocktail bar. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitate a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare Quanti Drink Vendere nel Weekend
- 1. Analizza i costi fissi e variabili del tuo cocktail bar:
Calcola tutti i costi mensili: affitto, stipendi, utenze, assicurazioni e ammortamenti. Identifica anche i costi variabili per ogni drink servito.
- 2. Raccogli dati specifici sul settore dei cocktail bar:
Studia la concorrenza locale, i prezzi medi dei cocktail, le abitudini di consumo dei clienti e le tendenze del mercato nella tua zona.
- 3. Calcola il margine di contribuzione per cocktail:
Sottrai dal prezzo di vendita medio di un cocktail tutti i costi variabili (ingredienti, bicchieri, decorazioni).
- 4. Determina la percentuale di vendite del weekend:
Stabilisci che percentuale del fatturato settimanale deve provenire dal weekend (tipicamente 60-70% per i cocktail bar).
- 5. Calcola il fatturato necessario per il weekend:
Moltiplica il fatturato settimanale target per la percentuale di vendite del weekend.
- 6. Distribuisci le vendite tra i giorni del weekend:
Assegna percentuali diverse a venerdì (25%), sabato (45%) e domenica (30%) in base alle tue osservazioni.
- 7. Considera la stagionalità e gli eventi speciali:
Adatta i calcoli in base ai periodi dell'anno e agli eventi che possono influenzare l'affluenza.
- 8. Calcola il numero di drink per sera:
Dividi il fatturato target di ogni serata per il prezzo medio di un cocktail.
- 9. Verifica la capacità operativa:
Assicurati che il numero di drink calcolato sia realisticamente servibile con il tuo staff e le tue attrezzature.
- 10. Implementa strategie per raggiungere gli obiettivi:
Sviluppa piani di marketing, promozioni e miglioramenti del servizio per raggiungere i numeri target.
Un Esempio per Comprendere Meglio
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio immaginario. Immagina di gestire un cocktail bar in una città di medie dimensioni con 40 posti a sedere e orari di apertura dal giovedì alla domenica.
I tuoi costi fissi mensili ammontano a €8.000 (affitto €3.000, stipendi €4.000, utenze €500, assicurazioni €300, altri costi €200).
Il prezzo medio di un cocktail è di €8, mentre il costo degli ingredienti e materiali è di €2.50 per cocktail, lasciando un margine di contribuzione di €5.50.
Per coprire i costi fissi mensili, devi vendere almeno 1.455 cocktail al mese (€8.000 ÷ €5.50).
Considerando che il weekend rappresenta il 65% delle vendite totali, devi vendere 946 cocktail nei weekend del mese.
Con 4 weekend al mese, questo significa 237 cocktail per weekend.
Distribuendo le vendite: venerdì 59 cocktail (25%), sabato 107 cocktail (45%), domenica 71 cocktail (30%).
Se il tuo bar è aperto 8 ore per sera, devi vendere in media 7-8 cocktail all'ora il venerdì, 13-14 cocktail all'ora il sabato e 9 cocktail all'ora la domenica.
Questo esempio ti fornisce una base concreta per pianificare le tue vendite del weekend e raggiungere la redditività.

Con il nostro piano finanziario per cocktail bar, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Qual è il markup ideale per un cocktail bar?
- Quanti cocktail servire per sera in un cocktail bar?
Qual è il numero minimo di cocktail da vendere per essere redditizi?
Il numero minimo di cocktail da vendere dipende dai tuoi costi fissi e dal margine di contribuzione.
In media, un cocktail bar deve vendere tra 800 e 1.500 cocktail al mese per coprire i costi operativi.
Questo si traduce in 200-375 cocktail per weekend, considerando che il weekend genera il 60-70% delle vendite.
Come varia l'affluenza tra i giorni del weekend?
L'affluenza varia significativamente tra i giorni del weekend nei cocktail bar.
Tipicamente, il sabato genera il 40-50% delle vendite del weekend, il venerdì il 25-30% e la domenica il 20-35%.
Questi dati possono variare in base alla location e al target di clientela.
Qual è il prezzo medio ideale per un cocktail?
Il prezzo medio di un cocktail varia in base alla location e al posizionamento del locale.
In Italia, i prezzi oscillano tra €6 e €12 per cocktail, con una media di €8-9.
È importante bilanciare un prezzo competitivo con un margine di profitto adeguato del 65-75%.
Quanti clienti servire per raggiungere gli obiettivi di vendita?
Il numero di clienti dipende dal consumo medio per persona durante la serata.
In media, ogni cliente consuma 2-3 cocktail per visita nei cocktail bar.
Per vendere 200 cocktail in un weekend, devi servire circa 70-100 clienti unici.
Come influisce la stagionalità sulle vendite?
La stagionalità ha un impatto significativo sui cocktail bar, specialmente quelli con spazi esterni.
I mesi estivi possono vedere un aumento del 30-50% delle vendite, mentre l'inverno può registrare un calo del 20-30%.
È importante pianificare eventi speciali e promozioni per compensare i periodi più lenti.
Quale percentuale del fatturato settimanale dovrebbe essere il weekend?
Per i cocktail bar, il weekend rappresenta una porzione molto significativa del fatturato.
Tipicamente, il weekend genera il 60-75% del fatturato settimanale totale.
Alcuni locali molto orientati al weekend possono arrivare anche all'80% delle vendite concentrate in questi giorni.
Come aumentare le vendite durante i weekend?
Esistono diverse strategie per incrementare le vendite del weekend.
Implementa happy hour, cocktail speciali, eventi tematici e promozioni mirate per attirare più clienti.
Investi anche in marketing sui social media e collaborazioni con influencer locali.
Qual è il margine di profitto ideale per cocktail?
Il margine di profitto sui cocktail dovrebbe essere significativamente alto per coprire tutti i costi operativi.
Un margine lordo tra il 65% e 75% è considerato ottimale per i cocktail bar.
Questo significa che su un cocktail da €8, il costo degli ingredienti non dovrebbe superare €2-2.80.
Come gestire le fluttuazioni stagionali delle vendite?
Le fluttuazioni stagionali richiedono una pianificazione finanziaria attenta.
Mantieni una riserva di liquidità del 15-20% del fatturato mensile per i periodi più lenti.
Diversifica l'offerta con eventi, corsi di mixology e servizi aggiuntivi per compensare i cali stagionali.
Quanto tempo serve per raggiungere il punto di pareggio?
Il tempo per raggiungere il punto di pareggio varia in base all'investimento iniziale e alle vendite.
La maggior parte dei cocktail bar raggiunge il break-even entro 8-18 mesi dall'apertura.
Un marketing efficace e un servizio eccellente possono accelerare significativamente questi tempi.