Un business plan adatto al tuo salone di bellezza

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato dell'estetica in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di bellezza.

salone di bellezza business plan ppt pdf word

Il mercato dell'estetica in Italia sta attraversando una fase di crescita straordinaria, con un fatturato che supera i 15 miliardi di euro nel 2024.

Questo settore presenta opportunità concrete per chi vuole avviare un'attività nel beauty, con oltre 40.000 centri estetici attivi e una crescita annua che si mantiene costante tra il 4% e il 10%.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di bellezza.

Sommario

Il mercato dell'estetica italiano mostra numeri in costante crescita, con un fatturato complessivo che ha raggiunto oltre 15 miliardi di euro nel 2023.

Il settore conta circa 42.600 imprese attive e impiega quasi 49.000 addetti, con una crescita media annua del 4,5-10% che conferma la solidità del comparto.

Indicatore Valore 2023-2024 Trend
Fatturato totale settore 15,1-16,7 miliardi € +9,8-13,8%
Centri estetici attivi 40.000 circa Stabile
Nuove aperture annue 1.300 circa Crescita costante
Addetti settore 49.000 circa +2,1 per impresa
Spesa media annua per persona 320 € circa In crescita
Costi avvio centro estetico 20.000-100.000 € Variabile per dimensione
Crescita annua settore 4,5-10% Previsioni positive 2025-2027

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un salone di bellezza. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei saloni di bellezza in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il fatturato complessivo del mercato dell'estetica in Italia negli ultimi tre anni?

Il fatturato totale del settore cosmetico ed estetico italiano ha registrato una crescita costante e significativa negli ultimi tre anni.

Nel 2021 il fatturato si attestava intorno ai 13,3 miliardi di euro, con un incremento del 12,4% rispetto al 2020. L'anno successivo, il 2022, ha visto una crescita più moderata ma comunque positiva del 7,7%, raggiungendo i 14,4 miliardi di euro.

Il 2023 ha segnato un'accelerazione importante con oltre 15,1 miliardi di euro di fatturato, registrando un aumento del 13,8% rispetto all'anno precedente. Le stime per il 2024 indicano una continuazione di questo trend positivo, con proiezioni che superano i 16,6-16,7 miliardi di euro.

Il segmento specifico dei centri estetici rappresenta una porzione significativa di questo mercato, con un valore stimato tra i 207 e 220 milioni di euro nel 2023-2024, evidenziando una crescita annua sostenuta del 4,7-6,1%.

Quante nuove aperture di centri estetici si registrano ogni anno in Italia?

Il mercato italiano conta attualmente circa 40.000 centri estetici attivi su tutto il territorio nazionale.

Negli ultimi due anni sono state registrate circa 1.300 nuove aperture nel settore estetico, includendo sia istituti di bellezza che centri estetici specializzati. Questo dato riflette una crescita costante del numero di imprese attive nel settore negli ultimi dieci anni.

La distribuzione delle nuove aperture segue generalmente l'andamento demografico ed economico delle regioni italiane, con una concentrazione maggiore nelle aree del Nord e del Centro Italia. Questo trend di crescita è sostenuto dall'aumento della domanda di servizi estetici e dalla diversificazione dell'offerta commerciale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di bellezza.

Qual è la percentuale di crescita annua del settore estetico in Italia?

Il settore cosmetico ed estetico italiano registra un tasso di crescita annua composto (CAGR) molto positivo, oscillando tra il 4,5% e il 10% negli ultimi anni.

Le previsioni per il periodo 2025-2028 indicano una crescita media annua stimata tra il 3,8% e il 6%, confermando la solidità e la resilienza di questo comparto economico. Questi dati posizionano l'Italia tra i mercati europei più dinamici nel settore beauty.

La crescita è sostenuta da diversi fattori: l'aumento della consapevolezza verso la cura personale, l'innovazione tecnologica nei trattamenti, la diversificazione dei servizi offerti e l'ampliamento della base di clientela che include sempre più fasce d'età diverse.

Il trend positivo è confermato anche dalle proiezioni internazionali che vedono l'Italia come uno dei mercati di riferimento europei per il settore beauty e wellness.

Quali sono i servizi estetici più richiesti attualmente in Italia?

I servizi estetici più richiesti nel 2024 mostrano una chiara preferenza verso trattamenti innovativi e tecnologicamente avanzati.

  • Depilazione laser - rimane uno dei trattamenti più richiesti per la sua efficacia a lungo termine
  • Trattamenti di ringiovanimento viso non invasivi - botox, filler e peeling chimici registrano una crescita costante
  • Trattamenti corpo anticellulite e tonificanti - sempre molto popolari tra la clientela femminile
  • Laminazione ciglia e sopracciglia - trend in forte crescita soprattutto tra le giovani
  • Nail art e manicure russa - segmento in espansione con tecniche sempre più raffinate

Nel 2023 sono state effettuate circa 757.000 procedure estetiche in Italia, suddivise in 495.000 trattamenti non chirurgici e 262.000 interventi chirurgici. I trattamenti non invasivi rappresentano quindi la maggioranza delle richieste, confermando la preferenza dei clienti verso soluzioni meno invasive ma efficaci.

salone di bellezza business plan gratuito ppt pdf word

Quanti operatori sono attivi nel settore estetico in Italia?

Il settore estetico italiano conta attualmente oltre 42.600 imprese attive specializzate in servizi di estetica e bellezza.

Queste imprese impiegano complessivamente circa 49.000 addetti, tra estetiste qualificate e personale di supporto. La media di addetti per impresa si attesta a 2,1 persone, indicando una prevalenza di strutture di piccole e medie dimensioni.

La distribuzione geografica degli operatori riflette la densità demografica del paese, con una concentrazione maggiore nelle regioni del Nord Italia, seguite dal Centro e dal Sud. Questo dato evidenzia anche le opportunità di crescita in aree meno sature del mercato.

Il settore continua ad attrarre nuovi professionisti, grazie alle buone prospettive di crescita e alla stabilità della domanda di servizi estetici.

Qual è il ticket medio per un trattamento estetico in Italia?

La spesa media annua per trattamenti estetici in Italia si aggira intorno ai 320 euro per persona, mostrando una crescita costante negli ultimi anni.

Tipo di Trattamento Prezzo Medio Frequenza Tipica
Massaggi rilassanti 40-70 € Mensile
Pulizia viso 50-80 € Bimestrale
Trattamenti laser 150-300 € Cicli stagionali
Botox 200-400 € Semestrale
Filler 300-600 € Annuale
Peeling chimici 150-350 € Trimestrale
Manicure/Pedicure 25-50 € Mensile

Quali regioni italiane hanno la maggiore concentrazione di centri estetici?

La Lombardia guida la classifica nazionale con circa il 17% delle imprese estetiche italiane, confermandosi come il mercato più sviluppato del settore.

Seguono il Lazio, la Campania, il Veneto, il Piemonte e l'Emilia-Romagna, regioni che insieme rappresentano oltre il 60% del mercato nazionale. Questa distribuzione riflette sia la densità demografica che il potere d'acquisto delle diverse aree geografiche.

A livello macro-territoriale, il Nord-Ovest detiene la quota maggiore con il 28% dei centri estetici, seguito dal Centro (24%) e dal Sud (23%). Il Nord-Est completa il panorama con il restante 25% delle attività.

Le città metropolitane come Milano, Roma, Napoli, Torino e Bologna concentrano naturalmente il maggior numero di centri estetici, offrendo anche le migliori opportunità di business per strutture specializzate e di alta gamma.

Quali sono i canali di acquisizione clienti più efficaci per i centri estetici?

I canali digitali rappresentano oggi gli strumenti più performanti per l'acquisizione di nuovi clienti nel settore estetico.

  1. Social media marketing - Facebook, Instagram e TikTok sono fondamentali per mostrare i risultati dei trattamenti
  2. Google My Business e SEO locale - essenziali per essere trovati nelle ricerche di prossimità
  3. Programmi di fidelizzazione digitali - le fidelity card aumentano la retention e il passaparola
  4. Promozioni a tempo limitato - creano urgenza e incentivano le prenotazioni
  5. Collaborazioni con influencer locali - aumentano la credibilità e la visibilità
  6. Eventi tematici e workshop - creano engagement e permettono di mostrare l'expertise
  7. Sistemi di prenotazione online - facilitano l'accesso ai servizi e raccolgono dati preziosi

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di bellezza.

salone di bellezza business plan gratuito ppt pdf word

Quanti clienti ha mediamente un centro estetico di dimensione standard?

Un centro estetico di medie dimensioni registra tipicamente un fatturato mensile compreso tra 10.000 e 20.000 euro.

Il numero di clienti mensili varia significativamente in base ai servizi offerti e alla frequenza delle visite. Un centro standard può servire da alcune decine a oltre un centinaio di clienti al mese, considerando che alcuni clienti effettuano visite multiple.

I clienti abituali rappresentano solitamente il 60-70% del fatturato, mentre i nuovi clienti costituiscono il restante 30-40%. La fidelizzazione è quindi un elemento cruciale per la sostenibilità economica del centro.

La stagionalità influenza notevolmente questi numeri, con picchi di affluenza prima dell'estate e durante i periodi festivi, e cali fisiologici durante i mesi invernali.

Quali sono i costi medi per aprire un centro estetico in Italia?

L'investimento iniziale per aprire un centro estetico varia considerevolmente in base alle dimensioni e al livello di servizi offerti.

Tipologia Centro Investimento Iniziale Principali Voci di Costo
Centro piccolo 20.000-35.000 € Affitto, basic equipment, prodotti
Centro medio 35.000-70.000 € Ristrutturazione, attrezzature professionali
Centro grande 70.000-150.000 € Tecnologie avanzate, design premium
Centro lusso 150.000+ € Location premium, tecnologie top
Affitto mensile 1.500-8.000 € Variabile per zona e dimensioni
Ristrutturazione 5.000-30.000 € Design, impianti, arredamento
Attrezzature 10.000-50.000 € Macchinari, lettini, strumenti

Quante licenze e certificazioni servono per aprire un centro estetico?

Per aprire un centro estetico in Italia è necessario soddisfare diversi requisiti burocratici e normativi obbligatori.

Il titolare deve possedere la qualifica professionale da estetista, ottenibile attraverso corsi regionali riconosciuti o certificando un'esperienza lavorativa documentata nel settore. È inoltre obbligatoria l'apertura di Partita IVA con codice ATECO specifico 96.02.02.

Dal punto di vista amministrativo, è necessario presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di competenza e ottenere le autorizzazioni igienico-sanitarie dalla ASL locale. L'attività deve essere registrata presso il Registro delle Imprese.

Completano gli adempimenti l'iscrizione INPS e INAIL, il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro e l'implementazione di protocolli igienici conformi alle disposizioni sanitarie vigenti.

Quanto incide la concorrenza di estetiste a domicilio sui centri fisici?

La concorrenza delle estetiste a domicilio e dei servizi alternativi è in crescita, sostenuta dalla comodità e dai prezzi spesso più competitivi.

Tuttavia, i centri estetici fisici mantengono diversi vantaggi competitivi significativi: maggiore professionalità, standard di qualità superiori, garanzie di sicurezza e igiene, accesso a tecnologie avanzate non trasportabili.

Il settore sta rispondendo a questa sfida attraverso l'innovazione continua, l'investimento in formazione specializzata, lo sviluppo di offerte personalizzate e programmi di fidelizzazione efficaci. Molti centri stanno anche integrando servizi a domicilio nella loro offerta.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di bellezza.

salone di bellezza business plan gratuito ppt pdf word

Conclusione

Il mercato dell'estetica in Italia presenta opportunità concrete e sostenibili per chi vuole investire in questo settore. Con una crescita costante, una domanda in aumento e margini di sviluppo interessanti, aprire un centro estetico può rappresentare una scelta imprenditoriale vincente, purché si pianifichi attentamente l'investimento e si comprenda a fondo il mercato di riferimento.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Cosmetica Italia - Rapporto Annuale 2024
  2. Cosmetica Italia - I numeri della cosmetica
  3. Farmacia News - Settore cosmetico in ascesa
  4. Federchimica - Consumi cosmetici 2025
  5. Pambianco Beauty - Industria cosmetica italiana
  6. CNA - Crescita estetica professionale
  7. MMASMI - Istituti di bellezza 2022 vs 2020
  8. ICRIBIS - Osservatorio benessere e estetica
  9. Benedetti & Co - Industria cosmetica trend
  10. Pambianco Beauty - Trend di crescita fino al 2027
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli