Un business plan adatto al tuo salone di barbiere

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come allestire un salone di barbiere?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.

salone di barbiere business plan ppt pdf word

Aprire un salone di barbiere richiede una pianificazione precisa per quanto riguarda spazi, attrezzature e budget.

Dall'investimento iniziale che può variare tra 50.000 e 80.000 euro alla gestione quotidiana con 6-8 clienti per postazione, ogni dettaglio economico e logistico deve essere attentamente valutato per garantire la redditività dell'attività.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Sommario

L'allestimento di un salone di barbiere richiede un investimento iniziale significativo e una pianificazione accurata degli spazi e delle attrezzature.

Ogni aspetto, dalla metratura minima alle previsioni di fatturato, deve essere calcolato con precisione per garantire la sostenibilità economica dell'attività.

Aspetto Valore/Range Note
Investimento iniziale totale 50.000 - 80.000 € Include arredi, attrezzature e ristrutturazione
Superficie minima consigliata 50-70 mq Per 2-3 postazioni operative
Costo postazione completa 3.000 - 5.000 € Poltrona, specchio, illuminazione
Clienti gestibili per postazione 8-10 al giorno Per servizi standard di barbiere
Affitto mensile medio 1.000 - 2.500 € Dipende da zona e dimensioni
Staff necessario 2-3 barbieri + 1 receptionist Per turni di 10-12 ore
Tempo di ammortamento 3-5 anni Dipende dal fatturato generato

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un salone di barbiere. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei saloni di barbiere in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la metratura minima necessaria per ospitare comodamente le postazioni di taglio?

La superficie minima per un salone di barbiere funzionale parte da 50-70 mq per ospitare 2-3 postazioni operative più reception e zona d'attesa.

Secondo le normative vigenti, ogni postazione di lavoro deve disporre di almeno 10-15 mq di spazio, con la prima postazione che richiede 15 mq e ogni postazione aggiuntiva che ne richiede 5 mq in più. Questo calcolo include lo spazio necessario per il movimento del barbiere e del cliente.

Per un salone di medie dimensioni che punta a gestire 20-25 clienti al giorno, sono necessari almeno 80-100 mq totali. Questi spazi devono essere suddivisi tra zona operativa (60% dello spazio), reception e attesa (25%), servizi igienici (10%) e ripostiglio per materiali (5%).

Le normative sanitarie richiedono inoltre che ogni cabina o postazione sia ben areata e che ci sia una netta separazione tra le aree operative e quelle di servizio. La disposizione ottimale prevede le postazioni di taglio lungo le pareti perimetrali per massimizzare l'illuminazione naturale.

Qual è il budget totale previsto per affitto e utenze mensili?

Il costo mensile complessivo per affitto e utenze di un salone di barbiere varia tra 1.500 e 3.500 euro, a seconda della zona e delle dimensioni del locale.

L'affitto rappresenta la voce più significativa: per un locale di 50-100 mq in una città di medie dimensioni, il canone mensile oscilla tra 1.000 e 2.500 euro. Nelle zone centrali delle grandi città o in location ad alto passaggio, il costo può salire fino a 3.000-4.000 euro al mese.

Le utenze includono elettricità (200-400 euro/mese per illuminazione, phon e climatizzazione), gas per acqua calda (80-150 euro/mese), acqua (100-200 euro/mese considerando il consumo elevato per lavaggi), telefono e internet (50-80 euro/mese), e servizi di pulizia e smaltimento rifiuti (150-300 euro/mese).

È fondamentale negoziare contratti di affitto con clausole favorevoli e valutare l'efficienza energetica del locale per contenere i costi delle utenze. Un buon rapporto affitto/fatturato dovrebbe mantenersi sotto il 15-20% del fatturato mensile totale.

Quanti sedili e specchi servono per soddisfare una media di clienti al giorno?

Per gestire efficacemente 20-25 clienti al giorno sono necessarie 3 postazioni complete (poltrona + specchio) più 4-6 sedili per l'area d'attesa.

Numero clienti/giorno Postazioni necessarie Sedili area attesa
10-15 2 postazioni 3-4 sedili
16-25 3 postazioni 4-6 sedili
26-35 4 postazioni 6-8 sedili
36-45 5 postazioni 8-10 sedili
46-60 6 postazioni 10-12 sedili
61-80 8 postazioni 12-16 sedili
81-100 10 postazioni 16-20 sedili

Quanto costa in media l'allestimento di una postazione completa?

L'allestimento completo di una postazione da barbiere costa mediamente tra 3.000 e 5.000 euro, includendo poltrona professionale, specchio, illuminazione e accessori.

La poltrona da barbiere professionale rappresenta l'investimento principale: i modelli di qualità media costano 1.500-2.500 euro, mentre quelli di fascia alta possono arrivare a 3.500-4.000 euro. È essenziale scegliere poltrone con meccanismi idraulici affidabili, rivestimenti in pelle facili da pulire e regolazioni multiple per altezza e inclinazione.

Lo specchio professionale con illuminazione LED integrata costa 300-800 euro, mentre l'illuminazione aggiuntiva (faretti direzionali, lampade a sospensione) richiede 200-500 euro per postazione. Il mobile portaoggetti e gli accessori (supporti per strumenti, vaporizzatori, sterilizzatori UV) aggiungono 400-700 euro.

Gli strumenti professionali per ogni postazione (forbici, rasoi, regolabarba, phon) costano 500-1.000 euro. È consigliabile investire in attrezzature di qualità che garantiscano durabilità e prestazioni ottimali, considerando che rappresentano gli strumenti di lavoro quotidiani.

salone di barbiere business plan gratuit ppt pdf word

Qual è il numero di poltrone da barba ottimale in base al flusso di clienti previsto?

Il numero ottimale di poltrone dipende direttamente dal flusso di clienti giornaliero: ogni poltrona può gestire 8-10 clienti al giorno per servizi standard di barbiere.

Per un salone che prevede 20-25 clienti al giorno, 3 poltrone rappresentano la configurazione ideale che permette di gestire i picchi di affluenza senza tempi di attesa eccessivi. Questa configurazione consente anche di mantenere un barbiere per postazione durante le ore di punta e di utilizzare 2 postazioni durante i momenti di minor affluenza.

Il calcolo deve considerare la durata media dei servizi: taglio semplice (20-30 minuti), taglio con barba (40-50 minuti), servizi premium con trattamenti (60-90 minuti). Durante le ore di punta (mattina del sabato, sera dei giorni feriali), la rotazione può intensificarsi, mentre nelle ore più tranquille si possono offrire servizi più articolati.

È fondamentale prevedere una postazione di riserva per manutenzione ordinaria e per gestire eventuali guasti. Un salone ben organizzato dovrebbe avere il 20-30% di capacità in più rispetto al flusso medio previsto per garantire flessibilità operativa e qualità del servizio.

Qual è il costo medio dei mobili e degli arredi per area?

Il costo medio per l'arredamento completo di un salone di barbiere si attesta intorno a 400-600 euro per metro quadro di superficie operativa.

La zona operativa (postazioni di taglio) richiede l'investimento maggiore: 800-1.200 euro/mq considerando poltrone, specchi, illuminazione, mobili portaoggetti e strumentazione. L'area reception costa 300-500 euro/mq per bancone, computer, scaffalature e sedute per l'attesa.

I servizi igienici richiedono 200-400 euro/mq per sanitari di qualità, rivestimenti, specchi e accessori professionali. L'area magazzino/ripostiglio ha costi contenuti: 100-200 euro/mq per scaffalature metalliche, armadietti e contenitori per materiali.

La scelta dei materiali influisce significativamente sui costi: arredi in laminato costano 30-40% in meno rispetto a quelli in legno massello, mentre i rivestimenti in ceramica sono più economici del 20-30% rispetto a materiali naturali come marmo o granito. L'investimento in arredi di qualità si ammortizza nel tempo grazie alla maggiore durabilità e facilità di manutenzione.

Quanti membri dello staff servono per coprire turni di apertura giornalieri?

Per coprire turni di apertura di 10-12 ore al giorno sono necessari 2-3 barbieri qualificati più 1 receptionist per gestire appuntamenti e cassa.

  1. Barbiere senior/titolare: presente durante le ore di punta, gestisce clienti abituali e servizi premium, supervisiona il lavoro del team (orario tipo: 9:00-19:00)
  2. Barbiere junior: copre i turni complementari e le ore di minor affluenza, in formazione per servizi avanzati (orario tipo: 14:00-22:00 o part-time)
  3. Barbiere di supporto: presente nei giorni di maggior affluenza (venerdì-sabato) e per sostituzioni, spesso collaboratore occasionale o stagionale
  4. Receptionist: gestisce prenotazioni, cassa, accoglienza clienti e attività amministrative (orario: 9:00-19:00 o part-time pomeridiano)
  5. Personale pulizie: 1-2 ore giornaliere per sanificazione approfondita, spesso in orari di chiusura o apertura

Qual è il prezzo medio per servizio necessario per raggiungere un fatturato mensile ottimale?

Per raggiungare un fatturato mensile di 15.000-20.000 euro, il prezzo medio per servizio deve essere compreso tra 25 e 35 euro, servendo 500-600 clienti al mese.

La struttura dei prezzi deve essere differenziata: taglio base (20-25 euro), taglio con sistemazione barba (30-40 euro), trattamenti premium con barba e baffi (45-60 euro), servizi speciali come rasatura tradizionale o trattamenti per capelli (50-80 euro).

Il calcolo del prezzo deve coprire tutti i costi operativi: 40% per stipendi e contributi, 15-20% per affitto e utenze, 10-15% per materiali di consumo, 10% per ammortamenti attrezzature, 5-10% per marketing e spese varie. Il margine netto dovrebbe attestarsi tra il 15% e il 25%.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

salone di barbiere business plan gratuit ppt pdf word

Qual è il tempo di ammortamento stimato per l'investimento iniziale?

L'investimento iniziale di 50.000-80.000 euro si ammortizza tipicamente in 3-5 anni, a seconda del fatturato generato e dell'efficienza gestionale.

Un salone che genera 15.000 euro di fatturato mensile (180.000 euro annui) con un margine netto del 20% produce 36.000 euro di utile annuo, permettendo di ammortizzare un investimento di 70.000 euro in circa 4 anni. Saloni più efficienti o in posizioni strategiche possono ridurre questo tempo a 3 anni.

Il calcolo deve considerare anche la svalutazione delle attrezzature: le poltrone professionali si ammortizzano in 7-10 anni, gli strumenti di lavoro in 3-5 anni, mentre arredi e allestimenti in 8-12 anni. L'ammortamento fiscale segue aliquote diverse: 15% per mobili e arredi, 20% per attrezzature elettroniche.

La strategia di ammortamento più veloce prevede di reinvestire i primi utili nel miglioramento dell'attività (marketing, attrezzature aggiuntive, formazione staff) per accelerare la crescita del fatturato e ridurre il tempo di recupero dell'investimento iniziale.

Qual è il consumo energetico mensile previsto e il relativo costo?

Il consumo energetico mensile di un salone di barbiere di medie dimensioni si attesta tra 800-1.200 kWh, con un costo di 200-400 euro al mese per l'elettricità.

Apparecchiature Consumo giornaliero (kWh) Costo mensile stimato (€)
Illuminazione LED (10 ore/giorno) 3-5 kWh 30-50 €
Phon professionali (6 ore totali) 8-12 kWh 80-120 €
Climatizzazione (8 ore/giorno) 15-25 kWh 150-250 €
Sterilizzatori UV 2-3 kWh 20-30 €
Computer, cassa, sistemi audio 3-4 kWh 30-40 €
Scaldabagno elettrico 4-6 kWh 40-60 €
Altri apparecchi (vaporizzatori, etc.) 2-3 kWh 20-30 €

Quale percentuale del budget va destinata al marketing e alle promozioni di lancio?

Il budget per marketing e promozioni di lancio dovrebbe rappresentare il 8-12% del fatturato previsto nei primi 12 mesi, con un investimento iniziale di 5.000-8.000 euro.

La strategia di lancio richiede investimenti concentrati nei primi 3-6 mesi: campagne sui social media (Facebook, Instagram) per 1.500-2.500 euro, creazione del sito web e presenza online per 1.000-2.000 euro, materiale pubblicitario (biglietti da visita, brochure, insegna) per 800-1.500 euro.

Le promozioni di apertura includono: sconto del 50% sui primi 100 clienti (valore stimato 1.500-2.000 euro), buoni sconto per il passaparola (500-800 euro), eventi di inaugurazione e collaborazioni con attività locali (300-600 euro). È efficace anche investire in sistemi di prenotazione online e app dedicate (500-1.000 euro).

Dopo il lancio, il budget marketing mensile dovrebbe stabilizzarsi al 3-5% del fatturato per mantenere visibilità e attrarre nuovi clienti. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Quanti clienti ricorrenti al mese servono per mantenere il punto di pareggio?

Per raggiungere il punto di pareggio sono necessari almeno 350-400 clienti ricorrenti al mese, con una spesa media di 30-35 euro per visita.

Il calcolo del break-even point considera i costi fissi mensili (affitto, stipendi, utenze, assicurazioni) che per un salone medio ammontano a 8.000-12.000 euro, più i costi variabili (prodotti, materiali di consumo) del 10-15% sul fatturato. Con un margine medio del 25-30% per servizio, servono 400 clienti mensili per coprire tutti i costi.

La clientela deve essere distribuita strategicamente: 60% clienti abituali con frequenza mensile, 25% clienti semi-abituali con frequenza bimestrale, 15% clienti occasionali. I clienti ricorrenti garantiscono stabilità al fatturato e riducono i costi di acquisizione nuovi clienti.

È fondamentale implementare programmi di fidelizzazione: carta fedeltà con sconto dopo 10 tagli, pacchetti prepagati con vantaggi economici, servizi premium per clienti VIP. La retention rate dovrebbe superare l'80% per garantire sostenibilità economica a lungo termine.

salone di barbiere business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

L'allestimento di un salone di barbiere richiede un investimento iniziale significativo ma ben pianificato, con costi che variano tra 50.000 e 80.000 euro per un'attività di medie dimensioni. La chiave del successo risiede nell'equilibrio tra qualità degli spazi, efficienza operativa e sostenibilità economica.

Ogni aspetto, dalla metratura minima di 50-70 mq alla gestione di 8-10 clienti per postazione al giorno, deve essere calibrato per garantire un servizio di qualità mantenendo la redditività. Con un fatturato mensile target di 15.000-20.000 euro e un margine netto del 20-25%, l'investimento iniziale si ammortizza tipicamente in 3-5 anni.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Business Plan Centro Estetico
  2. MyPOS - Aprire un Centro Estetico
  3. BSness - Costi Centro Estetico
  4. Beautech - Metratura Centro Estetico
  5. Biblus - Progettazione Centro Estetico
  6. Beauty Progress - Normative
  7. Biblus - Progettare Negozio Parrucchiere
  8. Il Mio Business Plan - Redditività Estetista
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli