Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto da elettricista.
Il mercato dei servizi elettrici in Italia rappresenta un settore in crescita moderata ma costante, con un fatturato stimato tra i 60 e 75 miliardi di euro solo per la vendita di energia elettrica.
Con oltre 700 operatori attivi nel settore della vendita energetica e migliaia di imprese specializzate nei servizi di installazione e manutenzione, il mercato offre interessanti opportunità per chi vuole avviare un'attività da elettricista. Le aree del Nord Italia, in particolare Milano, Torino e le zone industriali, mostrano una domanda in crescita grazie alla digitalizzazione e alla mobilità elettrica.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività da elettricista.
Il mercato dei servizi elettrici in Italia sta attraversando una fase di trasformazione, caratterizzata da una crescita moderata dei consumi elettrici (+2,3% nel 2024) e da una forte spinta verso l'innovazione tecnologica.
Per chi vuole entrare nel settore come elettricista, è fondamentale comprendere le dinamiche di mercato, i costi di avvio e le opportunità di crescita nelle diverse aree geografiche del paese.
Aspetto | Dato Attuale | Trend |
---|---|---|
Fatturato mercato energia elettrica | 60-75 miliardi € | Stabile con oscillazioni legate ai prezzi |
Operatori vendita energia | 741 venditori attivi | In leggera diminuzione (-24 dal 2023) |
Crescita consumi elettrici 2024 | +2,3% | Crescita moderata ma costante |
Costo installazione impianto (100m²) | 3.000-8.000 € | In aumento per materiali e tecnologie |
Tariffa oraria elettricista | 25-50 € all'ora | Crescente nelle aree urbane |
Quota grandi operatori | 51,3% primi 5 operatori | Mercato frammentato per PMI |
Segmento più redditizio | Industriale e commerciale | Crescita nel settore rinnovabili |

Qual è il fatturato annuale del mercato dei servizi elettrici in Italia?
Il mercato dei servizi elettrici in Italia genera un fatturato stimato tra i 60 e 75 miliardi di euro annui, considerando esclusivamente la vendita di energia elettrica.
Nel 2024, i volumi venduti al mercato finale sono stati circa 243 TWh per circa 37,6 milioni di clienti domestici e non domestici. Il prezzo medio lordo per i clienti domestici si attesta intorno ai 31,28 centesimi di euro per kWh nel mercato tutelato, mentre nel mercato libero il prezzo medio è di circa 24,81 centesimi di euro per kWh.
È importante notare che questa cifra non include il fatturato dei servizi di installazione, manutenzione e consulenza elettrica, che rappresenta un segmento aggiuntivo significativo per i professionisti del settore. La componente servizi è particolarmente interessante per chi vuole avviare un'attività da elettricista, in quanto offre margini generalmente più elevati rispetto alla sola vendita di energia.
Il fatturato del settore è influenzato dalle oscillazioni dei prezzi energetici, che hanno subito forti variazioni tra il 2021 e il 2023, con una stabilizzazione nel 2024.
Quanti elettricisti e operatori sono attivi oggi in Italia?
Il settore dei servizi elettrici in Italia conta oltre 700 venditori di energia elettrica attivi e migliaia di imprese specializzate nei servizi di installazione e manutenzione.
Secondo i dati ARERA, nel 2024 sono presenti 741 venditori di energia elettrica nel mercato libero, con una leggera diminuzione rispetto ai 765 del 2023 e agli 806 del 2022. Questo trend indica una graduale consolidazione del mercato energetico.
Per quanto riguarda gli operatori iscritti al GME per produzione e scambi, il numero raggiunge le 3.033 unità nel 2023. Il settore dell'installazione e manutenzione elettrica è caratterizzato da una struttura molto frammentata, con migliaia di piccole e medie imprese che operano a livello locale e regionale.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività da elettricista.
Qual è il tasso di crescita del mercato negli ultimi cinque anni?
Il mercato elettrico italiano ha registrato una crescita moderata ma costante, con i consumi elettrici che sono aumentati del 2,3% nel 2024 rispetto all'anno precedente.
La produzione nazionale lorda ha mostrato una crescita del 3,2% nel 2024, indicando un settore in espansione. Tuttavia, la crescita storica nel periodo 2019-2024 è stata caratterizzata da una certa stabilità, con variazioni annuali contenute tra il -2% e il +3%, fortemente influenzate da fattori economici e climatici.
La liberalizzazione del mercato ha favorito una maggiore concorrenza nel settore retail, ma il fatturato totale è stato principalmente influenzato dalle oscillazioni dei prezzi energetici. Tra il 2021 e il 2023 si sono verificate forti variazioni dei prezzi, seguite da una stabilizzazione nel 2024.
Per i servizi di installazione e manutenzione elettrica, la crescita è stata sostenuta dalla transizione energetica e dagli incentivi fiscali per l'efficientamento energetico, creando nuove opportunità per i professionisti del settore.
In quali aree geografiche d'Italia la domanda di servizi elettrici è in crescita?
La domanda di servizi elettrici è in forte crescita principalmente nel Nord Italia, con Milano, Torino, Genova e le aree industriali di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna che guidano l'espansione del settore.
Queste zone beneficiano dell'espansione dei data center e della crescente diffusione della mobilità elettrica, che richiedono infrastrutture elettriche sempre più sofisticate. Le aree metropolitane del Nord rappresentano i mercati più dinamici per i professionisti del settore elettrico.
Nel Centro Italia, Roma e Firenze mostrano una domanda crescente, particolarmente nel settore della gestione delle reti e dei servizi pubblici. Questi mercati offrono opportunità interessanti per le aziende specializzate in soluzioni tecnologiche avanzate.
Il Mezzogiorno presenta un incremento della domanda legato principalmente ai progetti di energie rinnovabili, alle nuove infrastrutture e alla digitalizzazione, anche se con ritardi rispetto al Nord. Tuttavia, rappresenta un mercato in crescita con buone prospettive di sviluppo futuro.
Quanto costa mediamente un servizio elettrico per cliente?
Tipo di Servizio | Costo Medio | Note |
---|---|---|
Installazione impianto completo (100 m²) | 3.000 - 8.000 € | Varia per complessità e materiali |
Tariffa oraria elettricista | 25 - 50 € all'ora | Dipende dalla zona geografica |
Certificazione impianto esistente | 150 - 800 € | In base alla complessità |
Manutenzione ordinaria | 100 - 300 € | Per interventi standard |
Riparazione guasto semplice | 80 - 200 € | Esclusi materiali |
Installazione quadro elettrico | 500 - 1.500 € | Per abitazioni residenziali |
Installazione domotica base | 1.000 - 3.000 € | Mercato in crescita |
Come si divide il mercato tra grandi aziende e piccoli operatori?
Il mercato dei servizi elettrici in Italia è caratterizzato da una concentrazione significativa tra i grandi operatori, che detengono oltre il 50% delle quote di mercato.
Nel mercato libero, il gruppo Enel detiene circa il 24,8% delle vendite complessive, seguito da A2A con l'8,3% e Edison con il 6,3%. La quota dei primi cinque operatori rappresenta il 51,3% del mercato totale, in leggera diminuzione rispetto al 55,2% del 2023.
La restante quota di mercato è suddivisa tra centinaia di operatori di piccole e medie dimensioni, ciascuno con quote individuali generalmente inferiori al 2%. Questa frammentazione offre opportunità significative per i nuovi entranti nel settore dei servizi elettrici.
Per i servizi di installazione e manutenzione, il mercato è molto più frammentato, con migliaia di piccole imprese locali che competono con aziende di medie dimensioni e pochi grandi players nazionali.
Quali sono i segmenti di clientela più redditizi per un elettricista?
Il segmento industriale rappresenta tradizionalmente il più redditizio per i professionisti del settore elettrico, grazie a volumi elevati e contratti di lunga durata.
Le aziende industriali richiedono servizi specializzati per la manutenzione di impianti complessi, sistemi di automazione e soluzioni per l'efficienza energetica. Questi progetti generano margini elevati e relazioni commerciali durature nel tempo.
Il settore commerciale sta crescendo in importanza, soprattutto per i servizi di efficienza energetica, installazione di impianti fotovoltaici e soluzioni di domotica avanzata. Uffici, negozi e centri commerciali rappresentano clienti con buona capacità di spesa e esigenze ricorrenti.
Il segmento residenziale è il più ampio per numero di clienti, ma presenta margini per singolo cliente generalmente più contenuti. Tuttavia, offre stabilità e opportunità di crescita attraverso il passaparola e la fidelizzazione della clientela locale.
Quali innovazioni tecnologiche stanno cambiando il settore elettrico?
- Energie rinnovabili e generazione distribuita: forte crescita di fotovoltaico, eolico e sistemi di accumulo che richiedono competenze specializzate per l'installazione e manutenzione
- Smart grid e digitalizzazione: integrazione di tecnologie digitali, IoT e intelligenza artificiale per la gestione delle reti e la manutenzione predittiva
- Mobilità elettrica: sviluppo rapido di infrastrutture di ricarica e integrazione con la rete elettrica, creando nuove opportunità di business
- Sistemi di accumulo e microgrid: soluzioni per l'autonomia energetica e la gestione intelligente della domanda elettrica
- Domotica e building automation: crescente richiesta di sistemi intelligenti per la gestione degli edifici residenziali e commerciali
Come acquisiscono clienti i professionisti del settore elettrico?
I canali digitali rappresentano oggi il metodo più efficace per l'acquisizione di nuovi clienti nel settore elettrico.
Siti web aziendali, presenza sui social media, comparatori online e campagne di lead generation digitale stanno sostituendo progressivamente i metodi tradizionali. Il marketing online permette di raggiungere clienti specifici e di posizionarsi come esperti in nicchie specializzate.
Gli sportelli fisici e le reti di agenti mantengono ancora una certa rilevanza, soprattutto per i grandi operatori e per il segmento commerciale e industriale. Questi canali sono particolarmente efficaci per progetti di grande dimensione che richiedono consulenza personalizzata.
Il passaparola e i programmi di referral sono sempre più utilizzati per la fidelizzazione e l'acquisizione di nuovi clienti, specialmente nel segmento residenziale dove la fiducia personale gioca un ruolo fondamentale nella scelta del professionista.
Quali sono le normative e certificazioni obbligatorie per operare come elettricista?
Il settore elettrico italiano è fortemente regolamentato dall'ARERA e dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, con normative stringenti per garantire la sicurezza degli impianti.
Per operare come elettricista, le imprese devono essere iscritte alla Camera di Commercio e possedere la qualifica di installatore/manutentore elettrico. È necessario garantire la conformità alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e alle direttive europee sulla sicurezza degli impianti elettrici.
La certificazione di conformità dell'impianto è obbligatoria per tutti i nuovi impianti e per le ristrutturazioni significative. Questa documentazione deve essere rilasciata da un tecnico qualificato e presentata agli enti competenti entro tempi prestabiliti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività da elettricista.
Quali sono le principali sfide che affrontano gli elettricisti oggi?
L'aumento della domanda elettrica e la saturazione delle reti rappresentano la sfida principale, soprattutto nelle aree urbane del Nord Italia dove si concentrano data center e infrastrutture per la mobilità elettrica.
I costi energetici e gli oneri di sistema costituiscono una quota crescente della bolletta elettrica, influenzando la propensione dei clienti agli investimenti in nuovi impianti. Questa situazione richiede agli elettricisti di offrire soluzioni sempre più efficienti e convenienti.
La transizione energetica e l'integrazione delle fonti rinnovabili creano sfide tecnologiche e infrastrutturali complesse. Gli elettricisti devono acquisire nuove competenze per gestire l'intermittenza delle fonti rinnovabili e le tecnologie di accumulo.
La crescente competizione nel mercato libero ha compresso i margini per molti operatori, costringendo i professionisti a specializzarsi in nicchie ad alto valore aggiunto e a migliorare costantemente l'efficienza operativa.
Esistono incentivi fiscali per chi vuole diventare elettricista?
- Detrazioni fiscali per efficientamento energetico: Ecobonus e altre agevolazioni per interventi di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici
- Incentivi per impianti fotovoltaici: detrazioni fiscali e contributi per l'installazione di sistemi di produzione da fonti rinnovabili
- Bandi regionali per la transizione energetica: finanziamenti specifici per progetti di innovazione tecnologica e digitalizzazione nel settore elettrico
- Fondo per la Ricerca di Sistema elettrico: finanziamenti pubblici per progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell'energia elettrica
- Incentivi europei per l'innovazione: programmi di finanziamento dell'Unione Europea per la transizione energetica e la digitalizzazione
Conclusione
Il mercato dei servizi elettrici in Italia offre opportunità concrete per chi vuole avviare un'attività da elettricista, con una crescita moderata ma costante del settore e una forte spinta verso l'innovazione tecnologica. La domanda è in crescita soprattutto nel Nord Italia e nei segmenti industriale e commerciale, mentre le nuove tecnologie come le rinnovabili e la domotica creano nicchie specializzate ad alto valore aggiunto.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività da elettricista.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il settore dei servizi elettrici in Italia rappresenta un mercato dinamico e in evoluzione, caratterizzato da opportunità significative per i nuovi entranti.
La comprensione delle dinamiche di mercato, dei costi operativi e delle tendenze tecnologiche è fondamentale per il successo in questo settore competitivo ma redditizio.
Fonti
- ARERA - Numeri servizi pubblici 2025
- ARERA - I numeri dei servizi pubblici
- GME - Relazione Annuale 2023
- QualEnergia - Data center e domanda elettrica
- InstaPro - Costi impianto elettrico
- HomeDeal - Costo impianto elettrico
- ARERA - Quote di mercato venditori elettricità
- Renexia - Trend energie rinnovabili 2025
- GSE - Fonti rinnovabili elettriche
- MIMIT - Incentivi