Un business plan adatto alla tua noleggio con conducente

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Cosa serve per diventare NCC?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di noleggio con conducente.

Avviare un'attività di noleggio con conducente (NCC) in Italia richiede una preparazione accurata e un investimento iniziale considerevole.

I costi variano da 36.700 a 105.800 euro e includono veicolo, licenza, assicurazioni e pratiche burocratiche. La procedura completa può richiedere da 2 a 6 mesi per essere completata.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività NCC.

Sommario

Diventare NCC richiede un investimento minimo di 36.700 euro e massimo di 105.800 euro, con tempistiche di 2-6 mesi per completare tutte le pratiche.

I costi principali includono veicolo (9.000-50.000€), licenza (10.000-100.000€), assicurazione (1.000-3.000€/anno) e attrezzature specifiche.

Voce di Costo Costo Minimo (€) Costo Massimo (€) Note
Veicolo usato/nuovo 9.000 50.000 Berlina/monovolume idoneo
Licenza NCC 10.000 100.000 Variabile per città
Assicurazione annuale 1.000 3.000 RCA professionale
Attrezzature auto 2.000 5.000 POS, GPS, software
Pratiche burocratiche 500 2.000 CAP, iscrizioni, esami
Costi fissi mensili 1.300 6.800 Carburante, manutenzione, tasse
TOTALE AVVIO 36.700 105.800 Investimento iniziale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'attività di noleggio con conducente. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato del noleggio con conducente in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto costa complessivamente aprire un'attività NCC?

L'investimento totale per avviare un'attività NCC varia da 36.700 a 105.800 euro, a seconda delle scelte fatte su veicolo, licenza e città di operazione.

Il costo minimo di 36.700 euro si ottiene acquistando un veicolo usato idoneo (9.000€), una licenza in una città con prezzi contenuti (10.000€), e limitando le spese accessorie. In questo scenario, si includono anche 1.000€ per l'assicurazione annuale, 2.000€ per attrezzature base e 500€ per le pratiche burocratiche.

Il costo massimo di 105.800 euro si raggiunge nelle grandi città come Milano o Roma, dove le licenze possono costare oltre 100.000€. A questo si aggiunge un veicolo nuovo di fascia media (50.000€), assicurazione premium (3.000€), attrezzature complete (5.000€) e maggiori costi burocratici (2.000€).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività NCC.

Qual è il prezzo di un veicolo adatto per il servizio NCC?

Un veicolo nuovo adatto al servizio NCC costa tra 20.000 e 50.000 euro, mentre sul mercato dell'usato i prezzi partono da 9.000 euro per veicoli idonei.

I modelli più richiesti includono Mercedes Classe E, BMW Serie 3, Audi A4, VW Passat e Ford Mondeo. Per il nuovo, una Mercedes Classe E parte da circa 45.000€, mentre una VW Passat si trova intorno ai 25.000€. I veicoli premium possono superare i 50.000€ per versioni completamente accessoriate.

Nel mercato dell'usato, veicoli con 3-5 anni e circa 80.000-120.000 km si trovano tra 15.000 e 25.000€. Veicoli più datati ma ancora idonei (fino a 7 anni) partono da 9.000€, ma richiedono maggiore attenzione alla manutenzione e potrebbero avere limitazioni in alcuni comuni.

La scelta dipende dal budget disponibile e dal posizionamento del servizio: per una clientela premium è consigliabile un veicolo nuovo o quasi nuovo, mentre per un servizio più economico può bastare un usato ben tenuto.

Quali caratteristiche deve avere l'automobile per il servizio NCC?

L'autovettura deve essere omologata categoria M1 per trasporto persone, con minimo 5 posti (incluso conducente) e massimo 9, dotata di bagagliaio capiente per le valigie dei clienti.

Caratteristica Requisito Minimo Note Aggiuntive
Omologazione Categoria M1 Trasporto persone
Numero posti 5-9 (incluso conducente) Configurazione standard berlina/monovolume
Anno immatricolazione Massimo 5-7 anni Varia per comune
Colore carrozzeria Nero o blu scuro Obbligo in molti comuni per nuove immatricolazioni
Emissioni Euro 5 minimo Euro 6 preferibile
Accessibilità Idoneo disabili Spazio sufficiente per ausili
Bagagliaio Capiente Almeno 2-3 valigie grandi

Quanto si paga per ottenere la licenza NCC?

Il costo della licenza NCC varia drasticamente: tramite bando comunale può costare solo le spese di istruttoria (poche centinaia di euro) fino a 90.000€, mentre l'acquisto da privati va da 10.000 a oltre 100.000€.

I bandi comunali rappresentano l'opzione più economica quando disponibili. Alcuni comuni richiedono solo le spese amministrative (200-500€), altri invece fissano prezzi base elevati. Per esempio, città come Milano, Roma o Napoli possono richiedere 50.000-90.000€ anche per bandi pubblici.

L'acquisto da privati è l'alternativa quando non ci sono bandi aperti. In città medie come Firenze o Bologna, una licenza costa 25.000-40.000€. Nelle grandi metropoli, i prezzi salgono: Milano 80.000-120.000€, Roma 60.000-100.000€. In centri più piccoli si può scendere a 10.000-15.000€.

La disponibilità è limitata dal numero chiuso: ogni comune stabilisce quante licenze rilasciare in base alla popolazione e alla domanda di trasporto.

Quali documenti servono per richiedere la licenza NCC?

Per ottenere la licenza NCC sono necessari il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP KB), patente B da almeno 3 anni, iscrizione al ruolo conducenti e documentazione amministrativa specifica.

  • Certificato di Abilitazione Professionale (CAP KB) - Ottenuto dopo esame teorico e pratico presso la Motorizzazione Civile
  • Patente di guida categoria B - Posseduta da almeno 3 anni senza interruzioni
  • Iscrizione al ruolo conducenti - Registrazione presso la Camera di Commercio territoriale
  • Modello TT 746C - Domanda ufficiale da presentare alla Motorizzazione
  • Certificato penale - Attestazione assenza procedimenti penali in corso
  • Documento di identità - Fotocopia carta d'identità o passaporto validi
  • Versamenti postali - Ricevute di pagamento 16,20€ e 16€ per spese amministrative
  • Certificato di residenza - Attestazione domicilio nel comune di rilascio licenza

Si può comprare una licenza NCC da un privato?

Sì, è possibile acquistare una licenza NCC da un privato quando il titolare decide di cessare l'attività, con prezzi che variano da 10.000 a oltre 100.000 euro in base alla città.

Il mercato secondario delle licenze è molto attivo perché spesso rappresenta l'unica via per entrare nel settore quando non ci sono bandi comunali aperti. La procedura richiede il passaggio formale presso il comune competente, che deve approvare il trasferimento verificando i requisiti del nuovo titolare.

I prezzi dipendono principalmente dalla città: centri piccoli 10.000-20.000€, città medie 25.000-50.000€, grandi metropoli 60.000-120.000€. Milano e Roma registrano i valori più alti per la forte domanda e limitata offerta. Alcune licenze storiche in zone centralissime possono superare i 150.000€.

Prima dell'acquisto è fondamentale verificare che la licenza sia regolare, non abbia pendenze amministrative o sanzioni, e che il veicolo associato rispetti tutti i requisiti comunali.

Quali sono i costi operativi mensili e annuali di un NCC?

I costi fissi di un'attività NCC variano da 1.300 a 6.800 euro al mese, considerando assicurazione, manutenzione, carburante, tasse e eventuali costi di struttura.

Voce di Costo Costo Mensile Minimo (€) Costo Mensile Massimo (€) Costo Annuale (€)
Carburante 300 800 3.600 - 9.600
Manutenzione veicolo 500 1.000 6.000 - 12.000
Assicurazione (ripartita) 85 250 1.000 - 3.000
Tasse e imposte (ripartite) 85 170 1.000 - 2.000
Affitto ufficio/rimessaggio 200 1.500 2.400 - 18.000
Personale aggiuntivo 0 3.000 0 - 36.000
Spese varie (telefono, software) 130 280 1.500 - 3.400
TOTALE MENSILE 1.300 6.800 15.500 - 85.000

Che attrezzature specifiche servono per l'auto NCC?

L'auto NCC deve essere dotata di POS per pagamenti elettronici, sistema GPS professionale, software di gestione prenotazioni e kit di emergenza completo.

Il POS è obbligatorio per legge e deve accettare tutte le principali carte di credito e debito. I modelli professionali costano 200-500€ più commissioni del 1,5-2,5% su ogni transazione. Alcuni operatori forniscono POS gratuiti con commissioni leggermente più alte.

Il sistema GPS deve essere professionale e aggiornato, non basta quello del telefono. Dispositivi dedicati come TomTom Professional o Garmin Fleet costano 300-800€. Il software di gestione prenotazioni può essere su tablet (200-300€) o smartphone con app specializzate (abbonamento 30-80€/mese).

Il divisorio protettivo tra conducente e passeggeri non è sempre obbligatorio ma è fortemente consigliato (300-600€). Il welcome kit per clienti include bottigliette d'acqua, salviette, caricatori USB e riviste (costo mensile 50-100€).

Il kit di emergenza comprende triangolo, giubbino catarifrangente, estintore, torcia, cavi batteria e cassetta pronto soccorso per un totale di 150-250€.

Che tipo di assicurazione serve per un NCC e quanto costa?

Per l'attività NCC è obbligatoria una polizza RCA professionale specifica che copre responsabilità civile verso terzi e passeggeri trasportati, con costo annuale di 1.000-3.000 euro.

La polizza RCA normale per uso privato non è sufficiente: serve una copertura professionale che include il trasporto di persone a pagamento. Le compagnie specializzate in flotte professionali offrono prodotti dedicati con massimali elevati (minimo 6 milioni per danni a persone).

Il costo varia in base a diversi fattori: età del conducente, zona geografica, valore del veicolo, massimali scelti e storia assicurativa. Un conducente giovane in una grande città può pagare fino a 3.000€, mentre un conducente esperto in provincia può scendere a 1.000€.

È consigliabile aggiungere coperture accessorie: furto e incendio (300-800€/anno), kasko (500-1.500€/anno), assistenza stradale 24h (100-200€/anno) e tutela legale (150-300€/anno). Molte compagnie offrono pacchetti completi con sconti per multiple coperture.

Quali requisiti personali sono obbligatori per diventare NCC?

Per diventare NCC bisogna avere almeno 21 anni, patente B da 3 anni, diploma di terza media, assenza di pendenze penali e superare l'esame per il Certificato di Abilitazione Professionale.

L'età minima di 21 anni è fissata dalla normativa nazionale e non può essere derogata. La patente B deve essere posseduta ininterrottamente da almeno 3 anni, senza periodi di sospensione o revoca. Il calcolo parte dalla data di conseguimento della patente, non da eventuali rinnovi.

Il titolo di studio minimo richiesto è il diploma di scuola media inferiore (terza media). Per cittadini stranieri è necessario il riconoscimento del titolo di studio estero presso le autorità italiane competenti.

Il certificato penale deve attestare l'assenza di procedimenti penali in corso e condanne per reati gravi. Alcuni reati minori non precludono l'attività, ma la valutazione spetta alle autorità competenti caso per caso.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività NCC.

Quanto tempo serve per completare tutte le pratiche e iniziare?

Il tempo totale per completare tutte le pratiche burocratiche e avviare l'attività NCC varia da 2 a 6 mesi, a seconda della disponibilità dei bandi comunali e delle tempistiche degli enti coinvolti.

La fase più lunga è l'ottenimento della licenza: se c'è un bando aperto si va da 1 a 3 mesi per l'istruttoria e l'assegnazione. Se bisogna acquistare da privati, i tempi dipendono dalla ricerca dell'opportunità giusta e dalle trattative (1-4 mesi).

Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) richiede 2-8 settimane tra iscrizione al corso, esame teorico e pratico presso la Motorizzazione. L'iscrizione al ruolo conducenti presso la Camera di Commercio si completa in 1-2 settimane una volta ottenuto il CAP.

Le pratiche per il veicolo (immatricolazione, assicurazione, attrezzature) richiedono 2-4 settimane. In parallelo si possono sbrigare le autorizzazioni comunali specifiche e l'apertura della partita IVA (1-2 settimane).

Per ridurre i tempi è consigliabile iniziare con il CAP e la ricerca della licenza in parallelo, mentre si definiscono i dettagli del veicolo.

Quali sono i limiti di esercizio e le regole principali da rispettare?

L'attività NCC deve essere svolta nel comune che ha rilasciato la licenza, con partenza obbligatoria dal rimessaggio autorizzato e divieto assoluto di raccogliere clienti "a bandiera" come i taxi.

Il limite geografico principale è il territorio comunale: un NCC di Milano può operare solo a Milano, ma può effettuare trasferimenti verso altri comuni se il servizio è stato prenotato in anticipo. Non è permesso raccogliere clienti fuori dal proprio comune di competenza.

La partenza deve sempre avvenire dal rimessaggio autorizzato: il veicolo non può sostare in strada in attesa di clienti o fare il "giro" per cercare corse. Ogni servizio deve essere prenotato tramite telefono, app o presso la sede dell'azienda.

È vietato installare il tassametro o esporre tariffe visibili come i taxi. Le tariffe devono essere comunicate al cliente al momento della prenotazione. Il servizio deve essere effettuato con tariffe prestabilite, non a tempo o a chilometraggio variabile.

Le sanzioni per violazioni possono essere molto severe: multe da 1.500 a 6.000€, sospensione della licenza fino a 6 mesi, e nei casi più gravi revoca definitiva dell'autorizzazione. È fondamentale rispettare scrupolosamente tutte le normative comunali specifiche.

Conclusione

Avviare un'attività di noleggio con conducente richiede una preparazione accurata, un investimento significativo e il rispetto di normative precise. Con la giusta pianificazione e gli strumenti adeguati, può diventare un'attività redditizia nel settore dei trasporti privati.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività NCC.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BSness - Budget per avviare servizio di noleggio con conducente
  2. Limo Global - Aprire attività di noleggio con conducente
  3. BSness - Quanto guadagna un noleggio con conducente
  4. Al Volante - NCC cosa sono come funziona e quanto costa una licenza
  5. Comune di Siena - Regolamento noleggio con conducente
  6. La Città - Come ottenere licenza NCC
  7. SicurAuto - NCC come ottenere la licenza requisiti e documenti
  8. NCC.it - Come diventare un autista NCC
  9. Il Mio Business Plan - Mercato NCC
  10. Limo Global - I 5 accessori più utili per un driver
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli