Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che studia il settore e aggiorna costantemente il business plan per un progetto di parrucchiere.

Il nostro business plan per un progetto di parrucchiere ti aiuterà a raggiungere il successo nel tuo progetto.
Quanti metri quadrati mi servono per aprire un salone di parrucchiere funzionale ed efficiente?
Qual è la superficie minima necessaria per ogni postazione di lavoro?
Quanto spazio devo prevedere per la zona reception e attesa clienti?
Di quanta superficie ho bisogno per la zona lavaggio?
Quanto spazio serve per i magazzini e le aree di servizio?
Come ottimizzare la disposizione degli spazi in un salone di parrucchiere?
Quali sono i requisiti normativi per la superficie di un parrucchiere?
Come calcolare il numero ottimale di postazioni in base ai metri quadrati?
Quanto spazio aggiuntivo prevedere per eventuali ampliamenti futuri?
Quali sono le differenze di spazio tra un salone urbano e uno di periferia?
Queste sono domande che riceviamo frequentemente da imprenditori che hanno scaricato il business plan per un progetto di parrucchiere. Le stiamo affrontando tutte qui in questo articolo. Se qualcosa non è chiaro o abbastanza dettagliato, non esitare a contattarci.
La Formula Corretta per Determinare la Superficie Ideale di un Salone di Parrucchiere
- 1. Analizza il mercato locale e la tipologia di clientela:
Studia la domanda di servizi di parrucchiere nella tua zona, identifica i servizi più richiesti e analizza la concorrenza per capire quale superficie è più adatta al tuo target.
- 2. Definisci i servizi che vuoi offrire:
Determina se offrirai solo servizi di taglio e piega, oppure anche colorazioni, trattamenti, servizi estetici. Ogni servizio richiede spazio e attrezzature specifiche.
- 3. Calcola lo spazio per le postazioni di lavoro:
Ogni postazione di taglio necessita di almeno 4-6 metri quadrati, considerando poltrona, specchio, carrello porta-attrezzi e spazio di movimento.
- 4. Pianifica la zona lavaggio:
Ogni postazione di lavaggio richiede circa 3-4 metri quadrati, inclusi lavatesta, poltrona reclinabile e spazio per il parrucchiere.
- 5. Dimensiona la reception e zona attesa:
Prevedi almeno 8-12 metri quadrati per reception, bancone, sedute per l'attesa e eventuale esposizione prodotti.
- 6. Considera gli spazi di servizio:
Magazzino, spogliatoio, bagno clienti e eventuale zona break richiedono complessivamente 6-10 metri quadrati.
- 7. Verifica i requisiti normativi:
Controlla le normative locali per superfici minime, vie di fuga, aerazione e sicurezza del tuo comune.
- 8. Calcola i corridoi e spazi di circolazione:
Prevedi corridoi di almeno 120 cm di larghezza per permettere il movimento di clienti e personale in sicurezza.
- 9. Pianifica eventuali servizi aggiuntivi:
Se prevedi cabine per trattamenti estetici o zone manicure, calcola 4-6 metri quadrati aggiuntivi per ogni servizio.
- 10. Somma tutte le superfici per ottenere il totale:
Addiziona tutte le aree calcolate e aggiungi un 10-15% di margine per ottimizzare la funzionalità degli spazi.
Un Esempio per Comprendere Meglio
Sostituisci i numeri in grassetto con le tue informazioni per vedere un risultato personalizzato.
Per aiutarti a comprendere meglio, prendiamo un esempio concreto. Immagina di voler aprire un salone di parrucchiere di medie dimensioni in una città di provincia. Hai pianificato un salone con 4 postazioni di taglio e 2 postazioni di lavaggio.
Per le postazioni di taglio, considerando 5 metri quadrati per postazione, avrai bisogno di 20 metri quadrati totali.
Per le postazioni di lavaggio, calcolando 3,5 metri quadrati per postazione, ti serviranno 7 metri quadrati.
La zona reception e attesa richiederà circa 10 metri quadrati per accogliere comodamente i clienti e gestire l'accettazione.
Gli spazi di servizio (magazzino, spogliatoio, bagno) occuperanno circa 8 metri quadrati.
I corridoi e gli spazi di circolazione rappresenteranno circa il 15% della superficie totale, quindi 7 metri quadrati.
Sommando tutte queste aree: 20 + 7 + 10 + 8 + 7 = 52 metri quadrati di superficie netta.
Aggiungendo un margine di sicurezza del 10% per l'ottimizzazione degli spazi, la superficie ideale totale sarà di circa 57 metri quadrati.
Questa superficie ti permetterà di gestire comodamente il flusso di clienti e offrire un servizio di qualità in un ambiente confortevole.

Con il nostro piano finanziario per un progetto di parrucchiere, otterrai tutte le cifre e le statistiche relative a questo settore.
Domande Frequenti
- Quanti clienti al giorno può servire un parrucchiere e come definire il target
Qual è la superficie minima per aprire un salone di parrucchiere?
La superficie minima per un salone di parrucchiere dipende dal numero di postazioni che vuoi installare.
Per un salone base con 2 postazioni di taglio e 1 di lavaggio, sono necessari almeno 25-30 metri quadrati.
Questa superficie include le postazioni, reception, bagno e spazi minimi di circolazione.
Quanto spazio serve per ogni postazione di lavoro?
Ogni postazione di taglio richiede tra 4 e 6 metri quadrati di spazio.
Questo include poltrona, specchio, carrello porta-attrezzi e spazio sufficiente per il movimento del parrucchiere.
Le postazioni premium con più comfort possono richiedere fino a 7-8 metri quadrati.
Di quanto spazio ho bisogno per la zona lavaggio?
Ogni postazione di lavaggio necessita di 3-4 metri quadrati.
Questo spazio comprende il lavatesta, la poltrona reclinabile e l'area di manovra.
Per saloni di fascia alta, puoi prevedere 4-5 metri quadrati per maggior comfort.
Quanto spazio dedicare alla reception e all'attesa?
La zona reception e attesa dovrebbe occupare 8-15 metri quadrati a seconda delle dimensioni del salone.
Include bancone reception, sedute per l'attesa, eventuale esposizione prodotti e spazio di movimento.
Per saloni più grandi, questa area può arrivare fino a 20 metri quadrati.
Come calcolare gli spazi di servizio necessari?
Gli spazi di servizio (magazzino, spogliatoio, bagno) rappresentano circa il 15-20% della superficie totale.
Per un salone di 50 metri quadrati, prevedi 8-10 metri quadrati per questi spazi.
Il bagno clienti da solo richiede almeno 2-3 metri quadrati.
Qual è la larghezza minima dei corridoi?
I corridoi dovrebbero avere una larghezza minima di 120 cm per permettere il passaggio agevole.
Nei punti di maggior traffico, è consigliabile prevedere 150-180 cm di larghezza.
Questo garantisce sicurezza e comfort sia per clienti che per il personale.
Come ottimizzare lo spazio in un salone piccolo?
In spazi ridotti, utilizza mobili multifunzionali e soluzioni salvaspazio come specchi a parete.
Organizza le postazioni in modo da massimizzare l'utilizzo di ogni metro quadrato.
Scegli attrezzature compatte e sfrutta l'altezza con scaffalature verticali.
Ci sono requisiti normativi specifici per la superficie?
Le normative variano per comune, ma generalmente richiedono superfici minime per l'attività.
È obbligatorio rispettare le norme di sicurezza, vie di fuga e ventilazione.
Consulta sempre l'ufficio tecnico comunale per i requisiti specifici della tua zona.
Quanto spazio aggiuntivo prevedere per servizi extra?
Per ogni servizio aggiuntivo (estetica, manicure, solarium) prevedi 4-8 metri quadrati.
I trattamenti estetici richiedono cabine separate di almeno 6 metri quadrati ciascuna.
Considera sempre uno spazio buffer del 10-15% per future espansioni.
Qual è la superficie ideale per un salone di successo?
Un salone di parrucchiere di successo ha generalmente tra 40 e 80 metri quadrati.
Questa superficie permette di avere 4-6 postazioni di taglio e 2-3 di lavaggio.
Dimensioni maggiori richiedono più personale e hanno costi fissi più elevati da ammortizzare.