Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di occhiali.
Aprire un negozio di occhiali richiede un investimento iniziale che varia tra 30.000€ e 100.000€, ma può arrivare fino a 250.000€ per attività complete.
L'investimento comprende affitto, ristrutturazione, arredi specializzati, attrezzature diagnostiche professionali, stock iniziale di montature e lenti, oltre a licenze e autorizzazioni specifiche del settore ottico. La presenza di un ottico abilitato è obbligatoria per legge e rappresenta uno dei costi fissi mensili più significativi.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.
L'investimento iniziale per aprire un negozio di ottica varia significativamente in base alla posizione, dimensioni e livello di attrezzature scelte.
I costi fissi mensili si aggirano tra 3.000€ e 8.000€, mentre il break-even viene raggiunto mediamente tra 12 e 36 mesi dall'apertura.
Voce di spesa | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) |
---|---|---|
Investimento iniziale totale | 30.000 | 250.000 |
Attrezzature diagnostiche | 18.000 | 60.000 |
Arredamento completo | 10.000 | 50.000 |
Stock iniziale montature/lenti | 10.000 | 100.000 |
Licenze e autorizzazioni | 500 | 3.000 |
Costi fissi mensili | 3.000 | 8.000 |
Tempo per break-even (mesi) | 12 | 36 |

Quanto costa in media aprire un negozio di occhiali?
L'investimento iniziale per aprire un negozio di occhiali varia tra 30.000€ e 100.000€ per attività di piccole-medie dimensioni in zone non centrali.
Per negozi completamente attrezzati con laboratorio interno, attrezzature diagnostiche avanzate e ampio assortimento, l'investimento può raggiungere i 250.000€, soprattutto se situati in centri storici o centri commerciali. L'affitto rappresenta una delle voci più significative, oscillando tra 1.000€ e 3.000€ al mese in base alla posizione e metratura.
La ristrutturazione e gli impianti richiedono un budget tra 10.000€ e 40.000€, mentre arredi e insegna possono costare da 15.000€ a 50.000€. Le utenze e gli allacciamenti iniziali comportano una spesa di 1.000€-3.000€ per depositi cauzionali e prime forniture.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.
Quali sono le attrezzature indispensabili e i loro costi?
Le attrezzature diagnostiche rappresentano uno degli investimenti più importanti per un negozio di ottica professionale.
Attrezzatura | Funzione principale | Costo indicativo (€) |
---|---|---|
Autorefrattometro | Misurazione automatica difetti visivi | 5.000 - 20.000 |
Forottero | Test della vista e definizione lenti | 3.000 - 10.000 |
Lampada a fessura | Esame biomicroscopico dell'occhio | 3.000 - 10.000 |
Pupillometro | Misurazione distanza interpupillare | 500 - 2.000 |
Kit strumenti base | Strumenti manuali per misurazioni | 1.000 - 3.000 |
Laboratorio base | Lavorazione e montaggio lenti | 5.000 - 15.000 |
Frontifocometro | Verifica gradazione lenti esistenti | 2.000 - 8.000 |
Qual è il costo dell'arredamento completo?
L'arredamento di un negozio di occhiali richiede soluzioni specifiche per l'esposizione delle montature e la creazione di un ambiente professionale.
Per un arredamento base funzionale, il budget si aggira tra 10.000€ e 20.000€, mentre per soluzioni di design e alta gamma si può arrivare fino a 50.000€ o più. Le vetrine espositive costano tra 1.500€ e 3.600€ ciascuna, gli espositori per montature tra 1.000€ e 2.000€.
Il bancone reception e cassa richiede un investimento di 2.000€-3.500€, mentre sedute, illuminazione specializzata e elementi decorativi partono da 2.000€. La zona misurazioni necessita di arredi specifici che garantiscano privacy e comfort durante gli esami della vista.
L'illuminazione rappresenta un elemento cruciale: deve valorizzare le montature senza creare riflessi fastidiosi e garantire condizioni ottimali per i test visivi. Un sistema di illuminazione professionale può costare tra 3.000€ e 8.000€.
Quanti metri quadrati servono e come suddividere lo spazio?
Un negozio di ottica ben funzionante richiede almeno 45-80 metri quadrati per garantire tutte le funzioni necessarie.
- Area vendita ed esposizione (35 mq): spazio principale con vetrine, espositori per montature, bancone accoglienza e zona prova
- Laboratorio e sala misurazioni (16 mq): area riservata per esami della vista, prove lenti e piccole riparazioni
- Magazzino (13 mq): stoccaggio montature, lenti, materiali di consumo e documenti
- Vetrina fronte strada: almeno 3 metri lineari per garantire visibilità e attirare clientela
- Zona consulenza privata: spazio dedicato per consulenze personalizzate e clienti con esigenze specifiche
Quanto costa il primo stock di montature e lenti?
L'investimento iniziale per l'assortimento di prodotti varia significativamente in base al posizionamento del negozio e al target di clientela.
Per un assortimento minimo funzionale, il budget parte da 10.000€-15.000€, sufficiente per circa 200-300 montature di diverse fasce di prezzo. Un assortimento medio consigliato richiede 15.000€-45.000€ e permette di offrire circa 500-800 montature con buona varietà di marchi e stili.
I negozi che puntano a un assortimento ampio e completo possono investire fino a 100.000€, includendo montature di alta gamma, occhiali da sole di marca, lenti oftalmiche progressive e specialistiche, lenti a contatto di vari tipi e accessori complementari.
La suddivisione tipica dello stock prevede: 60% montature da vista, 25% occhiali da sole, 10% lenti a contatto e 5% accessori vari. È fondamentale bilanciare prodotti di diverse fasce di prezzo per soddisfare clientele diverse.
Che software gestionale serve e quanto costa?
Un software gestionale specifico per l'ottica è indispensabile per gestire clienti, magazzino, agenda appuntamenti e fatturazione.
Le soluzioni base partono da 49€ una tantum per licenze illimitate con funzioni essenziali come anagrafica clienti, gestione magazzino e fatturazione. I software in abbonamento costano 60€-250€ all'anno e offrono funzionalità avanzate come integrazione con apparecchiature diagnostiche, gestione prescrizioni mediche e sincronizzazione cloud.
Le funzionalità più utili includono: gestione schede clienti con storico visite, promemoria per controlli periodici, gestione lenti a contatto con scadenze, interfaccia con strumenti di misurazione e reportistica vendite. Alcuni software offrono anche app per clienti e integrazione con siti web per prenotazioni online.
I costi mensili si aggirano tra 10€ e 25€ per soluzioni complete che includono aggiornamenti, assistenza tecnica e backup automatico dei dati. La scelta dipende dalle dimensioni del negozio e dal livello di automazione desiderato.
Qual è la spesa mensile in pubblicità e marketing?
Il budget marketing per un nuovo negozio di occhiali dovrebbe rappresentare il 5-10% del fatturato previsto, tradotto in 300€-1.000€ al mese per le campagne locali.
Le strategie più efficaci includono: campagne Google Ads locali (150€-400€/mese), pubblicità Facebook e Instagram (100€-300€/mese), volantini e materiale promozionale per il quartiere (50€-150€/mese). Eventi e collaborazioni con medici oculisti possono richiedere 100€-200€/mese ma generano clientela qualificata.
Il passaparola rimane fondamentale nel settore ottico: investire in servizio clienti eccellente e programmi fedeltà può ridurre significativamente i costi di acquisizione. Le recensioni online positive sono cruciali per attrarre nuovi clienti, soprattutto nella fase di avviamento.
Durante i primi mesi, è consigliabile concentrare il budget su iniziative che generano visibilità immediata nel quartiere, come inaugurazione con sconti speciali, check-up gratuiti della vista e collaborazioni con farmacie locali.
Quanto costano licenze e autorizzazioni necessarie?
Le pratiche burocratiche per aprire un negozio di ottica richiedono diverse autorizzazioni specifiche del settore sanitario.
Tipo di autorizzazione | Descrizione | Costo indicativo (€) |
---|---|---|
Partita IVA | Apertura gratuita, costi di gestione annuali | 0 (+ costi annuali) |
SCIA sanitaria | Segnalazione Certificata Inizio Attività | 100 - 500 |
Iscrizione Camera di Commercio | Registrazione attività commerciale | 100 - 200 |
Autorizzazione sanitaria | ASL locale per attività sanitaria | 300 - 1.000 |
Iscrizione albo ottici | Se richiesta nella regione | 100 - 300 |
Certificazioni sicurezza | Antincendio, sicurezza lavoro | 200 - 600 |
Pratiche varie | Consulenze, bolli, diritti | 200 - 500 |
È obbligatorio avere un ottico abilitato e quanto costa?
Sì, la presenza di un ottico abilitato è obbligatoria per legge in ogni negozio di ottica che effettui esami della vista e vendita di dispositivi medici.
L'ottico deve possedere il diploma di ottico o laurea in ottica/optometria e essere iscritto all'albo professionale dove richiesto. Se il titolare non ha la qualifica, deve assumere un dipendente abilitato che garantisca la presenza durante gli orari di apertura.
Lo stipendio netto di un ottico varia tra 1.400€ e 2.000€ al mese, a seconda dell'esperienza, della zona geografica e delle responsabilità. Un ottico junior parte da 1.400€-1.600€, mentre un professionista esperto può raggiungere 1.800€-2.000€ netti mensili.
Il costo totale per l'azienda, considerando contributi previdenziali e assicurativi, si aggira tra 2.000€ e 3.000€ al mese. Alcuni ottici esperti preferiscono formule di collaborazione con percentuali sulle vendite, particolarmente vantaggiose per negozi in fase di avviamento.
Qual è il costo mensile fisso medio di gestione?
I costi fissi mensili per gestire un negozio di ottica si aggirano mediamente tra 3.000€ e 8.000€, variando in base alle dimensioni e alla posizione.
Voce di costo | Importo minimo (€) | Importo massimo (€) |
---|---|---|
Affitto locale | 1.000 | 3.000 |
Utenze (luce, gas, acqua, telefono) | 300 | 500 |
Stipendi dipendenti (1-2 persone) | 1.400 | 4.000 |
Assicurazioni (RCT, furto, incendio) | 100 | 200 |
Software gestionale | 10 | 25 |
Pubblicità e marketing | 300 | 1.000 |
Manutenzioni e materiali consumo | 100 | 200 |
Consulenze (commercialista, etc.) | 150 | 300 |
Quanto tempo serve per raggiungere il pareggio?
Il break-even per un negozio di occhiali viene raggiunto mediamente tra 12 e 36 mesi dall'apertura, a seconda di diversi fattori critici.
I negozi in posizioni strategiche con buona visibilità possono raggiungere il pareggio in 12-18 mesi, mentre quelli in zone meno centrali possono richiedere 24-36 mesi. La capacità di attirare clientela attraverso marketing efficace e servizio di qualità accelera significativamente i tempi.
I primi 6-12 mesi sono generalmente in perdita per ammortizzare l'investimento iniziale e costruire la base clienti. Il fatturato cresce gradualmente man mano che si consolidano le relazioni con medici oculisti locali e si sviluppa il passaparola.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.
Quali sono le 3 principali cause di fallimento?
Le statistiche mostrano che circa il 30% dei negozi di ottica chiude entro i primi due anni, principalmente per tre motivi ricorrenti.
- Scarsa pianificazione finanziaria: sottovalutazione dei costi fissi mensili, mancanza di liquidità per coprire i primi mesi di perdite e investimento iniziale insufficiente per creare un'offerta competitiva
- Posizionamento errato e bassa visibilità: scelta di location poco strategiche, mancato investimento in marketing locale, incapacità di farsi conoscere nel quartiere e scarsa presenza online
- Assortimento poco competitivo: stock limitato o non aggiornato alle tendenze, prezzi non competitivi, mancanza di differenziazione rispetto alla concorrenza e servizio clienti inadeguato
Conclusione
Aprire un negozio di occhiali richiede un investimento significativo e una pianificazione accurata, ma può rappresentare un'attività redditizia nel medio-lungo termine. I dati presentati forniscono una base realistica per valutare la fattibilità del progetto e pianificare l'investimento necessario.
Il successo dipende principalmente dalla scelta della location, dalla qualità del servizio offerto, dall'assortimento proposto e dalla capacità di costruire relazioni durature con la clientela. Un business plan dettagliato è fondamentale per evitare gli errori più comuni e massimizzare le possibilità di successo.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di occhiali.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un negozio di occhiali rappresenta un'opportunità interessante nel settore sanitario, ma richiede competenze specifiche e investimenti mirati.
La chiave del successo sta nella combinazione di posizione strategica, servizio professionale di qualità e gestione finanziaria accurata dei primi anni di attività.
Fonti
- Bsness - Budget per avviare un negozio di occhiali
- Il Mio Business Plan - Budget negozio occhiali
- Aprire in Franchising - Guida completa negozio ottica
- Ottica Pratica - Quanto costa aprire negozio ottica
- Bar and Shop Design - Arredamento negozio ottica
- For Better Shops - Progettazione negozio ottica
- Vetrina SP - Espositori occhiali
- Agenzia delle Entrate - Studi di settore ottica
- Il Software - Software ottici
- Modular Software - Software per ottici