Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di birreria.
Aprire una birreria richiede un investimento iniziale significativo che può variare dai 100.000 ai 200.000 euro per un locale di medie dimensioni.
I costi principali includono l'affitto del locale, la ristrutturazione, l'impianto di spillatura, l'arredamento, le attrezzature per la cucina, le licenze obbligatorie e il primo acquisto di birre. È fondamentale pianificare accuratamente ogni aspetto per evitare sorprese e garantire la sostenibilità economica del progetto.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua birreria.
Aprire una birreria con 40-60 coperti richiede un investimento iniziale compreso tra 100.000 e 200.000 euro, considerando tutti i costi fissi e variabili.
I tempi per raggiungere il break even si aggirano tra i 18 e i 36 mesi, con costi fissi mensili che variano da 8.700 a 13.800 euro.
Voce di costo | Investimento iniziale (€) | Costi mensili (€) |
---|---|---|
Affitto locale (120 m²) | - | 1.100 - 1.700 |
Ristrutturazione | 36.000 - 84.000 | - |
Impianto spillatura | 4.000 - 10.000 | - |
Arredamento | 10.000 - 25.000 | - |
Attrezzature cucina | 12.000 - 25.000 | - |
Licenze e pratiche | 2.000 - 5.000 | 200 - 400 |
Personale | - | 6.000 - 9.000 |
Marketing iniziale | 3.000 - 6.000 | 300 - 600 |

Quanto costa aprire una birreria da zero?
Il costo totale per aprire una birreria da zero varia tra 100.000 e 200.000 euro, a seconda delle dimensioni del locale e del livello di finiture scelto.
L'affitto mensile per un locale di 120 metri quadri in una città di medie dimensioni si aggira tra 1.100 e 1.700 euro al mese. La ristrutturazione rappresenta una delle voci più significative, con costi che vanno da 36.000 a 84.000 euro per un locale di queste dimensioni.
Le licenze obbligatorie (SCIA, licenza per somministrazione alimenti e bevande, HACCP, eventuale SIAE) comportano una spesa complessiva tra 2.000 e 5.000 euro. L'arredamento per un locale di 100 metri quadri richiede un investimento tra 10.000 e 25.000 euro.
L'impianto di spillatura nuovo costa tra 4.000 e 10.000 euro, mentre le attrezzature per la cucina richiedono un budget tra 12.000 e 25.000 euro. Il magazzino e il primo acquisto di birre comportano una spesa iniziale di circa 5.000-8.000 euro complessivi.
Qual è la metratura minima e i costi di affitto?
Per una birreria con 40-60 coperti, la metratura minima consigliata è di 120-150 metri quadri totali, inclusi sala, cucina, magazzino e servizi.
La sala principale dovrebbe essere di almeno 100-120 metri quadri per garantire il comfort degli ospiti e il movimento del personale. Gli spazi accessori (cucina, magazzino, bagni, ufficio) richiedono ulteriori 20-30 metri quadri.
In una città di medie dimensioni italiana, il costo medio dell'affitto commerciale varia tra 9 e 14 euro al metro quadro al mese. Per un locale di 120 metri quadri, questo si traduce in un canone mensile compreso tra 1.080 e 1.680 euro.
È importante considerare anche i costi accessori come le spese condominiali, le utenze non incluse nel canone e l'eventuale deposito cauzionale, che solitamente corrisponde a 2-3 mensilità di affitto.
Che tipo di impianto di spillatura serve e quanto costa?
Per una birreria con 40-60 coperti è consigliabile un impianto di spillatura da 4 a 8 vie, con sistema di raffreddamento a secco e compressore dedicato.
Un impianto a 4 vie è sufficiente per iniziare e permette di offrire una selezione base di birre alla spina. Man mano che l'attività cresce, si può considerare l'espansione a 6-8 vie per ampliare l'offerta.
Il costo di un impianto nuovo varia significativamente: per un sistema a 4 vie si parte da 4.000 euro, mentre per uno a 8 vie si può arrivare a 10.000 euro. Gli impianti usati in buone condizioni costano circa la metà, ma richiedono una verifica accurata dello stato di manutenzione.
L'impianto deve includere il gruppo frigorifero, le tubazioni in acciaio inox, i rubinetti di spillatura, il sistema di distribuzione CO₂ e tutti i raccordi necessari. È fondamentale prevedere anche i costi di installazione e messa in servizio, che possono aggiungere 500-1.000 euro al preventivo.
Quali attrezzature servono per la cucina e quanto costano?
Una birreria che propone stuzzicheria, panini e piatti caldi necessita di attrezzature specifiche per garantire un servizio efficiente e rispettare le norme igienico-sanitarie.
Attrezzatura | Costo nuovo (€) | Necessità |
---|---|---|
Piastra/griglia professionale | 800 - 1.500 | Essenziale per panini e carni |
Friggitrice | 600 - 1.200 | Per patatine e fritti |
Forno elettrico ventilato | 1.000 - 2.000 | Per pizza e piatti caldi |
Frigorifero professionale | 1.500 - 3.000 | Conservazione ingredienti |
Freezer | 800 - 1.500 | Conservazione surgelati |
Lavastoviglie industriale | 2.000 - 4.000 | Lavaggio piatti e bicchieri |
Banco lavoro acciaio inox | 500 - 1.000 | Preparazione cibi |
Piccoli elettrodomestici | 1.000 - 2.000 | Affettatrice, mixer, tostapane |
Il costo totale per attrezzare completamente la cucina varia tra 12.000 e 25.000 euro per il nuovo. È possibile risparmiare optando per attrezzature usate professionali, che possono ridurre la spesa del 30-50%.
Qual è la lista degli arredi e la spesa per un locale di 100 m²?
L'arredamento di una birreria deve bilanciare funzionalità, comfort e atmosfera per creare un ambiente accogliente che inviti i clienti a trattenersi.
- Tavoli e sedie per 40-60 coperti: mix di tavoli da 2, 4 e 6 persone in legno massello o metallo (4.000-8.000 euro)
- Bancone bar con retrobanco attrezzato per spillatura e servizio: lunghezza minima 3-4 metri (2.000-4.000 euro)
- Sistema di illuminazione ambientale: faretti, lampade a sospensione, luci decorative (1.500-3.000 euro)
- Scaffalature per esposizione birre in bottiglia: strutture modulari in legno o metallo (800-1.500 euro)
- Elementi decorativi tematici: insegne vintage, quadri, oggetti da collezione birraria (500-1.000 euro)
- Sistema audio e impianto musicale: diffusori, amplificatore, mixer (800-1.500 euro)
- Complementi d'arredo: appendiabiti, portaombrelli, piante decorative (300-600 euro)
La spesa totale per arredare completamente un locale di 100 metri quadri varia tra 10.000 e 25.000 euro, a seconda della qualità dei materiali e del design scelto. È possibile contenere i costi optando per un mix di arredi nuovi e vintage di seconda mano.
Quante birre servono all'inizio e qual è il costo d'acquisto?
Per iniziare l'attività è consigliabile partire con 6-8 birre alla spina e 15-20 referenze in bottiglia/lattina per offrire una selezione variegata senza eccedere negli investimenti iniziali.
Le birre alla spina dovrebbero includere almeno una lager, una weiss, una IPA, una stout e una birra locale o stagionale. Questa selezione permette di soddisfare gusti diversi mantenendo una rotazione gestibile.
Il costo medio d'acquisto delle birre artigianali varia tra 3 e 6 euro al litro per i fusti da 20-30 litri. Per le birre in bottiglia da 33cl, il prezzo all'ingrosso si aggira tra 2 e 4 euro a bottiglia, a seconda del produttore e della qualità.
Per il primo acquisto, considerando un mix di fusti e bottiglie per riempire il magazzino, la spesa iniziale si aggira tra 3.000 e 5.000 euro. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua birreria.
Quanto personale serve e qual è il costo mensile?
Una birreria con 40-60 coperti richiede un team minimo di 3-4 persone per garantire un servizio efficiente durante i picchi di affluenza.
Il personale base include 2 camerieri per il servizio in sala, 1 cuoco per la preparazione dei piatti e 1 barista/cassiere che può anche svolgere funzioni di coordinamento. Durante i giorni di minor affluenza, è possibile operare con 2-3 persone facendo cumuli di ruoli.
Il costo mensile complessivo per il personale, considerando salari lordi, contributi previdenziali e assicurativi, varia tra 6.000 e 9.000 euro. Questo calcolo include anche la copertura dei turni per 6 giorni di apertura settimanale.
È importante considerare anche i costi aggiuntivi come formazione HACCP obbligatoria, divise da lavoro e eventuali premi produttività. Per ridurre i costi iniziali, molti imprenditori scelgono di lavorare personalmente nel locale, almeno nei primi mesi di attività.
Quali sono le licenze obbligatorie e quanto costano?
Per aprire una birreria sono necessarie diverse autorizzazioni amministrative che variano in base ai servizi offerti e alle caratteristiche del locale.
- SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il Comune: gratuita, ma richiede marca da bollo (500-800 euro per pratiche e consulenze)
- Licenza per somministrazione alimenti e bevande: corso obbligatorio + licenza (800-1.200 euro)
- Autorizzazioni sanitarie e corso HACCP per il personale: 200-400 euro per persona
- Licenza SIAE per diffusione musicale: 500-1.000 euro annui (se si prevede musica dal vivo o di sottofondo)
- Autorizzazione per insegne e dehors: 300-600 euro (se applicabile)
Il costo totale per ottenere tutte le licenze obbligatorie varia tra 2.000 e 5.000 euro, considerando anche le consulenze professionali necessarie per espletare correttamente tutte le pratiche amministrative.
Qual è il fabbisogno mensile di consumi?
Una birreria con 50 coperti aperta 6 giorni su 7 ha consumi mensili significativi che devono essere accuratamente pianificati nel budget operativo.
Tipologia di consumo | Quantità mensile | Costo stimato (€) |
---|---|---|
Birra (fusti e bottiglie) | 1.000-1.500 litri | 3.000-6.000 |
Ingredienti cucina e snack | Vario | 1.000-2.000 |
Energia elettrica | 1.500-2.500 kWh | 800-1.500 |
Gas (cottura) | 200-400 mc | 200-400 |
Acqua | 50-80 mc | 100-200 |
Detergenti e materiali pulizia | Vario | 200-400 |
Materiali di consumo (bicchieri, tovaglioli) | Vario | 300-600 |
Il fabbisogno totale mensile per i consumi operativi si aggira tra 5.600 e 11.100 euro, rappresentando una voce significativa nel conto economico dell'attività.
Quanto si può prevedere di incasso e quale margine lordo?
L'incasso medio giornaliero di una birreria dipende dal numero di coperti serviti e dal ticket medio per cliente, che generalmente si aggira tra 15 e 20 euro a persona.
Con una capacità di 50 coperti e un'occupazione media del 70-80% nei giorni di punta e del 40-50% negli altri giorni, l'incasso giornaliero può variare tra 500 e 1.000 euro. Su base mensile, considerando 24-26 giorni di apertura, il fatturato può oscillare tra 12.000 e 26.000 euro.
Il margine lordo sulla vendita di birra è particolarmente interessante: acquistando a 3-6 euro al litro e vendendo a 10-15 euro al litro (considerando che un litro corrisponde a circa 3 bicchieri da 33cl), il margine si attesta tra il 60% e il 70%.
Sui prodotti alimentari il margine è generalmente più basso, attorno al 40-50%, mentre sulle birre in bottiglia si può raggiungere il 55-65% di margine lordo. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua birreria.
Quanto tempo per raggiungere il break even e quali sono i costi fissi?
Il tempo necessario per raggiungere il punto di pareggio (break even) varia tipicamente tra 18 e 36 mesi, a seconda dell'investimento iniziale, della posizione del locale e della capacità di attrarre clientela.
I costi fissi mensili che devono essere coperti indipendentemente dal fatturato includono l'affitto del locale (1.100-1.700 euro), gli stipendi del personale (6.000-9.000 euro), le utenze (1.100-2.100 euro), le assicurazioni e licenze (200-400 euro), e il budget marketing (300-600 euro).
Il totale dei costi fissi mensili si aggira quindi tra 8.700 e 13.800 euro. Per raggiungere il break even, l'attività deve generare un margine lordo sufficiente a coprire questi costi fissi più i costi variabili legati alle vendite.
È fondamentale pianificare una riserva di liquidità per coprire almeno 6-12 mesi di costi fissi, considerando che nei primi mesi l'attività potrebbe non raggiungere ancora la piena capacità operativa.
Qual è il budget marketing iniziale e quali canali funzionano meglio?
Il budget marketing iniziale consigliato per una birreria varia tra 3.000 e 6.000 euro, da investire strategicamente nei primi 6 mesi di attività per costruire la brand awareness e attrarre i primi clienti.
- Insegneria esterna e interna: 1.500-2.500 euro per creare un'identità visiva riconoscibile
- Sito web professionale con sistema di prenotazione: 800-1.500 euro
- Presenza sui social media (gestione professionale primi 3 mesi): 600-1.200 euro
- Evento di inaugurazione con degustazioni gratuite: 500-1.000 euro
- Materiale promozionale (flyer, menu, gadget): 300-600 euro
- Pubblicità online locale (Google Ads, Facebook): 500-1.000 euro
I canali più efficaci per una birreria includono Instagram e Facebook per condividere foto di birre e piatti, collaborazioni con microbirrifici locali per eventi di degustazione, e la presenza su Google My Business per comparire nelle ricerche locali. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua birreria.
Conclusione
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire una birreria rappresenta un investimento significativo che richiede una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita del settore.
Con i giusti investimenti iniziali, una location strategica e un'offerta di qualità, una birreria può diventare un'attività redditizia e soddisfacente nel medio-lungo termine.
Fonti
- Dojo Business - Craft Brewery Space Requirements
- Korona Pay - Apartments in Italy Cost
- Reddit - Homebrewing Startup Costs
- Yolong Brewtech - Starting a Microbrewery
- Toast - Brewery Equipment
- Brewskis Beverage - Beer Tap System Cost
- The Cooking Facts - Beer Taps Cost
- Reddit - Beers in Italy
- Beerena - European Union Beer Prices
- Micet Craft - Cost to Start a Craft Brewery