Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di centro auto.
Aprire una concessionaria auto richiede un investimento significativo che varia sensibilmente in base alle dimensioni, alla posizione e alla tipologia di attività scelta.
Il capitale iniziale necessario può oscillare tra 80.000 e 500.000 euro per una struttura completa e competitiva, considerando tutte le principali voci di spesa dal locale alle attrezzature, dal personale allo stock iniziale di veicoli.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo centro auto.
Aprire una concessionaria comporta costi variabili che dipendono dalle dimensioni e dalla posizione dell'attività.
L'investimento totale può variare da 80.000 euro per piccole realtà fino a oltre 500.000 euro per strutture complete e competitive.
Voce di spesa | Stima minima (€) | Stima massima (€) | Note |
---|---|---|---|
Affitto locale (annuo, 300 mq) | 120.000 | 300.000 | 400–1.000 €/mq/anno |
Acquisto locale (300 mq) | 1.200.000 | 1.800.000 | 4.000–6.000 €/mq |
Ristrutturazione/adeguamento | 150.000 | 450.000 | 500–1.500 €/mq |
Stock iniziale veicoli | 50.000 | 500.000+ | Variabile per dimensioni |
Attrezzature officina/showroom | 20.000 | 60.000 | Base, può aumentare |
Personale (annuo) | 80.000 | 150.000 | Stipendi e formazione |
Capitale minimo consigliato | 80.000 | 500.000+ | Per solidità finanziaria |

Qual è il budget complessivo per allestire la sede di una concessionaria?
Il budget complessivo per allestire una concessionaria varia significativamente in base alle dimensioni, alla posizione e al tipo di attività che si intende avviare.
Per una concessionaria di piccole dimensioni, l'investimento iniziale può partire da circa 80.000 euro, mentre per strutture più grandi e complete può superare i 500.000 euro. Questo range considera tutte le voci principali: dal locale alle attrezzature, dal personale allo stock iniziale di veicoli.
La differenza di costo dipende principalmente dalla superficie del locale (che può variare da 200 a 1.000 mq), dalla posizione geografica (centro città vs periferia), dal numero di veicoli da esporre inizialmente e dal livello di servizi offerti (solo vendita o anche assistenza e ricambi).
È fondamentale considerare anche una riserva di liquidità per le spese operative dei primi 6-12 mesi, pari al 20-30% del capitale iniziale investito.
Quanto costa mediamente acquistare o affittare un locale idoneo per una concessionaria?
I costi per un locale adatto a una concessionaria variano drasticamente tra acquisto e affitto, oltre che per posizione geografica.
Per l'affitto, i canoni medi oscillano tra 400 e 1.000 euro al metro quadro all'anno. Per un locale di 300 mq, questo significa un costo annuo che va da 120.000 a 300.000 euro. Le zone centrali e le arterie principali comportano ovviamente canoni più elevati.
L'acquisto richiede un investimento molto più consistente: i prezzi medi vanno da 4.000 a 6.000 euro al metro quadro, con punte fino a 18.000 euro al mq in zone di particolare pregio. Un locale di 300 mq può quindi costare tra 1,2 e 1,8 milioni di euro.
Una terza opzione è il leasing immobiliare, che permette di dilazionare l'investimento nel tempo con condizioni contrattuali variabili.
Qual è il costo di adeguamento e ristrutturazione degli spazi secondo le normative vigenti?
L'adeguamento di un locale alle normative per una concessionaria comporta costi che variano da 500 a 1.500 euro al metro quadro.
Questo range dipende dallo stato iniziale dell'immobile e dalle specifiche richieste normative da rispettare: impianti elettrici e idraulici, sistemi di sicurezza, accessibilità per disabili, ventilazione e climatizzazione, oltre agli allestimenti specifici per showroom e area assistenza.
Per una sede di 300 mq, la spesa complessiva può oscillare tra 150.000 e 450.000 euro. I costi più elevati si registrano quando è necessario rifare completamente gli impianti o quando si deve adeguare una struttura molto datata.
È importante considerare anche i costi per le autorizzazioni e i permessi necessari, che possono aggiungere diverse migliaia di euro al budget complessivo.
Qual è il budget necessario per l'acquisto dello stock iniziale di veicoli?
Il budget per lo stock iniziale di veicoli rappresenta una delle voci più variabili nell'apertura di una concessionaria.
Tipologia di concessionaria | Budget minimo (€) | Budget massimo (€) | Numero veicoli |
---|---|---|---|
Piccolo centro auto | 15.000 | 50.000 | 5-15 veicoli |
Concessionaria media | 50.000 | 250.000 | 15-50 veicoli |
Grande concessionaria | 250.000 | 500.000+ | 50+ veicoli |
Concessionaria premium | 500.000 | 1.000.000+ | 20-40 veicoli di lusso |
Specializzata usato | 30.000 | 150.000 | 20-60 veicoli |
Multimarca | 100.000 | 400.000 | 30-80 veicoli |
Solo ricambi e assistenza | 5.000 | 20.000 | Stock ricambi |
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro auto.
Qual è il costo medio per l'acquisto o il noleggio di attrezzature e strumenti specifici per officina e showroom?
Le attrezzature per una concessionaria rappresentano un investimento significativo che varia in base ai servizi offerti.
Per l'allestimento base di officina e showroom, il costo può variare tra 1.500 e 2.800 euro per metro lineare, a seconda della configurazione e delle dotazioni specifiche come banchi di lavoro, sollevatori, impianti di aspirazione e strumentazione diagnostica.
Il costo complessivo per una dotazione base oscilla tra 20.000 e 60.000 euro per una piccola-media struttura. Questo include: sollevatori per auto (8.000-15.000 euro), banco prova freni (5.000-8.000 euro), attrezzature per gommista (3.000-6.000 euro), strumentazione diagnostica (2.000-5.000 euro).
Il noleggio rappresenta un'alternativa interessante, con formule che includono manutenzione e assistenza. Il costo del noleggio si compone tipicamente per il 40% dall'ammortamento del bene e per il 20% dalla manutenzione, offrendo maggiore flessibilità finanziaria.
Quali sono le spese legate all'assunzione e formazione del personale iniziale?
Le spese per il personale iniziale comprendono stipendi, oneri contributivi, formazione e benefit aziendali.
Per una concessionaria che parte con 3-5 dipendenti (responsabile vendite, meccanico, addetto amministrativo), il costo annuo si aggira tra 80.000 e 150.000 euro. Questo calcolo include lo stipendio lordo medio di 25.000-30.000 euro per addetto, più gli oneri contributivi che rappresentano circa il 30-35% del costo del lavoro.
La formazione del personale richiede un investimento aggiuntivo di 2.000-5.000 euro per dipendente, considerando corsi di aggiornamento tecnico, formazione commerciale e certificazioni specifiche. Sono previsti incentivi e crediti d'imposta per la formazione in ambito tecnologico che possono ridurre questi costi.
È importante considerare anche i costi di ricerca e selezione del personale, che possono aggiungere 1.000-3.000 euro per posizione specializzata.
Quanto incidono mediamente i costi amministrativi e burocratici per ottenere le autorizzazioni e le licenze?
I costi amministrativi e burocratici per aprire una concessionaria includono diverse voci obbligatorie e consulenze professionali.
- Licenze e autorizzazioni: 1.100-3.900 euro (iscrizione al registro imprese, autorizzazioni comunali, licenze specifiche)
- Consulenze legali e commerciali: 2.000-5.000 euro (notaio, commercialista, consulente del lavoro)
- Assicurazioni obbligatorie per l'avvio: 1.000-2.000 euro (deposito iniziale)
- Pratiche edilizie e urbanistiche: 500-2.000 euro (se necessarie modifiche al locale)
- Certificazioni di conformità: 300-800 euro (sicurezza, antincendio, igiene)
Il totale di queste spese si aggira mediamente tra 5.000 e 14.000 euro, a seconda della complessità dell'attività e della zona geografica. Le tempistiche per ottenere tutte le autorizzazioni possono variare da 2 a 6 mesi.
Quali sono i costi assicurativi obbligatori per avviare una concessionaria?
Le polizze assicurative rappresentano un costo obbligatorio e fondamentale per operare in sicurezza.
Le coperture principali includono: responsabilità civile verso terzi (1.500-3.000 euro annui), assicurazione veicoli in prova e dimostrazione (2.000-4.000 euro annui), copertura furto e incendio per il locale (800-1.500 euro annui), responsabilità civile prodotti (500-1.000 euro annui).
Il costo complessivo delle assicurazioni obbligatorie parte da circa 5.000 euro annui per una piccola concessionaria e può arrivare a 15.000 euro per strutture più grandi con maggiori rischi esposti.
È consigliabile valutare anche coperture aggiuntive come la tutela legale, l'assicurazione cyber risk e la copertura per interruzione dell'attività, che possono aggiungere 1.000-3.000 euro annui ma offrono protezioni importanti.
Quanto bisogna prevedere per le spese di marketing e pubblicità nei primi mesi di attività?
Il budget per marketing e pubblicità nei primi mesi è cruciale per il lancio e la visibilità della concessionaria.
È consigliabile prevedere un investimento tra 5.000 e 15.000 euro per i primi 6 mesi di attività. Questa cifra dovrebbe coprire: creazione del sito web e presenza online (2.000-4.000 euro), campagne pubblicitarie digitali (1.500-3.000 euro), materiale promozionale e insegne (1.000-2.500 euro), eventi di inaugurazione (1.000-3.000 euro).
È importante destinare almeno il 60% del budget al marketing digitale (Google Ads, Facebook, Instagram), mentre il 40% può essere dedicato a pubblicità tradizionale locale (radio, giornali, volantinaggio).
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro auto.
Qual è il fabbisogno finanziario per coprire le spese operative nei primi sei mesi?
Il fabbisogno finanziario per le spese operative iniziali rappresenta una riserva di sicurezza fondamentale per la sopravvivenza dell'attività.
Voce di spesa | Costo mensile (€) | Costo 6 mesi (€) | Note |
---|---|---|---|
Affitto locale | 10.000-25.000 | 60.000-150.000 | Varia per dimensioni e zona |
Stipendi e contributi | 6.500-12.500 | 40.000-75.000 | 3-5 dipendenti |
Utenze e servizi | 1.500-3.000 | 9.000-18.000 | Luce, gas, telefono, internet |
Assicurazioni | 400-1.200 | 2.500-7.000 | Rate mensili polizze |
Manutenzioni e forniture | 800-1.500 | 5.000-9.000 | Materiali, piccole riparazioni |
Marketing continuativo | 500-1.500 | 3.000-9.000 | Pubblicità e promozioni |
Totale operativo | 19.700-44.700 | 119.500-268.000 | Riserva consigliata |
Quanto costa implementare un sistema informatico gestionale per la concessionaria?
Un sistema gestionale efficiente è essenziale per amministrare vendite, magazzino, clienti e contabilità.
I costi per un software gestionale specifico per concessionarie variano da 1.500 a 3.000 euro annui per le licenze base, che includono moduli per gestione vendite, magazzino veicoli, anagrafica clienti e reportistica essenziale.
Per soluzioni più complete con moduli aggiuntivi (CRM avanzato, integrazione con siti web, gestione officina, fatturazione elettronica), i costi possono salire a 5.000-8.000 euro annui. È necessario considerare anche i costi di implementazione iniziale (1.000-2.500 euro) e formazione del personale (500-1.000 euro).
Molti fornitori offrono soluzioni cloud con canoni mensili da 150-300 euro, più flessibili per le startup ma potenzialmente più costose nel lungo termine.
Qual è il capitale minimo consigliato per avviare l'attività con una buona solidità finanziaria?
Il capitale minimo per avviare una concessionaria con solidità finanziaria dipende dalle dimensioni e dal modello di business scelto.
Per piccole realtà specializzate (centro auto, usato, ricambi), il capitale minimo consigliato è di 80.000-100.000 euro. Questo importo permette di coprire i costi essenziali e mantenere una riserva di liquidità per i primi mesi.
Per concessionarie di medie dimensioni con servizi completi, è consigliabile un capitale di almeno 200.000-300.000 euro. Strutture più grandi e complete richiedono investimenti che superano i 500.000 euro per garantire una partenza solida e competitiva.
È fondamentale che almeno il 30-40% del capitale sia mantenuto come riserva di liquidità per fronteggiare imprevisti e sostenere l'attività nei primi 12-18 mesi, periodo critico per il consolidamento del business.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo centro auto.
Conclusione
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire una concessionaria richiede una pianificazione dettagliata e un investimento significativo che può variare notevolmente in base alle specifiche del progetto.
È fondamentale valutare attentamente ogni voce di costo e mantenere sempre una riserva di liquidità adeguata per affrontare i primi mesi di attività con serenità.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Apertura Autosalone
- Bsness - Quanto costa aprire una autofficina
- YouTradeweb - Costo aprire negozi commerciali
- B-Plan Now - Scegliere il locale commerciale
- Studio Compagno - Revisione prezzi materiali
- Biblus ACCA - Adeguamento prezzi
- Il Mio Business Plan - Centro Auto Budget
- LV8 - Quanto costa arredare officina
- TCE Magazine - Tariffa di noleggio
- Assodimi - Costo totale proprietà attrezzatura