Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che monitora costantemente il settore e aggiorna il business plan per un progetto di cocktail bar.

Il nostro business plan per un progetto di cocktail bar ti aiuterà a realizzare con successo il tuo progetto.
Qual è il markup ideale sui cocktail per massimizzare i profitti senza perdere clienti?
Come calcolare il costo degli ingredienti per ogni cocktail?
Quanto dovrei aumentare il prezzo rispetto al costo delle materie prime?
Qual è la differenza di markup tra cocktail classici e signature drink?
Come influisce la location sul markup applicabile?
Quanto incide il costo del personale nel prezzo finale del cocktail?
Come determinare il markup per cocktail premium vs standard?
Quali sono le strategie per giustificare un markup elevato?
Come monitorare la concorrenza per stabilire prezzi competitivi?
Quanto dovrebbe essere il margine di profitto per drink alcolici e analcolici?
Come adattare il markup in base agli orari e ai giorni della settimana?
Qual è l'impatto del markup sulla percezione del valore da parte del cliente?
Come bilanciare markup alto e volume di vendite?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di cocktail bar. Le affrontiamo tutte in questo articolo. Se qualcosa non fosse chiaro o sufficientemente dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Corretta per Determinare il Markup Ideale sui Cocktail
- 1. Analizza il mercato e studia la concorrenza:
Ricerca i prezzi dei cocktail nella tua zona, identifica i locali di riferimento e studia le tendenze del mercato per cocktail premium e standard.
- 2. Calcola il costo effettivo degli ingredienti:
Determina il costo di ogni ingrediente per cocktail, inclusi spirits, mixer, guarnizioni e ghiaccio. Considera anche il wastage e le perdite.
- 3. Includi i costi operativi:
Aggiungi al costo degli ingredienti una quota dei costi fissi: affitto, utenze, personale, ammortamento attrezzature.
- 4. Determina il target di margine:
Stabilisci l'obiettivo di profitto desiderato, generalmente tra il 200% e il 400% sul costo degli ingredienti.
- 5. Segmenta per categoria di cocktail:
Applica markup differenziati: cocktail classici, signature drink, cocktail premium e drink analcolici.
- 6. Considera la location e il target:
Adatta il markup al posizionamento del locale e al potere d'acquisto della clientela.
- 7. Testa e monitora:
Implementa i prezzi e monitora le vendite, la soddisfazione clienti e la redditività.
- 8. Ottimizza in base ai risultati:
Aggiusta il markup basandoti sui dati di vendita e feedback dei clienti.
Un Esempio per Meglio Comprendere
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fittizio. Immagina di gestire un cocktail bar nel centro di una città media. Vuoi determinare il markup per un Negroni, uno dei tuoi cocktail più richiesti.
Innanzitutto, calcoli il costo degli ingredienti: 3 cl di gin a €0,80, 3 cl di Campari a €0,60, 3 cl di vermouth rosso a €0,45, plus ghiaccio e guarnizione per €0,15. Il costo totale degli ingredienti è €2,00.
Successivamente, consideri i costi operativi. Per ogni cocktail venduto, allochi €1,50 per coprire personale, affitto, utenze e ammortamenti.
Il costo totale per il Negroni diventa quindi €3,50.
Applicando un markup del 300% (tipico per cocktail classici), il prezzo di vendita sarà €3,50 × 4 = €14,00.
Questo ti garantisce un margine lordo di €10,50 per ogni Negroni venduto, corrispondente al 75% del prezzo di vendita.
Per un cocktail signature con ingredienti premium che costa €4,00 in ingredienti e costi operativi, potresti applicare un markup del 400%, vendendo a €20,00.
Questo approccio strutturato ti permette di mantenere margini sani pur rimanendo competitivo sul mercato.

Con il nostro piano finanziario per un cocktail bar, otterrai tutte le cifre e statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Cocktail per la sera: come scegliere il menu perfetto
- Drink per weekend serali: strategie di pricing
Qual è il markup medio sui cocktail nel settore?
Il markup medio sui cocktail varia significativamente in base al tipo di locale e alla location.
In media, il markup si aggira tra il 250% e il 400% sul costo degli ingredienti.
I cocktail bar di fascia alta possono applicare markup fino al 500-600% per drink signature.
Come calcolare il costo effettivo degli ingredienti?
Per calcolare il costo degli ingredienti, devi considerare il prezzo di acquisto per centilitro di ogni componente.
Includi anche il 5-10% di wastage per tenere conto di sprechi e perdite.
Non dimenticare i costi di ghiaccio, guarnizioni e mixer che possono rappresentare il 10-15% del costo totale.
Quanto dovrei aumentare il prezzo per cocktail premium?
I cocktail premium giustificano markup più elevati grazie alla qualità degli ingredienti.
Puoi applicare un markup del 400-500% per cocktail con spirits premium.
Per cocktail signature esclusivi, il markup può raggiungere il 600% o più.
Come influisce la location sul markup applicabile?
La location è uno dei fattori più importanti nella determinazione del markup.
Nei centri storici o zone turistiche, puoi applicare markup del 400-500%.
In zone periferiche o meno prestigiose, è meglio limitarsi al 250-350%.
Qual è la differenza tra markup su alcolici e analcolici?
Gli analcolici hanno generalmente markup più elevati in percentuale.
I cocktail analcolici possono avere markup del 500-800% dato il costo inferiore degli ingredienti.
Tuttavia, il margine assoluto rimane spesso inferiore a quello dei cocktail alcolici.
Come giustificare un markup elevato ai clienti?
Un markup elevato deve essere supportato da valore percepito.
Investi in presentazione, qualità degli ingredienti, servizio e atmosfera del locale.
Cocktail preparati con tecniche innovative o ingredienti rari giustificano prezzi premium.
Quando è consigliabile ridurre il markup?
Riduci il markup durante le happy hour per aumentare il volume di vendite.
Considera prezzi speciali per cocktail semplici o di gruppo per attrarre clientela.
In periodi di bassa stagione, markup ridotti possono mantenere la clientela.
Come monitorare l'efficacia del markup applicato?
Monitora costantemente il mix di vendite e la redditività per cocktail.
Analizza i feedback dei clienti sui prezzi attraverso recensioni e sondaggi.
Confronta regolarmente i tuoi prezzi con quelli della concorrenza diretta.
Qual è l'impatto del markup sulla soddisfazione del cliente?
Un markup troppo elevato può ridurre la percezione di valore e la fedeltà.
L'equilibrio ideale è offrire qualità proporzionale al prezzo richiesto.
Clienti soddisfatti del rapporto qualità-prezzo tornano più frequentemente.
Come adattare il markup in base ai giorni della settimana?
Durante il weekend puoi applicare markup leggermente più alti per la maggiore domanda.
Nei giorni feriali, considera prezzi promozionali per incentivare le visite.
Gli eventi speciali permettono markup temporaneamente più elevati.