Un business plan adatto alla tua birreria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire una birreria?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di birreria.

birreria business plan ppt pdf word

Aprire una birreria richiede un investimento significativo che varia tra 100.000 e 200.000 euro per un locale di circa 100 metri quadrati.

I costi principali includono ristrutturazione, attrezzature professionali per la spillatura, arredamento, licenze e una riserva per coprire i primi mesi di attività. La scelta della location e il livello di allestimento influenzano notevolmente l'investimento totale.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua birreria.

Sommario

L'investimento per aprire una birreria di medie dimensioni si colloca tra 100.000 e 200.000 euro, considerando tutti i costi iniziali necessari.

Le voci principali includono ristrutturazione del locale, attrezzature professionali, arredamento e una riserva per i primi mesi operativi.

Voce di spesa Costo minimo (€) Costo massimo (€)
Ristrutturazione e adeguamento 30.000 50.000
Arredamento e allestimento 20.000 45.000
Attrezzature spillatura/conservazione 10.000 25.000
Licenze e autorizzazioni 3.000 8.000
Prime forniture e materie prime 5.000 10.000
Sistemi informatici e cassa 2.000 4.000
Marketing e comunicazione 3.000 10.000

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una birreria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle birrerie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget complessivo per aprire una birreria?

Il budget complessivo per aprire una birreria di circa 100 metri quadrati in Italia oscilla tra 100.000 e 200.000 euro.

Questa cifra include tutti i costi iniziali necessari: dalla ristrutturazione del locale all'acquisto delle attrezzature professionali, dall'arredamento alle licenze obbligatorie. La variazione dipende principalmente dalla location scelta, dal livello di allestimento desiderato e dalla tipologia di servizio che si intende offrire.

Birrerie con posizioni strategiche in centri storici o zone ad alto passaggio richiedono investimenti maggiori, mentre locali in periferia o zone meno centrali permettono di contenere i costi. Il tipo di clientela target influenza anche il budget: una birreria artigianale di alta gamma richiede attrezzature e arredamenti più costosi rispetto a un locale più semplice.

È fondamentale prevedere anche una riserva di liquidità pari a 3-6 mesi di costi fissi per coprire il periodo iniziale prima di raggiungere il pareggio operativo.

Quanto costa l'affitto del locale in una zona adeguata?

L'affitto mensile per un locale adatto a una birreria varia da 1.000 a 3.000 euro al mese per spazi di medie dimensioni.

La location rappresenta uno dei fattori più critici per il successo dell'attività. Zone centrali, centri storici o aree ad alto passaggio pedonale comportano canoni più elevati, mentre aree semi-centrali o periferie urbane offrono soluzioni più economiche ma con minore visibilità.

Il canone sostenibile non dovrebbe mai superare il 10-12% del fatturato previsto per garantire la sostenibilità economica dell'attività. Per esempio, con un fatturato mensile stimato di 25.000 euro, l'affitto non dovrebbe eccedere i 2.500-3.000 euro mensili.

La maggior parte degli imprenditori opta per l'affitto piuttosto che l'acquisto del locale per contenere l'investimento iniziale e mantenere maggiore flessibilità finanziaria.

Quali sono i costi per ristrutturazione e adeguamento del locale?

I costi di ristrutturazione si attestano tra 300 e 500 euro per metro quadrato, quindi per un locale di 100 mq si prevedono 30.000-50.000 euro.

Gli interventi principali includono rifacimento degli impianti elettrici e idraulici, realizzazione di bagni conformi alle normative, pavimentazioni specifiche per locali commerciali, tinteggiature e isolamento acustico. È necessario anche adeguare gli spazi alle normative di sicurezza e antincendio.

Particolare attenzione va dedicata alla zona cucina e al bancone, che richiedono impianti specializzati per la spillatura della birra e sistemi di refrigerazione adeguati. Le normative HACCP impongono standard specifici per pavimenti, rivestimenti e sistemi di aerazione.

I costi possono aumentare significativamente se il locale richiede interventi strutturali o se si trova in centri storici con vincoli architettonici particolari.

Quanto incidono i costi per arredamento e allestimento?

Elemento di arredo Costo minimo (€) Costo massimo (€)
Bancone professionale 3.000 8.000
Tavoli e sedie (20 posti) 4.000 10.000
Illuminazione completa 2.000 6.000
Scaffalature e espositori 1.500 4.000
Arredamento bagni 1.000 3.000
Decorazioni e insegne 2.000 5.000
Complementi vari 1.500 4.000
birreria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo per le attrezzature di spillatura e conservazione?

Le attrezzature per spillatura e conservazione della birra richiedono un investimento compreso tra 10.000 e 25.000 euro.

L'impianto di spillatura professionale rappresenta la voce principale, con costi che variano da 5.000 a 15.000 euro a seconda del numero di linee e della complessità del sistema. Un impianto base con 4-6 linee è sufficiente per iniziare, mentre birrerie specializzate possono richiedere sistemi più complessi con 8-12 linee.

I sistemi di refrigerazione includono celle frigorifere, frigoriferi sottobanco, vetrine refrigerate per l'esposizione e sistemi di raffreddamento per le linee di spillatura. Questi elementi richiedono un investimento aggiuntivo di 5.000-10.000 euro.

È importante considerare anche i costi di installazione e manutenzione periodica, che incidono per circa il 10-15% dell'investimento iniziale. La qualità delle attrezzature influenza direttamente la qualità del servizio e la durata nel tempo.

Quanto bisogna investire per licenze e autorizzazioni?

L'ottenimento di licenze e autorizzazioni comporta una spesa complessiva tra 3.000 e 8.000 euro.

La licenza SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) è obbligatoria e costa tra 500 e 1.200 euro, variando in base al comune di riferimento. Questa licenza permette la somministrazione di alcolici e rappresenta il documento fondamentale per l'attività.

La certificazione HACCP per la sicurezza alimentare richiede 300-800 euro tra corso di formazione, esami e documentazione. Sono necessarie anche pratiche urbanistiche, SCIA comunale, iscrizione alla Camera di Commercio e spesso consulenze legali specializzate.

I tempi di ottenimento variano da 30 a 90 giorni, quindi è consigliabile avviare le pratiche con largo anticipo rispetto all'apertura prevista. Alcuni comuni richiedono documentazione aggiuntiva che può aumentare i costi complessivi.

Qual è il capitale necessario per le prime forniture?

Le scorte iniziali di birra e materie prime richiedono un investimento di 5.000-10.000 euro.

Questo budget copre l'acquisto delle prime forniture di birra in fusti, bottiglie, lattine, oltre a snack, aperitivi e prodotti alimentari base. La maggior parte dei fornitori richiede il pagamento alla consegna per le prime forniture, aumentando il fabbisogno di liquidità iniziale.

È importante diversificare l'offerta con birre artigianali locali, marchi internazionali e prodotti stagionali per soddisfare gusti diversi della clientela. Un assortimento bilanciato prevede circa 60% birre alla spina e 40% in bottiglia/lattina.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua birreria.

Quanto costano i sistemi informatici e di cassa?

I sistemi informatici e di cassa per la gestione dell'attività richiedono 2.000-4.000 euro per l'acquisto completo.

Un registratore di cassa telematico professionale costa 800-1.500 euro, mentre software gestionali specifici per il settore HoReCa richiedono 500-1.000 euro di licenza iniziale. Il sistema POS per pagamenti elettronici aggiunge altri 300-500 euro.

In alternativa, molti imprenditori optano per sistemi in abbonamento mensile che costano 39-90 euro al mese ma non richiedono investimenti iniziali significativi. Questi servizi includono spesso aggiornamenti automatici e assistenza tecnica.

È fondamentale scegliere sistemi integrati che gestiscano vendite, magazzino, fornitori e rapporti con clienti per ottimizzare l'efficienza operativa fin dall'apertura.

birreria business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa la selezione e assunzione del personale?

I costi per selezione, formazione e assunzione del personale iniziale si aggirano tra 2.000 e 5.000 euro.

Questi costi includono pubblicazione di annunci, processo di selezione, formazione specifica sulla spillatura della birra e sui prodotti offerti. Per una birreria di medie dimensioni servono generalmente 3-4 persone tra titolare, barista esperto e personale di sala.

Gli stipendi lordi mensili per il personale variano da 6.000 a 10.000 euro complessivi, considerando contratto nazionale del settore pubblici esercizi. È importante calcolare anche contributi previdenziali, TFR e costi accessori che aumentano del 30-40% il costo del lavoro.

La formazione del personale sulla cultura della birra, tecniche di spillatura e servizio al cliente rappresenta un investimento fondamentale per la qualità del servizio offerto.

Quanto prevedere per marketing e comunicazione?

  • Realizzazione sito web professionale e presenza sui social media: 1.000-3.000 euro
  • Campagna inaugurale con eventi e degustazioni: 1.000-2.500 euro
  • Materiale promozionale (flyer, brochure, gadget): 500-1.500 euro
  • Insegna esterna e comunicazione visiva: 1.500-4.000 euro
  • Campagne pubblicitarie locali e online: 500-2.000 euro

Quali sono i costi mensili di gestione dopo l'apertura?

Voce di spesa Costo minimo mensile (€) Costo massimo mensile (€)
Affitto locale 1.000 3.000
Stipendi personale 6.000 10.000
Forniture birra e materie prime 3.000 6.000
Utenze e manutenzioni 1.000 2.000
Marketing continuativo 500 1.000
Assicurazioni e consulenze 800 1.500
Tasse e contributi 700 1.500

Qual è la riserva necessaria per i primi mesi di attività?

È indispensabile prevedere una riserva pari a 3-6 mesi di costi fissi, quindi 36.000-120.000 euro.

Questa riserva serve a coprire il periodo iniziale necessario per raggiungere il pareggio operativo, che generalmente richiede 6-12 mesi dall'apertura. I primi mesi sono caratterizzati da fatturati più bassi mentre i costi rimangono costanti.

La riserva deve coprire affitto, stipendi, utenze, forniture minime e spese impreviste. È meglio sovrastimare questa cifra piuttosto che trovarsi in difficoltà di liquidità durante i primi mesi operativi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua birreria.

birreria business plan excel

Conclusione

Aprire una birreria richiede un investimento sostanziale ma può rappresentare un'opportunità di business interessante se pianificato accuratamente. I costi iniziali tra 100.000 e 200.000 euro devono essere supportati da un business plan dettagliato e da un'analisi approfondita del mercato locale.

La chiave del successo risiede nella scelta della location, nella qualità del servizio offerto e in una gestione finanziaria oculata. È fondamentale non sottovalutare l'importanza della riserva di liquidità per i primi mesi di attività.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua birreria.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. InfoFranchising - Aprire una birreria guida completa
  2. Il Mio Business Plan - Apertura birreria
  3. Qonto - Come aprire un bar
  4. Bar Giornale - Affittare un bar
  5. MIBB - Costi ristrutturazione bar
  6. Quotalo - Ristrutturazione bar costi
  7. Frigomeccanica - Prezzi arredo bar
  8. Bevingrosso - Spillatori birra
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli