Un business plan adatto alla tua farmacia

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Qual è il fatturato medio di una farmacia?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di farmacia.

farmacia business plan ppt pdf word

Aprire una farmacia richiede un investimento significativo e una comprensione approfondita della redditività del settore.

I dati aggiornati mostrano che il fatturato medio di una farmacia italiana è di circa 1,4 milioni di euro annui, ma con forti variazioni territoriali e differenze sostanziali tra farmacie urbane, rurali e di quartiere. La redditività dipende da numerosi fattori, tra cui la gestione dei costi fissi, l'ottimizzazione del mix di prodotti e le strategie di fidelizzazione della clientela.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Sommario

Una farmacia italiana media genera un fatturato annuo di 1,4 milioni di euro, con incassi giornalieri di circa 5.900 euro e margini lordi del 30-35%.

La redditività varia significativamente in base alla localizzazione, con farmacie urbane che superano i 2 milioni di fatturato annuo e quelle rurali che possono scendere sotto i 400.000 euro.

Indicatore Valore Medio Range
Fatturato annuo 1.400.000 € 300.000 - 2.500.000 €
Incasso giornaliero 5.900 € 1.000 - 8.500 €
Margine lordo 32% 30% - 35%
Costi del personale 13% 6% - 13,7%
Margine operativo (EBITDA) 12,5% 10% - 15%
Utile netto 8,5% 7% - 10%
Numero dipendenti 4,8 2 - 8

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una farmacia. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato farmaceutico in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il fatturato medio annuo di una farmacia in Italia e quali sono le differenze tra farmacia urbana, rurale e di quartiere?

Il fatturato medio annuo di una farmacia italiana si attesta intorno a 1,4 milioni di euro, ma presenta variazioni significative in base alla localizzazione geografica e alla tipologia di farmacia.

Le farmacie urbane, situate in comuni con più di 5.000 abitanti, registrano generalmente volumi d'affari superiori alla media, spesso superando i 2 milioni di euro nelle aree più ricche e densamente popolate del Nord Italia. Queste farmacie beneficiano di un bacino di utenza più ampio e di una maggiore frequenza di passaggio.

Le farmacie rurali, ubicate in comuni o frazioni con meno di 5.000 abitanti, mostrano invece fatturati decisamente inferiori, che possono scendere anche sotto i 300.000-400.000 euro annui. Tuttavia, queste strutture godono di alcune agevolazioni fiscali e contributive specifiche per compensare la minore redditività.

Le farmacie di quartiere, tipicamente situate in aree residenziali cittadine, presentano un fatturato intermedio che si colloca tra quello delle farmacie rurali e urbane, con valori che oscillano tra 800.000 e 1.500.000 euro annui a seconda della densità abitativa e del reddito medio della zona servita.

Quanto incassa in media una farmacia al giorno, alla settimana e al mese?

Una farmacia media italiana effettua circa 198 scontrini al giorno con uno scontrino medio di poco inferiore ai 30 euro, generando un incasso giornaliero di circa 5.900 euro.

Su base settimanale, considerando tutti i sette giorni di apertura, l'incasso medio si aggira intorno ai 41.000 euro. Questo dato tiene conto delle variazioni giornaliere, con picchi nei giorni feriali e valori leggermente inferiori nei weekend.

L'incasso mensile medio si attesta quindi sui 177.000 euro, calcolato su 30 giorni di attività. È importante sottolineare che questi valori rappresentano delle medie nazionali e possono variare considerevolmente in base alla stagionalità, alle promozioni in corso e agli eventi sanitari locali.

Le farmacie più performanti nelle aree urbane centrali possono raggiungere incassi giornalieri superiori agli 8.000 euro, mentre quelle in aree periferiche o rurali possono attestarsi su valori di 2.000-3.000 euro al giorno.

Quali sono i prodotti che generano la maggior parte del fatturato?

I farmaci con prescrizione medica, sia quelli rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale che quelli privati, rappresentano la quota più significativa del fatturato, coprendo circa il 55-60% del totale.

Categoria Prodotto % Fatturato Tendenza
Farmaci con prescrizione SSN 40-45% Stabile
Farmaci con prescrizione privati 15-20% Crescita
SOP/OTC 15-20% Crescita
Parafarmaci e integratori 12-18% Forte crescita
Cosmetici e dermocosmetici 8-12% Forte crescita
Prodotti per l'infanzia 3-5% Stabile
Altri prodotti 2-3% Variabile

Qual è la percentuale media di margine lordo per ciascuna categoria di prodotto?

I margini lordi variano significativamente tra le diverse categorie di prodotti, con i farmaci etici che presentano i margini più contenuti e i prodotti cosmetici quelli più elevati.

I farmaci con prescrizione offrono margini del 20-25%, mantenuti relativamente bassi dalle normative sul pricing farmaceutico e dalla concorrenza dei generici. Nonostante i margini contenuti, rappresentano il volume principale e garantiscono stabilità al business.

I prodotti SOP/OTC (senza obbligo di prescrizione) permettono margini del 28-35%, beneficiando di una maggiore libertà di pricing e di strategie promozionali più aggressive. I parafarmaci e gli integratori raggiungono margini del 35-40%, rappresentando una categoria in forte crescita.

I cosmetici e i dermocosmetici offrono i margini più elevati, dal 40% al 50%, grazie al valore percepito del brand e alla minore sensibilità al prezzo da parte dei consumatori. Il margine lordo complessivo della farmacia media oscilla tra il 30% e il 35%.

farmacia business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i costi fissi principali di una farmacia?

I costi fissi rappresentano circa il 15-20% del fatturato per una farmacia media e includono diverse voci essenziali per il funzionamento dell'attività.

  • Personale: stipendi, contributi previdenziali, TFR e formazione del personale farmacista e ausiliario
  • Affitto o mutuo: canoni di locazione o rate del mutuo per l'acquisizione dei locali commerciali
  • Utenze: energia elettrica, gas, acqua, telefonia e connessione internet
  • Assicurazioni: responsabilità civile professionale, furto, incendio e danni alla merce
  • Software gestionale: licenze per sistemi di gestione magazzino, fatturazione e rapporti con il SSN
  • Consulenze professionali: commercialista, consulente del lavoro, consulente normativo farmaceutico
  • Manutenzioni: climatizzazione, sicurezza, pulizie e manutenzione ordinaria degli impianti

Per una farmacia con fatturato di 1-1,5 milioni di euro e 4-5 operatori, i costi fissi giornalieri si aggirano sui 600-700 euro.

Qual è il costo medio del personale in una farmacia?

Il personale rappresenta uno dei costi più significativi per una farmacia, con una media di 4,8 dipendenti per punto vendita e un'incidenza sul fatturato che varia dal 6% al 13,7%.

Ruolo Stipendio Lordo Annuo Costo Aziendale Totale
Farmacista direttore/titolare 35.000 - 45.000 € 50.000 - 65.000 €
Farmacista collaboratore 25.000 - 32.000 € 36.000 - 46.000 €
Preparatore farmaceutico 22.000 - 28.000 € 32.000 - 40.000 €
Commesso/magazziniere 20.000 - 24.000 € 29.000 - 35.000 €
Apprendista 15.000 - 18.000 € 20.000 - 25.000 €
Part-time (20 ore) 12.000 - 15.000 € 17.000 - 22.000 €
Contratto stagionale 8.000 - 12.000 € 12.000 - 18.000 €

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Quanto incidono le tasse e i contributi previdenziali sul risultato netto di una farmacia?

Le tasse e i contributi previdenziali rappresentano una voce significativa che incide pesantemente sulla redditività finale di una farmacia.

I farmacisti sono iscritti all'ENPAF (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti) con contributi annui di circa 5.300 euro per la quota intera, variabili in base al reddito dichiarato e agli anni di contribuzione. Questi contributi garantiscono la copertura previdenziale e assistenziale specifica della categoria.

Sul fronte fiscale, l'aliquota effettiva complessiva (IRES/IRPEF, addizionali regionali e comunali, IMU sui locali commerciali) può incidere per il 40-50% sull'utile ante imposte. L'impatto varia significativamente in base alla forma giuridica scelta (ditta individuale, SRL, SNC) e al livello di reddito raggiunto.

Per una farmacia con utile lordo di 100.000 euro, il carico fiscale e contributivo complessivo può assorbire 45.000-50.000 euro, riducendo l'utile netto a 50.000-55.000 euro. La pianificazione fiscale diventa quindi elemento cruciale per ottimizzare la redditività.

Qual è il margine operativo medio e l'utile netto di una farmacia su base mensile e annuale?

Il margine operativo lordo (EBITDA) di una farmacia ben gestita si colloca mediamente tra il 10% e il 15% del fatturato annuo.

Su base annuale, considerando un fatturato di 1,2 milioni di euro, il margine operativo si attesta tra 120.000 e 180.000 euro. Questo margine rappresenta la capacità dell'attività di generare flussi di cassa positivi prima di ammortamenti, oneri finanziari e imposte.

L'utile netto finale, dopo aver sostenuto tutti i costi operativi, gli ammortamenti e il carico fiscale, oscilla tra il 7% e il 10% del fatturato per una farmacia efficiente. Su base mensile, questo si traduce in un utile netto di 7.000-10.000 euro per una farmacia con fatturato di 1,2 milioni annui.

È importante notare che questi margini possono variare significativamente in base alla gestione operativa, alla localizzazione e alle strategie commerciali adottate. Le farmacie più performanti possono raggiungere utili netti superiori al 12% del fatturato.

farmacia business plan gratuito ppt pdf word

Come cambia la redditività al crescere del fatturato?

Le economie di scala giocano un ruolo fondamentale nella redditività delle farmacie, rendendo quelle di maggiori dimensioni significativamente più profittevoli rispetto a quelle piccole.

Una farmacia con fatturato annuo di 300.000 euro presenta una redditività nettamente inferiore rispetto a una da 1,2 milioni di euro. I costi fissi (affitto, personale minimo, utenze, software) incidono proporzionalmente molto di più su volumi ridotti, compromettendo la sostenibilità economica.

Le farmacie di grandi dimensioni beneficiano di migliori condizioni di acquisto dai fornitori, riuscendo a negoziare sconti quantità e termini di pagamento più favorevoli. Inoltre, riescono ad ammortizzare meglio i costi fissi e a ottimizzare l'utilizzo del personale attraverso una migliore organizzazione del lavoro.

Una farmacia da 300.000 euro potrebbe avere un utile netto del 3-5%, mentre una da 1,2 milioni può raggiungere l'8-10%. Questo spiega perché molte piccole farmacie rurali faticano a rimanere economicamente sostenibili senza specifiche agevolazioni.

Quali strategie adottano le farmacie più profittevoli per aumentare i margini?

Le farmacie più redditizie implementano strategie integrate di gestione operativa e commerciale per massimizzare la redditività.

  1. Gestione efficiente del magazzino: monitoraggio costante della rotazione delle scorte, riduzione dei prodotti obsoleti e ottimizzazione degli ordini per minimizzare i costi di gestione
  2. Focus sulle categorie ad alta marginalità: sviluppo attivo delle vendite di cosmetici, integratori e parafarmaci attraverso formazione del personale e visual merchandising
  3. Acquisti consorziati: adesione a gruppi d'acquisto per ottenere condizioni migliori dai fornitori e accesso a promozioni esclusive
  4. Fidelizzazione della clientela: implementazione di programmi fedeltà, servizi aggiuntivi (misurazione pressione, consulenze) e comunicazione personalizzata
  5. Cross-selling e up-selling: formazione del personale per proporre prodotti complementari e alternative di valore superiore

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

Ci sono delle best practice per ridurre i costi o ottimizzare la rotazione di prodotti a bassa marginalità?

L'ottimizzazione dei costi operativi e la gestione efficiente dei prodotti a bassa marginalità sono elementi chiave per migliorare la redditività complessiva.

  • Analisi ABC dei prodotti: classificazione dell'inventario per valore e rotazione, concentrando l'attenzione sui prodotti ad alto valore e bassa rotazione
  • Automazione dei processi: utilizzo di software avanzati per la gestione automatica degli ordini, riduzioni degli errori e ottimizzazione dei tempi
  • Revisione contratti fornitori: negoziazione periodica delle condizioni commerciali e valutazione di fornitori alternativi per categorie specifiche
  • Outsourcing servizi non core: affidamento a terzi di servizi come pulizie, manutenzione e logistica per ridurre i costi fissi
  • Formazione continua del personale: investimento nella competenza del team per migliorare la produttività e la qualità del servizio al cliente

Per i prodotti a bassa marginalità, è fondamentale accelerare la rotazione attraverso promozioni mirate, bundling con prodotti ad alta marginalità e posizionamento strategico nel punto vendita.

Puoi fare un esempio numerico completo di un bilancio semplificato annuale per una farmacia tipo?

Questo esempio rappresenta una farmacia media italiana con fatturato di 1,2 milioni di euro, situata in una zona semi-centrale con 5 dipendenti.

Voce di Bilancio Importo (€) % su Fatturato
Ricavi totali 1.200.000 100%
Costo merci vendute 820.000 68%
Margine lordo 380.000 32%
Costi del personale 156.000 13%
Affitto e utenze 54.000 4,5%
Software, assicurazioni, consulenze 24.000 2%
Ammortamenti e altri costi 36.000 3%
Margine operativo (EBITDA) 110.000 9,2%
Imposte e contributi 44.000 3,7%
Utile netto 66.000 5,5%

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua farmacia.

farmacia business plan excel

Conclusione

Il settore farmaceutico italiano offre opportunità interessanti per chi desidera avviare una propria attività, ma richiede una pianificazione accurata e una gestione professionale per raggiungere la redditività desiderata. I dati analizzati mostrano chiaramente come la localizzazione, la dimensione e le strategie operative influenzino significativamente i risultati economici. Con un investimento iniziale adeguato e un business plan solido, è possibile costruire un'attività farmaceutica sostenibile e profittevole nel lungo termine.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. FPress - Fatturato medio farmacia
  2. Farmacia Virtuale - Rapporto Federfarma 2023
  3. PharmacyScanner - Produttività farmacie
  4. Diritto Farmaceutico - Farmacie rurali
  5. Federfarma - Farmacia rurale
  6. SocialFarma - Costi fissi farmacia
  7. Farmacia News - Parametri business
  8. Fido Commercialista - ENPAF contributi
  9. BSness - Guadagni farmacia
  10. Farmacista33 - Dati settore 2024
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli