Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di negozio dell'usato.
Il mercato dell'usato online in Italia è in continua espansione e rappresenta un'opportunità significativa per chi vuole avviare un'attività di vendita.
Le piattaforme digitali hanno rivoluzionato il modo di vendere oggetti di seconda mano, offrendo strumenti sempre più sofisticati per raggiungere potenziali acquirenti e gestire le transazioni in modo sicuro ed efficiente.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo negozio dell'usato.
Questa guida completa fornisce tutte le informazioni necessarie per vendere oggetti usati online con successo nel 2025.
Dalle categorie più vendute alle strategie di pricing, dalle tecniche fotografiche alla gestione delle spedizioni, ogni aspetto viene analizzato in dettaglio per massimizzare i profitti e ridurre i rischi.
Aspetto | Dettagli Principali | Consigli Pratici |
---|---|---|
Oggetti più venduti | Elettronica, abbigliamento firmato, scarpe, articoli per animali | Prezzo: 40-70% del nuovo |
Piattaforme migliori | Subito (veloce), eBay (sicuro), Vinted (moda), Facebook (locale) | Scegli in base al prodotto |
Commissioni | Subito: gratis venditore, eBay: 5%, Vinted: gratis venditore | Calcola nel prezzo finale |
Fotografie | Sfondo neutro, luce naturale, angolazioni multiple | Aumentano vendite del 50% |
Spedizioni Italia | Da 9€ piccoli pacchi, 20-30€ voluminosi | Usa imballaggi protettivi |
Tassazione | Vendite occasionali: non tassate, oltre 5.000€: partita IVA | Monitora fatturato annuale |
Margini stock | 10-30% su vendite lotti, velocità maggiore | Raggruppa oggetti simili |

Quali sono gli oggetti usati che si vendono più facilmente e qual è il prezzo medio di vendita online?
Le categorie di oggetti usati che registrano le vendite più rapide sono elettronica, abbigliamento firmato, scarpe, articoli per animali domestici e prodotti per la casa.
Nel settore elettronico, smartphone recenti, tablet, computer portatili e console di gioco sono particolarmente richiesti, con prezzi che oscillano tra 150€ e 400€ per dispositivi in buone condizioni. L'abbigliamento firmato mantiene un valore elevato, specialmente per brand luxury o articoli vintage, con prezzi medi tra 20€ e 80€ per capi in ottime condizioni.
Le scarpe di marca rappresentano un settore in forte crescita, con prezzi che variano da 30€ a 100€ a seconda del brand e dello stato di conservazione. Gli articoli per animali domestici, dai trasportini agli accessori, hanno un mercato costante con margini interessanti. I libri mantengono un mercato stabile con prezzi tra 2€ e 10€, mentre console e videogiochi possono raggiungere anche 250€ per edizioni rare o recenti.
Il prezzo di vendita dell'usato si attesta generalmente tra il 40% e il 70% del valore originale, con variazioni significative in base a marca, stato di conservazione e domanda del mercato. Oggetti particolarmente richiesti o rari possono mantenere valori superiori al 70% del prezzo originale.
Quanto tempo serve per vendere un oggetto usato e quali piattaforme sono più veloci?
I tempi di vendita variano drasticamente in base alla tipologia dell'oggetto e alla piattaforma utilizzata.
Piattaforma | Tempi Medi di Vendita | Punti di Forza |
---|---|---|
Subito.it | 1-7 giorni per oggetti richiesti | Ampia utenza italiana, vendite locali |
Facebook Marketplace | 1-5 giorni per vendite locali | Trattative rapide, ritiro a mano |
eBay | 3-14 giorni | Protezione acquirenti, visibilità nazionale |
Vinted | 5-21 giorni | Specializzato moda, sistema feedback |
Depop | 7-30 giorni | Target giovane, articoli vintage |
Wallapop | 3-10 giorni | Geolocalizzazione, vendite locali |
Mercatino Musicale | 10-45 giorni | Specializzato strumenti musicali |
Quali sono le commissioni e i costi delle principali piattaforme di vendita?
Le commissioni variano significativamente tra le diverse piattaforme e rappresentano un fattore determinante nella scelta del canale di vendita.
Subito.it non applica commissioni al venditore per gli annunci gratuiti, mentre l'acquirente paga 0,70€ + 5% del valore (massimo 50,70€) quando utilizza TuttoSubito per la protezione dell'acquisto. eBay applica una commissione del 5% sul valore finale di vendita fino a 2.000€ mensili per venditori privati, più 0,35€ per transazione, offrendo fino a 150 inserzioni gratuite al mese.
Vinted non applica commissioni al venditore, trasferendo tutti i costi sull'acquirente che paga 0,70€ + 5% per la protezione dell'acquisto. Facebook Marketplace è gratuito per vendite locali con ritiro a mano, mentre applica il 10% di commissione su vendite con spedizione. Le spedizioni in Italia partono da 9€ per piccoli pacchi con Poste Italiane, raggiungendo 20-30€ per oggetti voluminosi.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio dell'usato.
Come stabilire un prezzo competitivo per oggetti usati?
La determinazione del prezzo richiede un'analisi accurata di diversi fattori che influenzano il valore percepito dall'acquirente.
La marca rappresenta il primo elemento da considerare: brand premium mantengono valori superiori anche nell'usato, mentre marche meno note richiedono prezzi più aggressivi. Lo stato di conservazione determina la fascia di prezzo: oggetti nuovi con cartellino possono mantenere l'80-60% del valore originale, mentre articoli in ottime condizioni si attestano tra il 60-40% del prezzo nuovo.
La rarità e la domanda di mercato creano eccezioni significative alle regole generali di pricing. Articoli discontinuati, edizioni limitate o oggetti da collezione possono superare il valore originale. La presenza di accessori originali, scatole, manuali e garanzie residue aggiunge valore percepito e giustifica prezzi superiori alla media.
Il metodo più efficace consiste nel ricercare annunci simili sulle principali piattaforme, identificare la fascia di prezzo media e posizionarsi leggermente sotto per garantire vendite rapide. Per oggetti di valore elevato, considera la possibilità di partire con un prezzo superiore e ridurre gradualmente se non ricevi interesse nelle prime settimane.
Come fotografare oggetti usati per massimizzare le vendite?
La qualità fotografica rappresenta il fattore più importante per il successo delle vendite online, influenzando direttamente la percezione del valore e l'affidabilità del venditore.
Utilizza sempre uno sfondo bianco o neutro per far risaltare l'oggetto, evitando distrazioni visive che possono ridurre l'attenzione sull'articolo in vendita. Scatta da almeno 4-6 angolazioni diverse: fronte, retro, laterali, dettagli e eventuali difetti. La trasparenza sui difetti aumenta la fiducia dell'acquirente e riduce le contestazioni post-vendita.
L'illuminazione naturale rappresenta la soluzione migliore: posiziona l'oggetto vicino a una finestra con luce diffusa, evitando ombre dure o riflessi. Per fotografie serali, utilizza luci artificiali fredde posizionate lateralmente. Pulisci accuratamente l'oggetto prima di fotografarlo e assicurati che sia ben stirato se si tratta di abbigliamento.
Le foto di alta qualità aumentano le probabilità di vendita del 50% e riducono i tempi medi di vendita del 30%. Evita filtri che alterano i colori reali dell'oggetto, mantenendo sempre la massima fedeltà cromatica per evitare delusioni e resi.
Quali descrizioni e parole chiave aumentano la visibilità online?
La descrizione dell'oggetto deve combinare completezza informativa, onestà e ottimizzazione per i motori di ricerca interni delle piattaforme.
- Informazioni essenziali: Marca, modello, anno di produzione, taglia/misure, colore, stato di conservazione
- Parole chiave efficaci: "originale", "come nuovo", "mai usato", "con scatola", "garanzia", "spedizione inclusa", "affare"
- Dettagli tecnici: Specifiche tecniche per elettronica, composizione materiali per abbigliamento
- Aspetti emotivi: Storia dell'oggetto, motivo della vendita, vantaggi per l'acquirente
- Termini di vendita: Modalità di pagamento accettate, tempi di spedizione, politica di reso
Struttura la descrizione con elenchi puntati per facilitare la lettura e includere termini ricercati dagli acquirenti. Utilizza un linguaggio diretto e professionale, evitando abbreviazioni eccessive che potrebbero compromettere la comprensione.
Come verificare l'affidabilità degli acquirenti e riconoscere le truffe?
La verifica dell'affidabilità rappresenta un aspetto cruciale per proteggere le vendite da tentativi di truffa sempre più sofisticati.
Analizza sempre il profilo dell'acquirente: account recentemente creati, assenza di feedback o recensioni negative dovrebbero attivare maggiore attenzione. Controlla la cronologia delle transazioni e leggi i commenti lasciati da altri venditori. Su piattaforme come eBay e Vinted, privilegi acquirenti con feedback positivi superiori al 95% e almeno 10 transazioni completate.
I segnali di truffa più frequenti includono richieste di pagamento fuori piattaforma, urgenza sospetta, offerte significativamente superiori al prezzo richiesto, richieste di dati bancari o personali sensibili. Diffida di acquirenti che comunicano con errori grammaticali evidenti, propongono acconti per "bloccare" l'oggetto o chiedono spedizioni verso indirizzi diversi da quelli registrati.
Utilizza sempre i sistemi di pagamento protetti offerti dalle piattaforme, evitando bonifici diretti o metodi non tracciabili. In caso di dubbi, segnala immediatamente il comportamento sospetto al supporto della piattaforma.
Come gestire le trattative mantenendo margini di guadagno?
La gestione delle trattative richiede equilibrio tra flessibilità commerciale e tutela dei propri margini di profitto.
Parti sempre da un prezzo iniziale del 10-15% superiore al minimo accettabile, creando spazio per la negoziazione. Quando ricevi un'offerta inferiore, non rifiutare immediatamente ma proponi una controofferta intermedia, giustificando il valore con caratteristiche specifiche dell'oggetto: qualità, marca, accessori inclusi o stato di conservazione.
Mantieni sempre un tono cordiale e professionale, anche di fronte a offerte molto basse. Rispondi con frasi come "Il prezzo riflette la qualità dell'oggetto, posso scendere a [prezzo intermedio]" oppure "Data la marca e lo stato, il prezzo è già molto competitivo". Se ricevi più offerte simultanee, crea una sana competizione informando gli interessati della presenza di altre proposte.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio dell'usato.
Come preparare spedizioni sicure per oggetti delicati e voluminosi?
La preparazione accurata della spedizione protegge l'oggetto durante il trasporto e garantisce la soddisfazione dell'acquirente.
Per oggetti delicati, utilizza scatole robuste con dimensioni superiori del 20% rispetto all'oggetto, riempiendo gli spazi vuoti con pluriball, polistirolo o carta da imballaggio. Avvolgi singolarmente ogni componente fragile e fissa tutto al centro della scatola per evitare movimenti durante il trasporto. Per elettronica, rimuovi batterie e conserva separatamente cavi e accessori in buste sigillate.
Gli oggetti voluminosi richiedono spedizionieri specializzati: DHL, UPS o corrieri locali offrono servizi dedicati con prezzi che partono da 30-50€ per l'Italia. Per spedizioni europee, i costi aumentano significativamente: da 24€ per piccoli pacchi fino a 80-120€ per oggetti ingombranti verso destinazioni lontane.
Sigilla sempre con nastro adesivo resistente, applica etichette fragile quando necessario e scatta foto dell'imballaggio prima della spedizione per eventuali contestazioni. Conserva sempre la ricevuta di spedizione e fornisci il codice di tracciamento all'acquirente.
Quali documenti conservare per aumentare il valore degli oggetti usati?
La documentazione originale rappresenta un fattore determinante per il valore di rivendita, spesso aumentando il prezzo finale del 15-30%.
- Fattura o scontrino originale: Prova di acquisto legale, fondamentale per oggetti di valore elevato
- Scatola originale: Aumenta significativamente l'appeal, specialmente per elettronica e collezionismo
- Manuali e documentazione: Istruzioni, certificati di autenticità, schede tecniche
- Garanzia residua: Particolarmente importante per elettronica e elettrodomestici
- Accessori originali: Caricatori, cavi, telecomandi, custodie, lenti aggiuntive
Per oggetti come orologi, gioielli o prodotti di lusso, i certificati di autenticità e le garanzie ufficiali possono raddoppiare il valore di rivendita. Conserva sempre le borse originali per articoli di pelletteria e le scatole per profumi o cosmetici di marca.
Qual è la tassazione sulla vendita dell'usato in Italia?
La normativa fiscale italiana distingue chiaramente tra vendite occasionali e attività commerciali abituali.
Le vendite occasionali e saltuarie di oggetti personali non sono soggette a tassazione secondo l'articolo 67 del TUIR, purché non costituiscano attività abituale o principale fonte di reddito. Non è necessaria la partita IVA e non bisogna dichiarare i proventi se si tratta di vendite sporadiche di beni personali acquistati per uso proprio.
Il limite di attenzione è fissato intorno ai 5.000€ annui di fatturato: superata questa soglia, l'Agenzia delle Entrate potrebbe considerare l'attività come commerciale abituale. In tal caso, diventa obbligatorio aprire partita IVA, tenere contabilità e dichiarare i redditi con applicazione di imposte e contributi previdenziali.
La vendita di oggetti acquistati specificamente per la rivendita configura sempre attività commerciale, indipendentemente dall'importo. Per proteggere la propria posizione, conserva sempre prove d'acquisto degli oggetti venduti e documenta la natura occasionale delle vendite.
Quali strategie per vendere stock e lotti di oggetti usati?
La vendita in stock rappresenta una strategia efficace per liberare rapidamente grandi quantità di merce, pur con margini generalmente inferiori.
Raggruppa oggetti omogenei per categoria: abbigliamento della stessa taglia, libri dello stesso genere, elettronica compatibile. Questo approccio attrae acquirenti professionali o rivenditori che cercano forniture consistenti. Offri sconti progressivi per quantità: 10% per 5 pezzi, 20% per 10 pezzi, 30% per lotti superiori a 20 unità.
Il margine tipico su vendite stock varia dal 10% al 30% del valore complessivo, compensando la riduzione unitaria con velocità di rotazione e riduzione dei costi di gestione. Per abbigliamento, considera vendite stagionali concentrate: vestiti estivi a fine stagione, abbigliamento invernale prima dell'estate.
Utilizza piattaforme specializzate come Mercatopoli per lotti di abbigliamento, o contatta direttamente negozi dell'usato che potrebbero essere interessati ad acquisti in blocco. La vendita stock riduce significativamente tempi e costi di gestione individuale degli annunci.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo negozio dell'usato.
Conclusione
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Il mercato dell'usato online continua la sua crescita esponenziale, offrendo opportunità concrete per chi sa sfruttare le dinamiche delle piattaforme digitali.
La chiave del successo risiede nella combinazione di strategia commerciale, qualità nella presentazione degli oggetti e conoscenza approfondita delle regole fiscali e operative di ogni canale di vendita.
Fonti
- Shopify - Cosa vendere online
- Next Redigital - Cosa vendere online
- We Are Marketers - Trend ecommerce 2025
- Brain Computing - Tendenze ecommerce 2025
- Momox - L'usato nel 2025
- Valtellina Mobile - Come calcolare prezzo usato
- Jamble - Prezzo dell'usato
- Subito - TuttoSubito commissioni
- Easync - Calcolatore commissioni eBay
- Corriere della Sera - Tassazione vendite usato