Un business plan adatto alla tua pizzeria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il costo di apertura di una pizzeria?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di pizzeria.

pizzeria business plan ppt pdf word

Aprire una pizzeria in Italia nel 2025 richiede un investimento che varia da €83.450 a €183.250 per i primi tre mesi di attività.

I costi principali includono ristrutturazione del locale (€30.000-€72.000), macchinari professionali (€15.000-€30.000), affitto mensile (€1.500-€3.000) e personale qualificato (€2.600-€3.700 al mese). Per mantenere l'attività durante i primi 6 mesi senza profitto, è necessario un budget totale compreso tra €110.000 e €220.000.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

Sommario

Aprire una pizzeria richiede un investimento iniziale significativo che varia in base alla dimensione e alla posizione del locale.

I costi si dividono in investimenti una tantum (ristrutturazione, macchinari, arredi) e costi operativi ricorrenti (affitto, personale, utenze).

Categoria di Costo Investimento Minimo (€) Investimento Massimo (€)
Ristrutturazione e adeguamento 30.000 72.000
Macchinari e attrezzature 15.000 30.000
Arredi (tavoli, sedie, bancone) 7.000 15.000
Licenze e permessi 2.000 5.000
Costi operativi mensili 5.650 11.750
Budget totale 3 mesi 83.450 183.250
Budget totale 6 mesi 110.000 220.000

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una pizzeria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle pizzerie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto costa l'affitto mensile di un locale adatto per una pizzeria in una zona con buon traffico pedonale?

L'affitto di un locale per pizzeria varia significativamente in base alla posizione e alle dimensioni del locale.

Nelle città medie e zone centrali, l'affitto mensile per locali tra 70 e 120 metri quadri si aggira tra €1.500 e €3.000 al mese. Questo range può variare considerevolmente in base alla specifica città e alla posizione all'interno del centro urbano.

Nelle grandi città o zone premium, i costi possono superare facilmente i €3.500 al mese per la stessa metratura. La posizione resta il fattore determinante: un locale su una via principale con alto traffico pedonale avrà costi superiori rispetto a una strada secondaria.

È importante considerare che l'affitto rappresenta una delle voci di costo fisso più significative, quindi la scelta della location deve bilanciare il potenziale di incassi con la sostenibilità economica dell'investimento.

Qual è la metratura minima consigliata per aprire una pizzeria con posti a sedere?

Una pizzeria con posti a sedere richiede almeno 50-80 metri quadri di superficie totale per funzionare efficacemente.

La superficie della sala deve prevedere 1,2-1,5 metri quadri per ogni posto a sedere per garantire il comfort dei clienti e il movimento del personale. Questo significa che per 40 coperti servono circa 48-60 metri quadri di sala.

La cucina deve avere una superficie minima di 15-25 metri quadri, dimensione che varia in base al numero di coperti previsti e al tipo di menu offerto. Una cucina più grande permette maggiore efficienza operativa e rispetto delle norme igienico-sanitarie.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

Oltre agli spazi operativi, bisogna considerare spazi accessori come bagni per clienti e personale, depositi per materie prime e zona di servizio.

Quanto costa ristrutturare e adeguare un locale per trasformarlo in una pizzeria?

La ristrutturazione completa di un locale per pizzeria costa mediamente €800-€900 per metro quadro.

Per un locale di 80 metri quadri, l'investimento totale si aggira tra €64.000 e €72.000, includendo impianti elettrici, idraulici, sistema di ventilazione, pavimentazione e rivestimenti idonei al settore alimentare.

Una stima alternativa più conservativa prevede costi di ristrutturazione tra €30.000 e €50.000 per un locale commerciale di medie dimensioni, se non sono necessari interventi strutturali importanti.

Il rifacimento completo dei bagni, obbligatorio per rispettare le normative, richiede un investimento aggiuntivo tra €4.800 e €10.000. Questa cifra include sanitari, rivestimenti, impianti e la conformità alle norme di accessibilità.

I costi possono aumentare significativamente se sono necessari interventi su impianti di scarico, canna fumaria o adeguamenti strutturali per l'installazione del forno.

Quali sono i macchinari fondamentali da acquistare e quanto costano mediamente?

I macchinari rappresentano uno degli investimenti più significativi per aprire una pizzeria professionale.

Macchinario Costo Minimo (€) Costo Massimo (€)
Forno professionale elettrico 3.000 15.000
Forno a legna 1.000 3.000
Impastatrice professionale 2.000 5.000
Frigoriferi professionali 1.000 3.000
Banco lavoro in acciaio 1.000 2.000
Affettatrice/taglierina 500 1.500
Cappa aspirante 1.000 2.000
pizzeria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il budget iniziale necessario per l'acquisto di arredi?

L'arredamento di una pizzeria richiede un investimento tra €7.000 e €15.000 per un locale di medie dimensioni.

Tavoli e sedie rappresentano la voce principale: per 30-50 coperti servono €2.000-€7.000. Le sedie professionali costano tra €36 e €60 ciascuna, mentre i tavoli variano da €80 a €200 l'uno, a seconda dei materiali e del design scelto.

Il bancone e l'illuminazione richiedono un budget aggiuntivo di €3.000-€7.000. Il bancone deve essere funzionale e attraente, spesso realizzato su misura per ottimizzare lo spazio disponibile.

Bisogna considerare anche elementi come appendiabiti, piante decorative, quadri o decorazioni murali che contribuiscono all'atmosfera del locale e all'esperienza del cliente.

Quanto costa ottenere tutte le licenze e i permessi necessari per aprire legalmente una pizzeria in Italia?

L'iter burocratico completo per aprire una pizzeria costa tra €2.000 e €5.000.

Questa cifra include la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), la certificazione HACCP per la sicurezza alimentare, l'iscrizione alla Camera di Commercio e i diritti comunali per l'occupazione di suolo pubblico se prevista.

L'acquisto di una licenza da un ristorante esistente può costare da €20.000 a oltre €100.000, ma non è sempre necessario per le nuove aperture grazie alla liberalizzazione del settore.

I tempi di ottenimento dei permessi variano da 30 a 90 giorni, quindi è importante iniziare le pratiche con largo anticipo rispetto all'apertura prevista.

Quali sono i costi medi per la consulenza di un commercialista o agenzia per l'avvio dell'attività?

La consulenza professionale per l'avvio di una pizzeria costa tra €300 e €1.500 per le pratiche iniziali.

Questo importo copre l'apertura della partita IVA, la scelta del regime fiscale più conveniente, l'iscrizione agli enti previdenziali e la consulenza sulla forma giuridica dell'attività (ditta individuale, SRL, etc.).

La gestione annuale continuativa richiede un budget di €1.500-€3.000 per la tenuta della contabilità, dichiarazioni fiscali, gestione del personale e consulenza ordinaria.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

Molti commercialisti offrono pacchetti specifici per il settore della ristorazione che includono consulenza specialistica sulle normative del settore alimentare.

Quanto serve investire inizialmente in materie prime e forniture per il primo mese di apertura?

L'investimento iniziale in materie prime per il primo mese si aggira tra €2.500 e €4.000.

Questo budget è calcolato per produrre circa 1.000 pizze, con un costo medio per pizza che varia tra €0,88 e €1,50 a seconda del menu e della qualità degli ingredienti scelti.

Le scorte iniziali devono includere farine di diversi tipi, pomodoro, mozzarella, salumi, verdure, olio, sale, lievito e altri condimenti base. È importante bilanciare la necessità di avere scorte sufficienti con il rischio di deterioramento dei prodotti freschi.

Bisogna considerare anche materiali di consumo come cartoni per asporto, tovaglioli, sacchetti, materiali per la pulizia e prodotti per l'igiene, che rappresentano circa il 15-20% del budget materie prime.

pizzeria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo mensile previsto per il personale?

Il costo mensile del personale per una pizzeria con sala varia tra €2.600 e €3.700.

Ruolo Costo Mensile Minimo (€) Costo Mensile Massimo (€)
Pizzaiolo esperto 2.100 3.500
Camerieri (2 part-time) 1.800 2.200
Aiuto cucina/lavapiatti 600 1.000
Contributi previdenziali (30%) 1.350 2.010
TFR e altri oneri (8%) 360 536
Totale costo azienda 6.210 9.246
Costo effettivo mensile 2.600 3.700

Quali sono le spese fisse mensili da considerare?

Le spese fisse mensili di una pizzeria si aggirano tra €2.550 e €5.050.

L'affitto rappresenta la voce principale con €1.500-€3.000 mensili per locali in zone con buon traffico pedonale. Le utenze (elettricità, gas, acqua) costano €800-€1.500 al mese, con l'energia elettrica che incide maggiormente per il funzionamento di forni e frigoriferi.

Le assicurazioni obbligatorie (responsabilità civile, incendio, furto) costano €100-€300 mensili. Il commercialista richiede €150-€250 al mese per la gestione ordinaria della contabilità e delle pratiche fiscali.

Altre spese fisse includono telefono, internet, sistemi di allarme, manutenzioni programmate e eventuali rate di finanziamenti per macchinari o ristrutturazione.

Quanto costa in media fare marketing locale?

Il marketing iniziale per una pizzeria richiede un investimento di €500-€2.000 per il primo mese di apertura.

Questa cifra copre la stampa di volantini per il quartiere, la creazione e gestione iniziale dei profili social media, l'organizzazione dell'evento di inaugurazione e eventuali promozioni di lancio come sconti o pizza omaggio.

Dopo il lancio iniziale, è consigliabile mantenere un budget mensile di €200-€500 per marketing continuativo. Questo include sponsorizzazioni sui social media, aggiornamento costante dei contenuti e promozioni stagionali.

Il passaparola resta fondamentale nel settore della ristorazione, quindi investire nella qualità del prodotto e del servizio è spesso più efficace di grandi campagne pubblicitarie.

Di quanti soldi ho bisogno in totale per aprire e mantenere la pizzeria durante i primi 3-6 mesi senza profitto?

Il budget totale necessario varia tra €83.450 e €183.250 per i primi tre mesi, estendendosi a €110.000-€220.000 per sei mesi.

Categoria di Spesa 3 Mesi - Minimo (€) 3 Mesi - Massimo (€) 6 Mesi - Minimo (€) 6 Mesi - Massimo (€)
Ristrutturazione 30.000 72.000 30.000 72.000
Macchinari 15.000 30.000 15.000 30.000
Arredi 7.000 15.000 7.000 15.000
Licenze 2.000 5.000 2.000 5.000
Costi operativi variabili 16.950 38.250 33.900 76.500
Affitto 4.500 9.000 9.000 18.000
Margine di sicurezza 8.000 14.000 13.100 23.500

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

Una pizzeria di dimensioni ridotte, solo asporto, può richiedere investimenti molto inferiori, anche €30.000-€50.000, ma offre minori possibilità di ricavo.

pizzeria business plan excel

Conclusione

Aprire una pizzeria in Italia rappresenta un investimento significativo che richiede una pianificazione accurata e un budget adeguato. I costi variano considerevolmente in base alla dimensione del locale, alla posizione geografica e al livello di allestimento desiderato, ma è essenziale considerare tutti gli aspetti per evitare sorprese economiche durante i primi mesi di attività.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Vendere Pizza
  2. Emiliano Arredamenti - Come Aprire Pizzeria
  3. Agrodolce - Come Aprire una Pizzeria
  4. Lavoro e Corsi - Come Aprire una Pizzeria
  5. Il Mio Business Plan - Allestimento Pizzeria
  6. BSness - Quanto Costa Aprire una Pizzeria al Taglio
  7. BSness - Quanto Costa Aprire un Ristorante
  8. MoneyFarm - Quanto Costa un Commercialista
  9. BSness - Quanti Soldi Servono per Aprire una Pizzeria
  10. AlterEdu - Come Aprire una Pizzeria
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli