Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di concept store.
Aprire un concept store richiede un investimento significativo e una pianificazione accurata dei costi. L'investimento totale può variare da 50.000 a 150.000 euro per uno store di medie dimensioni in città italiane, considerando arredi, attrezzature, scorte e ristrutturazione.
I costi principali includono arredi specializzati, sistemi tecnologici avanzati, location strategica e marketing iniziale. Ogni voce di spesa deve essere pianificata con precisione per garantire un'apertura di successo e un ritorno sull'investimento sostenibile.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo concept store.
Aprire un concept store richiede un investimento complessivo che oscilla tra 50.000 e 150.000 euro, con costi variabili in base alle dimensioni e alla location scelta.
Le voci principali di spesa includono arredi specializzati, attrezzature tecniche, affitto del locale, scorte iniziali, ristrutturazione, autorizzazioni, marketing e personale.
Voce di spesa | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) | Note |
---|---|---|---|
Arredi principali | 10.000 | 25.000 | Scaffalature, espositori, banconi |
Attrezzature tecniche | 6.500 | 23.500 | POS, illuminazione, climatizzazione |
Affitto mensile (100mq Milano) | 2.400 | 2.400 | 24€/mq nelle zone centrali |
Scorte iniziali | 10.000 | 45.000 | 3-4 mesi di vendite previste |
Ristrutturazione | 15.500 | 29.000 | Impianti e opere murarie |
Autorizzazioni e licenze | 735 | 3.135 | Include SCIA e Camera Commercio |
Marketing iniziale | 3.000 | 10.000 | Sito web, social, inaugurazione |
Personale mensile | 1.200 | 1.500 | Un addetto vendita full-time |

Qual è il budget complessivo necessario per aprire un concept store?
Il budget complessivo per aprire un concept store in Italia varia da 50.000 a 150.000 euro per uno store competitivo in città medio-grandi.
L'investimento può oscillare da un minimo di 38.000 euro fino a 209.000 euro, a seconda delle dimensioni del locale, della location scelta e del posizionamento di mercato che si vuole raggiungere.
Un negozio di circa 100-150 metri quadri richiede mediamente un investimento di 80.000-120.000 euro per essere completamente operativo e competitivo sul mercato.
Questo budget include tutti gli elementi essenziali: arredi, attrezzature tecniche, scorte iniziali, ristrutturazione del locale, autorizzazioni, marketing iniziale e capitale circolante per i primi mesi di attività.
Quanto costano gli arredi principali per un concept store?
Gli arredi rappresentano una delle voci di spesa più significative, con un investimento che può variare da 10.000 a 25.000 euro per un negozio di medie dimensioni.
Tipo di arredo | Costo unitario minimo (€) | Costo unitario massimo (€) | Quantità media necessaria |
---|---|---|---|
Scaffalature metalliche | 100 | 500 | 8-12 pezzi |
Espositori e manichini | 100 | 900 | 6-10 pezzi |
Tavoli espositivi | 200 | 1.000 | 4-6 pezzi |
Banconi e banco cassa | 360 | 2.000 | 2-3 pezzi |
Sedute per clienti | 80 | 300 | 4-6 pezzi |
Specchi e appendini | 50 | 200 | 10-15 pezzi |
Vetrine interne | 300 | 1.500 | 2-4 pezzi |
Quali attrezzature tecniche servono e quanto costano?
Le attrezzature tecniche sono fondamentali per il funzionamento quotidiano del concept store e richiedono un investimento di 6.500-23.500 euro.
Attrezzatura | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|
Registratore di cassa | 500 | 2.000 | Touch screen, scontrini fiscali |
Sistema POS completo | 1.000 | 4.000 | Hardware + software + commissioni |
Illuminazione professionale | 1.000 | 5.000 | LED, faretti orientabili |
Sistema climatizzazione | 2.000 | 6.000 | Condizionatori + riscaldamento |
Sicurezza e antitaccheggio | 1.000 | 5.000 | Telecamere, sensori, allarme |
PC gestionale | 500 | 1.500 | Software magazzino + contabilità |
Impianto audio | 500 | 2.000 | Diffusori ambientali, amplificatore |
Quanti metri quadri servono e quanto costa l'affitto?
Un concept store medio richiede una superficie di 80-150 metri quadri per garantire un'esposizione adeguata dei prodotti e un'esperienza cliente ottimale.
Il costo dell'affitto varia significativamente in base alla città e alla zona scelta, con differenze sostanziali tra centro storico e periferia.
Città | Costo €/mq/mese | Affitto mensile 100mq (€) | Affitto annuale 100mq (€) |
---|---|---|---|
Milano (centro) | 24 | 2.400 | 28.800 |
Roma (centro) | 14,4 | 1.440 | 17.280 |
Firenze (centro) | 18,4 | 1.840 | 22.080 |
Bologna (centro) | 12,9 | 1.290 | 15.480 |
Napoli (centro) | 12,1 | 1.210 | 14.520 |
Torino (centro) | 11,5 | 1.150 | 13.800 |
Palermo (centro) | 9,8 | 980 | 11.760 |
Quanto budget serve per le scorte iniziali?
Il budget per le scorte iniziali varia da 10.000 a 45.000 euro, a seconda del settore merceologico e dell'ampiezza dell'assortimento che si vuole offrire.
Le scorte dovrebbero coprire almeno 3-4 mesi di vendite previste, considerando i tempi di riordino e la stagionalità dei prodotti.
Per un concept store di abbigliamento, il budget medio si aggira sui 25.000-35.000 euro, mentre per prodotti di design o elettronica può raggiungere i 45.000 euro.
È fondamentale bilanciare la varietà dell'offerta con la rotazione del magazzino, evitando di immobilizzare troppo capitale in scorte poco movimentate.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo concept store.
Quanto costano i lavori di ristrutturazione?
I costi di ristrutturazione dipendono dalle condizioni iniziali del locale e dalle modifiche necessarie per adattarlo alle esigenze del concept store.
Tipo di intervento | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) | Tempi di realizzazione |
---|---|---|---|
Impianto elettrico | 3.500 | 9.000 | 5-10 giorni |
Impianto idraulico | 2.000 | 6.000 | 3-7 giorni |
Opere murarie | 6.000 | 8.000 | 10-15 giorni |
Demolizioni | 4.000 | 6.000 | 3-5 giorni |
Pavimentazione (€/mq) | 15 | 30 | 5-8 giorni |
Tinteggiatura (€/mq) | 18 | 30 | 3-5 giorni |
Controsoffitti | 2.500 | 5.000 | 3-5 giorni |
Quanto costa un'insegna luminosa?
Un'insegna luminosa per concept store costa mediamente 600-1.400 euro, includendo progettazione, realizzazione e installazione.
Le insegne a cassonetto con illuminazione LED rappresentano la soluzione più popolare, garantendo visibilità e durata nel tempo.
I costi delle autorizzazioni comunali partono da 300 euro e sono spesso inclusi nel preventivo dell'installatore, che si occupa anche delle pratiche burocratiche.
È importante verificare i regolamenti comunali specifici, che possono limitare dimensioni, colori e tipologie di illuminazione consentite nella zona scelta.
Quanto costano le autorizzazioni per aprire?
Le autorizzazioni e licenze necessarie per aprire un concept store comportano un costo complessivo di 735-3.135 euro.
- Licenza commerciale: 400-2.000 euro (varia per Comune e tipologia di attività)
- SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività): 250-1.000 euro
- Iscrizione Camera di Commercio: circa 100 euro
- Diritti di segreteria e bolli vari: circa 35 euro
- Certificazioni sicurezza e antincendio: 200-500 euro (se richieste)
I tempi di ottenimento variano da 15 a 60 giorni, a seconda del Comune e della complessità della pratica.
Quanto investire in marketing iniziale?
Il budget per marketing iniziale e comunicazione varia da 3.000 a 10.000 euro, fondamentale per il lancio e la visibilità del nuovo concept store.
Attività marketing | Costo minimo (€) | Costo massimo (€) | Risultati attesi |
---|---|---|---|
Allestimento vetrine | 1.000 | 3.000 | Attrazione clienti fisici |
Sito web professionale | 1.000 | 3.000 | Presenza online e e-commerce |
Social media e ADV | 1.000 | 3.000 | Awareness e engagement |
Materiali promozionali | 500 | 2.000 | Branding e fidelizzazione |
Evento inaugurazione | 1.000 | 2.000 | Lancio e networking |
Campagne Google Ads | 500 | 1.500 | Traffico qualificato |
Influencer marketing | 800 | 2.500 | Credibilità e reach |
Quanto costano le utenze mensili?
Le utenze mensili per un locale commerciale di 100 metri quadri si aggirano sui 280-560 euro, con variazioni in base ai consumi e alla stagionalità.
L'elettricità rappresenta la voce più significativa (200-400 euro), soprattutto per illuminazione, climatizzazione e attrezzature tecniche.
L'acqua costa mediamente 50-100 euro al mese, mentre internet e telefono richiedono 30-60 euro per una connessione professionale affidabile.
Durante i mesi estivi e invernali, i costi possono aumentare del 30-40% per l'uso intensivo della climatizzazione.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo concept store.
Quanto costa il personale per l'avvio?
Il costo mensile per un addetto vendita full-time varia da 1.200 a 1.500 euro lordi, secondo il CCNL Commercio vigente.
Questo importo include stipendio base, contributi previdenziali, TFR e eventuali benefit contrattuali previsti dal settore commerciale.
Per l'avvio, molti concept store iniziano con il titolare più un dipendente part-time, riducendo i costi iniziali a circa 800-1.000 euro mensili.
Con l'aumento del fatturato, è possibile assumere personale aggiuntivo, calcolando mediamente 1 addetto ogni 80-100 metri quadri di superficie vendita.
Quanto costano le assicurazioni obbligatorie?
Le assicurazioni per un concept store comportano un costo annuale di 700-1.800 euro, variabile in base ai massimali e alle coperture scelte.
- Assicurazione RC attività commerciale: 300-600 euro/anno (obbligatoria)
- Assicurazione incendio: 200-600 euro/anno
- Assicurazione furto: 200-600 euro/anno
- Tutela legale: 150-300 euro/anno (facoltativa ma consigliata)
- Danni elettronici: 100-250 euro/anno (per attrezzature tecniche)
È consigliabile confrontare diverse compagnie per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo e verificare le esclusioni specifiche del settore retail.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo concept store.
Conclusione
Aprire un concept store richiede un investimento significativo ma ben pianificabile. Con un budget di 50.000-150.000 euro e una strategia chiara, è possibile creare un'attività di successo nel settore retail innovativo. La chiave è bilanciare investimenti iniziali, location strategica e esperienza cliente per garantire redditività a lungo termine.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un concept store rappresenta una delle opportunità più interessanti nel settore retail moderno. L'investimento richiesto è significativo ma giustificato dal potenziale di crescita e dalla possibilità di creare un'esperienza unica per i clienti.
La pianificazione accurata dei costi è fondamentale per il successo dell'iniziativa. Ogni voce di spesa deve essere valutata attentamente, considerando sia l'investimento iniziale che i costi operativi mensili per garantire sostenibilità economica.