Un business plan adatto al tuo negozio di abbigliamento

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto costa aprire un negozio di abbigliamento?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio di abbigliamento.

negozio di abbigliamento business plan ppt pdf word

Aprire un negozio di abbigliamento rappresenta una delle attività commerciali più ambite dagli aspiranti imprenditori italiani.

Tuttavia, dietro il fascino del settore moda si nasconde una realtà fatta di investimenti significativi e costi fissi che richiedono una pianificazione accurata. L'investimento iniziale può variare dai 33.000 ai 98.000 euro, a seconda delle dimensioni del negozio e della sua posizione geografica.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di abbigliamento.

Sommario

L'apertura di un negozio di abbigliamento richiede un investimento iniziale che varia tra 33.000 e 98.000 euro.

I principali costi includono l'affitto del locale, la ristrutturazione, l'acquisto della prima fornitura di abbigliamento e l'arredamento espositivo.

Voce di spesa Stima minima (€) Stima massima (€)
Affitto e deposito cauzionale 3.000 16.000
Ristrutturazione e allestimento 5.000 62.000
Prima fornitura abbigliamento 10.000 50.000
Arredamento e materiali espositivi 2.500 25.000
Sistemi informatici e POS 2.000 8.000
Autorizzazioni e licenze 600 3.000
Liquidità di riserva 10.000 20.000

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un negozio di abbigliamento. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei negozi di abbigliamento in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il budget totale indicativo per aprire un negozio di abbigliamento?

L'investimento iniziale per aprire un negozio di abbigliamento in Italia nel 2025 varia sensibilmente tra 33.000 e 98.000 euro per un'attività di piccole-medie dimensioni.

Il budget dipende principalmente da tre fattori: la posizione del negozio, le sue dimensioni e la tipologia di abbigliamento che intendi vendere. Un negozio in centro città richiederà un investimento maggiore rispetto a uno in periferia, mentre una boutique di alta gamma necessiterà di un budget superiore rispetto a un negozio di abbigliamento casual.

I costi principali includono l'affitto del locale con deposito cauzionale (3.000-16.000 euro), la ristrutturazione e l'allestimento (5.000-62.000 euro), l'acquisto della prima fornitura di abbigliamento (10.000-50.000 euro) e l'arredamento espositivo (2.500-25.000 euro).

È fondamentale prevedere anche una liquidità di riserva di almeno 10.000-20.000 euro per coprire le spese operative dei primi mesi, periodo durante il quale il negozio potrebbe non generare ancora profitti sufficienti.

Quanto costa affittare un locale commerciale in una zona adatta?

L'affitto mensile per un locale commerciale adatto a un negozio di abbigliamento varia tra 1.000 e 4.000 euro al mese, a seconda della posizione geografica.

Nelle zone centrali delle grandi città come Milano o Roma, i canoni possono raggiungere i 500-1.000 euro per metro quadro annuo. Per un negozio di 50 metri quadri in centro città, questo si traduce in un affitto mensile di circa 2.000-4.000 euro.

Al costo dell'affitto mensile va aggiunto il deposito cauzionale, che solitamente corrisponde a 2-3 mensilità e può variare tra 2.000 e 12.000 euro. Questo importo viene trattenuto dal proprietario come garanzia e restituito alla fine del contratto se non ci sono danni o inadempienze.

È importante considerare anche i costi accessori come le spese condominiali, che possono aggiungere ulteriori 100-300 euro mensili al budget per l'affitto.

Quali sono i costi di ristrutturazione e allestimento del negozio?

I costi di ristrutturazione variano drasticamente in base allo stato del locale e al livello di intervento richiesto, oscillando tra 5.000 e 62.000 euro.

Tipo di ristrutturazione Costo per 100 mq Descrizione interventi
Ristrutturazione leggera 5.000 - 10.000 € Tinteggiatura, piccole riparazioni, impianto elettrico base
Ristrutturazione media 15.000 - 20.000 € Pavimentazione, illuminazione professionale, cabine prova
Ristrutturazione completa 25.000 - 30.000 € Rifacimento completo impianti, layout personalizzato
Ristrutturazione di lusso 40.000 - 62.000 € Materiali pregiati, design esclusivo, tecnologie avanzate
Allestimento vetrine 2.000 - 8.000 € Illuminazione specializzata, supporti espositivi
Sistema antifurto 1.500 - 5.000 € Sensori, telecamere, centralina di controllo
Climatizzazione 3.000 - 7.000 € Impianto di riscaldamento e condizionamento

Qual è l'investimento iniziale necessario per l'acquisto della prima fornitura di abbigliamento?

L'investimento per la prima fornitura di abbigliamento rappresenta una delle voci più significative del budget iniziale, variando tra 10.000 e 50.000 euro.

La cifra dipende principalmente dalla tipologia di prodotti che intendi vendere e dal target di clientela. Per un negozio di abbigliamento casual o low-cost, 10.000-15.000 euro possono essere sufficienti per una fornitura base. Per una boutique di media gamma, il budget sale a 20.000-35.000 euro.

Le boutique di alta gamma o quelle specializzate in marchi di lusso richiedono investimenti superiori, che possono raggiungere i 50.000 euro o più. È importante diversificare l'offerta tra diverse taglie, colori e stagioni per soddisfare una clientela ampia.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di abbigliamento.

Un consiglio strategico è iniziare con una selezione più limitata ma di qualità, per poi ampliare gradualmente l'offerta in base alle preferenze dei clienti e alle vendite effettive.

negozio di abbigliamento business plan gratuit ppt pdf word

Quanto bisogna prevedere per l'arredamento e i materiali espositivi?

Il budget per l'arredamento e i materiali espositivi varia tra 2.500 e 25.000 euro, con un costo medio di 50-500 euro per metro quadro di superficie commerciale.

Per un negozio di 50 metri quadri, questo si traduce in un investimento che può oscillare tra 2.500 euro per soluzioni basic e 25.000 euro per arredamenti di design. Gli elementi essenziali includono scaffalature, appendiabiti, manichini, cassa, specchi e cabine prova.

Le soluzioni base prevedono scaffalature semplici e manichini standard con costi di 100-300 euro per pezzo. Per negozi di fascia media, si può optare per arredamenti più curati con costi di 300-600 euro per elemento. Le boutique di lusso richiedono mobili su misura e materiali pregiati, con costi che possono superare i 900 euro per singolo pezzo.

È possibile risparmiare acquistando arredamento usato o noleggiandolo, soprattutto nelle fasi iniziali dell'attività quando il budget è più limitato.

Qual è il costo delle autorizzazioni, licenze e pratiche burocratiche necessarie?

I costi burocratici per aprire un negozio di abbigliamento sono relativamente contenuti, oscillando tra 600 e 3.000 euro totali.

  • Licenza commerciale: 400-2.000 euro, variabile in base al comune e alla tipologia di attività
  • SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): 50-1.000 euro, costo che dipende dalle tariffe comunali
  • Iscrizione alla Camera di Commercio: circa 100 euro per la registrazione dell'impresa
  • Pratiche amministrative varie: 50-150 euro per bolli, diritti di segreteria e altre spese accessorie
  • Consulenza commercialista per le pratiche: 200-500 euro per l'assistenza professionale

Quanto costa attivare e mantenere utenze come luce, acqua, gas e internet?

Le utenze rappresentano un costo fisso mensile che varia tra 80 e 160 euro per un negozio di medie dimensioni.

La bolletta dell'elettricità è solitamente la più consistente, oscillando tra 50 e 100 euro mensili a seconda dei consumi per illuminazione, climatizzazione e apparecchiature elettroniche. Il gas, utilizzato principalmente per il riscaldamento, costa mediamente 50-100 euro al mese durante i mesi invernali.

L'acqua ha un costo più contenuto, generalmente tra 10 e 30 euro mensili. La connessione internet, essenziale per i sistemi di pagamento e la gestione dell'inventario, costa circa 20-30 euro al mese per una linea professionale con adeguata velocità.

Per l'attivazione delle utenze bisogna considerare anche i costi di allacciamento e deposito cauzionale, che possono richiedere un investimento iniziale di 200-500 euro per utenza.

Qual è la stima per il budget pubblicitario e di marketing iniziale?

Il budget per pubblicità e marketing iniziale dovrebbe essere compreso tra 1.000 e 15.000 euro, a seconda dell'intensità della campagna promozionale che si intende realizzare.

Per un negozio locale con strategia marketing di base, 2.000-5.000 euro sono spesso sufficienti per coprire la realizzazione di materiali promozionali, l'allestimento delle vetrine, la creazione di volantini e una piccola campagna sui social media. Questo budget include anche la registrazione del dominio e la creazione di un sito web basic.

Negozi che puntano su una strategia più aggressiva possono investire 8.000-15.000 euro in campagne pubblicitarie digitali, collaborazioni con influencer locali, eventi di inaugurazione e materiali promozionali di qualità superiore.

È consigliabile iniziare con un budget contenuto e aumentarlo gradualmente in base ai risultati ottenuti e al feedback della clientela.

negozio di abbigliamento business plan gratuit ppt pdf word

Quanto costano i sistemi informatici come cassa, software gestionale e dispositivi POS?

L'investimento per i sistemi informatici varia tra 2.000 e 8.000 euro, rappresentando una spesa fondamentale per la gestione efficiente del negozio.

Sistema Costo minimo Costo massimo
Cassa registratore digitale 500 € 2.000 €
Sistema POS per pagamenti 1.000 € 4.000 €
Software gestionale 500 € 2.000 €
Computer/tablet per gestione 300 € 1.200 €
Lettore codici a barre 100 € 400 €
Sistema antitaccheggio 800 € 3.000 €
Installazione e configurazione 200 € 800 €

Qual è il costo medio per stipendi e contributi se si assume personale?

Il costo totale per un dipendente a tempo pieno varia tra 1.800 e 2.200 euro mensili, considerando stipendio netto, contributi previdenziali e assicurativi.

Lo stipendio netto di un commesso o commessa si aggira tra 1.200 e 1.500 euro mensili, a seconda dell'esperienza e della zona geografica. A questo vanno aggiunti i contributi INPS (circa 30% del lordo), l'assicurazione INAIL, il TFR e eventuali benefit aziendali.

Per i primi mesi di attività, molti imprenditori scelgono di gestire il negozio personalmente per ridurre i costi fissi. Quando il fatturato lo permette, l'assunzione di personale qualificato diventa un investimento strategico per migliorare il servizio clienti e aumentare le vendite.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di abbigliamento.

È possibile iniziare con contratti part-time o collaborazioni occasionali per contenere i costi nelle fasi iniziali dell'attività.

Quanto è necessario prevedere per l'assicurazione del negozio?

Il costo annuale per l'assicurazione di un negozio di abbigliamento varia tra 500 e 1.500 euro, a seconda delle coperture scelte e del valore della merce assicurata.

Una polizza base che copre furto, incendio e responsabilità civile costa generalmente 500-800 euro all'anno per un negozio di piccole dimensioni. Per negozi più grandi o con merci di valore elevato, il premio può salire a 1.000-1.500 euro annui.

Le coperture essenziali includono l'assicurazione contro il furto (la più importante per un negozio di abbigliamento), la responsabilità civile verso terzi, l'assicurazione contro incendi e danni da eventi atmosferici. È consigliabile valutare anche la copertura per interruzione di attività in caso di sinistri.

Il costo dell'assicurazione può essere ridotto installando sistemi di sicurezza avanzati come allarmi, telecamere e serrature certificate, che permettono di ottenere sconti significativi sul premio annuale.

Quanti soldi occorre tenere da parte come liquidità per coprire i primi mesi di attività?

È consigliabile mantenere una liquidità di riserva tra 10.000 e 20.000 euro per coprire almeno 3-6 mesi di spese operative.

Questa riserva finanziaria serve a coprire i costi fissi come affitto, utenze, stipendi e altre spese correnti durante i primi mesi di attività, periodo in cui le vendite potrebbero non essere ancora sufficienti a garantire la sostenibilità economica del negozio.

Il calcolo della liquidità necessaria deve considerare le spese mensili fisse: un negozio con 3.000 euro di costi fissi mensili dovrebbe avere almeno 9.000-18.000 euro di riserva. È importante includere anche un margine di sicurezza per spese impreviste o ritardi nelle vendite.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio di abbigliamento.

Una gestione prudente della liquidità è fondamentale per evitare problemi di cassa nei momenti più critici dell'avvio dell'attività.

negozio di abbigliamento business plan excel

Conclusione

L'apertura di un negozio di abbigliamento richiede un investimento iniziale significativo che può variare tra 33.000 e 98.000 euro. La pianificazione accurata di ogni voce di spesa è fondamentale per il successo dell'attività. È essenziale considerare non solo i costi di avvio, ma anche mantenere una riserva di liquidità adeguata per affrontare i primi mesi di operatività. Con una strategia ben definita e un budget realistico, aprire un negozio di abbigliamento può rappresentare un'opportunità di business redditizia nel settore della moda italiana.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. BSness - Quanto costa aprire un negozio di abbigliamento
  2. Il Mio Business Plan - Budget negozio abbigliamento
  3. Aprire in Franchising - Negozio di abbigliamento
  4. Immobiliare.it - Affitto negozi Milano
  5. YouTrade Web - Costo aprire negozi commerciali
  6. Quotalo - Costo ristrutturazione negozio
  7. Preventivo Facile - Ristrutturazione locali commerciali
  8. Info Franchising - Costi negozio abbigliamento
  9. Shopify - Licenza commerciale
  10. Altra Arredo - Quanto costa arredare un negozio
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli