Un business plan adatto al tuo bed and breakfast

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Cosa serve per aprire un bed and breakfast?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di bed and breakfast.

bed and breakfast business plan ppt pdf word

Aprire un bed and breakfast in Italia richiede un investimento iniziale significativo e il rispetto di normative precise.

I costi di ristrutturazione variano tra 1.300 e 1.500 euro al metro quadro, mentre le autorizzazioni necessarie includono SCIA, registrazione comunale e comunicazione alla Questura. Il budget totale per avviare un B&B di 3 camere può raggiungere i 200.000 euro tra ristrutturazione, arredi e pratiche burocratiche.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Sommario

Aprire un bed and breakfast richiede un investimento medio di 150.000-200.000 euro per un immobile di 3 camere.

Le principali voci di spesa includono ristrutturazione, arredi, autorizzazioni e costi di gestione mensili che vanno da 530 a 1.080 euro.

Categoria Costo Unitario Costo Totale (3 camere)
Ristrutturazione (120 mq) 1.300-1.500 €/mq 150.000-180.000 €
Arredo camera 1.010-1.940 € per camera 3.030-5.820 €
Arredo bagno 860-1.720 € per bagno 2.580-5.160 €
Biancheria iniziale 150-250 € per camera 450-750 €
Licenze e autorizzazioni - 1.000-2.000 €
Marketing iniziale - 1.000-3.000 €
Costi fissi mensili - 530-1.080 €/mese

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un bed and breakfast. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei bed and breakfast in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto costa ristrutturare un immobile per aprire un B&B?

La ristrutturazione di un immobile per aprire un bed and breakfast costa mediamente tra 1.300 e 1.500 euro al metro quadro per interventi standard.

I bagni richiedono un investimento specifico tra 800 e 1.200 euro al metro quadro, mentre l'allestimento della cucina varia tra 18 e 70 euro al metro quadro a seconda della qualità dei materiali scelti. Le aree comuni necessitano di una riqualificazione che può costare da 200 a 300 euro al metro quadro.

Per un bed and breakfast di 120 metri quadri con 3 camere, 3 bagni, cucina e area comune, il budget complessivo di ristrutturazione si aggira tra 150.000 e 180.000 euro. Questo investimento include tutti gli interventi necessari per rendere l'immobile conforme alle normative vigenti.

È fondamentale considerare anche eventuali costi aggiuntivi per impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento che potrebbero richiedere un aggiornamento completo per rispettare gli standard di sicurezza richiesti.

Quali arredi ed elettrodomestici sono necessari per ogni camera?

Ogni camera deve essere dotata di arredi minimi obbligatori secondo la normativa italiana: un letto, un comodino per persona, una sedia per persona, una lampada per persona, uno specchio, un cestino e almeno una presa elettrica.

Elemento Costo Camera (€) Costo Bagno (€)
Letto matrimoniale / Sanitari completi 250-400 400-800
Materasso / Box doccia 150-300 250-500
Comodini (2) / Mobile bagno 80-150 150-300
Sedie (2) / Specchio 60-150 30-60
Lampade (2) / Asciugacapelli 40-80 30-60
Armadio / Accessori 200-400 -
Altri (TV, tende, specchio, cestino) 220-460 -
Totale 1.010-1.940 860-1.720

Quante camere servono per rendere sostenibile l'attività?

Per garantire la sostenibilità economica di un bed and breakfast si consigliano almeno 3-5 camere, che rappresentano anche il limite massimo consentito in molte regioni italiane per operare senza partita IVA.

La metratura minima richiesta è di 14 metri quadri per una camera doppia e 8 metri quadri per una singola, escluso il bagno che deve avere almeno 3-4 metri quadri. Un bed and breakfast ottimale con 3 camere doppie richiede circa 70-80 metri quadri netti totali.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

La configurazione ideale prevede ogni camera con bagno privato per massimizzare il comfort degli ospiti e giustificare tariffe più elevate. L'area comune e la zona colazione devono essere proporzionate al numero di ospiti che la struttura può accogliere.

Quali requisiti di sicurezza deve rispettare l'immobile?

L'immobile deve rispettare rigorosi requisiti igienico-sanitari e di sicurezza stabiliti dalla normativa italiana e dalle disposizioni regionali specifiche.

  • Impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento certificati e a norma di legge
  • Presenza di estintori in aree strategiche e rilevatori di fumo in ogni ambiente
  • Uscite di sicurezza chiaramente segnalate e sempre accessibili
  • Almeno una finestra apribile per ogni camera con adeguato ricambio d'aria
  • Almeno un bagno ogni tre camere con dotazione completa di sanitari
  • Area cucina di almeno 6 metri quadri se si offre il servizio colazione
  • Protocolli di sanificazione regolare per camere e aree comuni
  • Cambio completo della biancheria ad ogni cambio ospite
bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i costi fissi mensili da prevedere?

I costi fissi mensili per gestire un bed and breakfast variano tra 530 e 1.080 euro al mese, includendo tutte le spese operative essenziali.

Categoria di Spesa Costo Mensile Minimo (€) Costo Mensile Massimo (€)
Utenze (luce, acqua, gas, internet) 200 400
Servizi di pulizia 150 300
Biancheria e lavanderia 100 200
Manutenzione ordinaria 50 100
Assicurazione responsabilità civile 30 80
Software gestionale e commissioni OTA - -
Totale Mensile 530 1.080

Quanto budget serve per la biancheria iniziale?

Il budget per acquistare tutta la biancheria necessaria varia tra 150 e 250 euro per ogni camera doppia, includendo due set completi di lenzuola, asciugamani, coperte e copripiumini.

Per un bed and breakfast di 3 camere doppie, l'investimento totale in biancheria si aggira tra 450 e 750 euro. È consigliabile acquistare almeno due set completi per camera per garantire continuità di servizio durante i lavaggi.

La qualità della biancheria influisce direttamente sulla percezione del servizio da parte degli ospiti e sulle recensioni online. Investire in materiali di buona qualità, pur costando di più inizialmente, garantisce maggiore durata e soddisfazione della clientela.

È importante considerare anche l'acquisto di biancheria di ricambio per far fronte a usura, macchie irreversibili o incrementi di occupancy rates imprevisti durante l'alta stagione.

Quali licenze servono per aprire un B&B e quanto costano?

Per aprire un bed and breakfast in Italia sono necessarie diverse autorizzazioni con costi che variano tra 1.000 e 2.000 euro complessivi.

  1. SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): costo tra 30 e 150 euro a seconda del Comune
  2. Iscrizione al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive): generalmente inclusa nella SCIA o gratuita
  3. Comunicazione alla Questura tramite portale alloggiati web: completamente gratuita
  4. Certificazioni per impianti, agibilità e sicurezza: da 300 a 1.000 euro
  5. Eventuale SAB per somministrazione alimenti e bevande: 300-600 euro se si offre colazione fresca
  6. Assicurazione responsabilità civile obbligatoria: 300-500 euro annui

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Quanto tempo serve per ottenere tutte le autorizzazioni?

L'iter completo per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie richiede mediamente da 1 a 3 mesi, a seconda dell'efficienza delle amministrazioni locali.

La SCIA viene generalmente processata in 1-2 settimane, così come la registrazione presso il Comune e la Questura. I tempi più lunghi sono richiesti per le certificazioni degli impianti e l'agibilità, che possono richiedere 1-2 mesi se sono necessari lavori di adeguamento.

È consigliabile iniziare le pratiche burocratiche in parallelo ai lavori di ristrutturazione per ottimizzare i tempi. Molti Comuni offrono sportelli dedicati alle attività turistiche che possono accelerare significativamente l'iter autorizzativo.

In caso di immobili storici o situati in centri storici, i tempi potrebbero allungarsi per ottenere autorizzazioni paesaggistiche o della Sovrintendenza ai Beni Culturali.

bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

È obbligatorio aprire partita IVA per un B&B?

La partita IVA non è obbligatoria per bed and breakfast con gestione familiare e massimo 3-5 camere, secondo le regole regionali specifiche.

Senza partita IVA si opera come attività non imprenditoriale, ma non è possibile emettere fatture elettroniche, detrarre l'IVA sugli acquisti o gestire pagamenti elettronici superiori ai limiti di legge. La partita IVA diventa obbligatoria se si superano i limiti regionali di camere, si offre un servizio continuativo e professionale o si hanno dipendenti.

La scelta tra regime ordinario e forfettario dipende dal fatturato previsto e dalle spese deducibili. Il regime forfettario prevede una tassazione agevolata del 5% per i primi 5 anni per le nuove attività, poi del 15%.

È importante valutare attentamente questa scelta iniziale perché influenza significativamente la gestione amministrativa e fiscale dell'attività nel lungo termine.

Quali software sono consigliati per gestire il B&B?

I software professionali per la gestione di bed and breakfast costano mediamente tra 20 e 60 euro al mese e includono funzionalità essenziali per prenotazioni, check-in e contabilità.

Per le prenotazioni e il channel management, le soluzioni più utilizzate sono Cloudbeds, Octorate e WuBook con costi di 20-50 euro mensili per camera. Questi software sincronizzano automaticamente disponibilità e prezzi su tutte le piattaforme online come Booking.com e Airbnb.

Per la gestione del check-in digitale e la contabilità, software come Gestionale Slope e Bedzzle costano 30-60 euro al mese e includono funzionalità per la comunicazione ospiti, fatturazione e reportistica. Alternative economiche come Excel e Google Calendar sono gratuite ma richiedono gestione manuale e offrono minori funzionalità professionali.

La scelta del software giusto dipende dal numero di camere, dal volume di prenotazioni e dal livello di automazione desiderato per la gestione quotidiana.

Quanto investire in marketing per partire?

Il budget iniziale per il marketing di un bed and breakfast varia tra 1.000 e 3.000 euro per creare una presenza online professionale.

Un sito web vetrina professionale costa tra 500 e 1.500 euro inclusi dominio e hosting per il primo anno. Le fotografie professionali degli ambienti richiedono un investimento di 200-500 euro ma sono fondamentali per attrarre ospiti sulle piattaforme online.

Le piattaforme OTA come Booking.com e Airbnb non richiedono costi iniziali ma applicano commissioni del 10-18% su ogni prenotazione confermata. È importante calcolare queste commissioni nel pricing per mantenere la marginalità desiderata.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

bed and breakfast business plan excel

Quanto costa adeguare l'immobile per persone con disabilità?

L'adeguamento per l'accessibilità alle persone con disabilità richiede un investimento tra 3.500 e 15.000 euro a seconda delle condizioni dell'immobile e degli interventi necessari.

Un bagno completamente accessibile costa tra 2.000 e 5.000 euro includendo sanitari adeguati, spazi di manovra sufficienti e maniglioni di sicurezza. Rampe di accesso, porte allargate e eventuali ascensori possono richiedere da 1.000 a oltre 10.000 euro secondo la complessità degli interventi strutturali.

La segnaletica speciale e gli arredi dedicati comportano una spesa aggiuntiva di 500-1.000 euro. Sebbene non sia obbligatoria per tutti i bed and breakfast, l'accessibilità amplia significativamente il target di clientela e migliora la reputazione della struttura.

Molte regioni offrono contributi e agevolazioni fiscali per gli investimenti in accessibilità, che possono ridurre significativamente i costi effettivi di adeguamento.

Conclusione

Aprire un bed and breakfast richiede un investimento iniziale considerevole ma può rappresentare un'opportunità di business redditizia se pianificata correttamente. I costi variano significativamente in base alla regione, alle dimensioni dell'immobile e al livello di servizio desiderato, ma è fondamentale non sottovalutare alcuna voce di spesa.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Horwath HTL - Industry Report Italy Construction and Renovation Costs
  2. Reddit Italy Expat - Buying Property and Renovating Northern Italy
  3. Wise - Renovating Property Italy
  4. Thrends Italy - Building Renovating Hotels 2020
  5. Awning - Furnishing Cost Airbnb
  6. A Place in the Sun - Setting up a B&B in Italy
  7. FinModelsLab - Bed and Breakfast Startup Costs
  8. Gate Away - Guide Turn House in Italy into B&B
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli