Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che monitora costantemente il settore e aggiorna il business plan per un progetto di parrucchiere.

Il nostro business plan per un progetto di parrucchiere ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Quanti clienti dovrei servire al giorno nel mio salone di parrucchiere per essere redditizio?
Come posso calcolare il numero ottimale di clienti giornalieri?
Quale dovrebbe essere la durata media di ogni appuntamento?
Come bilanciare quantità e qualità del servizio?
Quante ore al giorno dovrebbe rimanere aperto il mio salone?
Come gestire gli appuntamenti per massimizzare l'efficienza?
Qual è il fatturato medio per cliente che dovrei aspettarmi?
Come pianificare la capacità del salone in base al numero di postazioni?
Quali sono i fattori che influenzano il numero di clienti servibili?
Come adattare il numero di clienti alle stagioni e ai periodi dell'anno?
Qual è la differenza tra giorni feriali e weekend?
Come calcolare il punto di pareggio in termini di clienti giornalieri?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente dagli imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di parrucchiere. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o sufficientemente dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Giusta per Determinare Quanti Clienti Servire al Giorno nel Tuo Salone di Parrucchiere
- 1. Analizza la capacità del tuo salone:
Determina il numero di postazioni di lavoro disponibili, considera gli spazi per l'attesa e le aree di servizio come il lavaggio.
- 2. Calcola la durata media dei servizi:
Stima il tempo necessario per ogni tipo di servizio: taglio, piega, colore, trattamenti speciali. Considera anche i tempi di pulizia tra un cliente e l'altro.
- 3. Definisci gli orari di apertura:
Stabilisci quante ore al giorno il salone sarà operativo, considerando i giorni della settimana e le preferenze della clientela locale.
- 4. Calcola la capacità teorica massima:
Moltiplica il numero di postazioni per le ore di apertura, dividendo per la durata media del servizio.
- 5. Applica un fattore di efficienza:
Riduci la capacità teorica del 20-30% per tenere conto di pause, tempi morti e imprevisti.
- 6. Determina il fatturato target per cliente:
Stabilisci il prezzo medio per servizio basandoti sui tuoi listini e sui servizi aggiuntivi.
- 7. Calcola il punto di pareggio:
Dividi i costi fissi giornalieri per il margine di contribuzione per cliente per determinare il numero minimo di clienti necessari.
- 8. Considera la stagionalità:
Adatta il numero di clienti target ai diversi periodi dell'anno, considerando le variazioni stagionali della domanda.
- 9. Pianifica la crescita graduale:
Inizia con un numero conservativo di clienti e aumenta progressivamente man mano che costruisci la tua clientela.
- 10. Monitora e adatta:
Tieni traccia dei risultati effettivi e adatta la tua strategia in base ai dati reali di performance.
Un Esempio per Comprendere Meglio
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio fittizio. Immagina di voler aprire un salone di parrucchiere in una città di medie dimensioni. Hai pianificato un salone con 4 postazioni di lavoro e 2 postazioni per il lavaggio.
Il tuo salone è aperto 10 ore al giorno, dalle 9:00 alle 19:00, per 6 giorni alla settimana.
La durata media dei servizi è di 45 minuti per cliente, che include taglio, piega e tempo di preparazione tra un cliente e l'altro.
La capacità teorica massima sarebbe: 4 postazioni × 10 ore × 60 minuti ÷ 45 minuti = 53 clienti al giorno.
Applicando un fattore di efficienza del 75% per tenere conto di pause e tempi morti, la capacità effettiva diventa: 53 × 0,75 = 40 clienti al giorno.
Il prezzo medio per servizio è di 35 euro, generando un fatturato giornaliero potenziale di 40 × 35 = 1.400 euro.
I tuoi costi fissi giornalieri (affitto, utilities, stipendi base) ammontano a 300 euro al giorno, e il costo variabile per cliente è di 8 euro (prodotti e commissioni).
Il punto di pareggio sarebbe: 300 euro ÷ (35 - 8) euro = 11 clienti al giorno.
Per essere redditizio, dovresti servire almeno 11 clienti al giorno, ma per un buon margine di sicurezza, un target realistico sarebbe 25-30 clienti al giorno.

Con il nostro piano finanziario per parrucchiere, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Quanti metri quadrati servono per aprire un salone di parrucchiere
Qual è il numero ideale di clienti da servire al giorno?
Il numero ideale dipende dalla dimensione del salone e dal tipo di servizi offerti.
In media, un salone piccolo (2-3 postazioni) dovrebbe servire tra 15 e 25 clienti al giorno.
Un salone medio (4-6 postazioni) può gestire tra 25 e 40 clienti al giorno.
Come influisce la durata dei servizi sul numero di clienti?
Servizi più lunghi come colorazioni e trattamenti riducono il numero di clienti servibili.
Un taglio semplice richiede 30-40 minuti, mentre una colorazione può richiedere 2-3 ore.
È importante bilanciare servizi rapidi e servizi più redditizi ma lunghi.
Qual è la differenza tra giorni feriali e weekend?
I weekend sono tipicamente più affollati, con un aumento del 30-50% dei clienti.
Durante la settimana, è normale servire 20-30% in meno di clienti rispetto al weekend.
Il venerdì e il sabato sono generalmente i giorni più impegnativi.
Come gestire gli orari di punta?
Gli orari di punta sono solitamente dalle 15:00 alle 19:00 nei giorni feriali e dalle 9:00 alle 17:00 nel weekend.
È consigliabile avere tutto il personale disponibile durante questi orari.
Considera di offrire sconti per orari meno richiesti per distribuire meglio la clientela.
Qual è il fatturato medio per cliente?
Il fatturato medio per cliente varia in base ai servizi offerti e alla location.
In città medie, il ticket medio è di 25-45 euro per cliente.
Nelle aree metropolitane o di lusso, può arrivare a 50-80 euro per cliente.
Come calcolare il punto di pareggio?
Il punto di pareggio si calcola dividendo i costi fissi giornalieri per il margine di contribuzione per cliente.
Se i costi fissi sono 200 euro al giorno e il margine per cliente è 25 euro, servono 8 clienti per pareggiare.
È consigliabile puntare a 150-200% del punto di pareggio per una buona redditività.
Come influisce la stagionalità?
La stagionalità può variare significativamente il numero di clienti.
I mesi estivi e pre-festivi vedono un aumento del 20-40% della clientela.
Gennaio e febbraio sono tipicamente i mesi più lenti dell'anno.
Quante ore dovrebbe rimanere aperto il salone?
La maggior parte dei saloni opera 8-10 ore al giorno.
Gli orari tipici sono dalle 9:00 alle 19:00 con pausa pranzo facoltativa.
Alcuni saloni offrono aperture serali fino alle 21:00 per catturare la clientela lavorativa.
Come ottimizzare la pianificazione degli appuntamenti?
Utilizza un sistema di prenotazione digitale per ottimizzare i tempi.
Alterna servizi lunghi e brevi per massimizzare l'utilizzo delle postazioni.
Mantieni sempre 10-15% di slot liberi per clienti dell'ultimo minuto.
Qual è l'impatto del personale sul numero di clienti?
Ogni parrucchiere qualificato può servire 8-12 clienti al giorno lavorando a pieno regime.
Un assistente può aumentare l'efficienza del 20-30% gestendo lavaggi e preparazione.
Il rapporto ottimale è di 1 assistente ogni 2 parrucchieri.