Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di parrucchiere.
Aprire un salone di parrucchiere richiede un investimento iniziale che può variare dai 15.000 ai 100.000 euro, a seconda delle dimensioni e del posizionamento del locale.
In questa guida completa troverai tutte le informazioni specifiche sui costi, le autorizzazioni necessarie, le attrezzature obbligatorie e i requisiti per avviare con successo la tua attività di parrucchiere in Italia. Analizzeremo ogni aspetto dal punto di vista pratico ed economico, fornendoti dati concreti e tempistiche realistiche.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.
Aprire un salone di parrucchiere richiede un investimento iniziale compreso tra 15.000 e 100.000 euro, con una metratura minima di 20 mq e almeno 2-3 postazioni di lavoro.
La tabella seguente riassume tutti i costi e requisiti principali per l'apertura di un salone di parrucchiere in Italia:
Aspetto | Dettaglio | Costo/Requisito |
---|---|---|
Investimento iniziale totale | Piccolo salone | 15.000 - 40.000 € |
Investimento iniziale totale | Salone medio | 40.000 - 60.000 € |
Investimento iniziale totale | Salone grande/lusso | 60.000 - 100.000+ € |
Attrezzature essenziali | Set completo base | 2.500 - 9.000 € |
Metratura minima | Spazio necessario | 20 mq (5-7 mq per postazione) |
Prodotti professionali | Spesa mensile | 300 - 800 € |
Stipendio parrucchiere | Mensile netto | 1.400 - 2.000 € |
Autorizzazioni totali | Corso + pratiche | 2.500 - 6.000 € |
Software gestionale | Mensile | 30 - 80 € |
Break-even giornaliero | Clienti necessari | 8 - 15 clienti/giorno |

Quanto costa aprire un salone di parrucchiere partendo da zero?
L'investimento totale per aprire un salone di parrucchiere varia significativamente in base alle dimensioni, alla posizione e al livello di finitura del locale.
Per un piccolo salone di 20-30 mq dovrai prevedere un investimento compreso tra 15.000 e 40.000 euro. Questa cifra include l'affitto delle prime mensilità, i lavori di ristrutturazione base, l'acquisto delle attrezzature essenziali, l'allaccio delle utenze e i primi stipendi del personale.
Un salone di dimensioni medie (40-60 mq) richiede invece un investimento tra 40.000 e 60.000 euro, mentre per un salone grande o di lusso i costi possono superare i 100.000 euro. La voce più importante è rappresentata dalle attrezzature professionali, che possono costare dai 2.500 ai 9.000 euro per un setup base.
È fondamentale considerare anche le spese ricorrenti mensili: affitto (300-1.500 euro), utenze (150-300 euro), prodotti professionali (300-800 euro) e stipendi del personale. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.
Quali sono le attrezzature obbligatorie e i loro costi?
Le attrezzature professionali rappresentano uno degli investimenti più importanti per aprire un salone di parrucchiere e devono rispettare standard di qualità e sicurezza specifici.
Attrezzatura | Quantità minima | Costo unitario (€) | Totale stimato (€) |
---|---|---|---|
Poltrone da lavoro | 2-3 | 300-800 | 600-2.400 |
Lavatesta | 1-2 | 700-1.500 | 700-3.000 |
Phon professionali | 2-3 | 80-150 | 160-450 |
Piastre/arricciacapelli | 2 | 60-150 | 120-300 |
Forbici professionali | 3-5 | 80-200 | 240-1.000 |
Carrelli porta attrezzi | 2-3 | 60-120 | 120-360 |
Specchi grandi | 2-3 | 100-300 | 200-900 |
Accessori vari | Set completo | - | 650-1.600 |
Di quanti metri quadrati ho bisogno per aprire un salone conforme?
La metratura minima richiesta per aprire un salone di parrucchiere è di circa 20 metri quadrati, ma può variare in base alle normative locali specifiche di ogni comune.
Ogni postazione di lavoro richiede uno spazio di 5-7 metri quadrati per garantire il comfort del cliente e la libertà di movimento del parrucchiere. In un locale di 20 mq puoi installare 2-3 postazioni e servire contemporaneamente lo stesso numero di clienti.
È importante considerare che oltre alle postazioni di lavoro dovrai prevedere spazio per la zona lavaggio (lavatesta), l'area attesa clienti, il deposito prodotti e i servizi igienici. Per un salone più confortevole e professionale, è consigliabile optare per almeno 30-40 mq.
Le normative richiedono anche requisiti specifici per l'aerazione, l'illuminazione e l'accessibilità. Prima di firmare il contratto di affitto, verifica sempre che il locale rispetti tutti i requisiti urbanistici e sanitari necessari per l'attività di parrucchiere.
Qual è la spesa media mensile per i prodotti professionali?
La spesa mensile per prodotti professionali varia tra 300 e 800 euro, a seconda del numero di clienti serviti e dei trattamenti offerti.
I prodotti essenziali includono shampoo, balsami, maschere, colorazioni, decoloranti, prodotti per styling e trattamenti specifici. La frequenza di riassortimento è generalmente mensile, ma alcuni prodotti come le colorazioni potrebbero richiedere ordini più frequenti durante i periodi di maggiore affluenza.
È consigliabile stabilire rapporti commerciali con 2-3 fornitori diversi per garantire la disponibilità dei prodotti e ottenere condizioni economiche vantaggiose. Molti distributori offrono sconti quantità e pagamenti dilazionati per i nuovi saloni.
Un buon controllo del magazzino ti aiuterà a ottimizzare i costi e ridurre gli sprechi. Considera che i margini sui prodotti venduti ai clienti possono raggiungere il 200-300%, rappresentando una fonte di guadagno aggiuntiva importante.
Quanto costa assumere un parrucchiere qualificato?
Il costo per assumere un parrucchiere qualificato varia tra 1.400 e 2.000 euro netti mensili, a cui vanno aggiunti i contributi previdenziali e assicurativi.
Il costo totale per l'azienda, considerando tutti gli oneri, si aggira intorno ai 2.200-3.000 euro mensili per dipendente. Per iniziare l'attività, il numero minimo consigliato è di 2 operatori: il titolare più un dipendente qualificato.
Molti saloni optano inizialmente per contratti part-time o collaborazioni a percentuale per ridurre i costi fissi. La collaborazione a percentuale prevede una divisione degli incassi generalmente compresa tra il 40% e il 60% a favore del collaboratore.
È importante verificare che il personale assunto possieda regolare attestato di qualifica professionale e sia iscritto all'albo degli artigiani. La formazione continua del personale è essenziale per mantenere alta la qualità dei servizi offerti.
Quanto costa ottenere tutte le autorizzazioni necessarie?
Il costo totale per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie varia tra 2.500 e 6.000 euro, includendo il corso di abilitazione professionale e tutte le pratiche amministrative.
- Corso obbligatorio di abilitazione professionale: 2.000-5.000 euro
- Iscrizione alla Camera di Commercio: 200-300 euro
- Iscrizione all'Albo degli Artigiani: 150-250 euro
- Apertura Partita IVA: gratuita
- Iscrizione INAIL: 50-100 euro
- Comunicazione inizio attività al Comune (SCIA): 50-150 euro
- Pratiche amministrative varie: 200-500 euro
Il corso di abilitazione ha una durata variabile (600-1.200 ore) e può essere seguito presso enti di formazione accreditati. Alcune regioni offrono corsi gratuiti o finanziamenti per nuovi imprenditori.
Quali sono le principali norme sanitarie e di sicurezza?
Le norme sanitarie e di sicurezza per i saloni di parrucchiere sono molto specifiche e richiedono un adeguamento dei locali che può costare dai 2.000 ai 10.000 euro.
Le principali normative includono la valutazione dei rischi sul lavoro, la formazione del personale su sicurezza, primo soccorso e antincendio, e la sorveglianza sanitaria. È obbligatorio redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Dal punto di vista sanitario, il locale deve garantire adeguata ventilazione naturale o artificiale, illuminazione sufficiente, servizi igienici separati per clienti e personale, e aree spogliatoio per i dipendenti. Tutti gli strumenti devono essere sterilizzati secondo protocolli specifici.
È necessario anche rispettare le norme antincendio, installando sistemi di rilevazione fumi e estintori, e garantire l'accessibilità per persone con disabilità secondo la normativa vigente. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.
Quanto tempo serve per aprire il negozio dall'inizio alla fine?
Il tempo necessario per aprire un salone di parrucchiere varia dai 2 ai 6 mesi, considerando tutte le fasi del processo di avviamento.
La prima fase include la ricerca del locale adatto e la firma del contratto di affitto (2-4 settimane), seguita dalle pratiche burocratiche per le autorizzazioni (4-8 settimane). Il corso di abilitazione professionale può richiedere 3-6 mesi se frequentato part-time.
I lavori di ristrutturazione e allestimento richiedono solitamente 3-6 settimane, durante le quali puoi procedere con l'acquisto delle attrezzature e l'assunzione del personale. È consigliabile pianificare tutte le attività in parallelo per ridurre i tempi complessivi.
La fase finale include l'allaccio delle utenze, l'installazione delle attrezzature, l'ottenimento delle certificazioni finali e la preparazione dell'apertura al pubblico. Una buona pianificazione ti permetterà di rispettare i tempi e contenere i costi.
Quante postazioni di lavoro conviene prevedere all'apertura?
Per un nuovo salone è consigliabile iniziare con 2-3 postazioni di lavoro, che rappresentano il giusto equilibrio tra servizio efficiente e contenimento dei costi fissi.
Con 2 postazioni puoi servire adeguatamente una clientela iniziale di 15-25 clienti al giorno, mentre 3 postazioni ti permettono di gestire fino a 35-40 clienti giornalieri. Questo numero è ideale per testare il mercato locale e costruire gradualmente la tua base clienti.
Ogni postazione aggiuntiva comporta costi fissi per attrezzature (800-1.200 euro), maggiore spazio necessario (5-7 mq), e potenzialmente personale aggiuntivo. È meglio partire con meno postazioni e ampliarsi successivamente in base alla domanda effettiva.
Considera che ogni postazione deve essere completamente attrezzata con poltrona, specchio, carrello, illuminazione adeguata e presa elettrica. La disposizione deve permettere una circolazione agevole sia per il personale che per i clienti.
Quali software servono per la gestione del salone?
Per gestire efficacemente un salone di parrucchiere sono necessari software specializzati che costano mediamente tra 30 e 80 euro al mese.
I software indispensabili includono il sistema di prenotazioni online, che permette ai clienti di prenotare autonomamente e riduce il lavoro di segreteria. Il gestionale per la cassa deve emettere scontrini fiscali, gestire i pagamenti e tenere traccia degli incassi giornalieri.
Il sistema di fatturazione elettronica è obbligatorio per legge e deve essere integrato con la contabilità. La gestione della clientela include l'archivio dei dati personali, lo storico dei trattamenti effettuati e le preferenze di ogni cliente.
Molte soluzioni moderne offrono tutti questi moduli in un'unica piattaforma cloud, accessibile da computer, tablet e smartphone. Alcune funzioni aggiuntive utili sono la gestione del magazzino, l'analisi delle performance e l'invio automatico di promemoria ai clienti.
Quali strategie pubblicitarie conviene adottare all'inizio?
All'apertura è fondamentale investire in una strategia pubblicitaria mirata con un budget minimo di 200-500 euro mensili per i primi 6 mesi.
- Social media marketing su Instagram e Facebook con contenuti visual accattivanti dei lavori realizzati
- Ottimizzazione di Google My Business per apparire nelle ricerche locali
- Creazione di un sito web professionale con gallery dei lavori e sistema di prenotazione online
- Offerte di lancio per i primi clienti (sconto 30% nei primi 30 giorni)
- Collaborazioni con altri professionisti della bellezza (estetiste, nail artist)
- Passaparola incentivato (sconto per chi porta nuovi clienti)
- Volantinaggio mirato nel quartiere di riferimento
È importante misurare l'efficacia di ogni canale pubblicitario per ottimizzare gli investimenti. I social media sono particolarmente efficaci per i parrucchieri, dato che i risultati sono molto fotogenici e condivisibili. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di parrucchiere.
Qual è il margine di guadagno sui servizi e quanti clienti servono per il pareggio?
I margini di guadagno variano significativamente tra i diversi servizi offerti, con percentuali che vanno dal 40% al 70% sul prezzo finale.
Servizio | Prezzo medio (€) | Margine medio (%) | Guadagno netto (€) |
---|---|---|---|
Taglio uomo | 15-25 | 65-70 | 10-17 |
Taglio donna | 25-40 | 60-70 | 15-28 |
Piega | 15-30 | 60-70 | 9-21 |
Tinta | 40-80 | 50-60 | 20-48 |
Trattamenti | 20-100 | 40-60 | 8-60 |
Servizi combinati | 60-150 | 55-65 | 33-97 |
Per raggiungere il punto di pareggio, un salone medio deve servire tra 8 e 15 clienti al giorno, generando un fatturato giornaliero di 300-600 euro. Questo numero varia in base ai costi fissi (affitto, stipendi, utenze) e al prezzo medio dei servizi offerti.
Conclusione
Aprire un salone di parrucchiere richiede un investimento iniziale significativo ma ben pianificabile, con costi che variano dai 15.000 ai 100.000 euro in base alle dimensioni e al posizionamento del locale. La chiave del successo sta nella corretta valutazione di tutti i fattori: dalla scelta del locale alle attrezzature, dal personale qualificato alle strategie di marketing.
Con una pianificazione accurata, il rispetto delle normative e una gestione attenta dei costi, un salone di parrucchiere può raggiungere la redditività entro 6-12 mesi dall'apertura. È fondamentale preparare un business plan dettagliato che tenga conto di tutti gli aspetti economici e operativi analizzati in questa guida.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire un salone di parrucchiere rappresenta un'opportunità di business interessante nel settore della bellezza e del benessere.
Con la giusta preparazione e un investimento oculato, puoi costruire un'attività redditizia e duratura nel tempo.
Fonti
- BSness - Quanto costa aprire un salone di parrucchiere
- InfoFranchising - Aprire un negozio di parrucchiere
- Il Mio Business Plan - Budget parrucchiere
- Zolmi - Attrezzature per parrucchieri
- Il Mio Business Plan - Spazio necessario salone
- Fiscozen - Costi licenza parrucchiere
- Parrucchiere Realizzato - Aprire un negozio
- Jooble - Stipendio parrucchiere
- PrenotazioniCloud - Guadagni parrucchiere
- Lokky - Normativa parrucchieri