Un business plan adatto alla tua farmacia

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Di cosa ho bisogno per aprire una farmacia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di farmacia.

farmacia business plan ppt pdf word

Aprire una farmacia rappresenta un investimento significativo che richiede una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita dei requisiti normativi e finanziari.

Il mercato farmaceutico italiano offre opportunità interessanti, ma è fondamentale comprendere tutti gli aspetti economici e burocratici prima di iniziare. L'investimento iniziale può variare dai 300.000 ai 700.000 euro, a seconda della location e delle dimensioni del progetto.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Sommario

L'apertura di una farmacia richiede un investimento complessivo tra 300.000 e 700.000 euro, escludendo il costo della licenza nelle grandi città che può superare il milione di euro.

I tempi necessari per completare tutte le pratiche vanno dai 6 mesi a un anno, mentre il fatturato mensile minimo per coprire i costi si aggira sui 30.000-40.000 euro.

Aspetto Requisiti/Costi Tempi/Note
Investimento iniziale totale 300.000 - 700.000 € Esclusa licenza grandi città
Superficie minima 70-100 mq Include zona vendita, magazzino, ufficio
Licenza farmacia 150.000 - 400.000 € (fino a milioni) Concorso pubblico o acquisto
Attrezzature essenziali 60.000 - 100.000 € Frigorifero, cassa, scaffali, software
Stock iniziale 50.000 - 100.000 € Farmaci e parafarmaci
Personale minimo 2-4 persone Titolare, farmacista, addetto vendite
Fatturato mensile minimo 30.000 - 40.000 € Per coprire costi fissi e variabili

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una farmacia. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle farmacie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Di quanti soldi ho bisogno per aprire una farmacia da zero?

L'investimento complessivo per aprire una farmacia da zero varia tra 300.000 e 700.000 euro, escludendo il costo della licenza nelle grandi città che può superare il milione di euro.

Voce di spesa Costo minimo (€) Costo massimo (€)
Licenza farmacia 150.000 400.000 (fino a milioni in grandi città)
Locale (acquisto) 150.000 300.000 (oltre 1 milione centri città)
Locale (affitto annuo) 18.000 60.000
Ristrutturazione 30.000 50.000
Arredi e attrezzature 60.000 100.000
Software gestionale 5.000 15.000
Magazzino iniziale 50.000 100.000

Qual è la metratura minima e gli spazi obbligatori?

Una farmacia richiede almeno 70-100 metri quadrati per funzionare correttamente, con spazi specifici obbligatori per legge.

La zona vendita deve essere ampia e accessibile, rappresentando circa il 40-50% della superficie totale. Il magazzino per lo stoccaggio dei farmaci deve garantire condizioni di temperatura e umidità controllate.

Gli spazi obbligatori includono: ufficio amministrativo, servizi igienici con antibagno, spogliatoio per il personale e locale per materiali di pulizia. Se si preparano farmaci galenici, è necessario un laboratorio dedicato con requisiti specifici.

In alcune regioni come l'Emilia-Romagna, per offrire servizi sanitari aggiuntivi serve un'area dedicata di almeno 9 metri quadrati con caratteristiche tecniche specifiche.

Quali attrezzature sono indispensabili e quanto costano?

Le attrezzature essenziali per una farmacia rappresentano un investimento di 60.000-100.000 euro e includono sia strumenti tecnici che sistemi informatici.

Attrezzatura Costo indicativo (€) Note
Registratore di cassa 2.000 - 3.000 Con collegamento telematico
Frigorifero farmaceutico 2.000 - 3.000 Temperature controllate 2-8°C
Armadi/scaffalature 15.000 - 20.000 Materiali certificati per farmaci
Computer, stampante, POS 2.000 - 4.000 Sistema completo gestionale
Software gestionale 1.000 - 3.000 Licenza annuale esclusa
Bilancia di precisione 1.000 - 1.500 Per preparazioni galeniche
Insegna e segnaletica 3.000 - 5.000 Conforme alle normative

Quanti dipendenti servono e quali sono le retribuzioni?

Una farmacia di media dimensione richiede un team di 2-4 persone, includendo il titolare, per garantire un servizio adeguato durante gli orari di apertura.

Il personale minimo consigliato comprende: titolare farmacista, un farmacista collaboratore, un addetto vendite/magazzino e un collaboratore amministrativo. La composizione può variare in base al volume di clientela e ai servizi offerti.

Le retribuzioni medie mensili si attestano su: farmacista collaboratore 1.450-2.250 euro netti (26.500 euro lordi annui), commesso/addetto vendite 1.200-1.500 euro netti, collaboratore amministrativo/magazziniere 1.000-1.400 euro netti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

farmacia business plan gratuito ppt pdf word

Quanto investire nel magazzino iniziale e quali sono i margini?

L'investimento iniziale per il primo stock di farmaci e parafarmaci si aggira tra 50.000 e 100.000 euro, distribuito strategicamente tra diverse categorie di prodotti.

I margini variano significativamente per categoria: farmaci da banco (SOP/OTC) garantiscono margini del 25-35%, mentre gli integratori alimentari possono raggiungere il 35-50%. I cosmetici e la dermocosmesi offrono margini del 40-50%.

I farmaci etici con ricetta medica hanno margini più contenuti (20-25%) ma rappresentano un volume di vendite costante. La composizione ottimale del magazzino dovrebbe bilanciare prodotti ad alta rotazione con quelli a margini più elevati.

È fondamentale considerare la scadenza dei prodotti e pianificare gli acquisti in base alla stagionalità e alle esigenze del territorio di riferimento.

Quali sono i costi annuali fissi più rilevanti?

I costi fissi annuali di una farmacia di media grandezza si attestano tra 120.000 e 200.000 euro, rappresentando una voce critica per la sostenibilità economica.

Le voci principali includono: affitto o ammortamento del locale, stipendi e contributi del personale (spesso la voce più consistente), utenze (energia, acqua, telefono, internet), assicurazioni obbligatorie (RC professionale, incendio, furto).

Altri costi significativi sono: software gestionale e assistenza tecnica, manutenzione delle attrezzature, tasse e imposte locali, spese bancarie e interessi su eventuali finanziamenti.

La gestione efficiente di questi costi fissi è cruciale per mantenere la redditività, specialmente nei primi anni di attività quando il fatturato potrebbe essere ancora in crescita.

Quali licenze e autorizzazioni sono obbligatorie?

L'apertura di una farmacia richiede diverse autorizzazioni e licenze specifiche, con tempi che possono estendersi da 6 mesi a un anno.

  1. Licenza farmacia: ottenibile tramite concorso pubblico o acquisto, con costi molto variabili
  2. Autorizzazione sanitaria ASL: obbligatoria, prevede verifica dei locali e degli impianti
  3. SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) al Comune competente
  4. Iscrizione alla Camera di Commercio: circa 200 euro di costo
  5. Autorizzazioni specifiche per eventuale laboratorio galenico

I tempi variano significativamente in base alla complessità dell'iter amministrativo e alla necessità di eventuali lavori di adeguamento dei locali. È consigliabile iniziare le pratiche con largo anticipo.

Qual è la forma giuridica più adatta?

Per aprire una farmacia, le forme giuridiche più utilizzate sono la società di persone (SNC) o la società di capitali (SRL), spesso preferita per la tutela patrimoniale.

La SRL offre maggiore flessibilità gestionale e protezione del patrimonio personale, mentre la SNC può essere più semplice dal punto di vista amministrativo. La scelta dipende dalle dimensioni del progetto e dalle preferenze dell'imprenditore.

Le spese notarili e fiscali iniziali variano tra 2.000 e 5.000 euro, in base alla forma societaria scelta e al capitale sociale costituito. È importante considerare anche i costi annuali di gestione amministrativa.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

farmacia business plan gratuito ppt pdf word

Quanto tempo serve per aprire una farmacia?

I tempi necessari per l'apertura completa di una farmacia vanno mediamente da 6 mesi a un anno, considerando tutte le pratiche burocratiche e i lavori necessari.

La fase più critica è l'ottenimento della licenza, che può richiedere diversi mesi se ottenuta tramite concorso pubblico. L'autorizzazione sanitaria ASL richiede ispezioni specifiche dei locali e delle attrezzature.

I lavori di ristrutturazione e allestimento possono durare 2-4 mesi, a seconda della complessità degli interventi necessari. È fondamentale coordinare le tempistiche per evitare ritardi costosi.

Durante questo periodo è possibile iniziare la selezione del personale, la scelta dei fornitori e la pianificazione del magazzino iniziale per essere pronti all'apertura.

Quali sono le spese pubblicitarie iniziali?

Le spese pubblicitarie e promozionali per i primi mesi di attività si aggirano tra 6.000 e 12.000 euro, fondamentali per far conoscere la nuova farmacia al territorio.

  • Insegna farmacia: 3.000-5.000 euro per una segnaletica conforme e visibile
  • Volantini e inaugurazione: 1.000-2.000 euro per campagne locali
  • Sito web e presenza social: 1.000-3.000 euro per piattaforme digitali
  • Sistema fidelity card: 1.000-2.000 euro per programmi fedeltà
  • Materiale promozionale: 500-1.000 euro per gadget e brochure

È importante concentrare gli investimenti promozionali su canali che raggiungano efficacemente la clientela locale, puntando sulla professionalità e sui servizi offerti.

Quali costi monitorare mensilmente e quale fatturato minimo serve?

Per mantenere una farmacia in utile è necessario monitorare costantemente diverse voci di costo e raggiungere un fatturato mensile minimo di 30.000-40.000 euro.

Le voci di costo principali da controllare ogni mese includono: stipendi e contributi del personale, affitto o ammortamento del locale, utenze e assicurazioni, acquisto della merce, manutenzione e software, spese bancarie e fiscali.

Il fatturato minimo deve coprire tutti i costi fissi e variabili, garantendo un margine per investimenti e crescita. La gestione del magazzino e la rotazione dei prodotti sono cruciali per l'ottimizzazione dei ricavi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

In quali zone è più facile ottenere una licenza?

L'ottenimento della licenza farmacia segue criteri territoriali specifici stabiliti dalla normativa nazionale: una farmacia ogni 3.300 abitanti, con distanze minime da altre farmacie definite dai regolamenti comunali.

È più facile ottenere una licenza in aree con crescita demografica, nuovi quartieri residenziali o comuni con carenza di copertura farmaceutica. Le zone rurali o periferiche possono offrire maggiori opportunità.

Esistono anche possibilità di apertura in aree commerciali, stazioni, aeroporti, ma con un limite del 5% del totale delle farmacie. I concorsi pubblici vengono banditi in base alle necessità territoriali identificate dalle ASL.

La pianificazione regionale del settore farmaceutico determina quando e dove è possibile aprire nuove farmacie, rendendo fondamentale uno studio preventivo del territorio di interesse.

farmacia business plan excel

Conclusione

Aprire una farmacia rappresenta un investimento impegnativo ma potenzialmente redditizio, che richiede una pianificazione accurata e una conoscenza approfondita del settore. L'investimento iniziale, compreso tra 300.000 e 700.000 euro, deve essere supportato da una strategia finanziaria solida e da un'analisi dettagliata del mercato di riferimento.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Finom - Come aprire una farmacia
  2. SumUp - Come aprire una farmacia
  3. Bsness - Quanto costa aprire una farmacia
  4. Il Mio Business Plan - Vendere prodotti parafarmacia
  5. FPress - Farmacia dei servizi Emilia-Romagna
  6. Farmacia Vincente - Come progettare una farmacia
  7. JobbyDoo - Stipendio farmacista
  8. Farmakom - Quanto costa aprire una farmacia
  9. Social Farma - Costi fissi della farmacia
  10. Software Business Plan - Redditività farmacia
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli