Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di impresa di pulizie.
Avviare un'impresa di pulizie richiede un investimento iniziale che può variare significativamente in base alle dimensioni del progetto.
I costi complessivi per iniziare questa attività in Italia si aggirano tra i 7.000 e i 15.000 euro, considerando tutte le spese necessarie per essere operativi. Per mantenere l'attività, invece, bisogna preventivare costi mensili che vanno dagli 800 ai 1.900 euro.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua impresa di pulizie.
Aprire un'impresa di pulizie comporta diversi costi che vanno valutati attentamente prima di iniziare l'attività.
La tabella seguente riassume le principali voci di spesa che dovrai sostenere per avviare e gestire la tua impresa di pulizie in Italia.
| Voce di spesa | Costo iniziale (€) | Costo mensile/annuale (€) |
|---|---|---|
| Costituzione società e licenze | 2.000 - 5.000 | - |
| Attrezzature di base | 3.500 | 50 - 100/mese |
| Veicolo aziendale | 5.000 (usato) | 200 - 400/mese (noleggio) |
| Assicurazioni obbligatorie | - | 500 - 2.600/anno |
| Dipendente full-time | - | 28.800/anno |
| Prodotti per pulizie | - | 200 - 500/mese |
| Gestione amministrativa | - | 70 - 150/mese |

Quanto serve per avviare un'impresa di pulizie in Italia?
Per avviare un'impresa di pulizie in Italia servono dai 7.000 ai 15.000 euro complessivi, considerando tutti i costi iniziali necessari.
La costituzione di una società (SRL) comporta spese notarili e legali tra 1.500 e 3.000 euro. Le licenze e i permessi variano significativamente in base alla regione, con costi che oscillano tra 500 e 2.000 euro.
Le attrezzature di base e i prodotti professionali richiedono un investimento di circa 3.500 euro per iniziare l'attività. Questo include aspirapolveri professionali, scope, mocio, secchi, detergenti e prodotti specifici per diverse superfici.
Il veicolo aziendale rappresenta una delle spese più significative: un furgone usato parte da 5.000 euro, mentre il noleggio costa tra 200 e 400 euro mensili. La scelta dipende dalle tue disponibilità finanziarie iniziali e dalla strategia di crescita.
Quali sono i costi mensili per mantenere l'attività?
I costi mensili per mantenere un'impresa di pulizie variano tra 800 e 1.900 euro, a seconda delle dimensioni e della zona operativa.
| Voce di spesa | Costo minimo (€/mese) | Costo massimo (€/mese) |
|---|---|---|
| Affitto locale | 300 | 800 |
| Bollette (luce, acqua, gas) | 100 | 200 |
| Carburante | 150 | 300 |
| Forniture e materiali | 200 | 500 |
| Manutenzione attrezzature | 50 | 100 |
| Totale mensile | 800 | 1.900 |
Quanto costano le assicurazioni obbligatorie?
Le assicurazioni obbligatorie per un'impresa di pulizie costano annualmente tra 500 e 2.600 euro complessivi.
La Responsabilità Civile professionale verso terzi è fondamentale in questo settore e costa da 90 a 1.600 euro l'anno. Il premio varia in base al fatturato previsto, al numero di dipendenti e al tipo di clienti serviti (civili o industriali).
L'assicurazione INAIL per i dipendenti è obbligatoria e il costo dipende dal numero di lavoratori impiegati e dal livello di rischio. Generalmente si aggira tra alcune centinaia e oltre 1.000 euro annui.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di pulizie.
Quanto costa assumere un dipendente nel settore pulizie?
Assumere un dipendente full-time nel settore pulizie costa circa 28.800 euro all'anno, considerando tutte le componenti.
Lo stipendio lordo mensile secondo il CCNL va da 1.176 a 1.580 euro, in base al livello di inquadramento. Per un dipendente con Retribuzione Annua Lorda di 20.800 euro, i contributi previdenziali ammontano a circa 6.448 euro (31% della RAL).
Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) costa circa 1.540 euro all'anno per lo stesso dipendente. Sommando stipendio lordo, contributi e TFR, il costo totale annuo si aggira sui 28.800 euro.
È importante considerare anche eventuali costi aggiuntivi come formazione obbligatoria, visite mediche e dispositivi di protezione individuale.
Qual è il costo dei prodotti per la pulizia?
I prodotti per la pulizia costano mediamente tra 200 e 500 euro al mese per una piccola impresa.
Il costo varia significativamente in base al tipo di servizi offerti: le pulizie civili richiedono prodotti meno costosi rispetto a quelle industriali. I detergenti professionali, i disinfettanti e i prodotti specializzati per superfici specifiche incidono maggiormente sul budget.
È importante stabilire partnership con fornitori affidabili per ottenere prezzi vantaggiosi sui grandi volumi. Molte aziende del settore offrono sconti per acquisti ricorrenti o contratti annuali.
La scelta tra prodotti concentrati e pronti all'uso può influenzare notevolmente i costi: i concentrati richiedono un investimento iniziale maggiore ma risultano più economici nel lungo periodo.
Quanto incidono le tasse sul reddito dell'impresa?
Le tasse variano significativamente tra regime forfettario e ordinario, con incidenze dal 20% al 50% del reddito.
Nel regime forfettario, si applica un coefficiente di redditività del 67% sui ricavi. L'imposta sostitutiva è del 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni in alcuni casi). Su 27.000 euro di ricavi, si pagano circa 2.713 euro di imposta sostitutiva e 4.461 euro di contributi INPS.
Il regime ordinario prevede tassazione IRPEF a scaglioni, più IVA, INPS e altre imposte. L'incidenza complessiva varia dal 30% al 50% del reddito imponibile, a seconda della fascia di reddito e delle deduzioni applicabili.
La scelta del regime fiscale è cruciale per l'ottimizzazione dei costi e deve essere valutata in base ai ricavi previsti e alla struttura dell'impresa.
Quanto costa la formazione obbligatoria per i dipendenti?
La formazione obbligatoria costa tra 57 e 100 euro per dipendente, esclusa IVA.
Il corso di formazione generale e specifica per lavoratori a basso rischio dura dalle 4 alle 8 ore e può essere svolto online. Questo corso è obbligatorio per tutti i dipendenti secondo la normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Potrebbero essere necessari corsi aggiuntivi per l'uso di macchinari specifici o per il maneggio di prodotti chimici particolari. Questi corsi specialistici hanno costi variabili in base alla durata e al contenuto.
La formazione rappresenta un investimento importante per la sicurezza dei lavoratori e per evitare sanzioni da parte degli organi di controllo.
Qual è il costo per noleggiare o acquistare le attrezzature professionali?
Il noleggio giornaliero di attrezzature professionali costa tra 85 e 150 euro, mentre l'acquisto varia da 500 a 3.000 euro per macchina.
| Attrezzatura | Noleggio giornaliero (€) | Acquisto (€) |
|---|---|---|
| Monospazzola | 85 | 800 - 2.000 |
| Idropulitrice | 120 - 150 | 1.000 - 3.000 |
| Aspiratore industriale | 120 | 500 - 2.000 |
| Lavasciuga pavimenti | 100 - 130 | 1.500 - 4.000 |
| Generatore di vapore | 90 - 110 | 800 - 2.500 |
| Spazzatrice | 150 - 200 | 2.000 - 8.000 |
| Carrello pulizie professionale | 20 - 30 | 200 - 600 |
Quanto costano divise e dispositivi di protezione individuale?
Le divise complete costano tra 60 e 120 euro per dipendente, mentre i DPI richiedono 50-100 euro annui per lavoratore.
Una divisa completa include giacca, pantalone e scarpe antinfortunistiche. La qualità del tessuto e la resistenza all'usura influenzano significativamente il prezzo finale.
I dispositivi di protezione individuale comprendono guanti specifici per prodotti chimici, mascherine, occhiali protettivi e grembiuli impermeabili. Questi elementi devono essere sostituiti regolarmente per garantire la sicurezza dei lavoratori.
È consigliabile acquistare divise di qualità superiore che durino più a lungo, riducendo i costi di sostituzione nel tempo.
Quali sono le spese per la gestione amministrativa?
La gestione amministrativa costa mediamente tra 70 e 150 euro al mese, considerando tutte le componenti necessarie.
Un software gestionale specifico per imprese di pulizie costa tra 20 e 50 euro mensili. Questi programmi permettono di gestire clienti, fatturazione, planning dei lavori e controllo dei costi.
Il commercialista richiede un compenso annuale tra 600 e 1.200 euro per la gestione della contabilità e delle dichiarazioni fiscali. La consulenza del lavoro costa tra 50 e 100 euro mensili per la gestione dei dipendenti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di pulizie.
Quanto investire in pubblicità e acquisizione clienti?
Per pubblicità e acquisizione clienti bisogna preventivare tra 400 e 1.500 euro iniziali, più 100-500 euro mensili per le campagne.
La creazione di un sito web professionale e la presenza sui social media richiedono un investimento iniziale tra 300 e 1.000 euro. Un sito ben strutturato è fondamentale per la credibilità dell'impresa.
Le campagne pubblicitarie online e locali costano tra 100 e 500 euro mensili, a seconda degli obiettivi e dei canali scelti. Google Ads e Facebook Ads sono spesso i più efficaci per questo settore.
Non sottovalutare l'importanza del passaparola e delle recensioni online: investire in un servizio di qualità è la migliore pubblicità a lungo termine.
Quali costi aggiuntivi per servizi straordinari e specialistici?
I servizi straordinari e specialistici richiedono investimenti aggiuntivi che variano significativamente in base alla complessità.
Le pulizie post-cantiere hanno prezzi più elevati, spesso tra 3 e 7 euro al metro quadro, a seconda del grado di sporco e dei materiali da rimuovere. Questi lavori richiedono attrezzature specifiche e prodotti specializzati.
I trattamenti particolari come sanificazioni, lucidature o pulizie di macchinari industriali necessitano di macchinari e prodotti specifici. I costi aggiuntivi vanno preventivati caso per caso.
È importante valutare se acquistare o noleggiare le attrezzature specialistiche in base alla frequenza di utilizzo e al margine di profitto di questi servizi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua impresa di pulizie.
Conclusione
Avviare un'impresa di pulizie richiede un investimento iniziale significativo ma gestibile, con costi che variano in base alle dimensioni del progetto e alle ambizioni imprenditoriali. La pianificazione accurata di tutte le voci di spesa è fondamentale per il successo dell'attività.
I costi operativi mensili devono essere attentamente monitorati per mantenere la redditività dell'impresa. La scelta tra acquisto e noleggio delle attrezzature, il regime fiscale ottimale e la strategia di crescita influenzano significativamente la struttura dei costi.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Un'impresa di pulizie ben pianificata può diventare un business molto redditizio nel mercato italiano.
La chiave del successo sta nella corretta valutazione dei costi iniziali e nella gestione efficiente delle spese operative quotidiane.
Fonti
- Bsness - Quanto costa aprire un'impresa di pulizie
- Bsness - Redditività impresa di pulizie
- CleanerPro - Costi apertura impresa pulizie
- Fiscozen - Partita IVA agenzia pulizie
- Indeed - Stipendio addetto pulizie
- ANPIT Piemonte - Costi contributi dipendente
- Regime Forfettario - Partita IVA impresa pulizie
- Ingrosso Pulizie - Tariffe noleggio macchine



