Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.
Aprire un salone di barbiere richiede un investimento iniziale che varia tra 20.000 € e 60.000 € per una struttura completa di fascia media.
La scelta delle attrezzature giuste è fondamentale per garantire un servizio professionale e soddisfare le aspettative dei clienti. Ogni postazione richiede strumenti specifici e di qualità per offrire tagli precisi e trattamenti per la barba efficaci.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
L'apertura di un salone di barbiere richiede un investimento medio tra 20.000 € e 60.000 € considerando attrezzature, arredamento e forniture iniziali.
Le attrezzature fondamentali includono poltrone professionali, strumenti di taglio, sistemi di sterilizzazione e prodotti per la cura di capelli e barba.
Categoria | Elementi Principali | Costo Medio (€) |
---|---|---|
Postazioni di taglio | Poltrona, specchio, mobiletto | 950-1.550 per postazione |
Strumenti di taglio | Forbici, rasoi, tagliacapelli | 200-400 per barbiere |
Attrezzature elettriche | Asciugacapelli, sterilizzatori | 300-600 per salone |
Zona lavaggio | Lavatesta con poltrona | 400-1.000 per unità |
Arredamento reception | Sedie attesa, bancone, tavolini | 800-1.500 totale |
Prodotti consumo mensili | Shampoo, creme, disinfettanti | 200-500 al mese |
Costi ricorrenti | Manutenzione, ricambi, software | 90-250 al mese |

Quanto costa aprire un salone di barbiere completo?
L'investimento iniziale per aprire un salone di barbiere completo in Italia varia tra 20.000 € e 60.000 € per una struttura di fascia media.
L'affitto mensile si aggira tra 800 € e 2.500 € a seconda della città e della metratura del locale. Le città più grandi richiedono budget più elevati, con affitti che possono superare i 3.000 € al mese per location strategiche.
La ristrutturazione rappresenta una voce significativa, con costi che vanno da 5.000 € a 20.000 € secondo l'entità dei lavori necessari. Questo include impianti elettrici e idraulici, pittura, pavimenti e illuminazione professionale.
Le attrezzature e gli arredi costituiscono il cuore dell'investimento, con una spesa tra 10.000 € e 25.000 € per un salone di 3-4 postazioni. Le forniture iniziali di prodotti di consumo e strumenti di base richiedono invece un budget tra 1.000 € e 3.000 €.
Quante postazioni servono e quanto spazio per ognuna?
Il numero ideale di postazioni per iniziare è 3-4, una configurazione che permette di gestire efficacemente i flussi di clientela e lavorare in team.
Ogni postazione richiede uno spazio di 5-7 metri quadrati per garantire libertà di movimento e comfort sia per il barbiere che per il cliente. Questo spazio deve includere la poltrona, lo specchio, il mobiletto e l'area di movimento circostante.
Per un salone con 3 postazioni, considera almeno 20-25 metri quadrati solo per l'area di taglio, esclusi gli spazi per reception, zona lavaggio e servizi. La disposizione delle postazioni deve seguire principi ergonomici per ottimizzare il lavoro quotidiano.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Attrezzature fondamentali per ogni postazione e costi
Ogni postazione di taglio richiede attrezzature specifiche per garantire un servizio professionale e funzionale.
Attrezzatura | Quantità per postazione | Prezzo medio (€) |
---|---|---|
Poltrona da barbiere professionale | 1 | 700-1.000 |
Specchio grande con illuminazione | 1 | 100-250 |
Mobiletto/cassettiera | 1 | 150-300 |
Carrello porta attrezzi mobile | 1 | 80-150 |
Lampada/illuminazione aggiuntiva | 1 | 50-120 |
Appendiabiti professionale | 1 | 30-80 |
Tappeto antistatico | 1 | 40-100 |
Quale poltrona da barbiere scegliere?
La poltrona da barbiere professionale deve avere sollevamento idraulico, schienale completamente reclinabile, poggiatesta regolabile e struttura robusta in acciaio cromato.
I modelli consigliati includono marchi come Gabbiano, Ayala e altri produttori specializzati in attrezzature per barbieri. Il prezzo medio si aggira tra 700 € e 1.000 € per modelli professionali di qualità.
Le poltrone di fascia alta possono superare i 1.500 € e includono funzioni aggiuntive come massaggio, riscaldamento e controlli elettronici. Per un salone che inizia, una poltrona nella fascia 800-1.000 € offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
La durata media di una poltrona professionale è di 8-10 anni con manutenzione regolare, rendendo questo investimento ammortizzabile nel tempo.
Strumenti di taglio: tipologie e quantità per barbiere
Ogni barbiere deve disporre di un set completo di strumenti di taglio di qualità professionale per offrire servizi diversificati.
- Forbici: 2-3 paia (taglio generale, sfoltitura, rifinitura) con costo di 30-120 € ciascuna
- Rasoi: 1-2 modelli (uno a lama intercambiabile, uno di sicurezza) con prezzo di 15-50 € ciascuno
- Tagliacapelli: 1 professionale principale + 1 rifinitore di precisione, costo 80-200 € ciascuno
- Pettini: 4-6 pezzi di diverse lunghezze e dentature, prezzo 3-10 € ciascuno
- Spazzole: 2-3 tipologie (styling, pulizia, massaggio) con costo 5-20 € ciascuna
Attrezzature elettriche indispensabili
Le attrezzature elettriche sono essenziali per un servizio completo e professionale nel salone di barbiere.
L'asciugacapelli professionale costa tra 50 € e 150 € e deve avere potenza minima di 1800W con controllo della temperatura. Lo sterilizzatore UV è obbligatorio per l'igiene, con prezzi tra 80 € e 200 € per modelli da banco.
Il lavatesta con poltrona rappresenta un investimento importante, con costi tra 400 € e 1.000 € per unità completa. I tagliacapelli e rasoi elettrici professionali costano 80-200 € ciascuno e devono essere di marche riconosciute.
L'aspirapolvere specifico per capelli costa 80-200 € ed è fondamentale per mantenere pulito l'ambiente di lavoro. Il sistema di climatizzazione per tutto il locale richiede un investimento tra 300 € e 1.000 €.
Arredamento funzionale: quantità e tipologie
L'arredamento funzionale comprende tutti gli elementi necessari per organizzare efficacemente gli spazi di lavoro e accoglienza.
Ogni postazione necessita di 1 specchio grande di almeno 80x60 cm, mentre per l'area comune servono 1-2 armadi o armadietti per riporre prodotti e attrezzature. Le cassettiere possono essere fisse (1 per postazione) o mobili sotto forma di carrelli.
La zona prodotti richiede 2-3 scaffali per l'esposizione e la vendita, mentre la reception include 1 bancone, 2-4 sedie d'attesa, 1 tavolino e appendiabiti. L'illuminazione generale deve essere professionale con faretti direzionali.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Lavatesta: numero necessario e modelli
Il numero consigliato di lavatesta è 1 ogni 2-3 postazioni di taglio per garantire un flusso di lavoro efficiente.
I modelli più comuni includono lavatesta con poltrona reclinabile e poggiatesta regolabile, integrati con sistema di drenaggio professionale. Il prezzo medio varia tra 400 € e 1.000 € per unità completa di qualità professionale.
Le caratteristiche essenziali includono rubinetteria termostatica, doccetta estraibile, seduta ergonomica e sistema anti-schizzi. La ceramica deve essere resistente ai prodotti chimici e facile da pulire.
Per un salone di 3 postazioni, 1 lavatesta è sufficiente per iniziare, mentre saloni più grandi possono richiedere 2 unità per evitare tempi di attesa.
Prodotti di consumo essenziali e spesa mensile
I prodotti di consumo rappresentano una spesa ricorrente fondamentale per il funzionamento quotidiano del salone.
- Shampoo e balsami professionali per diversi tipi di capelli e cuoio capelluto
- Oli e creme da barba per pre e post rasatura
- Schiuma da barba di qualità professionale
- Disinfettanti e sanificanti per strumenti e superfici
- Gel, cere e lozioni per styling e cura di capelli e barba
La spesa mensile media per prodotti di consumo varia tra 200 € e 500 € per un salone di 3-4 postazioni. Questo costo dipende dal volume di clienti serviti e dalla qualità dei prodotti scelti.
È consigliabile mantenere uno stock di almeno 2-3 mesi per evitare interruzioni del servizio e negoziare sconti per acquisti in quantità con i fornitori.
Attrezzature per igiene e sterilizzazione
Le attrezzature per igiene e sterilizzazione sono obbligatorie per legge e fondamentali per la sicurezza dei clienti.
Attrezzatura | Tipologia | Costo medio (€) |
---|---|---|
Sterilizzatore UV | Da banco per strumenti | 80-200 |
Spray disinfettante | Per strumenti metallici | 15-30 per litro |
Salviette monouso | Per pulizia e asciugatura | 20-40 per confezione |
Guanti monouso | Lattice o nitrile | 15-25 per confezione 100pz |
Mascherine | Chirurgiche o FFP2 | 10-20 per confezione 50pz |
Mantelline monouso | Protettive per clienti | 25-40 per confezione 100pz |
Contenitori lame usate | Per smaltimento sicuro | 10-20 ciascuno |
Zona reception: mobili e accessori
La zona reception rappresenta il primo impatto con i clienti e deve essere accogliente e funzionale.
Il numero di sedie d'attesa varia tra 3 e 5 secondo lo spazio disponibile e il flusso di clienti previsto. Un tavolino basso centrale permette di posizionare riviste e materiale informativo.
Gli accessori opzionali ma consigliati includono portariviste, appendiabiti, piante decorative e sistema audio per creare un'atmosfera rilassante. Il bancone reception deve includere cassa, agenda appuntamenti e spazio per prodotti in vendita.
L'investimento totale per la zona reception varia tra 800 € e 1.500 € considerando mobili di qualità media e accessori essenziali.
Costi mensili ricorrenti
I costi mensili ricorrenti rappresentano le spese operative necessarie per mantenere il salone in perfette condizioni di funzionamento.
La manutenzione delle attrezzature richiede 50-150 € al mese per controlli, riparazioni e sostituzione di parti usurate. I ricambi come lame, filtri e lampade UV costano 20-50 € mensili.
Gli aggiornamenti tecnologici e i software di prenotazione professionale richiedono 20-50 € al mese per licenze e servizi cloud. Le altre spese includono assicurazioni, servizi di pulizia professionale, promozione e marketing.
Le utenze (acqua, luce, gas) rappresentano una voce significativa, con costi medi di 200-400 € al mese secondo le dimensioni del locale e l'utilizzo delle attrezzature elettriche.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo salone di barbiere.
Conclusione
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'apertura di un salone di barbiere richiede un investimento significativo ma ben pianificato, con attrezzature che rappresentano la base del successo professionale.
La scelta di strumenti di qualità e la pianificazione accurata degli spazi garantiscono un servizio eccellente e la soddisfazione dei clienti nel lungo termine.
Fonti
- Prenotazioni Cloud - Qualifications to Open a Hairdresser Shop
- EasyWeek - 15 Steps How to Open Your Own Barbershop Business
- Wise - Renovating Property Italy
- Evolvere Location - Cost of Barbershop
- Sounding D - Barber Shop Furniture
- Salon AMS - Barbers Furniture and Equipment
- Barber Depo - Barber Shop Equipment
- Cool Blades - Barber Combo Sets
- Salon Supplies - Barbering
- Epos Now - Complete Barber Shop Equipment List