Un business plan adatto al tuo salone di barbiere

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi gestione barbiere?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.

salone di barbiere business plan ppt pdf word

Aprire un salone di barbiere richiede una pianificazione attenta dei costi di gestione mensili, che possono variare significativamente in base alla posizione, alle dimensioni del locale e al numero di dipendenti.

I costi principali includono affitto, utenze, prodotti professionali, attrezzature, personale, assicurazioni e tasse, con un investimento mensile che può oscillare tra 6.000 e 12.000 euro per un salone di medie dimensioni.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Sommario

La gestione di un salone di barbiere comporta diversi costi fissi e variabili che devono essere attentamente pianificati.

L'analisi dettagliata delle spese mensili permette di comprendere la struttura dei costi e pianificare correttamente il budget operativo.

Voce di Spesa Costo Medio Mensile (€) Percentuale sul Totale Note Specifiche
Affitto locale 1.500 – 3.000 25-30% Per 80-120 mq in città media
Personale 3.500 – 6.000 35-40% 2-3 dipendenti inclusi contributi
Tasse e imposte 30% fatturato 20-25% IVA, IRPEF, INAIL, IMU
Attrezzature 200 – 800 5-8% Ammortamento e manutenzione
Marketing 200 – 500 3-5% Online e offline
Utenze 100 – 300 2-3% Luce, acqua, gas, internet
Altri costi 550 – 900 5-7% Prodotti, assicurazione, gestionale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un salone di barbiere. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei saloni di barbiere in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la ripartizione completa delle spese di gestione di un barbiere con una stima media dei costi in euro?

La ripartizione completa delle spese di gestione di un barbiere presenta costi mensili che oscillano tra 6.000 e 12.000 euro per un salone di medie dimensioni.

Voce di Spesa Costo Medio Mensile (€) Percentuale Incidenza
Affitto locale 1.500 – 3.000 25-30%
Personale (stipendi + contributi) 3.500 – 6.000 35-40%
Tasse e imposte 30% del fatturato 20-25%
Attrezzature e manutenzione 200 – 800 5-8%
Marketing e pubblicità 200 – 500 3-5%
Utenze (luce, acqua, gas, internet) 100 – 300 2-3%
Prodotti professionali 150 – 250 2-3%
Assicurazione attività 100 – 300 1-2%
Gestione amministrativa 70 – 150 1%
Prodotti pulizia e software 80 – 150 1%

Quanto costa in media l'affitto mensile di un locale per barbiere in una città media italiana?

L'affitto mensile per un locale da barbiere in una città media italiana varia tra 1.500 e 3.000 euro al mese per spazi tra 80 e 120 metri quadrati.

Il costo dipende principalmente dalla posizione del locale, con differenze significative tra centro storico e periferia. Le zone ad alta visibilità e passaggio pedonale richiedono investimenti superiori, spesso oltre i 2.500 euro mensili.

La superficie ottimale per un salone di barbiere si aggira sui 100 metri quadrati, includendo area clienti, postazioni di lavoro, zona lavaggio e spazi di servizio. È fondamentale valutare anche i costi accessori come spese condominiali e tasse comunali.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Qual è il costo medio mensile per le utenze come acqua, elettricità, riscaldamento e internet?

Le utenze per un salone di barbiere comportano una spesa mensile compresa tra 100 e 300 euro, considerando tutte le forniture energetiche e la connessione internet.

La componente elettrica rappresenta la voce più significativa, data l'utilizzo intensivo di asciugacapelli, macchinette, illuminazione e climatizzazione. Il consumo medio si aggira sui 150-200 euro mensili per l'energia elettrica.

Il riscaldamento e l'acqua calda incidono per circa 50-80 euro al mese, mentre la connessione internet professionale costa mediamente 30-50 euro mensili. È importante prevedere contratti business per garantire stabilità del servizio.

I consumi variano significativamente in base alla stagionalità, con picchi estivi per la climatizzazione e invernali per il riscaldamento.

Quanto si spende mediamente per i prodotti professionali come shampoo, balsami, rasoi, schiume e altri consumabili?

I prodotti professionali e consumabili per un salone di barbiere richiedono un investimento mensile tra 150 e 250 euro.

La categoria include shampoo professionali (30-50 euro mensili), balsami e trattamenti (20-30 euro), prodotti da barba come schiume e gel (40-60 euro), e materiali monouso come mantelle, guanti e carta collo (30-50 euro).

I rasoi e le lamette rappresentano una voce importante, con un costo medio di 40-70 euro al mese per mantenere standard professionali. È fondamentale scegliere fornitori affidabili che garantiscano qualità costante.

La gestione delle scorte richiede attenzione per evitare sprechi e garantire sempre la disponibilità dei prodotti essenziali.

salone di barbiere business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo mensile per l'acquisto e la manutenzione delle attrezzature da barbiere?

Le attrezzature e la loro manutenzione comportano un costo mensile tra 200 e 800 euro, considerando ammortamento degli investimenti iniziali e manutenzione ordinaria.

Le poltrone professionali da barbiere richiedono un ammortamento di 100-300 euro mensili, mentre asciugacapelli, macchinette e forbici professionali incidono per 50-150 euro al mese. La manutenzione ordinaria costa mediamente 50-100 euro mensili.

È importante prevedere un fondo di riserva per sostituzioni improvvise e aggiornamenti tecnologici. Le attrezzature di qualità superiore richiedono investimenti iniziali maggiori ma garantiscono durata e affidabilità superiori.

La scelta tra acquisto e noleggio dipende dalla disponibilità finanziaria iniziale e dalla strategia di crescita del business.

Qual è il costo medio mensile per la gestione del personale?

La gestione del personale rappresenta la voce di costo più significativa, oscillando tra 3.500 e 6.000 euro mensili per 2-3 dipendenti.

Questo importo include stipendi base (1.200-1.800 euro per barbiere qualificato), contributi INPS (circa 30% del salario lordo), TFR e assicurazioni obbligatorie. Per un barbiere senior con esperienza, il costo totale può raggiungere 2.500-3.000 euro mensili.

È fondamentale rispettare la regola del 30%: il costo del personale non dovrebbe superare il 30% del fatturato totale per mantenere equilibrio economico. La formazione continua richiede investimenti aggiuntivi di 50-100 euro per dipendente al mese.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Quanto costa in media un'assicurazione per l'attività di barbiere?

L'assicurazione per un'attività di barbiere costa mediamente tra 100 e 300 euro al mese, equivalenti a 1.200-3.600 euro annui.

La polizza base include responsabilità civile professionale, danni a terzi e copertura per incidenti durante i trattamenti. Il premio varia in base alle dimensioni del salone, numero di dipendenti e massimali di copertura scelti.

È consigliabile includere coperture aggiuntive per furto, incendio e danni alle attrezzature professionali. Le compagnie specializzate nel settore beauty offrono spesso condizioni più vantaggiose.

La scelta della franchigia influenza significativamente il premio annuale: franchigie più alte riducono il costo ma aumentano l'esposizione finanziaria in caso di sinistro.

Quali sono i costi medi per la gestione amministrativa e contabile?

La gestione amministrativa e contabile comporta costi mensili tra 70 e 150 euro, corrispondenti a 700-1.500 euro annui per un commercialista.

Il servizio include tenuta della contabilità ordinaria, dichiarazioni fiscali annuali, gestione IVA trimestrale e consulenza per adempimenti normativi. I commercialisti specializzati nel settore beauty offrono spesso pacchetti dedicati.

È possibile ridurre i costi utilizzando software gestionali che automatizzano parte delle operazioni contabili, mantenendo comunque la supervisione professionale per gli aspetti più complessi.

La scelta tra commercialista tradizionale e servizi online dipende dalle competenze interne e dalla complessità della struttura aziendale.

Quanto si spende in media per marketing e pubblicità?

Gli investimenti in marketing e pubblicità oscillano tra 200 e 500 euro mensili per un salone di medie dimensioni.

  • Pubblicità online (social media, Google Ads): 100-250 euro mensili
  • Sito web professionale e SEO: 50-100 euro mensili
  • Materiali promozionali offline (volantini, biglietti da visita): 30-80 euro mensili
  • Eventi e promozioni speciali: 50-150 euro mensili
  • Collaborazioni con influencer locali: 50-200 euro mensili
salone di barbiere business plan gratuito ppt pdf word

Quali tasse e imposte specifiche deve considerare un barbiere in Italia?

Le tasse e imposte per un barbiere in Italia rappresentano circa il 30% del fatturato annuale, includendo diverse tipologie di tributi.

L'IVA al 22% sui servizi costituisce la voce principale, seguita da IRPEF o IRES in base alla forma giuridica scelta. I contributi INAIL per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro sono obbligatori per tutti i dipendenti.

Le imposte locali includono IMU (se proprietari dell'immobile), TARI per i rifiuti e addizionali regionali e comunali. È importante prevedere accantonamenti mensili per far fronte agli adempimenti fiscali trimestrali e annuali.

La pianificazione fiscale preventiva permette di ottimizzare il carico tributario sfruttando deduzioni e detrazioni disponibili per le attività commerciali.

Qual è il costo medio mensile per prodotti di pulizia e igienizzazione?

I prodotti di pulizia e igienizzazione richiedono un investimento mensile tra 50 e 100 euro per mantenere standard sanitari elevati.

La categoria include detergenti per superfici (15-25 euro), disinfettanti per attrezzature (20-30 euro), prodotti per la sanificazione ambientale (10-20 euro) e materiali monouso per l'igiene (15-25 euro mensili).

Le normative sanitarie richiedono protocolli specifici di pulizia che influenzano i consumi. È fondamentale utilizzare prodotti certificati e mantenere registri delle operazioni di sanificazione.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Quanto incidono i canoni per software di prenotazione o gestione clienti?

I software di prenotazione e gestione clienti comportano costi mensili tra 30 e 50 euro per soluzioni professionali complete.

I sistemi includono agenda online, gestione appuntamenti, anagrafica clienti, promemoria automatici e reportistica. Software specializzati come ZetaBarber offrono funzionalità specifiche per il settore con piani da 35-45 euro mensili.

L'investimento si ripaga rapidamente attraverso l'ottimizzazione del tempo, riduzione delle disdette e miglioramento dell'esperienza cliente. È importante valutare la facilità d'uso e l'integrazione con altri sistemi aziendali.

Le soluzioni cloud garantiscono maggiore flessibilità e aggiornamenti automatici, eliminando costi di manutenzione hardware.

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Fatturato medio parrucchiere
  2. ZetaBarber - Spese mensili di un barbiere
  3. Il Mio Business Plan - Business plan barber shop
  4. ZetaBarber - Quanto guadagna un barbiere
  5. Zolmi - Assicurazione per parrucchieri
  6. FiscoZen - Costo commercialista
  7. ANPIT Piemonte - Costo del personale sul fatturato
  8. Bsness - Quanto guadagna un barbiere
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli