Un business plan adatto alla tua casa di riposo

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato dell'assistenza agli anziani in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di casa di riposo.

casa di riposo business plan ppt pdf word

Il mercato dell'assistenza agli anziani in Italia rappresenta una delle opportunità di business più promettenti del decennio.

Con oltre 4 milioni di anziani non autosufficienti e una crescita media annua del settore dell'8,5%, le prospettive per chi vuole aprire una casa di riposo sono particolarmente favorevoli, soprattutto considerando che l'offerta attuale copre solo il 7,6% del bisogno reale.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Sommario

Il mercato dell'assistenza agli anziani in Italia vale attualmente 1,12 miliardi di dollari e mostra una crescita costante dell'8,5% annuo.

Nonostante la presenza di oltre 12.000 strutture residenziali, l'offerta rimane insufficiente per soddisfare una domanda in continua espansione, specialmente nelle regioni più anziane del Nord Italia.

Aspetto del Mercato Valore/Dato Attuale Tendenza/Previsione
Valore del mercato 1,12 miliardi di dollari (2024) Crescita a 1,20 miliardi nel 2025
Strutture residenziali attive 12.363 presidi con 408.000 posti letto Incremento costante per colmare il gap
Copertura del bisogno Solo 7,6% degli anziani non autosufficienti Obiettivo PNRR: 10% entro 2026
Costo assistenza privata 1.300-1.900 euro/mese Incremento in linea con inflazione
Regioni più promettenti Liguria (28,9% over 65) Espansione verso Centro-Sud
Crescita annua media 8,5% (2016-2022) 6,9% previsto per prossimo quinquennio
Personale più richiesto OSS e infermieri Carenza cronica da colmare

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una casa di riposo. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle case di riposo in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionali del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il valore attuale del mercato dell'assistenza agli anziani in Italia?

Il mercato dell'assistenza agli anziani in Italia vale attualmente 1,12 miliardi di dollari e rappresenta uno dei settori in maggiore espansione del panorama imprenditoriale nazionale.

Le previsioni per il 2025 indicano una crescita del mercato fino a 1,20 miliardi di dollari, confermando il trend positivo degli ultimi anni. Il segmento dell'assistenza domiciliare da solo genera un fatturato di circa 1,2 miliardi di euro annui.

La spesa pubblica nel settore è considerevole: il Servizio Sanitario Nazionale eroga circa 5,7 miliardi di euro per servizi di assistenza domiciliare, mentre i comuni destinano circa 1 miliardo di euro per i servizi sociali agli anziani.

Questi numeri dimostrano la solidità economica del settore e le opportunità concrete per chi vuole investire in una casa di riposo, soprattutto considerando che la domanda supera largamente l'offerta attuale.

Quante strutture operano attualmente nel settore dell'assistenza agli anziani?

In Italia sono attualmente operative 12.363 strutture residenziali per anziani, che offrono complessivamente circa 408.000 posti letto.

Il settore conta quasi 15.000 unità di servizio che erogano assistenza residenziale o domiciliare, includendo sia strutture pubbliche che private. La presenza di grandi gruppi privati sta crescendo significativamente, affiancata da numerose cooperative e microimprese locali.

Circa 8.000 strutture residenziali sono accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale, garantendo standard qualitativi elevati e accesso ai finanziamenti pubblici. Il 78% dei posti letto totali è destinato specificamente ad anziani non autosufficienti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Qual è la crescita annuale media del mercato negli ultimi anni?

Il mercato dell'assistenza agli anziani in Italia ha registrato una crescita media annua eccezionale dell'8,5% tra il 2016 e il 2022.

Questa crescita è stata sostenuta dall'aumento costante della popolazione anziana e dalla crescente consapevolezza delle famiglie sull'importanza di servizi professionali di assistenza. Il trend positivo è confermato anche dalle previsioni per il futuro.

Per i prossimi cinque anni, gli analisti prevedono una crescita annua del 6,9% (CAGR), leggermente inferiore al periodo precedente ma comunque molto robusta. Questa flessione è dovuta principalmente alla maturazione del mercato e all'ingresso di nuovi operatori.

La crescita è particolarmente pronunciata nel segmento dell'assistenza domiciliare e nei servizi specializzati, che rappresentano le aree di maggiore innovazione del settore.

Qual è il rapporto tra domanda e offerta nel settore?

Il mercato dell'assistenza agli anziani presenta un grave squilibrio tra domanda e offerta, con oltre 4 milioni di anziani non autosufficienti a fronte di servizi che coprono solo una piccola parte del bisogno.

Le residenze per anziani riescono a coprire solamente il 7,6% del bisogno degli over 65 non autosufficienti, mentre l'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) raggiunge appena il 30,6% della popolazione target.

Questo gap è particolarmente evidente al Sud e nelle aree rurali, dove l'offerta di servizi è significativamente inferiore rispetto al Nord Italia. La carenza di servizi pubblici spinge molte famiglie verso soluzioni private, alimentando ulteriormente la domanda.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha fissato l'obiettivo di raggiungere il 10% di over 65 assistiti a domicilio entro il 2026, ma resta comunque un traguardo modesto rispetto al bisogno reale.

casa di riposo business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la percentuale di anziani over 75 che vivono soli?

Circa il 40% degli anziani over 75 vive in solitudine in Italia, corrispondente a quasi 2,5 milioni di persone che potrebbero necessitare di assistenza.

Il 10,8% delle famiglie italiane è formato da over 75 che vivono da soli, una percentuale destinata a crescere significativamente nei prossimi anni. Le proiezioni demografiche indicano che questa percentuale salirà al 15% entro il 2043.

Questo fenomeno è particolarmente marcato nelle aree urbane del Nord Italia, dove l'invecchiamento della popolazione si combina con la frammentazione dei nuclei familiari. La solitudine degli anziani rappresenta un fattore di rischio importante per la loro salute e autonomia.

La crescente popolazione di anziani soli costituisce un bacino di utenza potenziale molto ampio per i servizi di assistenza, sia domiciliare che residenziale, rendendo il settore particolarmente attrattivo per nuovi investimenti.

Quali sono le regioni più promettenti per aprire una casa di riposo?

Regione % Popolazione Over 65 Indice di Vecchiaia
Liguria 28,9% 277
Friuli-Venezia Giulia 26,9% 244
Umbria 26,8% 238
Molise 21,4% 253
Toscana 26,1% 234
Piemonte 25,5% 225
Emilia-Romagna 25,0% 220

Quanto costa mediamente un servizio di assistenza privata?

I costi dell'assistenza privata agli anziani variano significativamente in base al tipo di servizio richiesto e all'intensità dell'assistenza necessaria.

Per una badante convivente, i costi oscillano tra 1.300 e 1.900 euro al mese, potendo arrivare fino a 2.200 euro per casi che richiedono assistenza specializzata. L'assistenza a ore ha un costo medio di 12-15 euro l'ora, con tariffe più elevate nei weekend e per l'assistenza notturna.

I servizi specializzati, come quelli erogati da infermieri o fisioterapisti, hanno tariffe comprese tra 20 e 35 euro l'ora. Per un'assistenza di 20 ore settimanali, il costo medio è di circa 1.200 euro al mese, mentre per 40 ore settimanali si arriva a circa 1.850 euro mensili.

Questi costi rappresentano una delle principali barriere all'accesso per molte famiglie italiane, creando una domanda latente significativa per soluzioni più accessibili e integrate.

Quante strutture sono accreditate dal sistema sanitario?

Circa 8.000 strutture residenziali per anziani sono attualmente accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale, rappresentando la maggioranza delle strutture di qualità del paese.

Il numero totale di presidi residenziali socio-sanitari e socio-assistenziali sale a 12.363 unità se si considerano tutte le tipologie di strutture operative nel 2023. Queste strutture offrono complessivamente circa 408.000 posti letto.

L'accreditamento presso il SSN rappresenta un fattore cruciale per la sostenibilità economica di una casa di riposo, garantendo l'accesso ai finanziamenti pubblici e una clientela più stabile. Il 78% dei posti letto totali è destinato specificamente ad anziani non autosufficienti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

casa di riposo business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono le principali difficoltà segnalate dagli utenti?

  • Costo elevato dei servizi: Il principale ostacolo per l'accesso ai servizi di assistenza, soprattutto per quelli privati che rappresentano spesso l'unica opzione disponibile in tempi ragionevoli.
  • Insufficienza dell'offerta pubblica: Domanda inevasa molto elevata, specialmente per assistenza domiciliare e centri diurni, con liste d'attesa lunghe e criteri di accesso restrittivi.
  • Carenza di personale qualificato: Difficoltà a reperire infermieri e OSS, soprattutto nelle RSA, con conseguente riduzione della qualità dei servizi offerti.
  • Disomogeneità territoriale: Forti differenze tra Nord e Sud Italia in termini di copertura e qualità dei servizi, con il Meridione significativamente svantaggiato.
  • Frammentazione dei servizi: Mancanza di coordinamento tra servizi sociali, sanitari e familiari, che complica l'accesso e la continuità dell'assistenza per gli utenti.

Qual è il livello di digitalizzazione del settore?

Il settore dell'assistenza agli anziani sta attraversando una fase di graduale digitalizzazione, ma il livello di adozione tecnologica rimane ancora disomogeneo sul territorio nazionale.

Le prenotazioni online sono in crescita ma ancora limitate rispetto ad altri settori, mentre la teleassistenza è presente principalmente nelle realtà del Nord Italia. La gestione digitale dei dati sta incrementando nelle RSA e nei servizi domiciliari, spinta anche dai nuovi requisiti di accreditamento.

L'innovazione digitale rappresenta una delle principali tendenze del settore per i prossimi anni, con particolare focus su software gestionali, sistemi di monitoraggio remoto e piattaforme di coordinamento dei servizi. Le strutture più avanzate stanno implementando soluzioni per la gestione integrata di cartelle cliniche, pianificazione assistenziale e comunicazione con le famiglie.

La digitalizzazione offre opportunità significative per migliorare l'efficienza operativa e la qualità dell'assistenza, rappresentando un fattore differenziante importante per le nuove strutture che entrano nel mercato.

Quali incentivi esistono per aprire una nuova attività nel settore?

Il panorama degli incentivi per aprire una casa di riposo in Italia presenta diverse opportunità sia a livello nazionale che regionale.

A livello nazionale, esiste il Bonus Anziani fino a 850 euro al mese per chi assiste over 80, mentre le spese per assistenza domiciliare e badanti sono detraibili al 19% per importi fino a 2.100 euro annui, se il reddito familiare non supera i 40.000 euro.

Il PNRR rappresenta una fonte di finanziamento importante, con l'obiettivo di raggiungere il 10% di over 65 assistiti a domicilio entro il 2026 e fondi dedicati all'ampliamento dell'offerta di servizi. Alcune Regioni e Comuni attivano periodicamente bandi specifici per l'apertura di nuove strutture o servizi domiciliari.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua casa di riposo.

Quali profili professionali sono più richiesti nel settore?

  1. Operatori Socio-Sanitari (OSS): La figura più richiesta e carente nel settore, essenziale sia nelle RSA che nell'assistenza domiciliare per garantire l'assistenza di base agli ospiti.
  2. Infermieri: Sempre più difficili da reperire, molti preferiscono il settore ospedaliero per migliori condizioni lavorative e retributive, creando una carenza cronica nelle strutture per anziani.
  3. Assistenti familiari/badanti: Domanda elevata ma spesso con personale poco qualificato e situazioni di irregolarità contrattuale che complicano la gestione del servizio.
  4. Fisioterapisti e terapisti occupazionali: Richiesti soprattutto per l'assistenza domiciliare specializzata e per programmi di riabilitazione nelle strutture residenziali.
  5. Medici geriatri: Essenziali nelle RSA per la gestione clinica degli ospiti, ma spesso in numero insufficiente rispetto al fabbisogno delle strutture.
casa di riposo business plan excel

Conclusione

Il mercato dell'assistenza agli anziani in Italia presenta opportunità eccezionali per chi vuole aprire una casa di riposo, con una crescita media annua dell'8,5% e una domanda che supera largamente l'offerta attuale. Il settore vale oltre 1 miliardo di dollari e continuerà a crescere spinto dall'invecchiamento demografico e dall'insufficienza dei servizi pubblici. Le regioni del Nord Italia, in particolare Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Umbria, offrono le migliori opportunità di mercato, mentre l'accreditamento presso il SSN rappresenta un fattore chiave per il successo di una nuova struttura.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Mordon Intelligence - Elderly Care Services Market
  2. Business Coot - Mercato Assistenza Medica Domicilio
  3. ISTAT - Strutture Residenziali Socio-Assistenziali 2023
  4. Vita.it - Anziani Non Autosufficienti Italia
  5. Secondo Welfare - Anziani Soli Sfida Demografica
  6. Urbistat - Indice Vecchiaia Regioni Italia
  7. Accudire.it - Costi Badante Convivente 2025
  8. Welforum - Carenza Personale RSA
  9. Consorzio Italia - PNRR e ADI
  10. Luoghi di Cura - Criticità Assistenza Anziani
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli