Un business plan adatto al tuo bar

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire un bar?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di bar.

bar business plan ppt pdf word

Aprire un bar rappresenta una delle scelte imprenditoriali più comuni in Italia, ma richiede un investimento iniziale significativo che va pianificato con attenzione.

I costi possono variare drasticamente in base alla posizione, alle dimensioni del locale e al livello di allestimento desiderato, con cifre che vanno dai 60.000 ai 150.000 euro per un'apertura completa. La comprensione dettagliata di ogni voce di spesa è fondamentale per evitare sorprese e garantire il successo dell'attività.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo bar.

Sommario

L'apertura di un bar richiede un investimento iniziale compreso tra 60.000 e 120.000 euro per locali di piccole/medie dimensioni.

Le voci di spesa principali includono attrezzature professionali, arredamento, impianti, licenze e un fondo di liquidità per i primi mesi di attività.

Voce di spesa Costo minimo (€) Costo massimo (€)
Budget iniziale totale 60.000 120.000
Affitto mensile locale 1.250 5.000
Pratiche burocratiche e licenze 2.000 5.000
Attrezzature professionali 15.000 60.000
Arredamento e decorazione 10.000 40.000
Impianti elettrico/idraulico 1.200 10.000
Fondo di liquidità 10.000 30.000

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un bar. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei bar in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto budget iniziale devo prevedere per l'apertura completa di un bar?

L'investimento iniziale per aprire un bar varia tra 60.000 e 120.000 euro per locali di piccole e medie dimensioni, ma può raggiungere i 150.000 euro per location di prestigio.

Questa cifra comprende tutte le voci principali: dalle attrezzature professionali agli arredi, dai lavori di ristrutturazione alle licenze necessarie. Il budget finale dipende principalmente dalla posizione del locale, dalla sua metratura e dal livello di allestimento desiderato.

Per un bar in centro città con arredamento di qualità medio-alta, la spesa si attesta generalmente intorno agli 80.000-100.000 euro. Nei centri storici delle metropoli o in zone ad alta affluenza turistica, i costi possono superare i 120.000 euro.

È fondamentale prevedere sempre una riserva del 10-15% per imprevisti e variazioni in corso d'opera. La pianificazione accurata di ogni voce di spesa rappresenta il primo passo verso il successo dell'attività.

Quanto costa l'affitto mensile di un locale idoneo in una zona strategica?

L'affitto mensile varia significativamente in base alla posizione geografica e alla metratura del locale.

Nei centri delle metropoli come Milano, Roma o Firenze, un locale tra 20 e 100 mq può costare da 1.250 a 5.000 euro al mese. In zone particolarmente strategiche del centro di Milano, si può arrivare anche a 7.000 euro mensili per locali molto grandi o già avviati.

Nelle città medie e di provincia, i costi si riducono sensibilmente: per un locale di circa 50 mq si parte da 800 euro fino a 1.200 euro al mese. La posizione rappresenta il fattore determinante nel prezzo: angoli strategici, vie pedonali e zone ad alta frequentazione comportano canoni più elevati.

È importante valutare il rapporto costo-beneficio considerando il potenziale di incassi della zona. Un affitto elevato può essere giustificato se la location garantisce un flusso costante di clientela.

Qual è il costo medio per le pratiche burocratiche e le licenze necessarie?

Le pratiche burocratiche e le licenze richiedono un investimento compreso tra 2.000 e 5.000 euro complessivi.

Questa cifra include la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), le autorizzazioni sanitarie, la licenza commerciale e l'eventuale licenza per la somministrazione di alcolici. Sono compresi anche i costi per le consulenze di base e l'apertura della partita IVA.

I corsi obbligatori come l'HACCP e il SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) comportano una spesa aggiuntiva di 1.500-2.000 euro. Questi corsi sono essenziali per la gestione legale dell'attività e devono essere completati prima dell'apertura.

È consigliabile affidarsi a un commercialista specializzato nel settore della ristorazione per gestire tutte le pratiche burocratiche. L'investimento in una consulenza professionale può evitare errori costosi e ritardi nell'apertura.

Quanto devo spendere per l'acquisto o il noleggio delle principali attrezzature da bar?

Attrezzatura Acquisto (€) Noleggio mensile (€)
Macchina caffè professionale 3.000 - 15.000 100 - 300
Lavastoviglie industriale 2.000 - 8.000 80 - 150
Frigoriferi e celle frigorifere 3.000 - 12.000 120 - 250
Sistema POS e registratore 500 - 2.000 30 - 80
Bancone refrigerato 2.000 - 8.000 100 - 200
Forno e tostapane 1.000 - 5.000 50 - 120
Attrezzature varie 3.500 - 10.000 100 - 200
bar business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il budget da considerare per l'arredamento e la decorazione del locale?

L'arredamento e la decorazione richiedono un investimento tra 10.000 e 40.000 euro, a seconda dello stile e della metratura del locale.

Questo budget comprende il bancone, i tavoli, le sedie, l'illuminazione e tutti gli elementi decorativi che creano l'atmosfera del bar. Il costo medio può essere calcolato anche a 700 euro per metro quadrato per arredi di qualità medio-alta.

Per un locale di 50 mq con arredamento moderno e funzionale, la spesa si attesta intorno ai 20.000-25.000 euro. Se si opta per materiali di pregio o design personalizzato, i costi possono aumentare significativamente.

È importante bilanciare estetica e funzionalità, scegliendo arredi resistenti all'uso intensivo tipico dei bar. Un buon investimento in arredamento di qualità si ammortizza nel tempo grazie alla maggiore durata e al minore costo di manutenzione.

Qual è il costo previsto per la realizzazione dell'impianto elettrico e idraulico a norma?

Gli impianti elettrico e idraulico richiedono un investimento compreso tra 1.200 e 10.000 euro complessivi.

L'impianto elettrico costa da 200 a 5.000 euro in base alla complessità e alla metratura del locale. Per un bar standard di 100 mq, la spesa media si aggira intorno ai 2.000-3.000 euro, compresi tutti i punti luce, le prese e la predisposizione per le attrezzature professionali.

L'impianto idraulico ha un costo variabile da 1.000 a 5.000 euro per locali di circa 100 mq. Questa cifra include l'allacciamento alle reti, i sanitari, gli scarichi e la predisposizione per lavastoviglie e macchine del caffè.

Tutti gli impianti devono essere realizzati a norma di legge e certificati da professionisti abilitati. È fondamentale non risparmiare su questi aspetti per evitare problemi con i controlli e garantire la sicurezza dell'attività.

Quanto incidono mediamente i costi per consulenze tecniche, progettisti e permessi edilizi?

Le consulenze tecniche e i permessi edilizi comportano una spesa tra 2.000 e 12.000 euro complessivi.

Le consulenze legali, fiscali e tecniche hanno un costo medio di 2.000-4.000 euro. Questa cifra comprende l'assistenza per tutte le pratiche burocratiche e la consulenza specialistica per l'apertura dell'attività.

La progettazione architettonica costa il 3-8% del valore dell'opera oppure 80-150 euro per metro quadrato per progetti commerciali. Per un locale di 50 mq, si parla di 4.000-7.500 euro per la progettazione completa.

La direzione lavori ha un costo variabile tra 2.000 e 8.000 euro in base alla complessità del progetto. Questo servizio è essenziale per coordinare tutti gli interventi e garantire il rispetto dei tempi e della qualità dei lavori.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bar.

Qual è la spesa iniziale per l'approvvigionamento delle prime forniture alimentari e bevande?

Le prime forniture alimentari e bevande richiedono un investimento iniziale tra 5.000 e 15.000 euro.

Questa cifra garantisce una scorta completa di prodotti per le prime settimane di attività, includendo caffè, bevande, snack, dolci e tutti i prodotti necessari per il servizio completo. La spesa varia in base al tipo di offerta e alla grandezza del locale.

Per un bar che serve colazioni, pranzi veloci e aperitivi, è necessario prevedere un assortimento ampio che richiede un investimento più consistente. I prodotti freschi e deperibili rappresentano circa il 30% di questa spesa iniziale.

È importante stabilire rapporti con fornitori affidabili che garantiscano qualità costante e condizioni di pagamento favorevoli. Una gestione oculata delle scorte fin dall'inizio aiuta a ottimizzare i costi e ridurre gli sprechi.

bar business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il costo annuale stimato per le utenze?

Tipo di utenza Costo annuale minimo (€) Costo annuale massimo (€)
Energia elettrica 3.000 5.000
Acqua 500 1.000
Gas 1.000 2.000
Connessione internet 300 600
Telefono fisso 200 400
Rifiuti 800 1.600
Totale annuale 5.800 10.600

Qual è la spesa media mensile per il personale considerando un team minimo?

La spesa mensile per il personale varia tra 2.000 e 4.000 euro per un team minimo composto dal titolare e 1-2 dipendenti.

Questa cifra include stipendi, contributi previdenziali, assicurazioni e tutti gli oneri accessori. Per un dipendente full-time, il costo complessivo si aggira intorno ai 1.800-2.200 euro mensili, mentre per un part-time la spesa è proporzionalmente inferiore.

È importante considerare anche i costi per eventuali sostituzioni durante ferie e malattie, oltre alla formazione iniziale del personale. La gestione di un bar richiede competenze specifiche nel servizio clienti e nella preparazione di bevande.

Un team ben formato rappresenta un investimento fondamentale per il successo dell'attività. La qualità del servizio influenza direttamente la fidelizzazione dei clienti e il fatturato del locale.

Quanto budget iniziale devo dedicare alla comunicazione, marketing e insegne del locale?

Il budget per comunicazione, marketing e insegne si aggira tra 2.000 e 6.000 euro per l'avvio dell'attività.

Questa cifra comprende la creazione del brand, il sito web, la presenza sui social media, la campagna di inaugurazione e le insegne esterne. L'insegna luminosa di qualità può costare da 1.000 a 3.000 euro, rappresentando un investimento importante per la visibilità del locale.

Il marketing digitale è fondamentale per raggiungere la clientela locale: la gestione professionale dei social media e le campagne pubblicitarie online richiedono un budget mensile di 300-800 euro. La presenza online deve essere curata fin dall'apertura per costruire una base di clienti fedeli.

Non bisogna sottovalutare l'importanza della comunicazione nella fase di lancio: una strategia ben pianificata può accelerare significativamente il raggiungimento del punto di pareggio.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bar.

Qual è l'importo medio da prevedere come fondo di liquidità per coprire i primi mesi di attività?

Il fondo di liquidità consigliato varia tra 10.000 e 30.000 euro per coprire le spese dei primi 3-6 mesi di attività.

Questa riserva è essenziale per far fronte alle spese fisse e variabili durante la fase di avviamento, quando i ricavi potrebbero essere ancora insufficienti a coprire tutti i costi. Il fondo deve includere affitto, utenze, stipendi, fornitori e tutte le spese operative.

Per un bar di medie dimensioni con costi fissi mensili di 8.000-10.000 euro, è prudente prevedere almeno 25.000-30.000 euro di liquidità. Questa cifra permette di operare serenamente anche se i tempi di avviamento si prolungano oltre le previsioni.

La gestione oculata della liquidità rappresenta uno dei fattori critici per la sopravvivenza dell'attività nei primi mesi. È sempre meglio sovrastimare questo fondo piuttosto che trovarsi in difficoltà economiche durante l'avvio.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bar.

bar business plan excel

Conclusione

L'apertura di un bar richiede un investimento significativo che può variare dai 60.000 ai 150.000 euro, ma con una pianificazione accurata è possibile ottimizzare ogni voce di spesa. La chiave del successo risiede nella comprensione dettagliata di tutti i costi coinvolti e nella creazione di un piano finanziario solido che tenga conto sia delle spese iniziali che dei costi operativi dei primi mesi.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Qonto - Come aprire un bar
  2. Money.it - Quanto costa aprire un bar
  3. Professione Architetto - Parcella tecnico progetto bar
  4. Duashpi - Locale in affitto
  5. Il Mio Business Plan - Aprire bar quanto costa
  6. Aprire un Bar - Quanto costa costruire bar
  7. Bsness - Come prendere in gestione un bar
  8. Bar School - Licenza bar tutto quello che c'è da sapere
  9. Starbreak - Noleggio operativo attrezzature bar
  10. SumUp - Aprire attività piccolo negozio alimentari
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli