Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.
Un barbiere in proprio può guadagnare tra 1.500 € e 4.000 € al mese, con punte che arrivano fino a 10.000 € mensili per attività ben avviate in grandi città.
Il successo economico dipende da diversi fattori cruciali: posizione del locale, numero di clienti serviti quotidianamente, mix di servizi offerti e gestione efficiente dei costi fissi e variabili. La comprensione di questi elementi è fondamentale per valutare la redditività del proprio investimento.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Un barbiere in proprio ha guadagni medi mensili tra 1.500 € e 4.000 €, servendo 8-15 clienti al giorno con una spesa media di 25-50 € per cliente.
I costi fissi rappresentano una voce significativa (1.000-3.000 € mensili) mentre i margini lordi si attestano al 60-80% del fatturato, con un margine operativo netto finale dell'8-15%.
Indicatore | Valore Minimo | Valore Medio | Valore Massimo |
---|---|---|---|
Guadagno mensile | 1.500 € | 2.750 € | 4.000-10.000 € |
Clienti al giorno | 8 | 12 | 15 |
Spesa media cliente | 25 € | 37 € | 50 € |
Fatturato mensile | 3.000 € | 6.500 € | 10.000 € |
Costi fissi mensili | 1.000 € | 2.000 € | 3.000 € |
Margine lordo | 60% | 70% | 80% |
Margine operativo netto | 8% | 12% | 15% |

Quanto guadagna in media un barbiere in proprio al mese e all'anno in Italia?
Un barbiere in proprio guadagna mediamente tra 1.500 € e 4.000 € al mese, con un range annuale che va dai 50.000 € ai 100.000 € di fatturato lordo.
Nelle grandi città come Milano e Roma, i barbieri più affermati possono raggiungere guadagni mensili di 8.000-10.000 €, specialmente se operano in zone centrali o offrono servizi premium. La posizione geografica influisce notevolmente: un barbiere a Napoli o in una città di provincia avrà guadagni inferiori rispetto a uno di Milano.
Il guadagno netto effettivo, dopo aver sottratto tutti i costi (affitto, utenze, tasse, materiali), si attesta generalmente tra gli 8.000 € e i 15.000 € annui per un'attività ben gestita. Questo rappresenta circa l'8-15% del fatturato totale.
Per i barbieri che riescono a fidelizzare una clientela di qualità e diversificare i servizi (trattamenti premium, vendita prodotti), i margini possono aumentare significativamente, arrivando anche a 20.000-25.000 € di utile netto annuo.
Quanti clienti servono in media al giorno e quanto spende ciascun cliente?
Un barbiere in proprio serve mediamente tra 8 e 15 clienti al giorno, con una spesa media per cliente che varia da 25 € a 50 € per visita.
La tipologia di servizi influenza notevolmente la spesa: un taglio base costa 15-25 €, mentre un taglio stilizzato può arrivare a 30-40 €. I servizi di barba si aggirano sui 5-20 €, mentre i pacchetti completi di grooming possono raggiungere 40-80 €.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
I barbieri più esperti riescono ad aumentare la spesa media attraverso tecniche di upselling, proponendo trattamenti aggiuntivi come shampoo specifici, styling o prodotti per la cura della barba. Un cliente fidelizzato tende a spendere il 20-30% in più rispetto a uno occasionale.
Il numero di clienti dipende dalla durata media dei servizi: un taglio semplice richiede 20-30 minuti, mentre servizi completi possono durare 45-60 minuti, limitando il numero totale di clienti servibili.
Qual è il fatturato medio giornaliero, settimanale, mensile e annuale?
Il fatturato medio di un barbiere varia considerevolmente in base al volume di clienti e ai prezzi praticati.
Periodo | Fatturato Minimo | Fatturato Medio | Fatturato Massimo |
---|---|---|---|
Giornaliero | 200 € | 350 € | 500 € |
Settimanale | 1.200 € | 1.850 € | 2.500 € |
Mensile | 3.000 € | 6.500 € | 10.000 € |
Annuale | 50.000 € | 75.000 € | 100.000 € |
Cliente medio/giorno | 8 | 12 | 15 |
Spesa media cliente | 25 € | 30 € | 35 € |
Giorni lavorativi/mese | 22 | 24 | 26 |
Quali sono i principali costi fissi mensili e quanto incidono?
I costi fissi di un barbiere in proprio rappresentano una voce significativa che varia da 1.000 € a 3.000 € al mese, a seconda della location e della dimensione del locale.
L'affitto del locale costituisce la spesa principale, oscillando tra 500 € nelle piccole città e 2.000 € nei centri urbani o nelle zone di passaggio. A Milano o Roma, un locale di 30-40 mq in zona centrale può costare anche 1.500-2.500 € mensili.
Le utenze (elettricità, gas, acqua, telefono) incidono per 150-400 € al mese, mentre i contributi INPS per artigiani ammontano a circa 370 € fissi più una quota variabile sul reddito. L'assicurazione responsabilità civile e le tasse locali aggiungono altri 100-300 € mensili.
Altri costi fissi includono software gestionale (50-100 €), pubblicità e marketing (100-200 €), e l'ammortamento delle attrezzature professionali (poltrone, specchi, strumenti) per circa 50-200 € al mese.
Quali sono i principali costi variabili per cliente e come variano?
I costi variabili per ogni cliente servito si aggirano mediamente tra 3 € e 8 €, aumentando proporzionalmente con il volume ma beneficiando di economie di scala.
I prodotti cosmetici e consumabili (shampoo, balsamo, gel, spray) costano 2-5 € per servizio, mentre i materiali monouso come asciugamani, lame, guanti e prodotti igienizzanti incidono per 1-2 € per cliente. Le commissioni del POS aggiungono l'1-2% del valore della transazione.
Con l'aumento del volume, i costi unitari tendono a diminuire grazie agli acquisti all'ingrosso: un barbiere che serve 200 clienti al mese può ottenere sconti del 15-20% sui prodotti rispetto a chi ne serve 50. Tuttavia, volumi molto elevati possono richiedere personale aggiuntivo, modificando la struttura dei costi.
I costi energetici variano con l'utilizzo: più clienti significano maggiore consumo di elettricità per asciugacapelli, clipper e illuminazione, aggiungendo circa 0,50-1 € per cliente nei mesi invernali.
Qual è il margine lordo medio sui servizi e su base mensile?
Il margine lordo medio di un barbiere si attesta tra il 60% e l'80% del fatturato, variando in base al mix di servizi offerti e all'efficienza nella gestione dei costi diretti.
I tagli semplici hanno margini molto elevati (80-85%) poiché richiedono principalmente tempo e competenza, con costi variabili minimi. I trattamenti più complessi come colorazioni o trattamenti specifici hanno margini del 60-70% a causa dei maggiori costi per prodotti specializzati.
La vendita di prodotti per la cura rappresenta un'opportunità interessante con margini del 70-80%, ma richiede investimenti in stock e competenze commerciali. Un barbiere che fattura 6.000 € mensili può aspettarsi un margine lordo di 4.200-4.800 €.
L'ottimizzazione del margine passa attraverso la scelta accurata dei fornitori, l'eliminazione degli sprechi e la formazione continua per offrire servizi a valore aggiunto che giustifichino prezzi premium.
Qual è il margine operativo netto medio mensile e annuale?
Il margine operativo netto si posiziona mediamente tra l'8% e il 15% del fatturato, traducendosi in 8.000-15.000 € di utile netto annuale per un'attività ben gestita.
Su un fatturato mensile di 6.000 €, dopo aver sottratto costi fissi (2.000 €) e variabili (1.200 €), rimangono circa 2.800 € lordi. Detraendo tasse e contributi (circa 30-35% del margine), l'utile netto mensile si attesta sui 1.800-2.000 €, pari al 12-13% del fatturato.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
I barbieri più efficienti, che riescono a ottimizzare i costi fissi e aumentare la produttività, possono raggiungere margini netti del 18-20%. Al contrario, location costose o gestione inefficiente possono ridurre il margine al 5-8%.
La stagionalità influisce sui risultati: i mesi estivi e le festività natalizie registrano incrementi del 20-30% nel fatturato, migliorando significativamente la redditività annuale.
Come variano i margini con l'aumento del volume clienti?
L'aumento del volume clienti migliora inizialmente i margini grazie alla diluizione dei costi fissi, ma oltre una certa soglia può richiedere investimenti aggiuntivi che impattano la redditività.
Fino a 12-15 clienti al giorno, un barbiere può gestire l'attività da solo mantenendo alta la qualità del servizio. In questa fase, ogni cliente aggiuntivo migliora direttamente il margine netto poiché i costi fissi rimangono costanti.
Superando i 15 clienti giornalieri, diventa necessario assumere collaboratori o allungare significativamente l'orario di lavoro. L'assunzione di un dipendente comporta costi aggiuntivi di 1.500-2.200 € mensili (stipendio + contributi), modificando l'equilibrio economico.
La crescita ottimale prevede l'espansione graduale: prima massimizzare l'efficienza con una poltrona, poi valutare l'aggiunta di spazi e personale quando il fatturato giustifica l'investimento. Molti barbieri di successo preferiscono aumentare i prezzi piuttosto che il volume, mantenendo margini elevati.
Quali strategie possono migliorare i margini di un barbiere?
Esistono diverse strategie comprovate per aumentare la redditività di un barbiere, focalizzandosi su ottimizzazione dei costi e incremento del valore per cliente.
- Upselling e cross-selling: Proporre servizi aggiuntivi come trattamenti per barba, styling o prodotti per la cura aumenta la spesa media del 25-40%
- Pacchetti e abbonamenti: Creare formule mensili o trimestrali garantisce flusso di cassa costante e fidelizza la clientela
- Programmi fedeltà: Card fedeltà o sconti per clienti abituali aumentano la frequenza delle visite del 15-20%
- Digitalizzazione: Sistema di prenotazioni online riduce i tempi morti e ottimizza la pianificazione giornaliera
- Formazione specializzata: Competenze in tecniche innovative o servizi premium giustificano prezzi più elevati
- Ottimizzazione energetica: Attrezzature efficienti e LED riducono le bollette del 20-30%
- Gestione magazzino: Acquisti programmati e controllo sprechi migliorano i margini sui materiali
Quanto costa affittare un locale adeguato nelle diverse città?
Il costo dell'affitto varia drasticamente tra le diverse città italiane, rappresentando spesso la voce di spesa più significativa per un barbiere.
Città | Affitto €/mq/mese | Locale 40mq €/mese | % su fatturato medio |
---|---|---|---|
Milano centro | 50-60 | 2.000-2.400 | 35-40% |
Roma centro | 40-50 | 1.600-2.000 | 30-35% |
Milano periferia | 25-35 | 1.000-1.400 | 20-25% |
Torino | 20-30 | 800-1.200 | 15-20% |
Napoli | 15-25 | 600-1.000 | 12-18% |
Città medie | 10-20 | 400-800 | 8-15% |
Piccoli centri | 5-12 | 200-480 | 5-10% |
Quali simulazioni aiutano a calcolare il punto di pareggio?
Il calcolo del punto di pareggio è fondamentale per valutare la sostenibilità economica dell'attività e pianificare gli obiettivi di fatturato.
La formula base prevede: Punto di Pareggio = Costi Fissi ÷ (Prezzo Medio Servizio - Costi Variabili per Cliente). Con costi fissi di 1.800 €, prezzo medio di 30 € e costi variabili di 5 €, servono 72 clienti mensili per andare in pareggio.
Uno scenario tipico per una piccola città: costi fissi 1.200 € + costi variabili 4 € per cliente + prezzo medio 25 € = 57 clienti mensili necessari, pari a 2-3 clienti al giorno lavorativo. Superata questa soglia, ogni cliente aggiuntivo genera 21 € di utile lordo.
Per grandi città: costi fissi 2.500 € + costi variabili 6 € + prezzo medio 35 € = 86 clienti mensili, circa 4 al giorno. La simulazione deve considerare anche la stagionalità e i tempi di avviamento dell'attività.
Quali differenze tra barbiere singolo e gestore con collaboratori?
La gestione di un'attività con collaboratori comporta opportunità e sfide diverse rispetto al lavoro individuale, influenzando significativamente la struttura dei costi e ricavi.
Il barbiere singolo ha un limite fisico di 12-15 clienti al giorno, ma gode di costi strutturali più bassi e gestione semplificata. Il margine netto per il titolare è direttamente proporzionale al suo lavoro, con maggiore flessibilità negli orari e nelle decisioni operative.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Il gestore con collaboratori può servire 25-40 clienti al giorno, moltiplicando il potenziale di fatturato, ma deve sostenere costi del personale (1.500-2.200 € per dipendente), formazione, gestione amministrativa più complessa e spazi più ampi. Il successo dipende dalla capacità di mantenere standard qualitativi elevati e gestire efficacemente il team.
La transizione dal singolo al team richiede solitamente un fatturato consolidato di almeno 8.000-10.000 € mensili per giustificare economicamente l'espansione e garantire margini adeguati al maggiore impegno gestionale richiesto.
Conclusione
Aprire un salone di barbiere in proprio rappresenta un'opportunità interessante nel settore beauty italiano, con margini di guadagno che possono variare significativamente in base alla location, alla gestione e alle strategie adottate. I dati analizzati mostrano come sia possibile costruire un'attività redditizia, partendo da investimenti contenuti e crescendo gradualmente.
La chiave del successo risiede nella comprensione approfondita dei numeri: costi fissi sotto controllo, ottimizzazione dei margini sui servizi, gestione efficiente del flusso clienti e strategie di fidelizzazione. Un barbiere preparato può aspettarsi guadagni netti annuali tra 15.000 € e 25.000 € nelle migliori condizioni.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'apertura di un salone di barbiere richiede una pianificazione accurata e la comprensione di tutti gli aspetti economici e operativi del settore.
Per avere successo in questo business, è fondamentale partire con una strategia chiara e proiezioni finanziarie realistiche che tengano conto delle specificità del mercato locale.
Fonti
- BSness - Quanto guadagna un barbiere
- PrenotazioniCloud - Guadagni parrucchiere Italia
- Il Mio Business Plan - Redditività salone barbiere
- Il Mio Business Plan - Salone barbiere Italia
- BSness - Fatturato barber shop
- Fiscozen - Contributi parrucchiere
- Zolmi - Spese parrucchieri
- Il Mio Business Plan - Fatturato medio salone bellezza
- Francesco Lamanno - Profitto economico
- Formazione Parrucchieri - Riorganizzazione barber shop