Un business plan adatto al tuo parrucchiere

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il fatturato medio di un parrucchiere?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di parrucchiere.

parrucchiere business plan ppt pdf word

Aprire un salone di parrucchiere è un sogno di molti, ma quanto si può realmente guadagnare in questo settore?

In Italia, il fatturato di un parrucchiere varia enormemente: dai 30.000€ annui dei piccoli saloni fino ai 100.000€ e oltre per quelli più strutturati. La redditività dipende da molti fattori: posizione, clientela, gestione dei costi e strategie commerciali.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.

Sommario

Il fatturato medio di un parrucchiere in Italia varia da 30.000€ a oltre 100.000€ annui, con margini netti che oscillano tra l'8% e il 25%.

La spesa media per cliente si attesta tra 25€ e 50€, mentre un salone standard serve tra 10 e 20 clienti al giorno.

Parametro Valore Minimo Valore Massimo
Fatturato Annuale 30.000€ 100.000€+
Fatturato Mensile 5.000€ 30.000€+
Fatturato Giornaliero 230€ 450€
Clienti al Giorno 10 20
Spesa Media Cliente 25€ 50€
Margine Netto 8% 25%
Costo Dipendente Mensile 2.000€ 2.500€

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un salone di parrucchiere. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei parrucchieri in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto fattura in media un parrucchiere in Italia al giorno, al mese e all'anno?

Il fatturato di un parrucchiere varia significativamente in base alle dimensioni del salone, alla posizione e al target di clientela.

Su base annuale, i piccoli saloni partono da circa 30.000€, mentre quelli più grandi e strutturati possono superare i 100.000€ all'anno. I saloni di fascia alta nelle grandi città possono raggiungere fatturati ancora superiori.

Mensilmente, un salone standard in area urbana fattura tra 5.000€ e 10.000€, mentre i saloni di fascia alta possono arrivare a 30.000€ e oltre. La variabilità dipende dalla stagionalità, con picchi durante le festività e i periodi di maggiori eventi sociali.

Considerando una media di 22 giorni lavorativi al mese, il fatturato giornaliero oscilla tra circa 230€ e 450€ per saloni standard. I saloni più performanti possono superare i 1.000€ giornalieri nei giorni di punta.

Quanti clienti serve mediamente un parrucchiere in un giorno e quanto spende ciascun cliente?

Un salone medio serve tra 10 e 20 clienti al giorno, a seconda della grandezza, del numero di operatori e della posizione.

La spesa media per cliente si attesta tra 25€ e 50€ nei saloni standard, ma può salire a 100€ nei saloni di fascia alta o per servizi complessi come colorazioni elaborate o trattamenti specifici.

I saloni con una sola postazione servono generalmente 8-12 clienti al giorno, mentre quelli con 3-4 postazioni possono arrivare a 25-30 clienti giornalieri. La produttività dipende anche dal tipo di servizi offerti: tagli semplici permettono più clienti, mentre trattamenti lunghi riducono il numero ma aumentano lo scontrino medio.

La fidelizzazione della clientela è cruciale: i clienti abituali tendono a spendere di più e a prenotare servizi aggiuntivi, aumentando il valore medio dello scontrino.

Quali sono i principali servizi offerti e qual è il prezzo medio per ciascuno?

Servizio Prezzo Minimo (€) Prezzo Massimo (€)
Taglio 15 40
Piega 15 30
Colore 35 60
Meches/Balayage 60 150
Trattamenti capelli 20 100
Extension 100 500+
Trattamento cheratina 100 300

Qual è la ripartizione tra servizi e vendita di prodotti nel fatturato di un salone?

La maggior parte del fatturato di un salone deriva dai servizi, che rappresentano circa l'85-95% degli incassi totali.

La vendita di prodotti professionali come shampoo, maschere e prodotti per lo styling incide per una quota dal 5% al 15% del fatturato totale. Questa percentuale sta crescendo nei saloni più strutturati che puntano sulla consulenza e sulla vendita di prodotti di qualità.

I saloni di fascia alta tendono ad avere una percentuale maggiore di vendite di prodotti, grazie alla consulenza specializzata e alla fiducia dei clienti nella qualità dei prodotti proposti. Alcuni saloni premium raggiungono il 20% del fatturato dalla vendita di prodotti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.

parrucchiere business plan gratuit ppt pdf word

Quanto costa affittare o acquistare un locale per un salone di parrucchiere in una città di medie dimensioni?

In una città di medie dimensioni, l'affitto mensile per un locale da 80-120 mq varia tra 1.500€ e 3.000€, a seconda della zona e del passaggio pedonale.

Le zone centrali e commerciali hanno costi più elevati ma garantiscono maggiore visibilità e passaggio di clienti. Le periferie offrono affitti più contenuti ma richiedono maggiori investimenti in marketing per attrarre clientela.

Per l'acquisto, il prezzo oscilla tra 80.000€ e 250.000€ a seconda della posizione, delle condizioni e delle dimensioni del locale. L'acquisto può essere conveniente nel lungo termine ma richiede un investimento iniziale significativo.

È importante considerare anche i costi di ristrutturazione e allestimento, che possono variare da 15.000€ a 50.000€ per un salone completo di attrezzature e arredamento.

Quali sono le spese fisse mensili tipiche per un salone?

Voce di Spesa Costo Minimo (€) Costo Massimo (€)
Affitto/Leasing 1.500 5.000
Utenze (luce, gas, acqua) 100 300
Assicurazioni 100 300
Attrezzature (leasing/ammortamento) 200 800
Software gestionale 50 200
Marketing e pubblicità 200 500
Licenze e permessi 50 200
Manutenzione ordinaria 100 300

Quanto costa mediamente il personale per un salone con uno o più dipendenti?

Un dipendente costa mediamente tra 1.200€ e 1.600€ netti al mese, ma includendo contributi e oneri sociali, il costo aziendale totale arriva a 2.000€-2.500€ mensili per dipendente.

Un salone con 2-3 dipendenti sostiene quindi tra 4.000€ e 7.500€ mensili solo per il costo del personale. Questo rappresenta spesso la voce di spesa più significativa dopo l'affitto.

I costi variano in base all'esperienza del personale: un parrucchiere junior costa meno ma ha minore produttività, mentre un senior costa di più ma genera maggiori ricavi. È importante trovare il giusto equilibrio tra costo e produttività.

Molti saloni utilizzano contratti di collaborazione o percentuali sui ricavi per ottimizzare i costi del personale, specialmente nelle fasi iniziali dell'attività.

Quali sono le altre spese variabili da considerare?

  • Prodotti professionali: 500€-1.500€ al mese per shampoo, coloranti, trattamenti e prodotti chimici necessari per i servizi
  • Forniture e materiali di consumo: 200€-500€ al mese per asciugamani, guanti, pennelli, carta e materiali usa e getta
  • Pubblicità e promozione: 200€-500€ al mese per volantini, social media, campagne locali e materiale promozionale
  • Formazione continua: 100€-500€ al mese per corsi di aggiornamento, partecipazione a fiere e workshop professionali
  • Manutenzione straordinaria: costi variabili per riparazioni di attrezzature, tinteggiature e interventi non programmati
parrucchiere business plan gratuit ppt pdf word

Qual è il margine lordo e netto medio di un salone e come variano?

Il margine lordo di un salone si attesta generalmente tra il 50% e il 70% del fatturato, rappresentando la differenza tra ricavi e costi diretti dei servizi.

Il margine netto varia tra l'8% e il 25% per saloni standard, ma può arrivare al 30-40% per saloni molto efficienti e ben gestiti. Questa ampia variabilità dipende dalla gestione dei costi fissi e dalla capacità di ottimizzare i processi.

I margini tendono a migliorare con l'aumento del volume d'affari: saloni con fatturati più alti riescono a diluire meglio i costi fissi e a negoziare condizioni migliori con i fornitori.

La posizione geografica influenza significativamente i margini: nelle grandi città i costi sono più alti ma anche i prezzi praticabili, mentre nelle città più piccole i margini possono essere più compressi.

Con diversi livelli di fatturato mensile, quanto può rimanere di utile netto?

Fatturato Mensile (€) Margine Netto (%) Utile Netto (€)
10.000 10-20 1.000-2.000
15.000 12-22 1.800-3.300
20.000 15-25 3.000-5.000
25.000 17-27 4.250-6.750
30.000 18-28 5.400-8.400
35.000 19-29 6.650-10.150
40.000 20-30 8.000-12.000

Quali strategie permettono di aumentare i margini?

La riduzione dei costi rappresenta la strategia più immediata: ottimizzare i rapporti con i fornitori, ridurre gli sprechi di prodotti, negoziare affitti e utenze può migliorare significativamente la redditività.

L'aumento del ticket medio attraverso upselling e servizi aggiuntivi è fondamentale: proporre trattamenti complementari, vendere prodotti per la cura domestica e offrire pacchetti di servizi aumenta il valore per cliente.

La fidelizzazione della clientela riduce i costi di acquisizione e aumenta la frequenza di visita: programmi fedeltà, comunicazione personalizzata e qualità costante del servizio sono investimenti che si ripagano nel tempo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.

Come cambia la redditività di un salone con la crescita?

Come freelance, si hanno bassi costi fissi e margini netti che possono superare il 30%, ma il volume d'affari rimane limitato dalla capacità individuale di servire clienti.

Con 2-3 dipendenti aumentano i costi fissi, ma si può servire più clientela e aumentare significativamente il fatturato. Il margine netto si stabilizza tra il 10% e il 20%, ma in valore assoluto l'utile può essere superiore.

Con 5 dipendenti la struttura diventa più complessa e richiede capacità manageriali specifiche. La redditività dipende dalla capacità di gestire efficacemente il personale e ottimizzare i processi operativi.

Con più sedi si possono sfruttare economie di scala, ma aumenta anche la complessità gestionale. La redditività dipende dalla capacità di standardizzare processi e mantenere la qualità su tutte le sedi, richiedendo sistemi di controllo e management più sofisticati.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.

parrucchiere business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Il settore dei parrucchieri in Italia offre buone opportunità di guadagno per chi sa gestire correttamente l'attività. I margini di profitto variano significativamente in base alla posizione, alla gestione dei costi e alle strategie commerciali adottate.

La chiave del successo sta nel trovare il giusto equilibrio tra qualità del servizio, controllo dei costi e soddisfazione del cliente. Con una pianificazione accurata e una gestione attenta, è possibile costruire un'attività redditizia e sostenibile nel tempo.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Parrucchiere Realizzato - Quanto guadagna un parrucchiere
  2. Money.it - Stipendio parrucchiere in Italia
  3. Il Mio Business Plan - Redditività parrucchiere
  4. Calam CFP - Guadagni parrucchiera
  5. Fasano Parrucchieri - Costi servizi parrucchiere
  6. BSness - Costi apertura salone
  7. Prenotazioni Cloud - Spese mensili parrucchiere
  8. Taglio Manageriale - Incassi parrucchiere
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli