Un business plan adatto alla tua impresa di costruzioni

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi gestione impresa edile?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di impresa di costruzioni.

impresa di costruzioni business plan ppt pdf word

Avviare un'impresa edile richiede una pianificazione finanziaria accurata per gestire tutti i costi operativi.

La gestione di un'impresa di costruzioni comporta numerose voci di spesa che vanno dai salari dei dipendenti ai materiali, dai macchinari alle assicurazioni, con costi che possono variare significativamente in base alla dimensione dell'azienda e al tipo di progetti. Conoscere nel dettaglio questi costi è fondamentale per impostare correttamente la strategia aziendale e garantire la sostenibilità economica dell'attività.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua impresa di costruzioni.

Sommario

Un'impresa edile deve gestire costi che vanno dai salari (8.000-40.000€ mensili per operai) ai materiali (4.000-30.000€ al mese), dai macchinari (1.000-8.000€ per noleggio/ammortamento) alle spese amministrative.

Il quadro complessivo dei costi include anche contributi previdenziali (31% della RAL), assicurazioni (2.000-10.000€ annui), carburante e trasporti (1.000-5.000€ mensili), oltre a tasse e imposte che incidono per il 30-45% dell'utile aziendale.

Voce di Spesa Range Medio Mensile (€) Caratteristiche Principali
Salari operai edili 8.000 - 40.000 Varia per dimensione azienda e numero dipendenti
Salari personale amministrativo 2.000 - 8.000 Per 1-3 impiegati amministrativi
Contributi previdenziali 31% della RAL Fisso per legge su tutti i dipendenti
Materiali da costruzione 4.000 - 30.000 Variabile secondo progetti attivi
Macchinari e attrezzature 1.000 - 8.000 Noleggio o ammortamento mezzi
Carburante e trasporti 1.000 - 5.000 Dipende da distanza cantieri
Tasse e imposte 30-45% utile IRES, IRAP, contributi vari

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'impresa di costruzioni. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle imprese di costruzioni in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la suddivisione completa delle principali voci di spesa nella gestione di un'impresa edile, con range medi di budget in euro?

Le voci di spesa principali di un'impresa edile si dividono in costi fissi e variabili, con range che dipendono dalla dimensione aziendale e dal numero di progetti attivi.

Categoria di Spesa Range Mensile (€) Incidenza % sui Ricavi
Costi del personale (salari + contributi) 10.000 - 48.000 35-45%
Materiali da costruzione 4.000 - 30.000 25-35%
Macchinari e attrezzature 1.000 - 8.000 8-12%
Trasporti e carburante 1.000 - 5.000 5-8%
Spese generali e amministrative 2.000 - 7.500 6-10%
Assicurazioni e consulenze 500 - 2.500 2-4%
Tasse e imposte Variabile 30-45% dell'utile

Quanto costano in media i salari mensili dei lavoratori edili e del personale amministrativo?

I salari nel settore edile variano significativamente in base alla qualifica e all'esperienza del personale.

Per gli operai edili, la retribuzione netta mensile va da 1.200€ per un apprendista fino a 2.000€ per un muratore specializzato. La media nazionale lorda si attesta intorno ai 1.837€ al mese. I capi squadra e i capi cantiere possono arrivare a percepire tra i 2.200€ e i 2.800€ netti mensili.

Il personale amministrativo ha un costo che varia tra 1.300€ e 2.500€ netti al mese. Un impiegato junior parte da circa 1.300€, mentre un responsabile amministrativo esperto può arrivare a 2.500€. Per ruoli specializzati come quello del direttore tecnico o del responsabile della sicurezza, i costi possono superare i 3.000€ mensili.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di costruzioni.

Qual è il costo medio mensile per i contributi previdenziali e assicurativi dei dipendenti?

I contributi previdenziali e assicurativi rappresentano un costo fisso pari al 31% della retribuzione annua lorda (RAL) di ciascun dipendente.

Questa percentuale include i contributi INPS per la previdenza sociale, i contributi INAIL per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, e altre voci minori. Per un dipendente con RAL di 25.000€, il costo annuo a carico dell'azienda è di circa 7.750€, pari a 645€ al mese.

Nel settore edile, i contributi INAIL hanno un'aliquota più elevata rispetto ad altri settori a causa del maggior rischio di infortuni. Le aliquote INAIL per l'edilizia possono variare dal 16‰ al 65‰ a seconda della specifica attività svolta. Ad esempio, per lavori di costruzione di edifici l'aliquota è del 16‰, mentre per lavori di demolizione può arrivare al 65‰.

È importante considerare che questi costi sono obbligatori per legge e non comprimibili, rappresentando quindi una voce fissa nel budget aziendale che deve essere sempre inclusa nella pianificazione dei costi del personale.

Quanto incidono le spese per l'acquisto di materiali edili su base mensile o per progetto?

Il costo dei materiali edili rappresenta una delle voci più significative e variabili nel budget di un'impresa di costruzioni.

Su base mensile, un'impresa edile spende mediamente tra 4.000€ e 30.000€ per materiali, con ampie variazioni legate al numero e alla tipologia dei cantieri attivi. Per progetti residenziali tipici, il costo dei materiali incide per il 40-60% del valore complessivo del progetto, mentre per opere pubbliche o commerciali questa percentuale può scendere al 30-40%.

I materiali principali includono cemento, ferro per armature, mattoni, piastrelle, impianti elettrici e idraulici, infissi e materiali per finiture. Il costo del cemento oscilla tra 80€ e 120€ per tonnellata, mentre il ferro per armature costa circa 600-800€ per tonnellata. Gli infissi possono incidere per 150-300€ per metro quadro di superficie abitabile.

La gestione degli acquisti richiede una pianificazione accurata per evitare sprechi e ottimizzare i costi. Molte imprese negoziano accordi quadro con i fornitori per ottenere prezzi più vantaggiosi su volumi elevati, riducendo l'incidenza dei materiali sui costi totali del 5-10%.

impresa di costruzioni business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo medio mensile per il noleggio o l'ammortamento dei macchinari e attrezzature?

I costi per macchinari e attrezzature variano significativamente tra noleggio e acquisto, con un range mensile che va da 1.000€ a 8.000€.

Il noleggio è spesso preferito dalle piccole imprese per la sua flessibilità: un escavatore medio costa 200-400€ al giorno, una gru mobile 150-300€ al giorno, mentre attrezzature minori come betoniere o compressori costano 30-80€ al giorno. Per un'impresa che lavora 20 giorni al mese, il costo del noleggio di un escavatore può arrivare a 8.000€ mensili.

L'acquisto diretto comporta un investimento iniziale elevato ma costi operativi minori nel lungo termine. Un escavatore nuovo costa 80.000-150.000€, con un ammortamento fiscale di 5 anni che porta a quote mensili di 1.300-2.500€. A questi si aggiungono i costi di manutenzione ordinaria (300-600€ al mese) e straordinaria.

La scelta tra noleggio e acquisto dipende dall'intensità di utilizzo: per utilizzi superiori ai 15 giorni al mese, l'acquisto diventa più conveniente dopo 2-3 anni. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di costruzioni.

Quali sono le spese mensili per la manutenzione ordinaria di macchinari e mezzi?

La manutenzione ordinaria di macchinari e mezzi richiede un budget mensile compreso tra 500€ e 2.000€, a seconda del parco mezzi posseduto.

  • Escavatori e pale meccaniche: 300-600€ al mese per manutenzione (cambio olio, filtri, controlli idraulici)
  • Autocarri e furgoni: 150-300€ al mese per veicolo (tagliandi, pneumatici, controlli)
  • Attrezzature elettriche: 50-150€ al mese per l'intero parco attrezzature
  • Ponteggi e casseri: 100-200€ al mese per controlli e piccole riparazioni
  • Gru e sollevatori: 200-400€ al mese per verifiche obbligatorie e manutenzione

È fondamentale seguire un programma di manutenzione preventiva per evitare costose riparazioni straordinarie. I costi di manutenzione straordinaria possono infatti superare i 5.000€ per intervento su macchinari pesanti, mentre la manutenzione preventiva ne costa solo una frazione.

Le verifiche periodiche obbligatorie per legge (INAIL) hanno costi aggiuntivi: 200-500€ per ogni controllo annuale su gru e sollevatori, 100-200€ per attrezzature di sollevamento minori.

Quanto costa in media l'affitto o la gestione degli uffici e dei depositi aziendali?

I costi per uffici e depositi rappresentano una voce fissa importante, con un range mensile tra 1.000€ e 4.000€ per strutture di medie dimensioni.

Per gli uffici, il costo di affitto varia da 8€ a 15€ per metro quadro al mese nelle zone periferiche, fino a 20-30€ per metro quadro in zone centrali. Un ufficio di 100 metri quadri costa quindi 800-3.000€ al mese di affitto, a cui si aggiungono le spese condominiali e le utenze.

I depositi per materiali e macchinari costano meno: 3-8€ per metro quadro al mese, ma richiedono superfici maggiori. Un deposito di 500 metri quadri costa 1.500-4.000€ al mese. Molte imprese optano per strutture miste ufficio-deposito che ottimizzano i costi.

L'acquisto richiede un investimento iniziale di 150.000-800.000€ ma elimina i costi di affitto nel lungo termine. La scelta dipende dalla disponibilità di capitale e dalla strategia aziendale a lungo termine.

Qual è l'incidenza media delle spese per carburante e trasporti nei cantieri?

Le spese per carburante e trasporti incidono per 1.000-5.000€ al mese e rappresentano una voce significativa che varia con i prezzi dei combustibili.

Il gasolio per i macchinari da cantiere ha un costo medio di 1,30-1,50€ al litro. Un escavatore consuma 15-25 litri per ora di lavoro, generando costi di 20-37€ all'ora solo per il carburante. In un mese di lavoro (160 ore), il costo del gasolio per un escavatore raggiunge i 3.200-5.900€.

I trasporti includono il carburante per gli autocarri aziendali (300-800€ al mese per veicolo), i costi per il trasporto di materiali pesanti (50-150€ per viaggio), e le spese per la movimentazione dei macchinari tra cantieri (200-500€ per trasferimento).

Alcune imprese riducono questi costi del 10-15% attraverso una pianificazione ottimale dei percorsi, la manutenzione efficiente dei motori e accordi preferenziali con distributori di carburante.

impresa di costruzioni business plan gratuito ppt pdf word

Quanto pesano le bollette energetiche e telefoniche sui costi mensili complessivi?

Le utenze per uffici e depositi incidono mediamente per 500-1.500€ al mese sui costi operativi dell'impresa edile.

L'energia elettrica per uffici e depositi costa 0,25-0,35€ per kWh, con consumi mensili di 1.000-4.000 kWh per strutture di medie dimensioni, generando bollette di 250-1.400€ al mese. Il riscaldamento invernale può aggiungere 200-600€ mensili nei mesi freddi.

Le telecomunicazioni includono linee fisse (30-50€ al mese), connessioni internet business (50-150€ al mese), e telefonia mobile per il personale tecnico (20-40€ per utenza). Complessivamente, le spese telefoniche si attestano su 150-400€ mensili.

Molte imprese stanno investendo in soluzioni per l'efficienza energetica (pannelli solari, LED, sistemi di gestione intelligente) che riducono i costi del 20-30% nel medio termine, pur richiedendo un investimento iniziale di 10.000-50.000€.

Quali sono i costi medi annui per l'assicurazione generale dell'azienda e dei cantieri?

Le assicurazioni per un'impresa edile costano mediamente 2.000-10.000€ all'anno, a seconda della copertura e dei rischi specifici dell'attività.

Tipologia di Assicurazione Costo Annuo (€) Copertura Principale
Responsabilità civile generale 1.500 - 4.000 Danni a terzi durante i lavori
Assicurazione cantieri 800 - 3.000 Danni all'opera durante costruzione
Tutela legale 300 - 800 Spese legali per controversie
Polizza decenal 1.000 - 5.000 Garanzia decennale sull'opera
Assicurazione macchinari 500 - 2.000 Danni a mezzi e attrezzature
Cyber security 200 - 600 Protezione dati digitali
Fideiussioni 0,5-2% del valore Garanzie per appalti pubblici

Le polizze più costose sono quelle per grandi progetti o lavori pubblici, dove le fideiussioni possono costare l'1-2% del valore del contratto. Per un appalto da 500.000€, la fideiussione costa 5.000-10.000€.

Qual è il costo medio mensile per consulenze tecniche e professionali?

Le consulenze professionali rappresentano un costo mensile compreso tra 500€ e 2.000€, essenziali per la corretta gestione aziendale.

Il commercialista è la figura più importante, con costi che vanno da 300€ a 800€ al mese per la gestione completa della contabilità, dichiarazioni fiscali e consulenza aziendale. Le piccole imprese possono optare per pacchetti base da 300-500€, mentre aziende più strutturate necessitano di servizi completi da 600-800€ mensili.

La consulenza per la sicurezza sul lavoro costa 200-600€ al mese, includendo la figura del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), la redazione dei piani di sicurezza e la formazione del personale. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di costruzioni.

Altri professionisti includono consulenti tecnici per progettazione (300-1.000€ per progetto), consulenti legali (150-400€ al mese per assistenza continuativa), e consulenti per finanziamenti e bandi (costi variabili in base ai risultati ottenuti).

Quali sono le tasse e imposte principali che un'impresa edile deve pagare e il loro importo medio?

Le tasse e imposte per un'impresa edile incidono complessivamente per il 30-45% dell'utile aziendale, rappresentando una voce significativa del bilancio.

  1. IRES (Imposta sul Reddito delle Società): 24% sull'utile d'esercizio, calcolata annualmente
  2. IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): 3,9% sul valore della produzione netta
  3. IVA: generalmente 10% per lavori su abitazioni, 22% per altri lavori
  4. IMU: su immobili aziendali, varia da 0,76% a 1,06% del valore catastale
  5. TARI: tassa sui rifiuti per uffici e depositi, 50-200€ per 100 mq

Per un'impresa con 100.000€ di utile annuo, l'IRES costa 24.000€, mentre l'IRAP può arrivare a 4.000-6.000€ aggiuntivi. Le imposte locali (IMU e TARI) incidono mediamente per 1.000-3.000€ all'anno per strutture di medie dimensioni.

È importante pianificare accantonamenti mensili per far fronte a questi pagamenti, destinando circa il 35-40% dell'utile mensile a una riserva fiscale per evitare difficoltà di cassa nei periodi di scadenza delle imposte.

impresa di costruzioni business plan excel

Conclusione

La gestione finanziaria di un'impresa edile richiede una pianificazione accurata di tutte le voci di costo, dai salari del personale alle spese per materiali e macchinari. I costi mensili possono variare significativamente, da un minimo di 20.000€ per piccole imprese fino a oltre 100.000€ per aziende strutturate con più cantieri attivi. È fondamentale monitorare costantemente l'evoluzione dei costi, soprattutto quelli variabili come materiali e carburante, per mantenere la redditività aziendale.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Redditività Imprese Costruzioni
  2. Il Mio Business Plan - Redditività Imprese Ristrutturazione
  3. Danea - Costo Aziendale Dipendente
  4. ANPIT Piemonte - Costi Contributi Dipendente
  5. Assodimi - Noleggio Attrezzature Edili
  6. Frontu - Manutenzione Macchine Edili
  7. Informazione Fiscale - Spese Manutenzioni
  8. Operai.it - Stipendio Muratore Italia
  9. Jooble - Salario Operaio Edile
  10. Biblus ACCA - Spese Generali
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli