Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.
Aprire un salone di barbiere richiede un investimento iniziale compreso tra 30.000 e 50.000 euro per un progetto di dimensioni medie.
I costi variano notevolmente in base alla location, alle dimensioni del locale e al livello di servizio che si vuole offrire. È fondamentale pianificare accuratamente ogni aspetto, dai requisiti legali agli investimenti in attrezzature professionali.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Aprire un salone di barbiere comporta costi iniziali significativi e richiede una pianificazione accurata di tutti gli aspetti operativi e legali.
L'investimento totale varia da 30.000 a 50.000 euro per progetti di media dimensione, con costi mensili di gestione compresi tra 3.000 e 6.000 euro.
Aspetto | Costo/Dettaglio | Note |
---|---|---|
Investimento iniziale totale | 30.000 - 50.000€ | Per salone medio-piccolo |
Metratura minima consigliata | 50-70 mq | Per 2-3 postazioni |
Costi mensili di gestione | 3.000 - 6.000€ | Include affitto, bollette, stipendi |
Tempi di apertura | 3-6 mesi | Dall'idea all'apertura |
Incasso mensile (3 postazioni) | 6.000 - 12.000€ | Con 15-20 clienti/giorno |
Margine di profitto | 10% - 20% | Dopo tutti i costi |
Collaboratori iniziali | 1-2 persone | Oltre al titolare |

Quanto costa in media aprire un salone di barbiere?
L'investimento iniziale per aprire un salone di barbiere di dimensioni medio-piccole si aggira tra 30.000 e 50.000 euro, includendo affitto, lavori di ristrutturazione, arredamento ed equipaggiamento.
I costi possono salire considerevolmente per progetti più ambiziosi, raggiungendo anche oltre 100.000 euro in caso di location di pregio o arredi di lusso. La cifra varia principalmente in base alla zona geografica, alle dimensioni del locale e al livello di servizio che si intende offrire.
Le voci principali di spesa includono affitto e cauzione (3.000-10.000€), ristrutturazione e adeguamento del locale (5.000-15.000€), arredamento e attrezzature (10.000-25.000€), licenze e pratiche burocratiche (1.000-3.000€), marketing iniziale (500-2.000€) e scorte di prodotti consumabili (2.000-5.000€).
È importante considerare anche una riserva di liquidità per i primi mesi di attività, quando gli incassi potrebbero essere ancora limitati mentre i costi fissi rimangono invariati.
Che tipo di attrezzature servono e quanto costano?
Un salone di barbiere professionale richiede attrezzature specifiche il cui costo varia notevolmente in base alla qualità e al design scelto.
Attrezzatura | Prezzo (€) | Note |
---|---|---|
Poltrona da barbiere | 1.000 - 5.000 | Modelli base o di design |
Lavaggio/Lavatesta | 950 - 2.000 | Professionale con poltrona integrata |
Specchio con mobile | 300 - 1.000 | A seconda di stile e dimensioni |
Phon professionale | 50 - 200 | Per ogni postazione |
Sterilizzatore | 100 - 400 | UV o a caldo |
Tosatrici/macchinette | 100 - 300 | Set completo per postazione |
Forbici professionali | 100 - 500 | Set di diverse tipologie |
Qual è la metratura minima e quanti clienti si possono servire?
La metratura minima consigliata per un salone di barbiere è di 50-70 metri quadrati per ospitare comodamente 2-3 postazioni operative, una reception e una zona d'attesa.
Sebbene il standard legale minimo sia di 20 metri quadrati, questa dimensione risulta troppo limitata per garantire un servizio di qualità e il comfort necessario per clienti e operatori. Le normative possono variare in base alle disposizioni comunali locali.
Con 3 postazioni operative, è possibile servire contemporaneamente 3 clienti, mantenendo un flusso di lavoro efficiente. La progettazione degli spazi deve considerare anche le aree di servizio, i bagni e gli spazi per il deposito di prodotti e attrezzature.
Una buona organizzazione degli spazi permette di ottimizzare i tempi di servizio e migliorare l'esperienza del cliente, elementi fondamentali per il successo dell'attività.
Quanto costa mensilmente mantenere il salone?
I costi mensili di gestione di un salone di barbiere variano tra 3.000 e 6.000 euro per un piccolo salone con 1-2 collaboratori.
L'affitto del locale rappresenta una delle voci più significative, oscillando tra 800-1.500 euro per piccoli saloni fino a 2.500 euro per zone centrali o di prestigio. Le bollette (luce, acqua, gas, telefono) ammontano mediamente a 300-600 euro mensili.
I prodotti consumabili comportano una spesa di 300-700 euro al mese, mentre gli stipendi dei collaboratori si aggirano sui 1.200-1.500 euro netti per dipendente, a cui vanno aggiunti i contributi previdenziali e assistenziali.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Le tasse e i contributi rappresentano un'altra voce importante, con un impatto di almeno 1.000-2.000 euro mensili considerando INPS, INAIL e imposte varie.
Quali sono i requisiti legali e burocratici?
Per aprire un salone di barbiere in Italia è necessario completare diversi adempimenti burocratici e ottenere specifiche autorizzazioni.
- Apertura della Partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate
- Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio territoriale
- Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di competenza
- Apertura delle posizioni INPS e INAIL per la gestione dei contributi previdenziali e assicurativi
- Ottenimento del certificato di agibilità del locale dalle autorità competenti
- Richiesta del permesso per l'installazione dell'insegna e, se necessario, pagamento dei diritti SIAE per la diffusione musicale
- Possesso della qualifica professionale di acconciatore/barbiere tramite diploma specifico, corso riconosciuto o certificazione di almeno 3 anni di pratica nel settore
Che budget serve per i prodotti consumabili iniziali?
Il budget necessario per l'acquisto dei prodotti consumabili iniziali varia tra 2.000 e 5.000 euro, a seconda della qualità dei prodotti scelti e delle dimensioni del salone.
I prodotti per la cura dei capelli (shampoo, balsamo, lozioni, creme, oli e prodotti per lo styling) richiedono un investimento di 1.000-2.000 euro. Questi prodotti rappresentano il cuore dell'attività e la loro qualità influenza direttamente la soddisfazione del cliente.
Gli accessori e i materiali di consumo (lame, rasoi, mantelle, asciugamani, guanti monouso e disinfettanti) comportano una spesa aggiuntiva di 1.000-2.000 euro. È importante scegliere fornitori affidabili che garantiscano qualità costante e prezzi competitivi.
Una gestione oculata delle scorte permette di ottimizzare i costi senza rischiare interruzioni del servizio per mancanza di prodotti essenziali.
Quanti collaboratori servono e quanto costa assumerli?
All'inizio è consigliabile assumere 1-2 collaboratori oltre al titolare, per garantire un servizio adeguato senza sostenere costi eccessivi.
Lo stipendio netto medio per un barbiere dipendente si aggira sui 1.200-1.500 euro al mese, a cui vanno aggiunti i contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro. Il costo totale per ogni dipendente (stipendio più contributi) ammonta a circa 1.800-2.200 euro mensili.
È importante valutare attentamente il rapporto tra numero di collaboratori e volume di lavoro previsto. Un eccesso di personale nelle fasi iniziali può compromettere la sostenibilità economica, mentre una carenza può danneggiare la qualità del servizio.
La formazione continua del personale rappresenta un investimento fondamentale per mantenere elevati standard qualitativi e rimanere aggiornati sulle tendenze del settore.
Quanto tempo ci vuole dall'idea all'apertura?
Il tempo necessario per aprire un salone di barbiere varia mediamente tra 3 e 6 mesi, considerando tutte le fasi del processo.
La fase di progettazione e sviluppo del business plan richiede 1-2 mesi, durante i quali è necessario definire il concept, analizzare il mercato e pianificare gli investimenti. La ricerca e l'affitto del locale possono richiedere altri 1-2 mesi, specialmente in zone molto richieste.
I lavori di ristrutturazione e allestimento del locale necessitano solitamente di 1-2 mesi, a seconda della complessità degli interventi richiesti. Parallelamente, l'iter burocratico per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie può durare 1-2 mesi.
Eventuali imprevisti burocratici o complicazioni nei lavori di ristrutturazione possono allungare significativamente i tempi, per questo è importante pianificare con margine di sicurezza.
Quali strategie di marketing funzionano meglio?
Le strategie di marketing più efficaci per lanciare un nuovo salone di barbiere combinano presenza digitale e iniziative promozionali mirate.
La presenza su Google Maps e sui social media (Instagram e Facebook) è fondamentale per raggiungere i clienti locali e mostrare il proprio lavoro attraverso foto e video. Le collaborazioni con influencer locali e altri esercizi commerciali della zona possono aumentare significativamente la visibilità.
Le offerte di lancio e le promozioni per i nuovi clienti rappresentano un modo efficace per attrarre i primi clienti e farsi conoscere nel territorio. I programmi fedeltà e i sistemi di referral incentivano i clienti esistenti a portare nuovi clienti.
Un sito web con sistema di prenotazione online migliora l'esperienza del cliente e facilita la gestione degli appuntamenti. Il budget consigliato per la promozione iniziale varia tra 500 e 2.000 euro.
Quanto può incassare un salone con 3 postazioni?
Un salone di barbiere con 3 postazioni attive può generare un incasso mensile medio compreso tra 6.000 e 12.000 euro.
Questo calcolo si basa su una media di 15-20 clienti al giorno con uno scontrino medio di 20-25 euro per servizio. I ricavi dipendono fortemente dalla location, dalla qualità del servizio offerto e dalla capacità di fidelizzare la clientela.
Il margine di profitto netto si attesta mediamente tra il 10% e il 20% dopo aver sostenuto tutti i costi fissi e variabili. Questo margine può variare significativamente in base all'efficienza gestionale e alla strategia di pricing adottata.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
La stagionalità può influenzare i ricavi, con picchi durante i periodi di festa e cali durante le vacanze estive, per questo è importante pianificare attentamente la gestione del flusso di cassa.
Come scegliere la zona giusta per il salone?
La scelta della location rappresenta uno dei fattori più critici per il successo di un salone di barbiere e richiede un'analisi approfondita di diversi elementi.
L'analisi del target è fondamentale: le zone residenziali sono ideali per servire famiglie, il centro città attrae giovani e professionisti, mentre le aree vicino a scuole e università intercettano la clientela studentesca. Ogni target ha esigenze e disponibilità di spesa diverse.
La valutazione della concorrenza esistente aiuta a identificare aree con domanda insoddisfatta ed evitare zone già sature. È importante analizzare non solo il numero di concorrenti, ma anche la qualità e i prezzi dei servizi offerti.
La visibilità e l'accessibilità del locale sono cruciali: preferire vie di passaggio con buona visibilità dalla strada e disponibilità di parcheggi nelle vicinanze. Il rapporto tra costi dell'affitto e potenziale di guadagno deve essere attentamente valutato.
Quali sono gli errori più comuni che portano al fallimento?
Gli errori più comuni che causano il fallimento di un nuovo salone di barbiere nei primi due anni sono spesso legati a una pianificazione inadeguata e a scelte gestionali sbagliate.
- Sottovalutazione dei costi fissi e della stagionalità del business, che può creare gravi problemi di liquidità
- Scarsa gestione finanziaria e amministrativa, con mancanza di controllo su ricavi, costi e margini
- Mancanza di formazione continua e aggiornamento sulle nuove tendenze e tecniche del settore
- Marketing inefficace o completamente assente, che limita la visibilità e l'acquisizione di nuovi clienti
- Scelta della location sbagliata rispetto al target di riferimento
- Servizio clienti poco curato, che compromette la fidelizzazione e il passaparola positivo
- Mancanza di differenziazione rispetto alla concorrenza, che porta a competere solo sul prezzo
- Risparmio eccessivo su qualità di prodotti e attrezzature, che danneggia l'immagine e i risultati
Conclusione
Aprire un salone di barbiere richiede un investimento significativo e una pianificazione accurata, ma può rappresentare un'opportunità di business redditizia se gestita correttamente. La chiave del successo risiede nell'equilibrio tra qualità del servizio, controllo dei costi e strategie di marketing efficaci.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore dei saloni di barbiere in Italia sta vivendo una fase di crescita, spinto dalla crescente attenzione verso la cura personale maschile e dall'evoluzione delle tendenze estetiche.
La professionalizzazione del settore e l'innovazione nei servizi offerti rappresentano opportunità concrete per chi decide di investire in questo business con la giusta preparazione.
Fonti
- SumUp - Come aprire un barbiere
- Senmartin - Quanto costa aprire barber shop
- Creatore Forbici - Come aprire un barber shop
- Il Mio Business Plan - Budget salone barbiere
- Giordano nel Mondo - Arredi barber shop
- Bsness - Quanto costa aprire un salone
- Aprire in Franchising - Barber shop
- Prenotazioni Cloud - Spese mensili parrucchiere