Un business plan adatto al tuo negozio di scarpe

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di gestione di un negozio di scarpe?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di scarpe.

negozio di scarpe business plan ppt pdf word

Aprire un negozio di scarpe richiede una pianificazione finanziaria accurata per gestire tutti i costi operativi.

I costi di gestione di un negozio di scarpe variano significativamente in base alla location, dimensioni del negozio e target di mercato, ma esistono parametri medi che possono guidare la pianificazione. L'affitto rappresenta tipicamente la voce di spesa più significativa, seguito dall'acquisto del merchandise e dai costi del personale.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di scarpe.

Sommario

I costi di gestione mensili di un negozio di scarpe oscillano tipicamente tra 7.000 e 15.000 euro, con variazioni significative in base alla location e alle dimensioni.

Le principali voci di spesa includono affitto, personale, acquisto merce, utenze e marketing, che rappresentano circa l'80% del budget operativo totale.

Categoria di Costo Range Mensile (€) Percentuale sul Budget Note Principali
Affitto locale commerciale 1.500 - 5.000 25-35% Varia per zona e metratura
Acquisto scarpe (stock) 3.000 - 8.000 30-40% Dipende da stagionalità
Personale e contributi 1.500 - 3.600 18-30% 1-2 dipendenti
Utenze e servizi 200 - 500 3-5% Luce, acqua, gas, internet
Marketing e pubblicità 200 - 500 2-4% Promozioni e advertising
Assicurazioni 40 - 170 1-2% RC, furto, incendio
Altri costi operativi 300 - 800 3-8% Software, pulizia, varie

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un negozio di scarpe. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei negozi di scarpe in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è una ripartizione completa dei costi di gestione di un negozio di scarpe, con un intervallo di budget medio in euro?

Il budget mensile totale per gestire un negozio di scarpe in Italia varia tipicamente tra 7.000 e 15.000 euro, con una media di circa 10.950 euro per un negozio di dimensioni standard.

Le principali categorie di costo si dividono in costi fissi (affitto, personale, assicurazioni) che rappresentano circa il 60% del budget, e costi variabili (acquisto merce, marketing, utenze) che costituiscono il restante 40%. L'affitto del locale commerciale è solitamente la voce più significativa, oscillando tra 1.500 e 5.000 euro mensili a seconda della zona.

Il costo per l'acquisto delle scarpe da rivendere rappresenta la seconda voce più importante, con un range che va da 3.000 a 8.000 euro al mese. Questo importo varia considerevolmente in base alla stagionalità, con picchi durante i periodi di rinnovo delle collezioni autunno-inverno e primavera-estate.

I costi del personale, includendo stipendi e contributi, si attestano mediamente tra 1.500 e 3.600 euro mensili per 1-2 dipendenti. È importante considerare che questa cifra può aumentare significativamente durante i periodi di maggiore affluenza, quando potrebbe essere necessario assumere personale aggiuntivo part-time.

Quali sono i costi fissi mensili di un negozio di scarpe?

I costi fissi mensili di un negozio di scarpe ammontano mediamente a 4.200-9.000 euro e includono tutte le spese che rimangono costanti indipendentemente dal volume di vendite.

Voce di Costo Fisso Range Mensile (€) Frequenza Note
Affitto locale 1.500 - 5.000 Mensile Varia per zona commerciale
Personale base 1.500 - 3.000 Mensile 1-2 dipendenti fissi
Assicurazioni 40 - 170 Mensile RC, furto, incendio
Software gestionale 30 - 100 Mensile POS e gestione magazzino
Utenze base 150 - 300 Mensile Quota fissa luce/gas/internet
Pulizia base 200 - 400 Mensile Servizio di pulizia regolare
Tasse e imposte 100 - 500 Mensile TARI, IMU se proprietario

Quanto si spende mediamente per il personale e quale percentuale del budget totale rappresenta?

La spesa media per il personale di un negozio di scarpe varia tra 1.500 e 3.600 euro mensili, rappresentando circa il 18-30% del budget operativo totale.

Per un negozio di dimensioni standard, il personale base è composto da 1-2 dipendenti: il titolare o un responsabile a tempo pieno e un addetto alle vendite part-time o full-time. Il costo lordo di un dipendente a tempo pieno si aggira sui 1.800-2.200 euro mensili, includendo stipendio netto, contributi INPS, TFR e eventuali benefit.

Durante i periodi di alta stagione (saldi invernali ed estivi, periodo natalizio), è comune assumere personale aggiuntivo part-time, con un costo supplementare di 600-1.200 euro mensili. Molti negozi di scarpe investono anche nella formazione del personale di vendita, con costi aggiuntivi di 200-500 euro annui per dipendente.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di scarpe.

negozio di scarpe business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa mediamente l'affitto di un negozio di scarpe in una zona commerciale?

L'affitto di un locale commerciale per un negozio di scarpe varia da 1.500 a 5.000 euro mensili, con possibilità di superare i 7.000 euro in zone premium delle grandi città.

In città di medie dimensioni, un negozio di 60-80 metri quadri in zona commerciale centrale costa mediamente 20-35 euro al metro quadro mensili. Nelle grandi città come Milano, Roma o Firenze, i prezzi possono raggiungere 50-80 euro al metro quadro, mentre in centri commerciali di alto livello si possono superare i 100 euro al metro quadro.

La location influenza significativamente il successo del negozio: una posizione in strada pedonale o centro commerciale può giustificare affitti più elevati grazie al maggiore passaggio. È importante considerare anche i costi accessori come spese condominiali, che possono aggiungere 200-500 euro mensili, e l'eventuale deposito cauzionale pari a 3-6 mensilità.

Molti contratti prevedono anche una percentuale sul fatturato (solitamente 3-8%) oltre al canone fisso, specialmente nei centri commerciali.

Qual è il costo medio delle utenze per un negozio di scarpe al mese?

Le utenze di un negozio di scarpe costano mediamente tra 200 e 500 euro mensili, variando in base alla superficie, stagione e tipologia di impianti installati.

  • Energia elettrica: 120-300 euro mensili, con consumi elevati per illuminazione vetrine, climatizzazione e sistemi di sicurezza
  • Gas per riscaldamento: 50-150 euro mensili durante la stagione invernale (ottobre-marzo)
  • Internet e telefonia: 30-80 euro mensili per connessione professionale, telefonia e eventuali sistemi VoIP
  • Acqua: 20-50 euro mensili per servizi igienici e pulizie
  • Gestione rifiuti (TARI): 30-100 euro mensili in base alla superficie e comune di riferimento

I costi energetici possono aumentare significativamente durante l'estate per l'uso intensivo dei condizionatori e in inverno per il riscaldamento. È consigliabile prevedere un budget aggiuntivo del 20-30% per picchi stagionali e installare sistemi di illuminazione LED per ridurre i consumi elettrici.

Quanto si spende mediamente per l'acquisto di scarpe da rivendere?

L'investimento mensile per l'acquisto di scarpe da rivendere varia tra 3.000 e 8.000 euro, corrispondendo a un budget annuale di 36.000-96.000 euro.

La spesa per il merchandise rappresenta tipicamente il 30-40% del fatturato del negozio e segue la stagionalità del settore calzaturiero. I periodi di maggiore investimento coincidono con l'acquisto delle collezioni primavera-estate (gennaio-febbraio) e autunno-inverno (luglio-agosto), quando si concentra il 60-70% degli acquisti annuali.

Il mix di acquisto tipico si divide in: 40% scarpe donna, 35% scarpe uomo, 15% scarpe bambino e 10% accessori correlati. I margini di ricarico oscillano generalmente tra il 100% e il 250%, con scarpe di marca che garantiscono margini più contenuti ma maggiore rotazione, mentre marchi meno noti permettono ricarichi superiori.

È fondamentale mantenere un equilibrio tra diverse fasce di prezzo per soddisfare vari segmenti di clientela, destinando circa il 50% del budget a scarpe di fascia media (50-120 euro al pubblico), il 30% a fascia economica (20-80 euro) e il 20% a fascia alta (oltre 120 euro).

Quali sono i costi annuali per la manutenzione e la pulizia del negozio?

I costi annuali per manutenzione e pulizia di un negozio di scarpe si attestano tra 2.400 e 12.000 euro, con una media di 6.000 euro per negozi di dimensioni standard.

Tipo di Servizio Costo Annuale (€) Frequenza Descrizione
Pulizia ordinaria 1.800 - 4.800 Quotidiana/settimanale Pavimenti, vetrine, servizi
Pulizia straordinaria 300 - 800 Trimestrale Sanificazione, tappeti, tende
Manutenzione impianti 400 - 1.500 Semestrale Climatizzazione, allarme, luci
Tinteggiatura pareti 500 - 2.000 Ogni 2-3 anni Rinnovo estetico locale
Manutenzione arredi 200 - 1.000 Secondo necessità Scaffali, espositori, sedute
Controlli sicurezza 150 - 500 Annuale Antincendio, impianti elettrici
Disinfestazione 100 - 400 Annuale Prevenzione parassiti
negozio di scarpe business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa la pubblicità e il marketing per un negozio di scarpe?

Il budget per pubblicità e marketing di un negozio di scarpe varia da 2.400 a 6.000 euro annui per attività base, con possibilità di raggiungere 24.000 euro per strategie più strutturate.

La spesa mensile media si attesta sui 200-500 euro per attività continuative come gestione social media, volantini promozionali e advertising locale. Durante i periodi di saldi e lancio nuove collezioni, è consigliabile aumentare il budget del 50-100% per massimizzare la visibilità.

Il mix di investimenti tipico include: 40% digital marketing (Facebook Ads, Google Ads, Instagram), 30% marketing tradizionale (volantini, cartellonistica locale), 20% eventi e promozioni in-store, 10% collaborazioni con influencer locali o fashion blogger. Il ritorno sull'investimento pubblicitario nel settore calzaturiero si aggira mediamente sul 300-500%.

Le strategie più efficaci combinano presenza online forte con attività locali, sfruttando la geolocalizzazione per intercettare clienti nelle vicinanze del negozio.

Quali sono le spese per le licenze e permessi necessari per un negozio di scarpe?

Le spese iniziali per licenze e permessi di un negozio di scarpe variano da 500 a 1.500 euro, con costi di rinnovo annuali di 100-300 euro.

  1. SCIA commerciale: 150-400 euro per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività presso il comune
  2. Iscrizione Camera di Commercio: 200-350 euro per registrazione e marchio camerale
  3. Partita IVA: Gratuita se aperta online, 50-100 euro tramite commercialista
  4. Licenza SIAE per musica: 200-600 euro annui in base alla superficie del negozio
  5. Autorizzazioni antincendio: 100-300 euro per locali oltre 300 mq
  6. Certificazioni energetiche: 150-400 euro per attestato di prestazione energetica
  7. Verifiche impiantistiche: 200-500 euro per certificazioni impianto elettrico e gas

Alcuni comuni richiedono ulteriori autorizzazioni per insegne luminose (50-150 euro) o occupazione suolo pubblico per espositori esterni (100-500 euro annui). È importante verificare le normative locali specifiche, che possono variare significativamente tra diverse regioni e comuni.

Quanto si spende per il software gestionale e le tecnologie annualmente?

L'investimento annuale per software gestionale e tecnologie di un negozio di scarpe si attesta tra 800 e 2.500 euro, considerando sia i costi di abbonamento che gli investimenti hardware.

Il software gestionale con POS integrato costa mediamente 30-100 euro mensili (360-1.200 euro annui), includendo gestione magazzino, fatturazione, reportistica vendite e sincronizzazione con e-commerce. Soluzioni più avanzate con funzionalità CRM e analytics possono raggiungere 200 euro mensili.

L'hardware necessario include: terminale POS (300-800 euro), stampante fiscale (200-400 euro), lettore codici a barre (100-300 euro), tablet per inventario (200-500 euro). Per il sito web, la realizzazione costa 500-2.000 euro una tantum, mentre hosting e dominio richiedono 100-300 euro annui.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di scarpe.

Qual è il budget annuale per le assicurazioni aziendali?

Il budget annuale per le assicurazioni aziendali di un negozio di scarpe varia da 500 a 2.000 euro, a seconda delle coperture scelte e del valore degli stock.

Le polizze essenziali includono: responsabilità civile verso terzi (150-400 euro annui), assicurazione furto e rapina (200-800 euro), copertura incendio e danni alla merce (150-500 euro), tutela legale (100-300 euro). Per negozi con stock di alto valore, la copertura furto può superare i 1.000 euro annui.

È consigliabile valutare anche polizze aggiuntive come: interruzione di attività per danni al locale (200-600 euro), responsabilità civile prodotti per difetti delle scarpe vendute (100-300 euro), cyber risk per protezione dati clienti (150-400 euro). Le compagnie spesso offrono pacchetti multi-rischio con sconti del 10-20% rispetto alle polizze singole.

Il premio assicurativo viene solitamente calcolato in base al fatturato dichiarato, alla superficie del negozio e al valore dello stock mediamente presente.

negozio di scarpe business plan excel

Ci sono altre spese variabili che un negozio di scarpe deve considerare?

Oltre ai costi principali, un negozio di scarpe deve considerare diverse spese variabili che possono incidere per 500-1.500 euro mensili sul budget operativo.

Il packaging rappresenta una voce significativa, con costi di 50-200 euro mensili per sacchetti personalizzati, scatole regalo, carta velina e nastri. Durante i periodi natalizi e di saldi, questa spesa può raddoppiare. Le restituzioni e cambi merce comportano costi di gestione stimabili nell'1-3% del fatturato mensile.

Gli eventi promozionali e inaugurazioni richiedono budget di 500-2.000 euro per allestimenti, catering e gadget promozionali. Le spese bancarie per commissioni POS e carte di credito incidono mediamente per l'1,5-2,5% del fatturato. È importante prevedere anche costi per formazione del personale (200-500 euro per dipendente annualmente) e consulenze specialistiche (commercialista, consulente del lavoro) per 200-800 euro mensili.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di scarpe.

Conclusione

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Budget Negozio Scarpe
  2. Imprenditore.it - Aprire un negozio di scarpe
  3. BSness - Costi negozio abbigliamento
  4. Immobiliare.it - Affitto negozi Milano
  5. Il Mio Business Plan - Cosa serve negozio scarpe
  6. Studio Allievi - Negozio di calzature
  7. Il Mio Business Plan - Fatturato medio negozio scarpe
  8. BSness - Guadagni negozio scarpe
  9. ANPIT Piemonte - Costo del personale
  10. Lexdo - Aprire negozio di scarpe
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli