Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di concept store.
Aprire un concept store richiede un investimento significativo che varia in base alla location, dimensione e livello di personalizzazione.
L'investimento iniziale si colloca mediamente tra 20.000 € e oltre 100.000 € per un'attività di dimensioni medio-piccole, ma può raggiungere cifre molto superiori per store di grandi dimensioni o in zone di pregio. La pianificazione finanziaria accurata è fondamentale per il successo dell'attività.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo concept store.
Aprire un concept store richiede un budget iniziale che spazia dai 20.000 € per progetti piccoli fino a oltre 100.000 € per store di grandi dimensioni.
I costi principali includono affitto del locale, ristrutturazione, arredamento, merce iniziale e personale, con significative variazioni in base alla zona geografica.
Voce di spesa | Range minimo (€) | Range massimo (€) |
---|---|---|
Affitto locale (deposito + caparra) | 3.000 | 16.000 |
Ristrutturazione/allestimento | 5.000 | 30.000 |
Arredi e design interno | 5.000 | 15.000 |
Merce iniziale | 15.000 | 40.000 |
Licenze e autorizzazioni | 1.300 | 2.700 |
Marketing e pubblicità | 2.000 | 12.000 |
Riserva liquidità | 10.000 | 30.000 |

Qual è il budget complessivo necessario per aprire un concept store?
Il budget necessario per aprire un concept store varia notevolmente in base a dimensione, location, target e livello di personalizzazione richiesto.
In media, l'investimento iniziale si colloca tra 20.000 € e oltre 100.000 € per un'attività di dimensioni medio-piccole. Questa ampia forbice dipende principalmente dalla zona geografica scelta, con i centri delle grandi città che richiedono investimenti significativamente superiori.
Per concept store di grandi dimensioni o ubicati in zone di pregio, l'investimento può facilmente superare i 150.000 €. È importante considerare che oltre ai costi iniziali, bisogna prevedere almeno 3-6 mesi di capitale circolante per coprire le spese operative.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo concept store.
Quanto costa l'affitto o l'acquisto del locale in base alla zona?
I costi per affitto o acquisto del locale variano drasticamente in base alla posizione geografica e al prestigio della zona scelta.
Zona | Affitto (€/mq/anno) | Caratteristiche |
---|---|---|
Centri storici Milano/Roma | 1.500 - 6.700 | Vie prestigiose, alta affluenza |
Zone semi-centrali | 1.000 - 3.000 | Buona visibilità, costi contenuti |
Pop-up Milano (20-50 mq) | 1.500 - 4.000/settimana | Soluzioni temporanee |
Pop-up Milano (50-100 mq) | 4.000 - 8.500/settimana | Spazi più ampi temporanei |
Acquisto centro città | 150.000 - 800.000 | Investimento a lungo termine |
Costi notarili acquisto | 3-10% del valore | Tasse e commissioni |
Deposito cauzionale affitto | 2-6 mensilità | Garanzia per il proprietario |
Qual è il costo medio di ristrutturazione e allestimento del negozio?
I costi di ristrutturazione dipendono dall'entità dei lavori necessari e dalle condizioni iniziali del locale.
Per una ristrutturazione parziale di un locale di 100 mq, il budget si aggira tra 5.000 € e 10.000 €. Questa fascia include interventi di base come tinteggiatura, piccole modifiche elettriche e sistemazioni minori.
Una ristrutturazione integrale dello stesso metraggio richiede invece un investimento tra 25.000 € e 30.000 €. In questo caso si includono rifacimento completo di pavimenti, impianti elettrici e idraulici, pareti divisorie e tutti gli interventi strutturali.
Il range generale per i lavori di allestimento varia da 2.000 € a 50.000 € in base alla complessità del progetto. È fondamentale richiedere preventivi dettagliati da più imprese per valutare accuratamente i costi.
Quanto bisogna spendere per arredamento e design interno?
L'arredamento e il design interno rappresentano elementi cruciali per il successo di un concept store, influenzando direttamente l'esperienza del cliente.
Per arredi e attrezzature di base, il budget necessario oscilla tra 5.000 € e 15.000 €. Questa cifra comprende scaffalature, banconi, elementi espositivi e mobili funzionali essenziali per l'attività.
L'illuminazione e le decorazioni richiedono un investimento aggiuntivo di 2.000 € - 5.000 €. Un'illuminazione professionale è fondamentale per valorizzare i prodotti e creare l'atmosfera desiderata.
Per la progettazione degli interni, i costi variano tra 50 € e 200 € al metro quadro, oppure una cifra fissa tra 500 € e 2.500 € per la progettazione completa. Le consulenze specialistiche costano circa 200 € all'ora.
Qual è il costo iniziale per la merce da esporre e vendere?
Il magazzino iniziale rappresenta una delle voci di costo più significative per l'apertura di un concept store.
Per una selezione variegata di prodotti che garantisca un'offerta completa, l'investimento necessario si colloca tra 15.000 € e 40.000 €. Questa cifra permette di creare un assortimento interessante e diversificato che caratterizzi il concept del negozio.
Per concept store di nicchia o soluzioni pop-up, è possibile avviare l'attività con un investimento ridotto tra 5.000 € e 25.000 €. In questo caso la selezione sarà più limitata ma altamente curata e specializzata.
La strategia di acquisto della merce iniziale deve bilanciare la necessità di offrire varietà con la gestione del rischio finanziario, privilegiando fornitori affidabili e prodotti con buona rotazione.
Quali sono i costi per ottenere licenze e autorizzazioni per aprire un concept store?
L'apertura di un concept store richiede diverse autorizzazioni e licenze, con costi relativamente contenuti ma obbligatori.
- Registrazione presso la Camera di Commercio: circa 200 €
- Bolli e costi notarili per la costituzione: 800 € - 1.500 €
- Autorizzazioni comunali (SCIA, licenze specifiche): 300 € - 1.000 €
- Eventuali autorizzazioni sanitarie (se si vendono prodotti alimentari): 200 € - 500 €
- Iscrizione all'INPS e apertura posizioni previdenziali: 100 € - 300 €
Il totale stimato per tutte le pratiche burocratiche si aggira tra 1.300 € e 2.700 €. È importante considerare anche i tempi di attesa per l'ottenimento delle autorizzazioni nella pianificazione dell'apertura.
Qual è il budget da prevedere per marketing e pubblicità iniziale?
Il marketing iniziale è fondamentale per il lancio di un concept store e per costruire la brand awareness necessaria al successo.
Il budget consigliato per marketing e pubblicità si colloca tra il 3% e il 12% del fatturato previsto per il primo anno. In termini assoluti, questo si traduce in un investimento di 2.000 € - 12.000 € per i primi mesi di attività.
Questo budget deve coprire diversi aspetti: sviluppo del branding e dell'identità visiva, creazione del sito web e presenza sui social media, campagne digitali mirate e attività promozionali per il lancio. È consigliabile destinare almeno il 60% del budget al marketing digitale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo concept store.
Quanto costano i servizi di consulenza o progettazione per definire il concept?
I servizi di consulenza specialistica sono spesso necessari per sviluppare un concept store di successo e differenziarlo dalla concorrenza.
La consulenza progettuale per gli interni costa mediamente tra 500 € e 2.500 € per progetti completi. Questo servizio include la definizione del layout, la scelta dei materiali e la creazione di un ambiente coerente con il concept scelto.
Per la consulenza strategica e lo sviluppo del branding, i costi partono da 500 € e possono superare i 2.000 € per progetti complessi. Questo investimento comprende l'analisi del mercato, la definizione del target e lo sviluppo dell'identità del brand.
Molti professionisti offrono pacchetti integrati che combinano progettazione e consulenza strategica, con un risparmio complessivo rispetto ai servizi separati.
Quali sono i costi per il sistema gestionale, software e cassa?
Un sistema gestionale efficiente è indispensabile per amministrare correttamente un concept store moderno.
Il sistema cassa e POS richiede un investimento tra 1.500 € e 5.000 €, includendo hardware (registratore di cassa, lettore carte, tablet) e software di gestione. I sistemi più avanzati offrono funzionalità integrate per inventario e analisi delle vendite.
Il software gestionale per funzioni base (inventario, contabilità, CRM) costa tra 500 € e 2.000 € per la licenza iniziale. Molte soluzioni moderne funzionano in abbonamento mensile con costi tra 50 € e 200 € al mese.
È consigliabile scegliere sistemi scalabili che possano crescere con l'attività e offrire integrazioni con e-commerce e piattaforme di marketing digitale.
Quanto costa assumere il personale necessario all'apertura?
Il costo del personale rappresenta una delle voci più significative nel budget operativo di un concept store.
Il costo medio per addetto varia tra 1.000 € e 2.500 € al mese, considerando contratti part-time o full-time con tutti i contributi previdenziali. Questa cifra include stipendio lordo, contributi INPS, INAIL e TFR.
Per l'apertura è consigliabile prevedere almeno 2 addetti per garantire copertura negli orari di apertura e gestire adeguatamente i clienti. Il budget mensile per il personale si aggira quindi tra 2.000 € e 5.000 € al mese.
Bisogna considerare anche i costi per la formazione iniziale del personale, che può richiedere un investimento aggiuntivo di 500 € - 1.500 € per garantire un servizio clienti di qualità coerente con il concept del negozio.
Qual è l'importo stimato per coprire le utenze e spese fisse del primo periodo?
Le spese fisse mensili per utenze e servizi essenziali devono essere attentamente pianificate per garantire la continuità operativa.
Tipologia di spesa | Costo mensile (€) | Note |
---|---|---|
Energia elettrica | 200 - 600 | Dipende da illuminazione e clima |
Gas | 50 - 200 | Riscaldamento e acqua calda |
Acqua | 30 - 80 | Consumi base del negozio |
Internet e telefonia | 50 - 150 | Connessione business affidabile |
Pulizie e manutenzione | 200 - 500 | Servizi esterni specializzati |
Assicurazioni | 50 - 200 | Copertura negozio e responsabilità |
Totale mensile | 580 - 1.730 | Range completo spese fisse |
Quale somma è consigliabile mettere da parte come riserva per i primi mesi di attività?
La riserva di liquidità è fondamentale per superare i primi mesi di attività, periodo in cui i ricavi potrebbero non coprire completamente le spese operative.
È consigliabile mettere da parte una riserva equivalente a 3-6 mesi di spese fisse, che include affitto, utenze e stipendi del personale. Questo si traduce in un importo tra 10.000 € e 30.000 € in base alla dimensione del negozio e alla zona.
La riserva deve considerare anche eventuali imprevisti come ritardi nei pagamenti dei clienti, spese straordinarie per manutenzioni o opportunità di marketing non pianificate. Un concept store richiede spesso investimenti aggiuntivi nei primi mesi per affinare l'offerta e il posizionamento.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo concept store.
Conclusione
Aprire un concept store richiede un investimento iniziale significativo che varia da 20.000 € a oltre 100.000 €, con la necessità di una pianificazione finanziaria accurata per tutte le voci di costo. I fattori determinanti sono la location scelta, la dimensione del locale e il livello di personalizzazione del concept, mentre la riserva di liquidità per i primi mesi rappresenta un elemento cruciale per il successo dell'attività.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'apertura di un concept store rappresenta un'opportunità imprenditoriale affascinante ma richiede una preparazione accurata sotto tutti gli aspetti.
Una pianificazione finanziaria dettagliata e realistica è il primo passo verso il successo, permettendo di affrontare con serenità i primi mesi di attività e costruire le basi per una crescita sostenibile.
Fonti
- Dojo Business - Concept Store Startup Costs
- Bea Designer - Come aprire un negozio di abbigliamento
- Arreda Negozi - Roma negozi prezzi affitto
- XNomad - Average cost pop-up store Milan
- Cronoshare - Quanto costa riforma locale commerciale
- Quotalo - Costo ristrutturazione negozio
- Arredamenti Vottero - Quanto costa progettazione interni
- Il Mio Business Plan - Cosa serve negozio abbigliamento