Un business plan adatto alla tua corriere

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come sta andando il mercato dei corrieri in Italia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di corriere.

corriere business plan ppt pdf word

Il mercato dei corrieri in Italia sta vivendo una fase di crescita costante, trainato dall'espansione dell'e-commerce e dalle nuove esigenze di consegna degli italiani.

Con un fatturato che supera i 9 miliardi di dollari nel 2025 e oltre 744 milioni di spedizioni annuali, il settore offre opportunità concrete per chi vuole avviare un'attività di corriere.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di corriere.

Sommario

Il mercato italiano dei corrieri vale 9,77 miliardi di dollari nel 2025 con una crescita annuale del 4,23%.

Amazon, Poste Italiane e BRT dominano il settore con quote di mercato rispettivamente del 27,7%, 24,1% e 22,2%.

Aspetto Valore 2025 Dettagli
Fatturato totale 9,77 miliardi $ Crescita CAGR 4,23% fino al 2030
Spedizioni annuali 744 milioni Crescita +13,5% nel Q1 2024
Leader di mercato Amazon Italia 27,7% quota nazionale
Costo spedizione media 9-34 € Varia per peso e urgenza
Margine di profitto 5-15% Dipende dalla specializzazione
Regione top Nord-Ovest 28,8% delle spedizioni
Settore principale Abbigliamento 23,3% del volume totale

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'attività di corriere. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei corrieri in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto vale il mercato dei corrieri in Italia?

Il mercato italiano dei corrieri, espresso e pacchi (CEP) vale 9,77 miliardi di dollari nel 2025.

Questo valore rappresenta una crescita costante del settore, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,23% previsto per il periodo 2025-2030. La logistica italiana nel suo complesso ha generato 117,8 miliardi di euro nel 2024, registrando una crescita reale dello 0,7% rispetto all'anno precedente.

Il segmento della logistica conto terzi (contract logistics) contribuisce significativamente a questo fatturato, dimostrando la solidità del mercato. La crescita è trainata principalmente dall'espansione dell'e-commerce e dalle nuove abitudini di consumo degli italiani.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di corriere.

Quante spedizioni vengono effettuate ogni anno in Italia?

In Italia vengono effettuate circa 744 milioni di spedizioni all'anno, con una crescita del 13,5% nel primo trimestre 2024.

Nel primo trimestre del 2024 sono stati spediti 186 milioni di pacchi, proiettando un volume annuale di 744 milioni di spedizioni. Il volume delle spedizioni e-commerce ha mostrato una crescita particolarmente robusta del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il tasso di crescita annuale del mercato CEP è stimato al 4,23% per il periodo 2025-2030, indicando una tendenza positiva costante. Questa crescita è supportata dall'aumento degli acquisti online e dalle nuove esigenze di consegna rapida dei consumatori italiani.

Durante i periodi di picco, come le festività natalizie 2024, si sono registrate fino a 5 milioni di spedizioni al giorno, dimostrando la capacità del sistema di gestire volumi elevati.

Chi domina il mercato dei corrieri italiani?

Amazon Italia guida il mercato con il 27,7% delle quote, seguita da Poste Italiane (24,1%) e BRT-Bartolini (22,2%).

Operatore Quota Mercato Nazionale Quota Mercato Transfrontaliero
Amazon Italia 27,7% N/A
Poste Italiane 24,1% N/A
BRT (Bartolini) 22,2% N/A
DHL 13,5% 32,9%
GLS 13,0% N/A
UPS 10,7% 29,9%
FedEx-TNT N/A 19,7%

Quanto costa spedire un pacco in Italia?

Il costo di una spedizione nazionale varia da 9 a 34 euro, a seconda del peso, delle dimensioni e dell'urgenza.

Per i pacchi leggeri fino a 2 kg, Poste Italiane offre tariffe competitive a partire da 9 euro con il servizio Delivery Standard, mentre Bartolini e GLS si attestano intorno ai 15-16 euro. I pacchi medi (5-10 kg) costano generalmente tra 11 e 22 euro.

Per i pacchi pesanti (20-30 kg), i costi salgono fino a 34 euro con Bartolini, mentre Poste Italiane mantiene tariffe più contenute intorno ai 15 euro per la fascia 10-20 kg. Le spedizioni espresse (24 ore) comportano un sovrapprezzo del 20-50% rispetto al servizio standard.

Bisogna considerare anche i supplementi per pacchi fuori misura: Poste Italiane applica un costo aggiuntivo di 4,90 euro per pacchi ingombranti. Questi costi variano anche in base al volume di spedizioni e agli accordi commerciali stipulati.

corriere business plan gratuito ppt pdf word

Qual è il margine di profitto di un corriere?

Il margine di profitto medio di un'azienda di corrieri varia tra il 5% e il 15%, con differenze significative in base alla specializzazione.

I corrieri internazionali operano con margini più contenuti, intorno al 3%, mentre quelli specializzati nel servizio espresso scendono sotto il 2%. Gli operatori che si concentrano su nicchie specifiche possono raggiungere margini fino al 20%.

La redditività è fortemente influenzata dai costi del carburante e della manodopera, quest'ultima aumentata del 4,3% nel 2024. La competizione intensa nel settore mantiene i margini sotto pressione, richiedendo un'ottimizzazione costante dei processi operativi.

Per massimizzare la redditività, molti corrieri investono in tecnologie di ottimizzazione dei percorsi e automazione dei processi di smistamento. La gestione efficiente dei costi operativi diventa quindi fondamentale per mantenere margini sostenibili.

Dove c'è più richiesta di servizi di consegna?

Il Nord-Ovest genera il 28,8% delle spedizioni e-commerce, seguito dal Nord-Est con il 21,7%.

  • Nord-Ovest: 28,8% delle spedizioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta)
  • Nord-Est: 21,7% delle spedizioni (Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige)
  • Sud: 20,6% delle spedizioni (Campania, Puglia, Calabria, Basilicata)
  • Centro: 19,6% delle spedizioni (Lazio, Toscana, Marche, Umbria)
  • Isole: 9,3% delle spedizioni (Sicilia, Sardegna)

Quanto tempo ci vuole per consegnare un pacco?

I tempi medi di consegna in Italia sono di 3,8 giorni per le consegne a domicilio e 3,3 giorni per i punti di ritiro.

Le consegne ai punti di ritiro (out-of-home) risultano più veloci di mezzo giorno rispetto alle consegne a domicilio. I settori con performance migliori sono Food & Grocery con tempi di 2,3-2,6 giorni.

L'abbigliamento registra tempi più lunghi, tra 4,1 e 4,9 giorni. Non sono disponibili dati precisi sulle percentuali di consegne in giornata o entro 24 ore per l'intero mercato italiano.

La velocità di consegna sta diventando un fattore competitivo sempre più importante, spingendo gli operatori a investire in centri di distribuzione locali e tecnologie di ottimizzazione logistica.

Quante nuove aziende sono entrate nel mercato logistico?

Negli ultimi tre anni sono entrate nel mercato 319 startup logistiche finanziate a livello internazionale, alcune delle quali operano in Italia.

I locker automatici stanno diventando sempre più diffusi, con operatori come InPost che integrano soluzioni innovative con droni e robot. Questo segmento rappresenta una delle innovazioni più significative nell'ultimo miglio.

Le piattaforme digitali per l'incontro tra domanda e offerta logistica hanno registrato una crescita importante, facilitando l'accesso al mercato per nuovi operatori. Molte startup si concentrano su servizi di nicchia come la consegna in bicicletta per le aree urbane.

L'innovazione tecnologica sta aprendo nuove opportunità di business, dalla robotica per la movimentazione merci all'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione dei percorsi.

corriere business plan gratuito ppt pdf word

Quanto investono i corrieri in tecnologia?

L'80% delle aziende manifatturiere italiane investirà in Intelligenza Artificiale e Machine Learning nei prossimi 12 mesi.

Nel settore logistico, il 31,6% delle aziende adotterà innovazioni tecnologiche nei prossimi due anni. Gli investimenti si concentrano principalmente su sistemi di tracciamento avanzato, software per la logistica predittiva e soluzioni per la sostenibilità ambientale.

Le priorità includono l'ottimizzazione dei percorsi di consegna, l'automazione dei processi di smistamento e l'implementazione di sistemi di gestione integrata. Molte aziende stanno inoltre investendo in veicoli elettrici per ridurre l'impatto ambientale.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di corriere.

Quante consegne falliscono e quanto costa rifare una spedizione?

Non sono disponibili dati specifici sulla percentuale di consegne non riuscite o sui costi medi di riconsegna nel mercato italiano.

Tuttavia, le consegne fallite rappresentano una voce di costo significativa per tutti gli operatori del settore. I principali motivi di mancata consegna includono l'assenza del destinatario, indirizzi errati o incompleti, e problemi di accesso ai condomini.

Per ridurre questo problema, molti corrieri hanno implementato servizi di notifica anticipata, fasce orarie flessibili e punti di ritiro alternativi. L'investimento in tecnologie di tracciamento e comunicazione con il cliente sta diventando prioritario.

Le strategie di consegna nell'ultimo miglio stanno evolvendo verso soluzioni più flessibili, come i locker automatici e i punti di ritiro presso negozi di vicinato, per ridurre i tentativi di consegna falliti.

Quali settori generano più spedizioni?

L'abbigliamento, sport e accessori dominano con il 23,3% del volume totale di spedizioni.

Settore Quota di Mercato Caratteristiche
Abbigliamento, sport, accessori 23,3% Maggior volume di spedizioni
Salute e benessere 9,7% Crescita costante
Libri/DVD/CD 7,9% Stabile ma in declino
Elettronica 7,6% Alto valore medio
Accessori per la casa 7,3% Crescita moderata
Food & Grocery N/A Consegne più rapide (2,3-2,6 giorni)
Farmaceutico N/A Regolamentazioni specifiche

Quanto pesano carburante e manodopera sui costi?

Carburante e manodopera rappresentano le voci di costo più significative per un corriere, con la manodopera aumentata del 4,3% nel 2024.

Il costo del carburante è soggetto a fluttuazioni continue del mercato energetico e rappresenta una percentuale importante dei costi operativi. Molti corrieri applicano supplementi carburante variabili per compensare queste oscillazioni.

La manodopera ha registrato aumenti del 4,3% nel 2024, impattando significativamente sulla produttività e creando pressioni sul turnover del personale. I costi includono salari base, contributi, assicurazioni e formazione continua.

Insieme, questi fattori incidono sostanzialmente sulla struttura dei costi operativi, spingendo le aziende verso l'automazione e l'ottimizzazione dei processi. L'efficienza energetica e la gestione del personale diventano fattori chiave per la competitività.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di corriere.

corriere business plan excel

Conclusione

Il mercato dei corrieri in Italia presenta opportunità concrete per nuovi imprenditori, con una crescita costante trainata dall'e-commerce e dall'innovazione tecnologica. Amazon, Poste Italiane e BRT dominano il settore, ma c'è spazio per operatori specializzati che sanno differenziarsi. I margini di profitto, compresi tra il 5% e il 15%, richiedono un'attenta gestione dei costi operativi, in particolare carburante e manodopera. Le regioni del Nord-Ovest e Nord-Est offrono il maggior volume di opportunità, mentre settori come abbigliamento e salute guidano la domanda. L'investimento in tecnologie innovative e la sostenibilità ambientale rappresentano le chiavi per il successo futuro nel settore.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Competitive Store - Classifica fatturati aziende trasporti 2024
  2. Osservatori.net - Mercato logistica Italia
  3. Mordor Intelligence - Italy Courier Express and Parcel Market
  4. Qapla - Dati sul mercato spedizioni italiane
  5. Fermopoint - Delivery Index 2024
  6. Supply Chain Italy - Poste Italiane recupera quota mercato
  7. Shopify - Quanto costa spedire un pacco
  8. Qapla - Spedizioni e-commerce Italia 2024
  9. Consorzio Netcomm - Boom spedizioni e-commerce Italia
  10. Start Mag - Report AGCOM mercato postale
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli