Un business plan adatto al tuo progetto aziendale

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il costo per scrivere un business plan?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente i nostri business plan per progetti aziendali.

Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.

Il costo per scrivere un business plan varia significativamente in base alla complessità del progetto, al settore di attività e al tipo di consulente scelto.

I prezzi oscillano dai 1.000 euro per business plan base fino a 25.000 euro per progetti complessi destinati a startup innovative o richieste di finanziamento. La scelta tra freelance, agenzie specializzate o software automatizzati influenza notevolmente il budget finale.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica i nostri business plan completi per il tuo progetto aziendale.

Sommario

Il costo di un business plan dipende da molteplici fattori, dalla complessità del progetto al tipo di consulente scelto.

Le soluzioni spaziano dai software economici (20-100 euro/mese) ai servizi professionali personalizzati che possono superare i 10.000 euro.

Tipo di soluzione Costo indicativo Tempi di realizzazione Livello di personalizzazione
Software/AI automatizzati 20-100 €/mese 1-3 giorni Basso
Freelance junior 1.000-2.500 € 1-2 settimane Medio
Freelance esperto 2.500-5.000 € 2-4 settimane Alto
Business plan completo startup 3.000-10.000 € 3-6 settimane Molto alto
Agenzia specializzata 5.000-15.000+ € 4-8 settimane Massimo
Progetti complessi/internazionali 10.000-25.000+ € 6-12 settimane Su misura
Servizi pubblici/voucher Gratuito-500 € Variabile Standard

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire il tuo progetto aziendale. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei business plan in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quali sono i fattori principali che influenzano il costo complessivo per la scrittura di un business plan?

Il costo di un business plan dipende principalmente da cinque fattori chiave che determinano il prezzo finale del servizio.

La lunghezza e complessità del documento rappresentano il primo elemento determinante: un business plan dettagliato e personalizzato richiede significativamente più tempo e competenze rispetto a uno semplice o standardizzato. Le startup innovative o le aziende in settori complessi come tech ed edilizia richiedono analisi più approfondite rispetto alle piccole imprese locali tradizionali.

L'esperienza del consulente influisce direttamente sul prezzo: un professionista con esperienza specifica nel settore o con una reputazione consolidata applicherà tariffe più elevate. Le tempistiche richieste costituiscono un altro fattore cruciale, poiché urgenze o richieste di consegna rapida aumentano significativamente il prezzo.

La disponibilità e qualità dei dati forniti dal cliente può ridurre sensibilmente il costo finale: fornire dati strutturati e analisi preliminari permette al consulente di concentrarsi sulla strategia piuttosto che sulla raccolta informazioni.

Quanto costa mediamente far scrivere un business plan da un consulente freelance, e quali sono i range di prezzo più comuni?

I consulenti freelance applicano tariffe che variano drasticamente in base all'esperienza e alla complessità del progetto richiesto.

Il range tipico per business plan standard oscilla tra 1.000 e 5.000 euro, mentre per progetti complessi si può arrivare a 10.000-25.000 euro o più. I consulenti freelance esperti in Italia applicano tariffe orarie comprese tra 20 e 100 euro, con una media di 40-60 euro/ora per professionisti con solida esperienza.

Le modalità di fatturazione variano: alcuni preferiscono la tariffazione oraria, altri giornaliera, mentre per progetti più strutturati si opta spesso per un prezzo forfettario. I consulenti molto specializzati possono raggiungere punte di 90-100 euro/ora, soprattutto se possiedono competenze specifiche in settori ad alta tecnologia o regolamentati.

La scelta del freelance giusto dipende dal budget disponibile e dal livello di personalizzazione richiesto per il progetto specifico.

Qual è la differenza di costo tra un business plan base per una piccola impresa e uno completo per una startup innovativa?

La differenza di prezzo tra business plan base e completo può essere anche di 8-10 volte superiore a seconda della complessità richiesta.

Tipo di business plan Range prezzo tipico Contenuti inclusi Tempo di realizzazione
Base piccola impresa 1.000-2.500 € Analisi essenziali, proiezioni base 1-2 settimane
Standard PMI 2.500-4.000 € Analisi mercato, strategia marketing 2-3 settimane
Completo startup 3.000-6.000 € Ricerca mercato approfondita, pitch deck 3-4 settimane
Startup innovativa 5.000-10.000 € Analisi tecnologica, IP, scalabilità 4-6 settimane
Richiesta finanziamento 6.000-15.000 € Due diligence, modelli finanziari complessi 5-8 settimane
Progetti internazionali 10.000-25.000+ € Analisi multi-mercato, compliance 6-12 settimane
Settori regolamentati 8.000-20.000 € Analisi normative, autorizzazioni 6-10 settimane

Quanto incide il settore di attività sul costo della redazione di un business plan?

Il settore di attività influenza significativamente il costo finale del business plan a causa delle diverse complessità normative e di mercato.

Settori ad alta regolamentazione come farmaceutico, finanziario o edilizia richiedono analisi normative approfondite che aumentano i tempi di lavoro. I settori tecnologici necessitano di valutazioni specifiche su proprietà intellettuale, scalabilità e modelli di business innovativi, mentre settori tradizionali come ristorazione o commercio al dettaglio presentano complessità minori.

La necessità di ricerche di mercato specifiche varia notevolmente: settori emergenti richiedono studi più approfonditi rispetto a mercati consolidati. Settori B2B complessi necessitano di analisi della catena del valore più dettagliate rispetto a business B2C tradizionali.

L'incremento di costo può variare dal 20% al 100% rispetto a un business plan standard, a seconda della complessità settoriale e delle competenze specialistiche richieste al consulente.

Quali sono i costi orari medi di un consulente esperto in business planning in Italia o in Europa?

I costi orari dei consulenti variano significativamente tra Italia ed Europa, con differenze marcate tra professionisti junior e senior.

In Italia, le tariffe orarie oscillano tra 20 e 100 euro, con una media di 40-60 euro/ora per consulenti con esperienza consolidata. I professionisti junior partono da 20-35 euro/ora, mentre gli esperti senior possono raggiungere 80-100 euro/ora per progetti particolarmente complessi.

Nel resto d'Europa, le tariffe sono generalmente simili, ma nei paesi del Nord Europa e nel Regno Unito si possono superare i 100 euro/ora per consulenti senior con specializzazioni specifiche. Germania e Francia presentano tariffe intermedie tra 50-90 euro/ora per professionisti esperti.

La specializzazione settoriale può aumentare le tariffe del 30-50%: consulenti specializzati in tech, farmaceutico o servizi finanziari applicano premium significativi rispetto a generalists.

Quanto tempo è generalmente necessario per scrivere un business plan professionale e come viene fatturato questo tempo?

I tempi di realizzazione variano drasticamente in base alla complessità del progetto e al livello di dettaglio richiesto.

Un business plan semplice richiede generalmente 20-40 ore di lavoro, con consegna in 1-2 settimane. Per progetti completi il tempo sale a 80-150 ore, distribuite su 3-6 settimane di lavoro. I progetti più complessi per startup innovative possono richiedere fino a 200+ ore nell'arco di 2-3 mesi.

Le modalità di fatturazione sono tre: oraria (preferita per progetti piccoli), giornaliera (per progetti medi) o forfettaria (scelta per progetti complessi). La fatturazione forfettaria è spesso preferita dai clienti perché offre certezza sui costi, mentre quella oraria può risultare più economica se il cliente fornisce materiali ben strutturati.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Che tipo di servizi sono normalmente inclusi nel prezzo di un business plan?

Un business plan professionale include tipicamente un pacchetto completo di servizi essenziali per presentare efficacemente il progetto imprenditoriale.

  • Analisi di mercato completa con studio dei competitor diretti e indiretti, identificazione del target e dimensionamento del mercato di riferimento
  • Previsioni finanziarie dettagliate inclusi conto economico previsionale, cash flow analysis e bilancio preventivo su 3-5 anni
  • Strategia di marketing e commerciale con definizione del mix marketing, canali di distribuzione e piano di comunicazione
  • Executive summary professionale che sintetizza gli elementi chiave del progetto in modo accattivante per investitori
  • Descrizione aziendale completa con presentazione di prodotti/servizi, team management e struttura organizzativa
  • Piano operativo dettagliato con processi produttivi, fornitori, location e infrastrutture necessarie
  • Analisi dei rischi e strategie di mitigazione per identificare potenziali criticità e relative soluzioni

Ci sono strumenti o software che permettono di scrivere un business plan a costi più contenuti?

Esistono diverse soluzioni digitali che permettono di creare business plan a costi significativamente ridotti rispetto alla consulenza tradizionale.

I software dedicati come Upmetrics, Bizplanr, Business Plan Pro e LivePlan costano generalmente 20-100 euro al mese e offrono template pre-strutturati con guide passo-passo. Le soluzioni basate su intelligenza artificiale, come Upmetrics AI, partono da 7-15 euro mensili e permettono di generare automaticamente sezioni del business plan.

Tuttavia, questi strumenti presentano limitazioni significative: minor personalizzazione rispetto a un consulente umano, difficoltà di adattamento a richieste specifiche di investitori e minore flessibilità nei modelli finanziari. Sono ideali per imprenditori con esperienza che necessitano principalmente di una struttura organizzativa per le proprie idee.

La scelta dipende dal budget disponibile e dal livello di sofisticazione richiesto: per presentazioni a investitori istituzionali è preferibile un consulente professionale.

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.

Quanto può costare un'agenzia specializzata rispetto a un freelance o a una piattaforma online automatizzata?

Le differenze di costo tra le varie soluzioni riflettono i diversi livelli di servizio e personalizzazione offerti.

Soluzione Costo tipico Vantaggi principali Svantaggi
Piattaforma online 20-100 €/mese Economico, veloce, disponibile 24/7 Limitata personalizzazione, no consulenza
Freelance junior 1.000-2.500 € Personalizzazione, costi contenuti Esperienza limitata, tempo maggiore
Freelance senior 2.500-5.000 € Esperienza, flessibilità, rapporto diretto Capacità limitata, dipendenza da una persona
Piccola agenzia 3.000-8.000 € Team multidisciplinare, backup Costi intermedi, meno flessibilità
Agenzia specializzata 5.000-15.000+ € Expertise settoriale, servizi completi Costi elevati, processi strutturati
Consulenza premium 10.000-25.000+ € Eccellenza, network, garanzie Costi molto elevati, requisiti stringenti
Servizi pubblici Gratuito-500 € Costo minimo o nullo Limitazioni, tempi lunghi, standard

Quali sono i costi aggiuntivi che potrei incontrare durante la redazione di un business plan?

Oltre al costo base del business plan, esistono diverse voci aggiuntive che possono incrementare significativamente il budget totale del progetto.

Le revisioni e gli aggiornamenti successivi rappresentano la voce più comune: modifiche sostanziali possono costare 10-30% del prezzo originale. Le traduzioni, particolarmente rilevanti per presentazioni a investitori esteri, possono aggiungere 500-2.000 euro a seconda della lunghezza e delle lingue richieste.

La personalizzazione per bandi specifici o investitori particolari può richiedere 500-1.500 euro aggiuntivi per adattare formato e contenuti. Analisi extra come ROI dettagliato, business model canvas o studi di fattibilità tecnica possono costare 300-1.000 euro ciascuna.

La creazione di presentazioni PowerPoint o pitch deck professionali per investor presentation può aggiungere 800-2.500 euro al progetto base, a seconda della complessità grafica e del numero di slide richieste.

Posso risparmiare se fornisco già dati e contenuti strutturati? Se sì, quanto in percentuale si può abbattere il costo finale?

Fornire dati e contenuti pre-strutturati può ridurre significativamente il costo finale del business plan, permettendo al consulente di concentrarsi sulla strategia piuttosto che sulla raccolta informazioni.

Il risparmio tipico oscilla tra il 20% e il 40% rispetto a un incarico "chiavi in mano", a seconda della qualità e completezza dei materiali forniti. Dati finanziari storici ben organizzati, ricerche di mercato preliminari e documentazione aziendale strutturata accelerano notevolmente il processo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

I maggiori risparmi si ottengono fornendo: bilanci degli ultimi 3 anni in formato digitale, analisi di mercato già effettuate, descrizioni dettagliate di prodotti/servizi, organigramma aziendale e CV del team. La qualità dei dati forniti deve essere professionale: informazioni incomplete o disorganizzate possono addirittura aumentare i tempi di lavoro.

Ci sono incentivi, bandi o servizi pubblici che offrono supporto gratuito o a basso costo per la redazione di un business plan?

In Italia esistono numerose opportunità pubbliche per ottenere supporto gratuito o a costi ridotti nella redazione del business plan.

  1. Le Camere di Commercio locali offrono sportelli gratuiti per consulenza base e voucher per servizi specialistici, con contributi fino a 500-1.000 euro
  2. Invitalia fornisce supporto gratuito attraverso il programma "Resto al Sud" e altri bandi per startup e nuove imprese, inclusa assistenza nella redazione del business plan
  3. I bandi regionali del PNRR prevedono spesso contributi per servizi consulenziali, inclusi voucher specifici per business plan destinati a giovani imprenditori e donne
  4. Gli incubatori universitari e i Contamination Lab offrono supporto gratuito per studenti e neolaureati con progetti innovativi
  5. I Digital Innovation Hub regionali forniscono consulenza specializzata per progetti di digitalizzazione e Industry 4.0

I requisiti tipici includono: età under 35-40, essere disoccupati o prima apertura partita IVA, localizzazione in specifiche regioni del Sud Italia, progetti innovativi o ad alto contenuto tecnologico. È importante verificare periodicamente i bandi attivi poiché le scadenze e i requisiti cambiano frequentemente.

Conclusione

Il costo per scrivere un business plan dipende da complessità, settore, urgenza, esperienza del consulente e livello di personalizzazione richiesto. Le soluzioni spaziano dal "fai da te" con software e AI (20-100 euro/mese) fino a servizi professionali su misura che possono superare i 15.000 euro.

La scelta ottimale dipende dal budget disponibile, dall'utilizzo previsto del documento e dal livello di sofisticazione richiesto. Per presentazioni a investitori istituzionali è consigliabile investire in un consulente esperto, mentre per uso interno o finanziamenti bancari standard possono essere sufficienti soluzioni meno costose.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per il tuo progetto aziendale.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Bizplanr - Business Plan Cost
  2. Well Done Business - Cost Factors
  3. AP Startup - Business Plan Writing Costs
  4. OGS Capital - Business Plan Cost
  5. Upmetrics - Business Plan Cost
  6. PlanBuildr - Business Plan Cost
  7. Upwork - Business Planning Analysts Italy
  8. Housing Anywhere - Freelancing in Italy
  9. Cleveroad - IT Consulting Rates
  10. LinkedIn - How Long Business Plan
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli