Un business plan adatto al tuo ristorante di hamburger

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire un'hamburgeria?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di ristorante di hamburger.

ristorante di hamburger business plan ppt pdf word

Aprire un'hamburgeria richiede un investimento significativo che varia considerevolmente in base alla località, alle dimensioni e al concept scelto.

L'investimento totale per avviare un'hamburgeria di medie dimensioni in città si colloca generalmente tra 80.000 e 120.000 euro, considerando tutte le voci principali: affitto, ristrutturazione, attrezzature, licenze e capitale di esercizio. È fondamentale pianificare ogni aspetto con precisione per evitare sorprese finanziarie durante l'avvio dell'attività.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo ristorante di hamburger.

Sommario

Questo articolo analizza tutti i costi necessari per aprire un'hamburgeria, fornendo cifre concrete e aggiornate per ogni voce di spesa.

Troverai informazioni dettagliate su investimenti iniziali, costi operativi mensili e margini di sicurezza da considerare per i primi mesi di attività.

Voce di spesa Costo minimo (€) Costo massimo (€) Note
Budget totale iniziale 40.000 150.000 Varia per dimensioni e concept
Affitto mensile locale 1.500 5.800 Dipende da città e posizione
Ristrutturazione completa 10.000 30.000 Include adeguamenti normativi
Attrezzature cucina 10.000 50.000 Professionale e certificata
Licenze e permessi 2.000 15.000 Varia per complessità pratiche
Arredamento sala 10.000 20.000 Include branding e insegne
Fondo liquidità 15.000 25.000 Per primi 3-6 mesi

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un ristorante di hamburger. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei ristoranti di hamburger in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget totale necessario per avviare un'hamburgeria?

L'investimento complessivo per aprire un'hamburgeria varia da 40.000 a 150.000 euro a seconda delle dimensioni, della posizione e del concept scelto.

Per un format piccolo take-away con pochi coperti, il budget minimo si aggira sui 40.000-50.000 euro. Questo include un locale di dimensioni ridotte, attrezzature base e un allestimento essenziale ma funzionale.

Un'hamburgeria di medie dimensioni (100-150 mq) richiede un investimento tra 80.000 e 120.000 euro. Questa fascia comprende locali ben posizionati in città, con sala da 30-50 coperti, cucina professionale completa e arredamento di qualità.

Per location di pregio o locali molto grandi, l'investimento può superare i 150.000 euro. In questo caso si considerano zone centralissime, ristrutturazioni importanti, attrezzature top di gamma e concept molto elaborati.

È fondamentale prevedere sempre un margine del 20-30% in più rispetto al budget iniziale per coprire imprevisti e variazioni di costo durante i lavori.

Quanto costa l'affitto mensile di un locale idoneo per un'hamburgeria?

L'affitto di un locale per hamburgeria varia notevolmente in base alla città e alla posizione, con canoni che vanno da 1.500 a 5.800 euro mensili.

A Milano, per esempio, un locale di 65-140 mq adatto a un'hamburgeria costa tra 2.000 e 5.800 euro al mese, a seconda della zona. Le vie principali e i quartieri centrali richiedono investimenti più elevati ma garantiscono maggiore visibilità.

A Roma, i prezzi sono leggermente più contenuti: un locale di 60-70 mq si affitta mediamente tra 1.300 e 1.550 euro mensili. Anche qui, la posizione influisce significativamente sul canone.

Nelle città medio-grandi del Nord e Centro Italia, i canoni per locali di 100-150 mq oscillano tra 1.500 e 3.500 euro mensili. Al Sud, i prezzi tendono ad essere più bassi, partendo da 800-1.200 euro per superfici simili.

Da aggiungere al canone mensile c'è sempre la cauzione, che solitamente corrisponde a 3-6 mensilità e va versata al momento della firma del contratto.

Quali sono i costi per ristrutturare e allestire il locale?

La ristrutturazione di un locale per hamburgeria richiede un investimento tra 10.000 e 30.000 euro, mentre l'allestimento completo costa ulteriori 10.000-20.000 euro.

Tipo di intervento Costo minimo (€) Costo massimo (€) Dettagli
Adeguamento impianti 5.000 12.000 Elettrico, idraulico, gas
Ristrutturazione bagni 2.000 5.000 Conformi normative
Pavimenti e rivestimenti 3.000 8.000 Antiscivolo certificati
Sistema di ventilazione 2.000 6.000 Cappa e aspirazione
Insegna esterna 1.500 4.000 LED e autorizzazioni
Arredamento sala 8.000 15.000 Tavoli, sedie, bancone
Decorazione e branding 2.000 5.000 Design e identità visiva

Quanto costano le attrezzature professionali per cucina e servizio?

Le attrezzature professionali per un'hamburgeria richiedono un investimento tra 10.000 e 50.000 euro, a seconda delle dimensioni del locale e del livello qualitativo scelto.

Per un format base sono necessarie: griglia professionale (2.000-4.000 euro), friggitrice (1.500-3.000 euro), frigoriferi e congelatori (3.000-6.000 euro), forno (1.000-2.500 euro), lavastoviglie (2.000-4.000 euro) e piccole attrezzature varie (1.000-2.000 euro).

Un'hamburgeria di dimensioni medie richiede attrezzature più potenti e numerose: griglie multiple, friggitrici più capienti, celle frigorifere walk-in, tavoli refrigerati, abbattitore di temperatura e sistema di cottura professionale. Il costo sale a 20.000-35.000 euro.

Per locali di alto livello o con cucina molto articolata, l'investimento può raggiungere i 50.000 euro. Include attrezzature top di gamma, sistemi di cottura specializzati, multiple linee di preparazione e tecnologie avanzate per il controllo qualità.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo ristorante di hamburger.

ristorante di hamburger business plan gratuit ppt pdf word

Quali sono i costi per ottenere licenze e permessi obbligatori?

I costi per licenze e permessi variano da 2.000 a 15.000 euro, a seconda della complessità delle pratiche e della città di riferimento.

  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): 200-500 euro per i diritti di segreteria
  • Autorizzazione sanitaria ASL: 300-800 euro per sopralluoghi e certificazioni
  • SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande): 300-600 euro per corso ed esame
  • Corso HACCP: 80-150 euro per persona del personale
  • Nulla osta antincendio: 500-2.000 euro per pratiche e adeguamenti
  • Autorizzazione insegne: 200-600 euro per pratiche comunali
  • Diritti SIAE: 200-400 euro annui per diffusione musicale
  • Pratiche edilizie: 1.000-8.000 euro per ristrutturazioni importanti

Quanto incidono i costi per l'arredamento della sala e dei servizi?

L'arredamento completo di sala e servizi igienici richiede un investimento tra 10.000 e 20.000 euro per un'hamburgeria di medie dimensioni.

I tavoli e le sedie rappresentano la voce principale: per 30-40 coperti servono 4.000-8.000 euro, scegliendo arredi resistenti e facili da pulire. Il bancone cassa e servizio costa 2.000-4.000 euro, mentre l'illuminazione ambiente richiede 1.500-3.000 euro.

I servizi igienici devono essere conformi alle normative: sanitari, rubinetteria e accessori costano 2.000-3.500 euro. La parte decorativa e di branding (quadri, piante, elementi distintivi) richiede altri 1.500-3.000 euro.

L'insegna esterna e la segnaletica interna costano 2.000-4.000 euro. Include progettazione grafica, realizzazione, installazione e pratiche autorizzative comunali.

Un investimento aggiuntivo di 1.000-2.000 euro è da prevedere per elementi di comfort come climatizzazione portatile, sistemi audio e piccoli dettagli che migliorano l'esperienza cliente.

Qual è il budget per l'acquisto iniziale di materie prime e bevande?

Le scorte iniziali di materie prime e bevande richiedono un investimento tra 2.000 e 8.000 euro, a seconda delle dimensioni del locale e dell'ampiezza del menu.

Per un'hamburgeria piccola o take-away, 2.000-3.000 euro sono sufficienti per: carne fresca e surgelata (800-1.200 euro), pane e ingredienti secchi (400-600 euro), verdure fresche (300-400 euro), bevande analcoliche e alcoliche (500-800 euro).

Un locale di medie dimensioni necessita di 4.000-6.000 euro di scorte iniziali. Include maggiori quantità per garantire continuità di servizio, varietà più ampia di ingredienti premium e una selezione più ricca di bevande.

Le hamburgerie di alto livello o con menu molto articolati possono raggiungere gli 8.000 euro di investimento iniziale. Questo comprende carni pregiate, ingredienti gourmet, ampia selezione di birre artigianali e prodotti biologici o a km zero.

Da aggiungere il packaging e i materiali monouso: piatti, bicchieri, tovaglioli, buste e contenitori per asporto costano 300-600 euro per la fornitura iniziale.

Quanto costa assumere e formare il personale prima dell'apertura?

L'assunzione e la formazione del personale prima dell'apertura comporta un costo tra 5.000 e 10.000 euro per coprire stipendi e training iniziale.

Un'hamburgeria di medie dimensioni necessita di 4-6 dipendenti: un cuoco responsabile, un aiuto cuoco, due addetti alla sala e al servizio, eventualmente un cassiere part-time. Il costo mensile lordo per dipendente si aggira sui 1.500-2.000 euro.

La formazione pre-apertura dura solitamente 2-3 settimane e include: training su menu e preparazioni (40 ore), corso HACCP obbligatorio (16 ore a 80-150 euro per persona), formazione su POS e gestionale (8 ore), prove pratiche e simulazioni di servizio (20 ore).

Il costo totale comprende: stipendi per il periodo di formazione (3.000-6.000 euro), corsi HACCP per tutto il team (400-900 euro), eventuale consulenza esterna per la formazione (500-1.500 euro), uniformi e dotazioni di sicurezza (300-600 euro per persona).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo ristorante di hamburger.

ristorante di hamburger business plan gratuit ppt pdf word

Qual è la spesa mensile per utenze e forniture di base?

Le utenze e forniture di base per un'hamburgeria di 100-150 mq costano mediamente 1.000-1.600 euro mensili.

Tipo di utenza/fornitura Costo mensile minimo (€) Costo mensile massimo (€) Note
Energia elettrica 400 700 Include illuminazione e attrezzature
Gas metano/GPL 200 400 Per cottura e riscaldamento
Acqua e scarichi 150 300 Consumi elevati per lavaggi
Raccolta rifiuti 100 200 Tariffe comunali TARI
Internet e telefonia 50 100 Connessione professionale
Detersivi e prodotti pulizia 100 200 Prodotti professionali certificati
Materiali monouso 200 400 Packaging e stoviglie usa e getta

Quanto prevedere per marketing e comunicazione al lancio?

Il budget per marketing e comunicazione al momento del lancio dovrebbe essere di 2.000-5.000 euro per garantire una buona visibilità iniziale.

La campagna di lancio include: realizzazione sito web e social media (800-1.500 euro), campagne pubblicitarie online su Facebook e Google (600-1.200 euro), materiale promozionale cartaceo come flyer e brochure (300-600 euro), evento di inaugurazione con degustazioni gratuite (500-1.000 euro).

Gli investimenti più efficaci comprendono: promozioni di apertura con sconti e omaggi (400-800 euro), collaborazioni con food blogger e influencer locali (300-700 euro), inserzioni su giornali locali e radio (200-500 euro), gadget promozionali brandizzati (200-400 euro).

È importante prevedere un budget continuativo per i primi 6 mesi: 500-1.000 euro mensili per mantenere attive le campagne pubblicitarie, aggiornare i contenuti social e partecipare a eventi locali.

Le strategie digitali offrono il miglior rapporto costo-beneficio: una presenza costante su Instagram, Facebook e Google My Business costa poco ma garantisce visibilità duratura e contatto diretto con i clienti.

Quali sono i costi annuali per assicurazioni e sicurezza?

Le assicurazioni obbligatorie e i sistemi di sicurezza costano tra 2.000 e 5.000 euro annui per un'hamburgeria di medie dimensioni.

L'assicurazione responsabilità civile è obbligatoria e costa 800-1.500 euro annui. Copre danni a terzi causati dall'attività, intossicazioni alimentari e incidenti nel locale. Il premio varia in base al fatturato previsto e al numero di coperti.

L'assicurazione incendio e furto costa 600-1.200 euro annui. Include danni da incendio, esplosione, eventi atmosferici, furto di attrezzature e scorte. È fortemente consigliata per proteggere l'investimento iniziale.

L'assicurazione infortuni per i dipendenti è obbligatoria INAIL e costa circa 200-400 euro annui per ogni addetto, in base alla categoria di rischio dell'attività di ristorazione.

I sistemi di sicurezza opzionali includono: antifurto con collegamento a centrale operativa (300-600 euro annui), videosorveglianza con registrazione (200-400 euro annui), cassaforte per incassi giornalieri (100-200 euro una tantum).

Quale margine di liquidità considerare per gli imprevisti?

È fondamentale prevedere un fondo di liquidità di 15.000-25.000 euro per coprire imprevisti e sostenere l'attività nei primi mesi di rodaggio.

Questo margine serve per far fronte a: ritardi nell'ottenimento delle licenze che posticipano l'apertura, costi di ristrutturazione superiori al preventivo (molto comuni), guasti improvvisi delle attrezzature principali, difficoltà iniziali nel raggiungere il fatturato previsto.

I primi 3-6 mesi sono sempre critici per ogni nuova attività. Il fondo liquidità permette di: coprire le spese fisse anche con incassi bassi, affrontare spese impreviste senza compromettere la qualità, investire in marketing aggiuntivo se necessario, mantenere scorte adeguate durante l'assestamento.

Una regola prudente è calcolare il 20-25% del budget totale come margine di sicurezza. Per un investimento di 100.000 euro, prevedere almeno 20.000-25.000 euro aggiuntivi disponibili su conto corrente.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo ristorante di hamburger.

ristorante di hamburger business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Aprire un'hamburgeria richiede un investimento significativo che può variare da 40.000 a 150.000 euro, con la maggior parte delle attività di medie dimensioni che si posiziona nella fascia 80.000-120.000 euro. La pianificazione accurata di ogni voce di spesa è fondamentale per il successo dell'iniziativa.

I costi principali includono affitto e cauzione (20-30% del budget), attrezzature professionali (15-25%), ristrutturazione e allestimento (15-20%), mentre è cruciale mantenere sempre un margine di liquidità del 20-25% per far fronte agli imprevisti dei primi mesi.

La chiave del successo sta nell'equilibrio tra investimento iniziale e sostenibilità economica: è meglio partire con un concept solido e ben finanziato piuttosto che sottostimare i costi e trovarsi in difficoltà durante l'avvio dell'attività.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Allestimento Hamburgeria
  2. Il Mio Business Plan - Cosa Serve per Hamburgeria
  3. BS Ness - Quanto Costa Aprire Hamburgeria
  4. Immobiliare.it - Affitti Milano
  5. Immobiliare.it - Affitti Roma
  6. Quotalo - Costo Ristrutturazione
  7. Il Mio Business Plan - Fast Food Budget
  8. BS Ness - Costi Fast Food
  9. Software Business Plan - Hamburgeria
  10. Risto HR Care - Costo Personale
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli