Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di noleggio con conducente.
Aprire un'attività di noleggio con conducente richiede un investimento iniziale significativo che può variare da €36.700 a oltre €100.000.
In questa guida analizziamo tutti i costi necessari per ottenere la licenza NCC e avviare la tua attività, dai requisiti burocratici alle spese operative mensili. Le informazioni sono aggiornate a giugno 2025 e forniscono dati concreti per pianificare il tuo business.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di noleggio con conducente.
I costi per avviare un'attività NCC comprendono diverse voci che vanno dalla licenza al veicolo, dall'assicurazione ai costi operativi.
Ecco una panoramica dettagliata di tutte le spese necessarie per iniziare la tua attività di noleggio con conducente in Italia.
Categoria di Costo | Importo Minimo | Importo Massimo | Note |
---|---|---|---|
Licenza NCC esistente | €10.000 | €100.000 | Varia per città e domanda |
Certificato Abilitazione (CAP KB) | €900 | €900 | Include esame e pratiche |
Veicolo conforme | €10.000 | €40.000 | Usato o nuovo |
Assicurazione annuale | €1.500 | €2.500 | RCA professionale |
Apertura P.IVA e pratiche | €200 | €500 | Include Camera Commercio |
Garage/Rimessa (annuale) | €1.200 | €4.800 | Affitto mensile |
Costi operativi mensili | €1.200 | €2.000 | Carburante, manutenzione, tasse |

Quanto budget serve complessivamente per avviare un'attività NCC?
L'investimento iniziale per avviare un'attività NCC varia significativamente in base alle scelte operative e alla città di riferimento.
Il budget complessivo oscilla tra €36.700 e oltre €100.000, considerando tutte le spese necessarie per essere operativi. La fascia più bassa si riferisce all'acquisto di una licenza esistente a prezzo contenuto, un veicolo usato e l'apertura in città meno costose.
La fascia alta include l'acquisto di licenze in città metropolitane come Milano o Roma, veicoli nuovi di categoria superiore e allestimenti professionali. Questo investimento comprende licenza, veicolo, assicurazioni, pratiche burocratiche e primi mesi di gestione.
È fondamentale calcolare anche una riserva di liquidità per i primi 6 mesi di attività, periodo in cui i ricavi potrebbero essere ancora limitati mentre i costi fissi rimangono costanti.
Quanto costa ottenere la licenza NCC da zero?
Ottenere una licenza NCC completamente nuova attraverso bandi comunali comporta costi amministrativi limitati, ma presenta sfide significative nella disponibilità.
I costi diretti si limitano alle spese burocratiche come marche da bollo, diritti di segreteria e versamenti, generalmente sotto i €300. Tuttavia, le nuove licenze sono rilasciate esclusivamente tramite bandi pubblici comunali.
Questi bandi sono molto rari e spesso prevedono un numero limitato di autorizzazioni. La maggior parte dei comuni italiani non ha emesso nuovi bandi negli ultimi anni, rendendo questa strada praticamente inaccessibile.
Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP KB) è obbligatorio e costa circa €900, comprensivo di corso, esame, iscrizione a ruolo e pratiche amministrative. Questo certificato è valido 5 anni ed è prerequisito fondamentale.
Qual è il prezzo medio per acquistare un'autorizzazione NCC già esistente?
L'acquisto di una licenza NCC esistente rappresenta la strada più realistica per entrare nel mercato, con prezzi che variano notevolmente in base alla località.
Città/Area | Prezzo Minimo | Prezzo Massimo | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Milano | €80.000 | €120.000 | Mercato molto richiesto |
Roma | €70.000 | €100.000 | Alta domanda turistica |
Torino | €40.000 | €60.000 | Mercato consolidato |
Napoli | €30.000 | €50.000 | Buona domanda locale |
Città medie | €20.000 | €40.000 | Mercato più accessibile |
Piccoli comuni | €10.000 | €25.000 | Domanda limitata |
Aree rurali | €8.000 | €15.000 | Mercato di nicchia |
Quanto si paga per la partita IVA e l'apertura di una ditta individuale o società per NCC?
I costi per l'apertura della partita IVA e la costituzione dell'attività sono relativamente contenuti ma variano in base alla forma giuridica scelta.
Per una ditta individuale, l'apertura della partita IVA costa tra €50 e €100 per le pratiche iniziali. L'iscrizione alla Camera di Commercio comporta ulteriori €50-€100 tra diritti e marche da bollo.
La quota associativa annuale, sebbene facoltativa, è consigliata e costa circa €200 per una ditta individuale. Questo offre supporto legale e aggiornamenti normativi specifici del settore.
Per le società di capitali, i costi notarili partono da €500 e possono aumentare significativamente. La scelta della forma societaria dipende dal volume di affari previsto e dalla struttura organizzativa desiderata.
Quanto costa acquistare o noleggiare un veicolo conforme ai requisiti NCC?
Il veicolo rappresenta uno degli investimenti più significativi, con costi che variano in base alla scelta tra acquisto e noleggio, nuovo e usato.
Per l'acquisto di un'auto nuova conforme ai requisiti NCC, i prezzi partono da €20.000 per una berlina standard e possono raggiungere €40.000 per modelli più prestigiosi. Veicoli di lusso o van possono superare questa fascia di prezzo.
L'acquisto di veicoli usati offre un'alternativa più economica, con prezzi tra €10.000 e €20.000 per auto in buone condizioni. È fondamentale verificare che il veicolo rispetti tutti i requisiti normativi per l'attività NCC.
Il noleggio a lungo termine rappresenta un'opzione interessante con canoni mensili tra €400 e €600. Questa soluzione include spesso manutenzione e assicurazione, riducendo i rischi e semplificando la gestione.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di noleggio con conducente.
Quali sono i costi assicurativi annuali specifici per un'auto NCC?
L'assicurazione per veicoli NCC ha costi superiori rispetto alle polizze private a causa dell'uso professionale e delle coperture aggiuntive richieste.
L'assicurazione RCA obbligatoria per veicoli NCC costa tra €1.500 e €2.500 annui. Questo prezzo include le coperture minime richieste dalla legge per l'attività professionale.
Le coperture aggiuntive consigliate includono furto, incendio, kasko e tutela legale. Queste estensioni possono aumentare il premio del 30-50%, ma offrono protezione essenziale per l'attività.
Il costo finale dipende da fattori come l'età del conducente, l'esperienza professionale, la zona di operatività e il valore del veicolo. È consigliabile confrontare diverse compagnie specializzate nel settore NCC.
Quanto costa allestire un garage o rimessa privata, se richiesto?
Il garage o la rimessa privata è spesso obbligatorio secondo i regolamenti comunali e rappresenta un costo fisso significativo.
L'affitto di un garage o rimessa varia da €100 a €400 mensili, in base alla città e alla tipologia di struttura. Nelle grandi città metropolitane i costi sono generalmente più elevati.
Se si opta per l'acquisto o l'adattamento di un locale, i costi di allestimento possono variare da €2.000 a oltre €10.000. Questi includono adeguamenti strutturali, impianti di sicurezza e illuminazione.
Alcuni comuni richiedono specifiche caratteristiche per il box, come dimensioni minime, sistemi di sicurezza o certificazioni antincendio. È importante verificare i requisiti locali prima di procedere con l'investimento.
Quali sono i costi amministrativi e burocratici?
I costi amministrativi e burocratici rappresentano una voce relativamente contenuta ma necessaria per avviare l'attività.
Le spese per marche da bollo, diritti di segreteria e iscrizione a ruolo ammontano complessivamente a circa €100-€300. Questa cifra copre tutte le pratiche iniziali necessarie.
Bisogna considerare anche i costi per eventuali visure, certificati e documentazione aggiuntiva richiesta dai diversi enti. Questi variano in base alla complessità della pratica e agli uffici coinvolti.
È consigliabile affidarsi a un commercialista o consulente specializzato per gestire tutte le pratiche burocratiche, evitando errori e ritardi che potrebbero comportare costi aggiuntivi.
Quanto si spende per eventuali corsi obbligatori o formazione professionale?
La formazione professionale è un requisito fondamentale e il costo principale è rappresentato dal corso CAP KB.
Il corso per il Certificato di Abilitazione Professionale costa tra €500 e €900, a seconda che si scelga una scuola guida o si opti per la modalità privatista. Questo corso è obbligatorio e copre normative, sicurezza stradale e gestione clienti.
Altri corsi facoltativi ma consigliati includono formazione sulla sicurezza, primo soccorso e lingue straniere. Questi possono costare tra €100 e €300 ciascuno ma aumentano la professionalità del servizio.
La formazione continua è importante per rimanere aggiornati sulle normative e migliorare la qualità del servizio. Molte associazioni di categoria offrono corsi di aggiornamento a prezzi agevolati per i soci.
Quanto costano le visite mediche e i certificati richiesti per l'idoneità del conducente?
Le visite mediche per l'idoneità alla guida professionale sono obbligatorie e hanno costi contenuti ma ricorrenti.
Il costo delle visite mediche varia da €50 a €150, includendo la visita specialistica e tutti i certificati richiesti per l'idoneità alla guida professionale. Questo include controlli cardiologici e oftalmologici specifici.
I certificati hanno validità limitata nel tempo e devono essere rinnovati periodicamente. È importante pianificare questi costi ricorrenti nel budget operativo dell'attività.
Alcuni medici specializzati nel settore trasporti offrono pacchetti completi a prezzi vantaggiosi. È consigliabile informarsi presso le associazioni di categoria per ottenere convenzioni.
Ci sono costi periodici di rinnovo della licenza NCC?
I costi di rinnovo della licenza NCC sono relativamente contenuti ma devono essere pianificati nel budget a lungo termine.
Il rinnovo del Certificato di Abilitazione Professionale (CAP KB) costa circa €60 ogni 5 anni, comprensivo di versamenti e nuovo certificato medico. Questa cifra è molto più bassa rispetto al costo iniziale.
La vidimazione della licenza comunale avviene ogni 5 anni con costi amministrativi generalmente contenuti, principalmente marche da bollo e diritti di segreteria sotto i €100.
È importante tenere traccia delle scadenze per evitare sanzioni o sospensioni dell'attività. Molte associazioni di categoria offrono servizi di promemoria per i rinnovi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di noleggio con conducente.
Qual è il costo medio mensile per mantenere l'attività tra tasse, carburante, manutenzione e gestione clienti?
I costi operativi mensili per un'attività NCC con un solo veicolo oscillano tra €1.200 e €2.000, variando in base all'intensità operativa.
Voce di Spesa | Costo Minimo Mensile | Costo Massimo Mensile | Note |
---|---|---|---|
Carburante | €300 | €600 | Dipende dai km percorsi |
Manutenzione veicolo | €50 | €150 | Include tagliandi e riparazioni |
Assicurazione | €130 | €200 | Quota mensile polizza annuale |
Commercialista | €100 | €150 | Gestione contabile e fiscale |
INPS (contributi) | €300 | €350 | Contributi previdenziali |
Tasse e bolli | €30 | €50 | Bollo auto e tasse varie |
Gestione clienti/Software | €30 | €50 | App, siti web, marketing |
Conclusione
Avviare un'attività di noleggio con conducente richiede un investimento iniziale significativo che può variare notevolmente in base alle scelte operative e alla città di riferimento. I costi più elevati sono rappresentati dall'acquisto della licenza esistente e del veicolo, mentre le spese operative mensili si attestano tra €1.200 e €2.000 per un'attività con un solo veicolo.
La pianificazione finanziaria accurata è fondamentale per il successo dell'attività. È importante considerare non solo i costi iniziali, ma anche una riserva di liquidità per i primi mesi di operatività. La scelta tra acquisto e noleggio del veicolo, così come la località di operatività, influenzano significativamente l'investimento richiesto.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di noleggio con conducente.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore del noleggio con conducente in Italia è in costante evoluzione e richiede competenze specifiche per navigare tra normative complesse e opportunità di mercato.
Con la giusta pianificazione e gli strumenti adeguati, è possibile avviare un'attività NCC redditizia e sostenibile nel tempo.
Fonti
- BSness - Budget per avviare servizio di noleggio con conducente
- NCC.it - Noleggio con conducente come iniziare
- Il Mio Business Plan - Noleggio con conducente budget
- Al Volante - NCC cosa sono come funziona e quanto costa una licenza
- NCC.it - Licenze NCC in vendita cosa sapere
- News Auto - NCC come prenotare diventare autista
- Just NCC Milano - Domande e risposte sul mondo NCC
- Servizio Contabile Italiano - Come aprire partita IVA
- NCC.it - IVA NCC cosa sapere
- Limo Global - Assicurazione auto NCC