Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di centro auto.
Aprire una concessionaria auto richiede un investimento significativo che può variare da 300.000 € a oltre 1.500.000 € a seconda delle dimensioni e della posizione.
I costi principali includono l'acquisto o affitto dell'immobile, le ristrutturazioni, lo stock iniziale di veicoli, l'allestimento dello showroom e dell'officina, oltre alle spese per licenze, personale e marketing. È fondamentale pianificare con precisione ogni voce di spesa per garantire il successo dell'attività.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua concessionaria auto.
L'apertura di una concessionaria auto comporta investimenti che vanno dai 300.000 € ai 1.500.000 € complessivi.
I costi più significativi riguardano l'immobile, lo stock iniziale di auto e gli allestimenti tecnici.
Voce di Costo | Investimento Minimo | Investimento Massimo |
---|---|---|
Immobile (acquisto/affitto + deposito) | 200.000 € | 1.000.000 € |
Ristrutturazioni e adeguamenti | 25.000 € | 250.000 € |
Stock iniziale auto | 15.000 € | 100.000 € |
Allestimento showroom | 15.000 € | 50.000 € |
Allestimento officina | 50.000 € | 100.000 € |
Licenze e autorizzazioni | 1.100 € | 5.000 € |
Capitale operativo primi 6 mesi | 20.000 € | 50.000 € |

Quanto budget serve per acquistare o affittare l'immobile destinato alla concessionaria auto?
L'immobile rappresenta il costo più significativo per aprire una concessionaria auto, con prezzi che variano drasticamente in base alla posizione geografica.
Per l'acquisto, i prezzi partono da 200.000 € per location in aree meno centrali e possono superare 1.000.000 € in zone di pregio o centri città. Le dimensioni tipiche richieste vanno dai 500 ai 1.500 metri quadrati per garantire spazio sufficiente sia per lo showroom che per l'officina.
L'affitto mensile varia da 2.000 € a 10.000 € al mese per location strategiche. All'avvio dovrai considerare il deposito cauzionale (solitamente 2-3 mensilità) più il primo mese, per un esborso iniziale tra 6.000 € e 40.000 €.
La posizione è cruciale: strade ad alta percorrenza, visibilità dalla strada e accessibilità per i mezzi di trasporto auto influenzano significativamente sia il costo che il potenziale di vendita.
Qual è il costo medio per ristrutturare e adeguare lo spazio commerciale?
Le ristrutturazioni rappresentano tra il 15% e il 30% del valore dell'immobile acquistato, a seconda delle condizioni iniziali dello spazio.
Per un immobile da 500.000 €, dovrai prevedere tra 75.000 € e 150.000 € solo per le ristrutturazioni di base. Questi lavori includono divisioni interne, impianti elettrici specifici per l'automotive, sistemi di aerazione per l'officina e adeguamenti alle normative di sicurezza.
L'allestimento specifico per concessionaria richiede un investimento aggiuntivo da 25.000 € a 250.000 €. Questa cifra copre pavimentazioni speciali resistenti al peso dei veicoli, sistemi di illuminazione professionale per valorizzare le auto in esposizione e installazioni per l'officina.
Le normative vigenti richiedono specifici adeguamenti per la sicurezza, inclusi sistemi antincendio, uscite di emergenza dimensionate e zone separate per stoccaggio carburanti e oli.
Quanto costa ottenere tutte le licenze e autorizzazioni per operare come concessionaria?
I costi amministrativi per licenze e autorizzazioni variano tra 1.100 € e 3.900 € per le pratiche fondamentali.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) costa circa 200-500 €, mentre l'apertura della partita IVA e l'iscrizione al Registro delle Imprese richiedono circa 300-600 €. I certificati di agibilità e conformità urbanistica possono costare 400-800 €.
Permessi aggiuntivi specifici del settore automotive, come l'autorizzazione per la vendita di veicoli nuovi o usati e le licenze per l'officina, possono richiedere diverse migliaia di euro aggiuntivi, specialmente se devi ottenere certificazioni da case automobilistiche specifiche.
Alcuni comuni richiedono contributi per l'impatto urbanistico o tasse di concessione specifiche che possono variare da centinaia a migliaia di euro.
Qual è l'investimento iniziale necessario per acquistare il primo stock di auto da esporre?
Lo stock iniziale di veicoli richiede un investimento che va da 15.000 € per piccoli saloni a oltre 100.000 € per concessionarie tradizionali.
Tipologia Concessionaria | Numero Auto | Investimento Minimo |
---|---|---|
Piccolo salone auto usate | 3-5 veicoli | 15.000 - 25.000 € |
Concessionaria media | 8-12 veicoli | 40.000 - 70.000 € |
Grande concessionaria | 15-25 veicoli | 80.000 - 150.000 € |
Concessionaria premium | 10-15 veicoli di lusso | 200.000 - 500.000 € |
Multimarca usato | 20-30 veicoli | 60.000 - 120.000 € |
Specializzata commerciali | 6-10 veicoli | 80.000 - 200.000 € |
Concessionaria elettrica | 5-8 veicoli | 100.000 - 250.000 € |
Quali sono i costi medi per arredare e allestire lo showroom in modo professionale?
L'arredamento dello showroom richiede un investimento tra 300 € e 1.000 € al metro quadrato, a seconda del livello di qualità desiderato.
Per uno showroom di 200 metri quadrati, calcola tra 60.000 € e 200.000 € per un allestimento completo. Questo include mobili espositivi, sistemi di illuminazione professionale, pavimentazioni speciali e elementi decorativi che valorizzino i veicoli.
L'allestimento delle vetrine e l'illuminazione specifica per automotive richiedono un budget aggiuntivo di 5.000-15.000 € per uno spazio medio. Sistemi di illuminazione LED, faretti direzionali e luci d'ambiente sono essenziali per creare la giusta atmosfera.
Considera anche i costi per sistemi audiovisivi, schermi informativi, aree di attesa clienti confortevoli e uffici per la gestione delle pratiche di vendita e finanziamento.
Quanto costa attrezzare un'officina interna per assistenza e manutenzione?
L'allestimento di un'officina interna richiede un investimento significativo tra 50.000 € e 100.000 € per uno spazio di 150-180 metri quadrati.
Le attrezzature principali includono ponti sollevatori (8.000-15.000 € ciascuno), compressori d'aria (2.000-5.000 €), set di utensili professionali (3.000-8.000 €) e strumenti diagnostici specifici (5.000-20.000 €). Per un'officina base, calcola 25.000-40.000 € solo per l'attrezzatura essenziale.
Se opti per l'affitto di un locale separato per l'officina, i costi mensili variano da 2.000 € a 4.000 €, più deposito cauzionale e spese di allestimento. Molte concessionarie preferiscono questa soluzione per ridurre l'investimento iniziale.
L'officina deve rispettare normative specifiche per lo smaltimento di oli e fluidi, sistemi di aspirazione fumi e zone di stoccaggio sicure per materiali pericolosi.
Qual è il costo medio per stipulare le assicurazioni obbligatorie e facoltative?
Le assicurazioni rappresentano un costo annuale fisso che varia significativamente tra Nord e Sud Italia.
La RC auto per ogni veicolo costa mediamente 310-420 € annui, con differenze sostanziali tra regioni. Per uno stock di 15 auto, calcola 4.650-6.300 € annui solo per le polizze RC. Le auto in prova e demo richiedono polizze specifiche più costose.
Le assicurazioni per l'attività commerciale includono polizze incendio, furto, responsabilità civile e danni ai veicoli esposti. Per una struttura media, queste polizze costano 2.000-5.000 € annui.
Considera anche assicurazioni specifiche per l'officina, coperture per danni a veicoli in riparazione e polizze professionali per errori nella diagnostica o nei lavori di manutenzione.
Quanto serve per assumere e formare il personale necessario all'apertura?
Il team minimo per una concessionaria include almeno un venditore, un amministrativo e un tecnico per l'officina, con costi annuali di 60.000-80.000 €.
- Venditore specializzato: 25.000-35.000 € annui tra stipendio base e provvigioni
- Addetto amministrativo: 20.000-28.000 € annui per gestione pratiche e contabilità
- Meccanico qualificato: 22.000-30.000 € annui più eventuali straordinari
- Manager/responsabile vendite: 30.000-45.000 € annui per strutture più grandi
- Addetto al ricambio: 18.000-25.000 € annui se previsto magazzino parti
La formazione iniziale costa mediamente 1.200-1.500 € per dipendente e include corsi specifici sui prodotti, tecniche di vendita automotive, normative del settore e utilizzo dei sistemi gestionali.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua concessionaria auto.
Qual è il capitale consigliato per coprire i costi operativi dei primi sei mesi?
Esperti del settore consigliano una riserva di liquidità pari al 20-30% dell'investimento iniziale totale per coprire i primi sei mesi operativi.
Questa riserva, tipicamente tra 20.000 € e 50.000 €, deve coprire affitti, stipendi del personale, utenze, assicurazioni e spese correnti durante il periodo di avviamento quando i ricavi potrebbero essere limitati.
Nel dettaglio, calcola: affitto mensile × 6 mesi, stipendi × 6 mesi, utenze (800-1.500 € mensili), marketing mensile (2.000-4.000 €) e spese varie per manutenzione e imprevisti.
Molte concessionarie impiegano 3-6 mesi per raggiungere il break-even, quindi questa riserva è cruciale per la sopravvivenza dell'attività nelle fasi iniziali.
Quanto bisogna prevedere per la promozione e il marketing iniziale?
Il marketing iniziale richiede un investimento di 3.000-6.000 € mensili nei primi mesi per costruire visibilità e attrarre clienti.
Le campagne digitali (Google Ads, Facebook, Instagram) assorbono 1.500-3.000 € mensili e permettono di targetizzare clienti in zona interessati all'acquisto auto. Il marketing locale include volantinaggio, inserzioni su giornali locali e sponsorizzazioni eventi per 500-1.000 € mensili.
L'evento di inaugurazione può costare 2.000-5.000 € ma è essenziale per presentarsi al territorio. Include catering, allestimenti, omaggi e eventuale presenza di testimonial o rappresentanti delle case automobilistiche.
Considera anche i costi per creazione logo, materiale pubblicitario, sito web professionale (2.000-5.000 €) e presenza sui social media con content strategy dedicata.
Qual è il costo per dotarsi di software gestionali e sistemi informatici adeguati?
I sistemi informatici specifici per concessionarie richiedono un investimento iniziale di 10.000-15.000 € tra software e hardware.
Sistema | Costo Annuo | Funzioni Principali |
---|---|---|
CRM automotive | 1.500 - 3.000 € | Gestione clienti e lead |
Software gestione stock | 1.200 - 2.500 € | Inventario veicoli e ricambi |
Sistema contabilità | 800 - 1.500 € | Fatturazione e contabilità |
Gestionale officina | 1.000 - 2.000 € | Prenotazioni e diagnostica |
Hardware (PC, stampanti) | 5.000 - 8.000 € | Infrastruttura IT base |
Sistema di sicurezza | 2.000 - 4.000 € | Telecamere e allarmi |
Connessione internet | 600 - 1.200 € | Banda larga professionale |
Quali sono le principali imposte e tasse da considerare nel budget complessivo?
Il sistema fiscale per concessionarie auto include diverse imposte che devi pianificare attentamente nel budget operativo.
L'IVA al 22% si applica su acquisti e vendite, richiedendo una gestione attenta del cash flow per gli adempimenti trimestrali. L'IMU e TASI gravano sugli immobili di proprietà, mentre per gli affitti paghi l'imposta di registro sui contratti.
Le imposte sui redditi d'impresa includono IRES al 24%, IRAP al 3,9% e eventuali addizionali locali che variano per comune. La TARI (tassa rifiuti) dipende dalla superficie dell'attività e può essere significativa per spazi ampi.
Considera anche i diritti PRA, ACI e Motorizzazione per ogni pratica di immatricolazione (50-100 € per veicolo), che pur essendo a carico del cliente rappresentano un costo da anticipare.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua concessionaria auto.
Conclusione
Aprire una concessionaria auto richiede un investimento significativo ma ben pianificabile, con costi totali che variano dai 300.000 € ai 1.500.000 € a seconda delle dimensioni e ambizioni del progetto. L'immobile rappresenta la voce più importante (60-70% dell'investimento), seguito dallo stock iniziale di veicoli e dall'allestimento tecnico.
La chiave del successo risiede nella pianificazione dettagliata di ogni voce di costo, dal mantenimento di una riserva di liquidità adeguata per i primi mesi operativi, e nella scelta strategica della location che influenzerà direttamente il potenziale di vendita.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua concessionaria auto.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
I valori presentati sono basati su dati di mercato aggiornati al 2025 e rappresentano stime medie per il territorio italiano.
Ogni progetto di concessionaria auto presenta specificità uniche che possono influenzare significativamente i costi finali, rendendo indispensabile una valutazione personalizzata.
Fonti
- Il Mio Business Plan - Budget Agenzia Noleggio Auto
- Il Mio Business Plan - Budget Centro Auto
- Il Mio Business Plan - Apertura Autosalone
- Aprire in Franchising - Autonoleggio
- Mark Agency - Costi Arredo Attività Commerciale
- Il Mio Business Plan - Allestimento Officina
- BSness - Costi Apertura Autofficina
- Conte.it - Tariffe Assicurazione Auto 2023