Un business plan adatto alla tua noleggio con conducente

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Di cosa ho bisogno per diventare NCC?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di noleggio con conducente.

noleggio con conducente business plan ppt pdf word

Diventare NCC richiede un investimento iniziale significativo e una preparazione accurata per affrontare tutti gli aspetti burocratici e operativi.

L'attività di noleggio con conducente può essere molto redditizia nelle grandi città italiane, ma è fondamentale pianificare correttamente i costi iniziali e i tempi necessari per ottenere tutte le autorizzazioni. I costi variano da 30.000 a 140.000 euro a seconda delle scelte fatte per veicolo, licenza e attrezzature.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua attività di noleggio con conducente.

Sommario

Avviare un'attività NCC richiede un investimento che può variare da 30.000 a 140.000 euro considerando tutti i costi iniziali necessari.

La tabella seguente riassume tutti i costi principali da sostenere per iniziare legalmente l'attività di noleggio con conducente in Italia.

Categoria di Spesa Costo Minimo (€) Costo Massimo (€) Note Principali
Veicolo (usato/nuovo) 15.000 60.000 Mercedes Classe E, Vito, Hyundai Staria consigliati
Licenza comunale NCC 10.000 100.000 Varia enormemente per comune e disponibilità
Assicurazione annuale 2.500 5.000 RC + Kasko + furto/incendio incluse
Permessi e iscrizioni 300 1.000 Ruolo conducenti, tasse, certificazioni
Attrezzature professionali 500 1.000 POS, GPS, vetri oscurati, abbigliamento
Garage/autorimessa (1 anno) 1.800 3.600 Spesso obbligatorio per licenza comunale
TOTALE INVESTIMENTO 30.100 170.600 Investimento iniziale completo

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un'attività di noleggio con conducente. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato del noleggio con conducente in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Di quanti soldi ho bisogno in totale per iniziare come NCC?

L'investimento totale per avviare un'attività NCC varia da 30.000 a 140.000 euro, con la maggior parte degli imprenditori che spende tra 40.000 e 80.000 euro.

Il costo della licenza comunale rappresenta la voce più variabile e può oscillare da 10.000 euro (nei comuni più piccoli o tramite bandi pubblici) fino a 100.000 euro nelle grandi città come Milano o Roma quando acquistata da privati. Questa differenza enorme rende fondamentale verificare le opportunità nel proprio comune di riferimento.

Il veicolo costituisce il secondo costo più importante, con auto usate professionali che partono da 15.000 euro e nuove che possono arrivare a 60.000 euro. Le assicurazioni complete costano 2.500-5.000 euro annui, mentre garage e attrezzature aggiungono altri 2.000-4.000 euro al budget iniziale.

È consigliabile prevedere anche una riserva di liquidità di almeno 10.000-15.000 euro per coprire i primi mesi di attività e gli imprevisti durante la fase di avviamento.

Che tipo di veicolo devo acquistare per lavorare come NCC?

I veicoli più consigliati per l'attività NCC sono Mercedes-Benz Classe E, Classe V, Vito, Hyundai Staria, Opel Vivaro e Volkswagen Caravelle per la loro affidabilità e immagine professionale.

Un veicolo nuovo costa dai 35.000 ai 60.000 euro, mentre sul mercato dell'usato si trovano ottime opportunità tra 15.000 e 30.000 euro. La Mercedes Classe E usata (3-5 anni) rappresenta spesso il miglior compromesso qualità-prezzo, con costi intorno ai 25.000-35.000 euro.

Per il trasporto di gruppi, i Mercedes Vito e Hyundai Staria offrono maggiore capacità (6-8 posti) a prezzi più accessibili, partendo da 20.000 euro per veicoli usati in buone condizioni. È fondamentale che il veicolo abbia meno di 6 anni al momento dell'immatricolazione per attività NCC.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di noleggio con conducente.

Quali attrezzature sono obbligatorie o consigliate a bordo?

Attrezzatura Obbligatorietà Costo (€) Note
POS portatile Consigliato 30-100 Sempre più richiesto dai clienti
GPS professionale Consigliato 100-300 Backup per smartphone
Vetri oscurati Consigliato 250-500 Privacy e comfort clienti
Seggiolini bambini Obbligatorio su richiesta 50-150 Varie taglie necessarie
Kit igiene/acqua Consigliato 20-40 Disinfettante, salviette, bottigliette
Giacche professionali Consigliato 100-200 Immagine professionale
Tablet/smartphone support Consigliato 30-80 Per app e navigazione

Quanto costa l'assicurazione annuale per un veicolo NCC?

L'assicurazione completa per un veicolo NCC costa tra 2.500 e 5.000 euro annui, con la RC obbligatoria che rappresenta già 1.800-3.600 euro del totale.

La RC professionale per NCC ha tariffe superiori del 50-80% rispetto alle auto private a causa del maggior rischio professionale. Le compagnie specializzate come Sara Assicurazioni, Unipol e Generali offrono prodotti specifici per il settore con coperture dedicate.

Le polizze aggiuntive essenziali includono Kasko (600-1.200 euro), furto e incendio (400-800 euro) e tutela legale (150-300 euro). La copertura atti vandalici è particolarmente importante nelle grandi città e costa circa 200-400 euro annui.

È possibile ridurre i costi installando dispositivi antifurto GPS (sconto 10-15%) e mantenendo un profilo di guida virtuoso con telematiche assicurative.

noleggio con conducente business plan gratuit ppt pdf word

Quali permessi e licenze devo ottenere per lavorare legalmente come NCC?

  • Licenza comunale NCC: Il documento principale che autorizza l'attività, costa da 10.000 a 100.000 euro a seconda del comune e se acquistata tramite bando pubblico o da privati
  • Iscrizione al Ruolo Conducenti: Obbligatoria, costa 31 euro più 77 euro per l'esame di idoneità presso la Camera di Commercio
  • Certificato di Abilitazione KB: Richiede un corso specifico che costa 500-900 euro e abilita alla guida professionale
  • Tassa di concessione governativa: 168 euro annui da versare al Ministero dei Trasporti
  • Autorizzazione comunale specifica: Varia per comune, generalmente 100-500 euro per pratiche e diritti
  • Certificato di idoneità sanitaria: Visita medica presso ASL, costa 50-100 euro con validità 5 anni
  • Casellario giudiziale pulito: Gratuito, ma necessario per tutte le autorizzazioni

Devo aprire una partita IVA? Quali sono i regimi fiscali più vantaggiosi?

Sì, aprire partita IVA è obbligatorio per l'attività NCC e il regime forfettario rappresenta la soluzione più vantaggiosa per i primi anni di attività.

Il regime forfettario permette di pagare solo il 5% di tasse sui ricavi per i primi 5 anni (se nuova attività), poi il 15%. Le tasse si applicano solo sul 67% degli incassi, rendendo il carico fiscale molto conveniente per fatturati fino a 85.000 euro annui.

I contributi INPS fissi ammontano a circa 4.460 euro annui, più una percentuale aggiuntiva sui redditi eccedenti i minimi. Per fatturati superiori a 85.000 euro, si passa automaticamente al regime ordinario con IVA al 22% e IRPEF progressiva.

È fondamentale tenere una contabilità accurata e considerare l'aiuto di un commercialista per ottimizzare la gestione fiscale, con costi di circa 1.500-2.500 euro annui per la consulenza professionale.

Che tipo di abbigliamento è richiesto per un NCC professionale?

L'abbigliamento professionale per NCC deve trasmettere eleganza e affidabilità, con un completo scuro (giacca, pantaloni, camicia bianca, cravatta) che costa 150-300 euro.

Non esiste un obbligo legale specifico, ma l'immagine professionale è fondamentale per il successo dell'attività. I clienti business e turistici di alto livello si aspettano un conducente vestito in modo elegante e curato.

Un set completo include: 2-3 completi scuri (nero o blu), camicie bianche (5-6 pezzi), cravatte sobrie, scarpe nere lucide, giacca impermeabile elegante per la stagione invernale. L'investimento totale si aggira sui 400-600 euro per un guardaroba professionale completo.

Molti NCC scelgono di personalizzare l'abbigliamento con distintivi o badge aziendali per aumentare il riconoscimento del brand e la professionalità percepita dai clienti.

Quanto tempo ci vuole per ottenere tutti i documenti necessari?

Il tempo totale per ottenere tutte le autorizzazioni e avviare legalmente l'attività NCC varia da 30 a 90 giorni, a seconda della rapidità degli enti e della disponibilità delle licenze.

La parte più lunga riguarda l'ottenimento della licenza comunale, che può richiedere 15-60 giorni se disponibile tramite bando pubblico, o essere immediata se acquistata da privati. L'iscrizione al Ruolo Conducenti richiede 2-3 settimane dopo aver sostenuto l'esame.

Il Certificato di Abilitazione KB necessita di un corso di formazione che dura 2-6 settimane a seconda dell'ente formativo. Le pratiche assicurative e l'immatricolazione del veicolo si completano in 5-10 giorni lavorativi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di noleggio con conducente.

noleggio con conducente business plan gratuit ppt pdf word

Qual è il guadagno medio mensile per un NCC nelle grandi città italiane?

Il guadagno medio mensile per un NCC nelle grandi città italiane varia da 2.000 a 3.500 euro netti, lavorando 8-12 ore al giorno per 5-6 giorni a settimana.

A Milano e Roma i ricavi giornalieri possono raggiungere 200-400 euro durante i giorni feriali, mentre nei weekend e durante eventi particolari si possono superare i 500 euro. Le tariffe orarie variano da 25-35 euro per servizi standard a 45-60 euro per clientela business.

I costi operativi mensili (carburante, assicurazione, manutenzione, tasse) si aggirano sui 1.200-1.800 euro, lasciando un margine netto del 60-70% sui ricavi. Durante i mesi estivi e le festività natalizie, i guadagni possono aumentare del 30-50%.

È importante considerare che i primi 6 mesi di attività spesso producono guadagni inferiori (1.500-2.500 euro) mentre si costruisce la clientela e si ottimizza l'operatività quotidiana.

Quali sono le principali piattaforme per ricevere corse e le loro commissioni?

Piattaforma Commissione (%) Tipologia Clientela Note
Uber 20-25% Business e turisti Volume alto, pagamenti garantiti
ItTaxi 10-15% Clientela locale Commissioni più basse
Welcome Pickups 15-20% Turisti aeroporto Specializzato transfer aeroportuali
App locali (MyTaxi, etc.) 8-12% Clientela regionale Commissioni variabili per città
Clientela diretta 0% Clienti abituali Massima redditività
Hotel e agenzie 10-18% Turismo luxury Tariffe premium
Corporate (aziende) 5-10% Business travelers Contratti mensili stabili

È necessaria un'autorimessa o garage per l'autovettura NCC?

Sì, la maggior parte dei comuni richiede un'autorimessa o garage dedicato come requisito per ottenere e mantenere la licenza NCC.

A Milano il costo medio per un garage in zone centrali varia da 200 a 400 euro mensili, mentre in periferia si trovano soluzioni da 120-250 euro. A Roma i prezzi sono simili, con garage nel centro storico che possono costare fino a 500 euro mensili.

L'autorimessa deve essere regolarmente denunciata al comune e deve garantire il ricovero notturno del veicolo. Alcuni comuni accettano anche posti auto coperti in condominio, purché regolarmente documentati con contratto di locazione.

È possibile condividere i costi con altri NCC affittando garage multipli o utilizzando autorimesse specializzate per flotte professionali, riducendo il costo individuale a 80-150 euro mensili.

Ci sono corsi di formazione obbligatori per iniziare l'attività NCC?

Sì, sono obbligatori il corso per il Certificato di Abilitazione KB e l'esame per l'iscrizione al Ruolo Conducenti, con costi totali di 500-900 euro.

Il corso KB (Conoscenza del territorio e della normativa) dura 2-6 settimane a seconda dell'ente formativo e costa 400-700 euro. Include lezioni su normativa del trasporto, geografia urbana, primo soccorso e servizio clienti.

L'esame per il Ruolo Conducenti presso la Camera di Commercio costa 77 euro e verifica le competenze su codice della strada, normativa professionale e conoscenza del territorio. La preparazione può richiedere 2-4 settimane di studio autonomo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua attività di noleggio con conducente.

noleggio con conducente business plan excel

Conclusione

Avviare un'attività NCC richiede un investimento iniziale significativo ma può essere molto redditizia se pianificata correttamente. L'aspetto cruciale è la pianificazione finanziaria accurata che tenga conto di tutti i costi iniziali e operativi.

Il successo dell'attività dipende dalla qualità del servizio offerto, dalla professionalità del conducente e dalla capacità di costruire una clientela fidelizzata che riduca la dipendenza dalle piattaforme digitali e le relative commissioni.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. NCC.it - Come iniziare
  2. Al Volante - Licenza NCC
  3. NCC Milano - Modelli auto
  4. Il Mio Business Plan - Budget NCC
  5. BSness - Budget avvio
  6. Limo Global - Assicurazione NCC
  7. Camera di Commercio - Ruolo Conducenti
  8. Fiscozen - Regime fiscale NCC
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli