Un business plan adatto al tuo bed and breakfast

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato dei bed and breakfast in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di bed and breakfast.

bed and breakfast business plan ppt pdf word

Il mercato dei bed and breakfast in Italia nel 2025 sta mostrando segnali di forte crescita, con tassi di occupazione che raggiungono il 70% nelle strutture ben gestite e ricavi mensili che variano tra i 3.000 e i 12.000 euro.

I dati più recenti confermano che il settore extra-alberghiero continua a crescere, con nuove aperture concentrate soprattutto nelle regioni turistiche e una clientela sempre più internazionale. Le piattaforme di prenotazione online dominano il mercato, con Booking.com che rappresenta oltre il 60% delle prenotazioni totali.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Sommario

Il mercato italiano dei bed and breakfast nel 2025 presenta opportunità interessanti per chi vuole investire nel settore ricettivo.

I dati mostrano tassi di occupazione medi del 40-70% annuo, con picchi superiori all'80% in alta stagione nelle località più richieste.

Aspetto Valore Medio Range/Dettagli
Tasso di occupazione annuo 55% 40-70% (fino all'80% in alta stagione)
Ricavi mensili € 6.000 € 3.000-12.000 (strutture 2-6 camere)
Investimento iniziale € 40.000 € 30.000-50.000 (ristrutturazione inclusa)
Tempo di rientro investimento 3-4 anni 2-5 anni (dipende dalla gestione)
Commissioni OTA principali 15-18% Booking.com leader con 60%+ prenotazioni
Durata media soggiorno 3 giorni 2-4 notti per prenotazione
Regioni più redditizie Centro-Sud Lazio, Toscana, Campania, Puglia

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un bed and breakfast. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei bed and breakfast in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il tasso di occupazione medio dei bed and breakfast in Italia negli ultimi 12 mesi?

Il tasso di occupazione medio dei bed and breakfast in Italia varia significativamente tra il 40% e il 70% su base annuale per le strutture ben gestite.

Le località turistiche più richieste raggiungono picchi superiori all'80-90% durante l'alta stagione, mentre in bassa stagione il tasso può scendere sotto il 30% in alcune aree meno strategiche.

I dati settoriali mostrano che la quota di occupazione si mantiene stabilmente intorno al 35% in alcune regioni, ma questa è una stima prudenziale che non riflette la crescita recente del settore extra-alberghiero.

Le strutture posizionate nelle città d'arte, nelle località balneari e montane di prestigio registrano performance decisamente superiori alla media nazionale.

Quanto guadagna in media un bed and breakfast in Italia al mese e quali sono le regioni più redditizie?

Tipologia B&B Ricavi Mensili Lordi Ricavi Netti Stimati
Piccolo (2-3 camere) € 3.000 - 6.000 € 1.500 - 3.000
Medio (4-6 camere) € 6.000 - 12.000 € 3.000 - 6.000
Grande/Lusso (7+ camere) € 15.000 - 30.000 € 7.500 - 15.000
Lazio (Roma) € 8.000 - 15.000 € 4.000 - 7.500
Toscana (Firenze) € 7.000 - 14.000 € 3.500 - 7.000
Lombardia (Milano) € 6.000 - 12.000 € 3.000 - 6.000
Campania (Costiera) € 9.000 - 18.000 € 4.500 - 9.000

Quanti nuovi bed and breakfast sono stati aperti in Italia negli ultimi due anni?

Non esistono dati ISTAT ufficiali aggiornati sui nuovi bed and breakfast aperti negli ultimi 24 mesi, ma le stime del settore indicano una crescita costante.

La piattaforma Bed-and-Breakfast.it, leader nel settore, gestiva 10.800 strutture nel 2023 con un aumento del 5% rispetto all'anno precedente.

Il settore extra-alberghiero sta registrando una forte crescita, con presenze in aumento e nuove aperture concentrate soprattutto nelle regioni turistiche del Centro-Sud Italia.

Le stime indicano che ogni anno vengono aperti centinaia di nuovi bed and breakfast in tutta Italia, ma manca un registro nazionale centralizzato per fornire numeri precisi.

Quali sono i costi iniziali medi per avviare un bed and breakfast in Italia oggi?

L'investimento iniziale per aprire un bed and breakfast varia considerevolmente in base alle condizioni dell'immobile e al livello di servizio desiderato.

Per strutture con immobile già idoneo, l'investimento minimo parte da 10.000-30.000 euro, mentre per progetti più ambiziosi può raggiungere i 150.000 euro.

La fascia media si attesta sui 30.000-50.000 euro e include ristrutturazione, arredi, licenze e marketing iniziale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

I costi fissi mensili includono affitto o mutuo (800-2.500 euro), utenze (500-1.500 euro) e spese di marketing (100-300 euro).

bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

Quanti bed and breakfast hanno chiuso negli ultimi 12 mesi e per quali principali motivi?

Non esistono dati ufficiali aggiornati sulle chiusure dei bed and breakfast negli ultimi 12 mesi, ma il settore segnala alcune problematiche ricorrenti.

I principali motivi di chiusura includono l'aumento della burocrazia e dei controlli, con ispezioni più frequenti e sanzioni per strutture irregolari.

La crescente pressione competitiva, soprattutto nelle città d'arte e località turistiche, sta spingendo molte strutture meno competitive fuori dal mercato.

Altri fattori critici sono la difficoltà a raggiungere tassi di occupazione sufficienti in località meno richieste e l'aumento dei costi operativi, incluse utenze, tasse e commissioni delle piattaforme online.

I cambiamenti normativi, con nuove regole fiscali e obblighi di comunicazione per gli affitti brevi, hanno inoltre complicato la gestione per molti piccoli operatori.

Quali sono le piattaforme di prenotazione più utilizzate dai bed and breakfast in Italia e che percentuale delle prenotazioni totali rappresentano?

Booking.com domina il mercato italiano delle prenotazioni per bed and breakfast, rappresentando oltre il 60% delle prenotazioni totali per molte strutture.

Airbnb si posiziona al secondo posto con una quota del 20-30% delle prenotazioni, in crescita soprattutto per gli affitti brevi e le strutture più giovani.

Bed-and-Breakfast.it, la principale piattaforma italiana senza commissioni, rappresenta circa il 5-10% delle prenotazioni totali ed è particolarmente apprezzata dalle strutture medio-piccole.

Le commissioni variano significativamente: Booking.com applica il 15-18% in Italia, Airbnb circa il 3% per l'host più il 14-16% per il cliente, mentre Bed-and-Breakfast.it richiede solo una quota fissa annuale.

Le prenotazioni dirette, grazie a siti web dedicati e passaparola, rappresentano circa il 10-15% del totale e sono in crescita tra le strutture che investono nel marketing digitale.

Quali sono i periodi dell'anno con il maggior numero di prenotazioni per i B&B in Italia?

I periodi di alta stagione variano significativamente in base alla tipologia di destinazione turistica della struttura.

Le località balneari registrano il picco di prenotazioni durante luglio e agosto, con tassi di occupazione che superano spesso l'80%.

Le destinazioni montane hanno due stagioni principali: febbraio per la stagione sciistica e dicembre per le vacanze natalizie.

Le città d'arte mostrano una distribuzione più equilibrata, con picchi in primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-ottobre), specialmente durante eventi e fiere importanti.

I periodi di bassa stagione sono generalmente novembre, gennaio e febbraio (escludendo le località montane), con maggio che rappresenta un mese di transizione prima delle vacanze estive.

Quali sono le principali fonti di spesa mensile per un B&B italiano?

  • Affitto o mutuo dell'immobile: 800-2.500 euro al mese, rappresenta spesso la voce di costo più significativa
  • Utenze (luce, gas, acqua, internet): 500-1.500 euro al mese, con variazioni stagionali importanti
  • Commissioni delle piattaforme online: 15-18% del fatturato per Booking.com e altre OTA
  • Pulizia e manutenzione ordinaria: 200-500 euro al mese, dipende dalla dimensione della struttura
  • Tasse e assicurazioni: 200-500 euro al mese, varia in base al reddito e alla località
  • Marketing e promozione: 100-300 euro al mese per pubblicità online e materiali promozionali
  • Personale (solo per strutture più grandi): costi variabili per pulizia aggiuntiva e reception
bed and breakfast business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il profilo tipo del cliente che prenota un B&B in Italia?

Il cliente tipo dei bed and breakfast italiani ha un'età compresa tra i 25 e i 45 anni e rappresenta il 75% delle presenze totali.

La clientela straniera è in forte crescita e supera il 50% delle presenze in molte regioni, mentre quella italiana rimane significativa soprattutto nei weekend e durante le vacanze.

La durata media del soggiorno si attesta sui 2-4 giorni, con una media di 3 giorni per prenotazione.

Per tipologia di ospiti, le coppie dominano con il 61% delle prenotazioni, seguite dai viaggiatori solitari (17%), gruppi di amici o colleghi (12%) e famiglie (8%).

Questo target privilegia l'autenticità dell'esperienza, la colazione tipica locale e il rapporto personalizzato con i gestori.

Quali regioni o città italiane stanno registrando la crescita più veloce del mercato dei B&B?

Il Lazio, guidato da Roma, sta registrando una crescita accelerata soprattutto in vista del Giubileo 2025 che porterà milioni di pellegrini nella capitale.

La Lombardia, con Milano e la zona dei laghi, beneficia del turismo business e della vicinanza con i mercati europei, registrando una domanda costante tutto l'anno.

La Toscana continua a crescere grazie alle destinazioni classiche come Firenze, Siena e la zona del Chianti, che attirano turismo internazionale di qualità.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Nel Sud Italia, Campania (Napoli e Costiera Amalfitana), Puglia, Sicilia e Sardegna stanno vivendo un boom turistico con crescita a doppia cifra delle presenze nei bed and breakfast.

Le città che mostrano la crescita più rapida includono Roma, Firenze, Milano, Venezia, Napoli, Bologna e Matera.

Quali sono le principali normative italiane da rispettare per aprire e gestire un bed and breakfast?

La normativa di riferimento nazionale è la Legge 135/2001 (Riforma del turismo), ma ogni Regione stabilisce requisiti specifici per numero massimo di camere, posti letto e periodi di apertura.

L'autorizzazione principale richiesta è la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) da presentare al Comune di competenza.

Sono obbligatorie le certificazioni igienico-sanitarie e antincendio, oltre all'assicurazione per responsabilità civile verso i clienti.

I limiti variano per regione: generalmente 3-6 camere massimo, apertura limitata a 270 giorni l'anno per attività non imprenditoriale, e obbligo di residenza del gestore nella struttura.

È fondamentale verificare i regolamenti regionali specifici prima dell'apertura, poiché le differenze normative tra regioni possono essere significative.

Quanto tempo mediamente ci vuole per rientrare dell'investimento iniziale in un B&B in Italia?

Il tempo di rientro dell'investimento iniziale varia principalmente in base alla dimensione della struttura e alla qualità della gestione.

Le strutture piccole con 2-3 camere ben gestite riescono a rientrare dell'investimento in 2-4 anni, grazie a costi di gestione più contenuti.

I bed and breakfast medi con 4-6 camere necessitano generalmente di 3-5 anni per recuperare l'investimento iniziale, a seconda della posizione e della redditività.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.

Le strutture grandi o di lusso, che richiedono investimenti più elevati, possono necessitare di 5-7 anni per il completo rientro economico.

Il successo dipende fortemente dalla capacità di mantenere tassi di occupazione superiori al 50% e di ottimizzare i costi operativi.

bed and breakfast business plan excel

Conclusione

Il mercato dei bed and breakfast in Italia nel 2025 presenta opportunità concrete per chi vuole investire nel settore ricettivo, con tassi di occupazione medi del 40-70% e ricavi mensili che possono raggiungere i 12.000 euro per strutture ben gestite.

La crescita del settore extra-alberghiero, la forte presenza di clientela internazionale e l'evoluzione delle piattaforme digitali offrono un contesto favorevole, anche se la concorrenza crescente richiede una gestione professionale e strategica.

L'investimento iniziale di 30.000-50.000 euro può essere recuperato in 2-5 anni, ma il successo dipende dalla scelta della location, dalla qualità del servizio e dalla capacità di adattarsi alle nuove normative e tendenze del mercato turistico italiano.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Bed Breakfast Tasso Occupazione
  2. ISNART - Documenti Settore Turistico
  3. QDS - Quanto si Guadagna con un B&B
  4. Forniture Alberghiere Online - Trend B&B Italia
  5. B2Scout - Guadagni B&B
  6. Lodgify - Come Aprire un Bed Breakfast
  7. Bed and Breakfast.it - Portali di Prenotazione
  8. Extralberghiero - Piattaforme Italiane
  9. Ministero del Turismo - Andamento Turistico 2023
  10. ISTAT - Statistiche Turismo 2023
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli