Un business plan adatto alla tua gelateria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire una gelateria in franchising?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di gelateria.

gelateria business plan ppt pdf word

Aprire una gelateria in franchising rappresenta un'opportunità imprenditoriale allettante nel settore della ristorazione italiana.

Tuttavia, è essenziale comprendere tutti i costi coinvolti per pianificare correttamente l'investimento iniziale e garantire la sostenibilità finanziaria del progetto.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

Sommario

L'investimento complessivo per aprire una gelateria in franchising varia da 10.000 a 100.000 euro, con alcune soluzioni premium che possono raggiungere i 250.000 euro.

I costi principali includono l'affitto del locale, le attrezzature specializzate, la fee di ingresso del franchisor e le spese di allestimento.

Voce di Spesa Importo Minimo (€) Importo Massimo (€) Note
Budget complessivo 10.000 100.000 Può arrivare a 250.000€ per location premium
Affitto mensile locale 800 5.000 Dipende dalla zona e dimensioni
Attrezzature principali 20.000 52.000 Mantecatori, vetrine, abbattitori
Fee ingresso franchisor 5.000 30.000 Varia secondo il brand
Allestimento e arredamento 10.000 30.000 Banconi, tavoli, vetrine
Capitale per gestione iniziale 10.000 30.000 Copertura primi 3-6 mesi
Primo approvvigionamento 5.000 15.000 Materie prime iniziali

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una gelateria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle gelaterie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionali del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget complessivo necessario per avviare una gelateria in franchising?

L'investimento iniziale per aprire una gelateria in franchising oscilla generalmente tra 10.000 e 100.000 euro, con possibili picchi fino a 250.000 euro per location premium o soluzioni particolarmente strutturate.

I format "chiavi in mano" più accessibili partono da circa 15.000 euro e includono spesso formazione, primo approvvigionamento e supporto iniziale del franchisor. Questi pacchetti rappresentano una soluzione ideale per chi vuole contenere l'investimento iniziale mantenendo un buon livello di supporto.

Per gelaterie di dimensioni medie in zone strategiche, il budget medio si attesta tra 40.000 e 80.000 euro. Questo range include l'affitto del locale per i primi mesi, le attrezzature base, l'allestimento e il capitale di esercizio necessario per i primi mesi di attività.

Le soluzioni più strutturate o in location particolarmente prestigiose possono richiedere investimenti superiori, arrivando fino a 250.000 euro. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

Quanto costa l'affitto o l'acquisto di un locale idoneo per una gelateria?

I costi per l'affitto di un locale variano significativamente in base alla posizione geografica e alle dimensioni del punto vendita.

Nelle zone centrali o turistiche, l'affitto mensile può oscillare tra 1.500 e 5.000 euro al mese, mentre nelle aree periferiche o residenziali si attesta generalmente tra 800 e 2.000 euro mensili. La media nazionale per un locale adeguato si posiziona tra 1.200 e 3.500 euro al mese.

Per quanto riguarda l'acquisto, i prezzi variano in base alle dimensioni: piccole gelaterie fino a 50 metri quadri richiedono un investimento tra 40.000 e 80.000 euro. Locali di medie dimensioni (50-100 mq) si posizionano nella fascia 80.000-150.000 euro, mentre spazi più ampi oltre i 100 metri quadri possono costare da 150.000 fino a 300.000 euro.

È importante considerare che la location rappresenta un fattore determinante per il successo dell'attività, quindi un investimento maggiore in una posizione strategica può tradursi in maggiori ricavi futuri.

Qual è il costo medio per l'allestimento e l'arredamento del punto vendita?

L'allestimento e l'arredamento di una gelateria richiedono un investimento che varia tra 10.000 e 30.000 euro per gli elementi base come banconi, tavoli, sedie e retrobanco.

Le vetrine refrigerate, elemento fondamentale per l'esposizione del gelato, rappresentano una voce di costo significativa che oscilla tra 5.000 e 15.000 euro, a seconda del modello, della capienza e delle caratteristiche tecniche richieste.

Il costo medio per un arredamento completo, includendo sia l'arredamento tradizionale che le vetrine refrigerate, si posiziona tra 25.000 e 95.000 euro. Questo range ampio dipende dalla qualità dei materiali scelti, dal design del locale e dalle specifiche esigenze del brand franchisor.

Molti franchisor offrono pacchetti di arredamento standardizzati che garantiscono coerenza con l'immagine del brand e spesso permettono di ottenere prezzi più vantaggiosi rispetto all'acquisto individuale dei singoli elementi.

Qual è il prezzo delle attrezzature principali come mantecatori, vetrine refrigerate e abbattitori?

Attrezzatura Prezzo Minimo (€) Prezzo Massimo (€) Caratteristiche
Mantecatore 1.600 25.000 Varia per capacità e tecnologia
Pastorizzatore 6.000 12.000 Essenziale per la sicurezza alimentare
Abbattitore 1.500 10.000 Raffreddamento rapido prodotti
Frigoriferi 2.000 5.000 Conservazione materie prime
Vetrine refrigerate 5.000 15.000 Esposizione e conservazione gelato
Bilancia professionale 300 1.000 Dosaggio preciso ingredienti
Mixer e frullatori 500 2.000 Preparazione miscele e creme
gelateria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la quota di ingresso o fee iniziale richiesta dal franchisor?

La fee di ingresso rappresenta il costo per acquisire i diritti di utilizzo del marchio e varia significativamente tra i diversi franchisor, oscillando generalmente tra 5.000 e 30.000 euro.

I brand più affermati e con maggiore riconoscibilità sul mercato tendono a richiedere fee più elevate, spesso giustificate da un pacchetto di servizi più completo che include formazione intensiva, supporto marketing e sistemi gestionali avanzati.

Alcuni franchisor offrono fee ridotte o dilazionate nel tempo, specialmente per aspiranti franchisee che dimostrano particolare motivazione o esperienza nel settore della ristorazione.

È importante valutare non solo l'importo della fee, ma anche cosa include: formazione, materiali promozionali, supporto nell'apertura, sistemi informatici e assistenza continuativa. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

Quanto incidono mediamente le royalty periodiche da versare al franchisor?

Le royalty periodiche costituiscono un costo ricorrente che generalmente si attesta tra il 3% e il 10% del fatturato mensile lordo.

La percentuale varia in base al livello di supporto fornito dal franchisor: brand che offrono assistenza marketing continua, aggiornamenti di prodotto e supporto gestionale tendono ad applicare royalty più elevate.

Alcuni franchisor applicano un sistema misto con una quota fissa mensile più una percentuale variabile sul fatturato, mentre altri prevedono sconti sulle royalty nei primi mesi di attività per facilitare l'avviamento.

È fondamentale considerare che le royalty rappresentano un costo permanente che deve essere pianificato nel budget operativo e che influisce direttamente sulla redditività dell'attività nel lungo termine.

Qual è il costo previsto per la formazione iniziale del personale?

La formazione del personale include sia gli adempimenti obbligatori per legge sia la formazione specifica fornita dal franchisor.

I corsi obbligatori comprendono l'HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) per la sicurezza alimentare e il SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande), con costi che oscillano tra 200 e 800 euro complessivi.

La formazione specifica del franchisor è spesso inclusa nella fee iniziale o nei pacchetti "chiavi in mano", ma alcuni brand potrebbero richiedere costi aggiuntivi per corsi avanzati o specializzazioni particolari.

È consigliabile prevedere anche budget aggiuntivi per la formazione continuativa del personale, specialmente se si pianifica di assumere dipendenti con esperienza limitata nel settore della gelateria artigianale.

Quanto bisogna prevedere per il primo approvvigionamento di materie prime?

Il primo approvvigionamento di materie prime richiede un investimento iniziale compreso tra 5.000 e 15.000 euro, spesso fornito direttamente dal franchisor attraverso la propria rete di fornitori.

  1. Materie prime base (latte, zucchero, uova): 2.000-4.000 euro
  2. Ingredienti specializzati (paste, variegati, frutta): 1.500-3.000 euro
  3. Materiali di confezionamento (coni, coppette, tovaglioli): 800-2.000 euro
  4. Prodotti per pulizia e igienizzazione: 300-500 euro
  5. Scorte di sicurezza per prime settimane: 1.000-2.500 euro
gelateria business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il capitale necessario per coprire le spese di marketing iniziale e pubblicità locale?

Il budget per marketing e pubblicità locale deve essere pianificato sia per il lancio iniziale che per il mantenimento della visibilità nel tempo, con costi mensili che oscillano tra 500 e 2.000 euro.

Molti franchisor richiedono contributi specifici per campagne marketing coordinate a livello nazionale, mentre lasciano autonomia per iniziative di promozione locale. Le spese di marketing iniziale includono materiali promozionali, campagne sui social media, volantinaggio e possibili eventi di inaugurazione.

È importante considerare che in una gelateria la stagionalità influisce significativamente sulle strategie di marketing: i costi pubblicitari tendono ad essere più elevati nei mesi estivi quando la domanda è maggiore.

Un budget ben pianificato dovrebbe prevedere almeno 1.000-3.000 euro per le attività di lancio iniziale e un budget mensile costante per mantenere la visibilità durante tutto l'anno operativo.

Qual è il fabbisogno finanziario per coprire i costi di gestione nei primi mesi prima di raggiungere il break-even?

Si consiglia di prevedere un capitale di esercizio sufficiente a coprire almeno 3-6 mesi di costi fissi, stimabile complessivamente tra 10.000 e 30.000 euro a seconda delle dimensioni e della location.

Questo capitale deve coprire affitto, utenze, stipendi del personale, materie prime e altri costi operativi durante la fase di avviamento, quando i ricavi potrebbero essere ancora insufficienti a garantire l'equilibrio finanziario.

Le gelaterie hanno spesso una stagionalità marcata, con picchi estivi e cali invernali, quindi è particolarmente importante pianificare una riserva finanziaria adeguata per affrontare i periodi di minore affluenza.

La durata del periodo prima del break-even varia in base alla location, alla concorrenza locale e all'efficacia delle strategie di marketing, ma generalmente si attesta tra 6 e 12 mesi dall'apertura. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua gelateria.

Ci sono costi aggiuntivi per eventuali licenze, permessi e adempimenti burocratici?

L'apertura di una gelateria richiede diversi adempimenti burocratici con un costo complessivo stimato tra 700 e 1.800 euro.

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): 50-200 euro
  • Autorizzazione sanitaria ASL: 100-500 euro
  • Certificazioni impianti elettrici e gas: 300-800 euro
  • Pratiche fiscali e previdenziali: 200-500 euro
  • Corsi obbligatori per titolare e personale: 200-800 euro

Quanto pesa il costo annuale di eventuali assicurazioni richieste per l'attività?

L'assicurazione per l'attività rappresenta un costo annuale che varia tra 500 e 2.000 euro, a seconda delle coperture scelte e dei massimali richiesti.

Le polizze base includono generalmente responsabilità civile verso terzi, incendio, furto e danni al locale. Per una gelateria è particolarmente importante la copertura per danni da contaminazione alimentare e l'interruzione di attività dovuta a guasti delle attrezzature refrigeranti.

Molti franchisor richiedono specifiche coperture assicurative come requisito contrattuale, quindi è importante verificare i requisiti minimi prima di sottoscrivere le polizze.

È consigliabile valutare anche coperture aggiuntive come l'assicurazione sulle attrezzature e la tutela legale, che possono aumentare il costo annuale ma offrono maggiore tranquillità gestionale.

gelateria business plan excel

Conclusione

Aprire una gelateria in franchising richiede un investimento iniziale significativo che può variare da 10.000 a oltre 100.000 euro, ma offre il vantaggio di un modello di business collaudato e del supporto continuo del franchisor. La pianificazione accurata di tutti i costi, dalle attrezzature alle spese operative dei primi mesi, è fondamentale per il successo dell'investimento.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. InfoFranchising - Aprire franchising gelateria tutti i costi
  2. SumUp - Aprire gelateria
  3. Finom - Aprire gelateria
  4. Bsness - Quanto costa aprire una gelateria
  5. Il Mio Business Plan - Costo apertura gelateria
  6. Idealista - Gelaterie in vendita
  7. Aprire in Franchising - Franchising gelaterie
  8. Start Franchising - Gelaterie in franchising
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli