Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di bellezza.
Aprire un centro estetico richiede una pianificazione finanziaria precisa e dettagliata.
I costi di gestione variano significativamente in base alla dimensione del centro, alla località e ai servizi offerti, ma conoscere le voci di spesa principali è fondamentale per garantire la sostenibilità economica dell'attività.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di bellezza.
Un centro estetico di medie dimensioni affronta costi mensili che oscillano tra 6.500 e 12.000 euro.
Le principali voci di spesa includono affitto del locale, personale, prodotti cosmetici, utenze e assicurazioni professionali.
Voce di Spesa | Costo Medio Mensile (€) | Percentuale sul Totale |
---|---|---|
Affitto locale | 1.000 – 2.000 | 15-18% |
Personale (stipendi + contributi) | 3.000 – 6.000 | 45-50% |
Prodotti cosmetici e materiali | 1.500 – 2.500 | 20-25% |
Utenze (luce, acqua, gas, internet) | 300 – 500 | 4-5% |
Assicurazioni professionali | 100 – 130 | 1-2% |
Marketing e promozione | 200 – 400 | 3-4% |
Altri costi (tasse, software, manutenzione) | 400 – 650 | 5-7% |

Qual è la ripartizione completa dei costi per gestire un centro estetico, con una stima media dei budget per ogni voce in euro?
La gestione di un centro estetico comporta diverse voci di costo che si dividono tra spese fisse e variabili.
Categoria di Costo | Voci Principali | Budget Medio Mensile (€) |
---|---|---|
Costi Immobiliari | Affitto locale, utenze, manutenzione | 1.400 – 2.700 |
Costi del Personale | Stipendi, contributi, formazione | 3.050 – 6.150 |
Costi Operativi | Prodotti, materiali consumabili | 1.500 – 2.500 |
Costi Assicurativi | RC professionale, polizze | 100 – 130 |
Costi Commerciali | Marketing, pubblicità | 200 – 400 |
Costi Amministrativi | Software, tasse, consulenze | 300 – 550 |
Costi di Smaltimento | Rifiuti speciali, sanitari | 50 – 100 |
Qual è il canone medio mensile per l'affitto di un locale adeguato a un centro estetico?
Il canone di affitto rappresenta una delle voci di costo più significative e varia notevolmente in base alla localizzazione.
Per un locale di 80-120 metri quadrati adatto a un centro estetico, il canone mensile oscilla tra 1.000 e 2.000 euro nelle città di medie dimensioni.
Nelle zone centrali o premium delle grandi città, il costo può superare i 2.500 euro mensili.
È importante considerare che il locale deve rispettare specifici requisiti normativi per l'attività estetica, il che può influenzare il prezzo.
Quanto costano in media le utenze mensili (luce, acqua, gas, internet) per un centro estetico?
Le utenze per un centro estetico di medie dimensioni comportano una spesa mensile compresa tra 300 e 500 euro.
Il consumo elettrico è particolarmente elevato a causa dell'utilizzo di macchinari specializzati, illuminazione professionale e sistemi di climatizzazione.
L'acqua calda è essenziale per molti trattamenti, incrementando i costi del gas.
Una connessione internet stabile e veloce è indispensabile per i sistemi di prenotazione online e i pagamenti elettronici, con un costo medio di 30-50 euro mensili.
Qual è la spesa media mensile per prodotti cosmetici e materiali consumabili?
I prodotti cosmetici e i materiali consumabili rappresentano circa il 10-15% del fatturato mensile.
Per un centro estetico di medie dimensioni, questa voce comporta una spesa mensile tra 1.500 e 2.500 euro.
I costi includono creme, smalti, prodotti per trattamenti viso e corpo, materiali monouso, disinfettanti e prodotti per l'igienizzazione.
È fondamentale mantenere un equilibrio tra qualità dei prodotti e controllo dei costi per garantire la soddisfazione dei clienti e la redditività.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di bellezza.
Quali sono i costi medi per lo smaltimento rifiuti specifici di un centro estetico?
Lo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti da un centro estetico comporta un costo annuale tra 600 e 1.200 euro, pari a 50-100 euro mensili.
I centri estetici producono rifiuti sanitari pericolosi che richiedono smaltimento specializzato: aghi, taglienti, residui di prodotti chimici e materiali contaminati.
È obbligatorio rivolgersi a ditte autorizzate per la raccolta e lo smaltimento di questi rifiuti.
Il costo varia in base al volume di rifiuti prodotti e alla frequenza di ritiro richiesta.
Qual è il costo medio per la manutenzione e la sostituzione delle attrezzature?
La manutenzione ordinaria delle attrezzature comporta una spesa mensile media tra 100 e 200 euro.
Questa cifra include l'assistenza tecnica preventiva, la calibrazione dei macchinari e le piccole riparazioni.
Le attrezzature per trattamenti estetici richiedono manutenzione regolare per garantire sicurezza ed efficacia.
È consigliabile stipulare contratti di assistenza tecnica con i fornitori per ridurre i costi e garantire interventi rapidi in caso di guasti.
Qual è la spesa media mensile per il personale, inclusi stipendi e contributi?
Il costo del personale rappresenta la voce di spesa più significativa, oscillando tra 3.000 e 6.000 euro mensili per 3-4 addetti.
Figura Professionale | Stipendio Lordo Mensile (€) | Contributi e Oneri (€) |
---|---|---|
Estetista specializzata | 1.400 – 1.600 | 450 – 520 |
Estetista junior | 1.200 – 1.350 | 390 – 440 |
Receptionist part-time | 600 – 800 | 200 – 260 |
Responsabile/Titolare | 1.500 – 2.000 | 480 – 650 |
Addetto pulizie part-time | 400 – 600 | 130 – 195 |
Collaboratore esterno | 800 – 1.200 | Variable |
Totale medio mensile | 6.000 – 8.000 | 1.950 – 2.600 |
Quanto si spende mediamente per assicurazioni professionali e polizze obbligatorie?
Le assicurazioni professionali comportano un costo annuale tra 1.200 e 1.500 euro, pari a 100-130 euro mensili.
La responsabilità civile professionale è obbligatoria e copre eventuali danni causati ai clienti durante i trattamenti.
È consigliabile sottoscrivere anche polizze per furto, incendio e danni alle attrezzature.
Alcune compagnie offrono pacchetti specifici per centri estetici con coperture integrate.
Qual è il budget medio mensile per marketing e promozione locale o online?
Il budget per marketing e promozione dovrebbe rappresentare il 3-5% del fatturato, con una spesa media mensile tra 200 e 400 euro.
- Social media marketing e gestione profili Instagram/Facebook: 80-150 euro
- Campagne pubblicitarie online (Google Ads, Facebook Ads): 100-200 euro
- Materiale promozionale (volantini, biglietti da visita): 30-50 euro
- Programmi fedeltà e sconti clienti: 50-100 euro
- Collaborazioni con influencer locali: 100-200 euro
Quali sono i costi annuali per tasse e licenze necessarie per l'attività?
I costi annuali per tasse e licenze oscillano tra 3.000 e 5.000 euro, pari a 250-400 euro mensili.
Le principali voci includono IMU se si possiede l'immobile, TARI per la raccolta rifiuti, diritti SIAE per la diffusione musicale e licenze comunali.
È necessario considerare anche i costi per il commercialista (1.500-2.500 euro annui) e eventuali consulenze specialistiche.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di bellezza.
Quanto incide in media la formazione continua obbligatoria o consigliata per il personale?
La formazione continua comporta una spesa annuale tra 600 e 1.800 euro, pari a 50-150 euro mensili.
Include corsi di aggiornamento su nuove tecniche, normative igienico-sanitarie e utilizzo di nuove attrezzature.
La formazione è essenziale per mantenere alto il livello qualitativo dei servizi e la competitività sul mercato.
Molti fornitori di attrezzature offrono corsi gratuiti per i propri clienti, riducendo questi costi.
Qual è il costo mensile medio per software gestionale o prenotazioni online?
I software gestionali per centri estetici comportano un costo mensile tra 50 e 100 euro.
Questi strumenti includono gestione appuntamenti, anagrafica clienti, gestione magazzino, fatturazione e sistemi POS integrati.
Le soluzioni cloud-based sono preferibili per la loro flessibilità e aggiornamenti automatici.
Alcuni software offrono funzionalità avanzate come marketing automation e analisi dei dati clienti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di bellezza.
Conclusione
La gestione di un centro estetico richiede un controllo attento e costante dei costi per garantire la redditività dell'attività. Con una spesa mensile media tra 6.500 e 12.000 euro, è fondamentale monitorare ogni voce di costo e ottimizzare le risorse disponibili. La pianificazione finanziaria accurata e l'utilizzo di strumenti gestionali adeguati sono elementi chiave per il successo nel settore dell'estetica.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un centro estetico è un investimento importante che richiede una pianificazione accurata.
I costi di gestione variano notevolmente in base a diversi fattori, ma conoscere le cifre medie del settore ti aiuta a creare un budget realistico e sostenibile.
Fonti
- BSness - Come aprire un centro estetico
- Donne.it - Cosa serve aprire centro estetico
- MyPOS - Aprire un centro estetico
- Business Plan Italia - Business plan centro estetico
- Confestetica - Smaltimento rifiuti pericolosi
- ProntoPro - Costi smaltimento rifiuti
- Il Mio Business Plan - Fatturato medio estetista
- Ayurway - Stipendio estetista dipendente
- Mio Assicuratore - Assicurazione estetista
- Idealista - Affitto negozi centro estetico Milano