Un business plan adatto al tuo hotel

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di un albergo?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di hotel.

hotel business plan ppt pdf word

Gestire un hotel richiede una pianificazione finanziaria accurata per comprendere tutti i costi che impattano sulla redditività.

I costi di un albergo si dividono in diverse categorie che vanno dai costi fissi mensili ai costi variabili legati all'occupazione, dalle spese per il personale alle commissioni delle piattaforme online. Una corretta gestione di questi costi determina il successo economico della struttura.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

Sommario

I costi di gestione di un hotel rappresentano una voce complessa che richiede un'analisi dettagliata per garantire la sostenibilità economica dell'attività.

Questa guida fornisce una panoramica completa di tutte le voci di spesa che un imprenditore deve considerare prima di avviare un'attività alberghiera.

Categoria di Costo Tipo Incidenza Media Range di Spesa
Personale Fisso/Variabile 40-60% fatturato €4.900/mese per dipendente
Utenze Variabile 3,3% fatturato 60% elettricità, 24% acqua
Manutenzione ordinaria Variabile €300-400/mese per camera €3.500-5.000/anno per camera
Commissioni OTA Variabile 15-25% prezzo camera Per ogni prenotazione online
Marketing Fisso/Variabile 2-5% fatturato Promozione e pubblicità
Tasse e imposte Fisso 10-15% fatturato Tassa soggiorno + imposte
Assicurazioni Fisso 1-3% costi operativi Responsabilità civile + proprietà

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un hotel. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato alberghiero in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono i costi fissi principali che un hotel deve sostenere ogni mese?

I costi fissi di un hotel sono quelli che rimangono costanti indipendentemente dal tasso di occupazione della struttura.

Le voci principali includono l'affitto o il mutuo della proprietà, che rappresenta spesso la spesa più consistente. Gli stipendi del personale fisso come manager, amministrazione e manutenzione base costituiscono un'altra voce significativa che può raggiungere il 40-60% del fatturato totale.

Le assicurazioni obbligatorie per responsabilità civile, danni alla proprietà e infortuni sul lavoro incidono mediamente per l'1-3% dei costi operativi. Le tasse sulla proprietà e altre imposte locali variano in base alla zona ma rappresentano un costo fisso da considerare nella pianificazione.

I canoni per servizi essenziali come internet, telefono, TV satellitare e sistemi di sicurezza completano il quadro dei costi fissi mensili. Se l'hotel opera in franchising, bisogna aggiungere anche i canoni di gestione che possono variare dal 3% al 7% del fatturato.

Quanto costa mediamente il personale e come si dividono i salari tra le diverse figure professionali?

Il costo del personale rappresenta la voce di spesa più rilevante per un hotel, con una media di €4.900 per dipendente al mese.

Figura Professionale Salario Annuo (€) Responsabilità Principali
Direttore Generale €135.000 Gestione complessiva struttura
Manager Operativo €105.000 Operazioni quotidiane
Capo Manutenzione €260.000 Manutenzione e impianti
Responsabile F&B €84.000 Ristorazione e servizi bar
Addetto Reception €28.000-37.000 Accoglienza e check-in/out
Cameriere ai piani €23.000-28.000 Pulizia camere e piani
Cameriere sala/bar €19.000-23.000 Servizio ristorazione

Quali sono i costi variabili più significativi legati alla gestione quotidiana di un hotel?

I costi variabili fluttuano in base al tasso di occupazione e all'intensità dell'attività giornaliera dell'hotel.

Il personale a ore per pulizie, facchinaggio e servizi aggiuntivi rappresenta una delle voci principali. Durante i periodi di alta occupazione, questi costi possono aumentare del 30-50% rispetto ai periodi di bassa stagione.

Le forniture per la pulizia, amenities per gli ospiti e prodotti di cortesia variano direttamente con il numero di camere occupate. Mediamente si spendono €200-500 per camera all'anno per queste voci.

I consumi di acqua, elettricità e gas aumentano proporzionalmente con l'occupazione. Una camera occupata consuma in media il 40% in più di energia rispetto a una camera vuota. Le commissioni sui pagamenti elettronici e le commissioni alle OTA (15-25% del prezzo camera) sono altri costi variabili significativi.

Quanto incidono le utenze come acqua, elettricità, gas e internet sui costi totali?

Le utenze rappresentano mediamente il 3,3% del fatturato totale di un hotel, con variazioni significative in base alla stagione e al tipo di struttura.

  • L'elettricità costituisce il 60% delle spese per utenze ed è la voce più impattante
  • L'acqua pesa per il 24% del totale utenze, con consumi elevati per lavanderia e piscine
  • Il gas/combustibile rappresenta circa il 10% delle utenze per riscaldamento e acqua calda
  • Internet, telefono e altri servizi fissi incidono per il restante 6%
  • Durante l'estate i costi elettrici possono aumentare del 40% per l'aria condizionata

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

hotel business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo medio per la manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura?

La manutenzione ordinaria costa mediamente €300-400 per camera al mese, per un totale annuale di €3.500-5.000 per camera.

Questi costi includono la manutenzione degli impianti, la riparazione di piccoli guasti, la verifica periodica di ascensori e sistemi di sicurezza. La manutenzione ordinaria è essenziale per mantenere gli standard di qualità e sicurezza richiesti.

Per la manutenzione straordinaria, si consiglia di accantonare almeno l'1% del fatturato annuo. Questa riserva serve per interventi importanti come rifacimento bagni, sostituzione arredi, rinnovo facciate o aggiornamento impianti tecnologici.

Hotel di categoria superiore possono avere costi di manutenzione fino al 50% più alti per mantenere standard elevati. La programmazione della manutenzione durante i periodi di bassa occupazione aiuta a ottimizzare i costi e minimizzare l'impatto sui ricavi.

Quali tasse e imposte deve pagare un hotel e quanto incidono percentualmente sul fatturato?

Le tasse rappresentano una voce significativa nel bilancio di un hotel, con un'incidenza totale che può arrivare al 10-15% del fatturato.

La tassa di soggiorno varia dal 5% al 15% del prezzo della camera a seconda della località e della categoria dell'hotel. Nelle città turistiche principali come Roma, Firenze e Venezia, questa tassa può essere particolarmente elevata.

Le tasse locali e statali sul settore alberghiero possono arrivare fino al 10% del fatturato camere. Queste includono imposte comunali, tasse regionali per il turismo e contributi per la promozione territoriale.

Le imposte sulla proprietà variano in base al valore catastale dell'immobile e alla zona di ubicazione. Altri tributi obbligatori includono la TARI (tassa sui rifiuti), che per un hotel può essere significativa data la quantità di rifiuti prodotti quotidianamente.

Quali sono i costi legati alla fornitura di biancheria, prodotti per la pulizia e amenities per gli ospiti?

I costi per biancheria, prodotti per la pulizia e amenities variano tra €200-500 per camera all'anno, a seconda della categoria dell'hotel.

La biancheria (lenzuola, asciugamani, accappatoi) rappresenta la voce più consistente, con un costo di sostituzione che può arrivare a €150 per camera all'anno negli hotel di categoria superiore. La qualità della biancheria influisce direttamente sulla soddisfazione degli ospiti.

I prodotti per la pulizia includono detergenti per camere, bagni, aree comuni e prodotti specifici per diverse superfici. Questi costi aumentano proporzionalmente con l'occupazione e possono rappresentare €50-100 per camera all'anno.

Gli amenities (saponi, shampoo, kit cortesia, ciabattine) variano significativamente in base alla categoria: da €30 per camera all'anno in hotel economici fino a €200 in luxury hotel. La personalizzazione degli amenities con il brand dell'hotel aumenta i costi ma migliora l'esperienza dell'ospite.

Quanto costa il servizio di lavanderia interno o esternalizzato?

Il costo della lavanderia varia significativamente tra gestione interna ed esternalizzazione, con differenze sostanziali in termini di investimento e costi operativi.

Tipo di Servizio Costo per Lenzuolo Costo per Asciugamano Vantaggi
Lavanderia Esterna €2-5 €1-3 Nessun investimento iniziale
Lavanderia Interna €1,5-3 €0,8-2 Controllo qualità e tempi
Soluzione Mista €2-4 €1-2,5 Flessibilità operativa
Noleggio Biancheria €1-2,5 €0,5-1,5 Nessuna gestione scorte
Servizio Premium €3-6 €2-4 Qualità superiore
Servizio Express €4-7 €2,5-5 Tempi ridotti
Servizio Eco-friendly €2,5-5 €1,5-3 Sostenibilità ambientale

Quali spese devono essere previste per marketing, promozione online e commissioni alle OTA?

Il marketing e le commissioni alle piattaforme online rappresentano una voce di costo crescente, che può arrivare al 20-30% del fatturato totale.

Le commissioni alle OTA (Online Travel Agencies) come Booking.com, Expedia e Hotels.com variano dal 15% al 25% del prezzo della camera. Queste commissioni sono inevitabili per mantenere visibilità online, ma possono essere ottimizzate incentivando le prenotazioni dirette.

Il budget per marketing e promozione online dovrebbe rappresentare il 2-5% del fatturato. Questo include pubblicità su Google Ads, Facebook, gestione social media, creazione contenuti e ottimizzazione SEO del sito web.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

hotel business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il budget necessario per l'acquisto e la sostituzione periodica degli arredi e delle attrezzature?

Il budget per arredi e attrezzature varia dall'1% al 4% del fatturato annuale, a seconda della categoria dell'hotel e della strategia di posizionamento.

Gli arredi delle camere hanno un ciclo di vita medio di 5-7 anni e richiedono sostituzioni graduali per mantenere standard qualitativi elevati. Letti, armadi, scrivania e poltrone sono gli elementi che si usurano più rapidamente.

Le attrezzature tecnologiche (TV, sistemi audio, Wi-Fi, climatizzazione) richiedono aggiornamenti più frequenti, ogni 3-5 anni, per rimanere competitive sul mercato. L'investimento in tecnologia rappresenta circa il 30% del budget totale per arredi.

Hotel di lusso possono destinare fino al 6% del fatturato per mantenere standard elevati e seguire le tendenze del design. La pianificazione degli acquisti durante i periodi di bassa stagione permette di ottenere sconti significativi dai fornitori.

Ci sono costi assicurativi obbligatori e qual è la loro incidenza sui costi complessivi?

Le assicurazioni rappresentano l'1-3% dei costi operativi totali e sono essenziali per proteggere l'attività da rischi significativi.

  1. Assicurazione sulla proprietà: copre danni alla struttura da incendi, eventi atmosferici, atti vandalici
  2. Responsabilità civile: obbligatoria per danni a terzi, con massimali minimi di €2,5 milioni
  3. Infortuni sul lavoro: obbligatoria per tutti i dipendenti, gestita tramite INAIL
  4. Responsabilità professionale: per dirigenti e amministratori
  5. Cyber risk: sempre più importante per proteggere dati clienti e sistemi informatici

Hotel con servizi aggiuntivi come spa, piscine o centri fitness necessitano di coperture specifiche che aumentano i costi assicurativi del 20-40%. La scelta di franchigie più elevate può ridurre i premi ma aumenta l'esposizione finanziaria in caso di sinistro.

Qual è il margine operativo medio atteso per un hotel e come calcolare il punto di pareggio in termini di occupazione camere?

Il margine operativo medio di un hotel ben gestito si attesta tra il 20% e il 35%, con variazioni significative in base alla categoria e alla gestione.

Per calcolare il punto di pareggio, bisogna dividere i costi fissi mensili per il margine di contribuzione per camera (prezzo camera meno costi variabili per camera). Hotel di categoria media raggiungono il break-even con un'occupazione del 55-65%.

Il calcolo preciso richiede l'analisi di: ricavi medi per camera disponibile (RevPAR), costi fissi totali, costi variabili per camera occupata e stagionalità della domanda. Durante l'alta stagione, il margine può superare il 40%, mentre in bassa stagione può scendere sotto il 15%.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo hotel.

hotel business plan excel

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Hotel Mavericks - Hotel Operating Expenses
  2. Setup My Hotel - Fixed and Variable Costs
  3. Cloudbeds - Hotel Operating Costs
  4. ZipRecruiter - Hotel Staff Salary
  5. Lodging Magazine - Utilities Costs
  6. Mews - Hotel Operating Costs
  7. Little Hotelier - Hotel Tax
  8. Dojo Business - Hotel Budget
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli