Un business plan adatto al tuo ristorante

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come allestire un ristorante?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di ristorante.

ristorante business plan ppt pdf word

Allestire un ristorante richiede una pianificazione dettagliata che include lo spazio necessario, l'arredamento, le attrezzature e il personale.

Ogni aspetto deve essere calcolato con precisione per garantire la redditività dell'attività e l'ottimizzazione dei costi operativi. La superficie minima consigliata è di 80-120 m² per 40-60 coperti, con un budget iniziale che varia tra €60.000 e €200.000.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo ristorante.

Sommario

Allestire un ristorante significa considerare tutti i fattori operativi e finanziari che influenzano il successo dell'attività.

Dalla superficie necessaria al personale richiesto, ogni elemento deve essere pianificato con precisione per garantire redditività e sostenibilità economica.

Aspetto Valore/Range Note specifiche
Superficie totale minima 80-120 m² Per 40-60 coperti, inclusa cucina
Budget allestimento completo €60.000-€200.000 Variabile per tipologia e qualità
Attrezzature cucina 30-40% del budget €18.000-€80.000 per locale medio
Arredo sala per coperti €150-€400/posto Include tavoli, sedie, accessori
Personale minimo 1 addetto ogni 15-20 coperti €12-€18/ora costo medio
Tempo allestimento 8-16 settimane Include licenze e ristrutturazioni
Fatturato minimo mensile €15.000-€25.000 Per coprire costi fissi e variabili

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un ristorante. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato della ristorazione in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanti metri quadrati servono per sala e cucina?

La superficie ottimale per un ristorante dipende dal numero di coperti previsti e dal tipo di servizio offerto.

Per la sala, calcola 1,5-2 m² per ogni posto a sedere, considerando anche gli spazi di passaggio e l'area reception. Una sala da 40 coperti richiede quindi circa 60-80 m².

La cucina deve rappresentare il 30-40% della superficie totale del locale. Per un ristorante da 60 coperti, prevedi 35-45 m² per l'area di produzione, inclusi magazzino e spogliatoi.

Gli spazi accessori (bagni, depositi, ufficio) necessitano di ulteriori 15-20 m². La superficie minima consigliata per un ristorante funzionale è di 80-120 m² totali.

Quanti coperti prevedere per ogni servizio?

Il numero di coperti ottimale dipende dalla tipologia di ristorante e dalla rotazione dei tavoli prevista.

Per un ristorante tradizionale, calcola 40-80 coperti con una rotazione di 1,5-2 volte per servizio. Un locale da 50 coperti può servire 75-100 clienti a pranzo e altrettanti a cena.

La rotazione dipende dal tempo medio di permanenza: 60-90 minuti per pranzi veloci, 90-120 minuti per cene. Ristoranti fine dining hanno rotazioni più lente ma prezzi medi più alti.

Considera sempre il 15-20% di capacità in meno nei primi mesi per rodaggio del servizio e costruzione della clientela.

Qual è il budget totale per l'allestimento?

Il budget per allestire un ristorante varia significativamente in base alla tipologia, ubicazione e standard qualitativi desiderati.

Tipologia ristorante Budget minimo Budget medio Budget alto
Pizzeria/Trattoria €60.000 €90.000 €130.000
Ristorante tradizionale €80.000 €120.000 €180.000
Ristorante etnico €70.000 €100.000 €150.000
Fine dining €150.000 €250.000 €400.000
Fast casual €50.000 €75.000 €110.000
Bistrot/Wine bar €65.000 €95.000 €140.000
Steakhouse €90.000 €140.000 €200.000

Quanto budget destinare alle attrezzature di cucina?

Le attrezzature di cucina rappresentano la voce di spesa più importante nell'allestimento di un ristorante.

Destina il 30-40% del budget totale alle attrezzature professionali. Per un investimento di €120.000, prevedi €36.000-€48.000 solo per l'equipaggiamento della cucina.

Le attrezzature indispensabili includono: forno professionale (€3.000-€8.000), frigoriferi e celle frigorifere (€2.000-€6.000 ciascuno), piano cottura (€2.500-€5.000), lavastoviglie industriale (€3.000-€7.000).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo ristorante.

Considera anche piccole attrezzature e utensili (€3.000-€5.000), impianto di ventilazione (€5.000-€12.000) e sistema antincendio (€2.000-€4.000).

ristorante business plan gratuit ppt pdf word

Quante unità di attrezzature servono e i loro costi?

Il numero di attrezzature necessarie dipende dai coperti serviti e dal tipo di menu offerto.

Attrezzatura Quantità (50 coperti) Costo unitario Costo totale
Forno professionale 1-2 unità €4.000-€8.000 €4.000-€16.000
Frigorifero/Cella 2-3 unità €2.500-€6.000 €5.000-€18.000
Piano cottura 6 fuochi 1 unità €3.000-€5.000 €3.000-€5.000
Lavastoviglie industriale 1 unità €4.000-€7.000 €4.000-€7.000
Congelatore 1-2 unità €1.500-€3.000 €1.500-€6.000
Affettatrice professionale 1 unità €800-€1.500 €800-€1.500
Impastatrice 1 unità €1.200-€2.500 €1.200-€2.500

Quanto costa l'arredo sala per ogni posto a sedere?

Il costo dell'arredamento per la sala varia in base al design scelto e alla qualità dei materiali.

Per ogni posto a sedere, calcola €150-€400 comprensivi di tavolo, sedia, illuminazione e accessori. Un ristorante da 50 coperti richiede €7.500-€20.000 solo per l'arredo base.

I tavoli professionali costano €80-€200 ciascuno per 4 posti, mentre le sedie variano da €40 a €120 l'una. L'illuminazione ambientale richiede €30-€50 per coperti.

Aggiungi €2.000-€5.000 per bancone bar, €1.500-€3.000 per sistema audio e €1.000-€2.500 per decorazioni e quadri.

Quanti addetti assumere e qual è il costo orario?

Il personale rappresenta uno dei costi operativi più significativi nella gestione di un ristorante.

Calcola 1 addetto ogni 15-20 coperti per servizio. Un ristorante da 60 coperti necessita di 3-4 persone in sala e 2-3 in cucina durante i picchi.

Il costo orario medio varia da €12 a €18 per il personale di sala e da €14 a €22 per cuochi qualificati. Considera anche contributi previdenziali (30% in più) e TFR.

Per 6 dipendenti full-time, il costo mensile totale si aggira sui €12.000-€18.000 comprensivi di tutti gli oneri. Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo ristorante.

Quanto tempo serve per completare l'allestimento?

I tempi di allestimento dipendono dalla complessità dei lavori e dalle autorizzazioni necessarie.

  1. Progettazione e permessi (4-6 settimane): Elaborazione progetto, richiesta licenze, autorizzazioni ASL e Vigili del Fuoco
  2. Lavori di ristrutturazione (3-5 settimane): Muratura, impianti elettrici e idraulici, pavimentazioni
  3. Installazione attrezzature (2-3 settimane): Montaggio cucina professionale, collaudi e certificazioni
  4. Arredamento e allestimento (1-2 settimane): Posizionamento mobili, decorazioni, sistemazioni finali
  5. Test e rodaggio (1 settimana): Prove tecniche, formazione staff, apertura soft

Costo di licenze, permessi e certificazioni?

Le autorizzazioni rappresentano una voce di spesa fissa che varia in base al comune e alla tipologia di attività.

La licenza per la somministrazione di alimenti e bevande costa €500-€1.500, mentre l'autorizzazione sanitaria ASL richiede €300-€800.

Il certificato di prevenzione incendi costa €200-€600, l'autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico (dehors) €300-€1.200 annui.

Aggiungi €2.000-€4.000 per consulenze tecniche, progettazioni e pratiche amministrative. Il costo totale per tutte le autorizzazioni si aggira sui €4.000-€8.000.

ristorante business plan gratuit ppt pdf word

Budget marketing di lancio e KPI di misurazione?

Il marketing di lancio è essenziale per far conoscere il nuovo ristorante e attrarre i primi clienti.

Destina il 5-8% del fatturato previsto al marketing iniziale, ovvero €3.000-€6.000 per i primi 3 mesi di attività.

Investi in social media marketing (€800-€1.500), eventi di inaugurazione (€1.000-€2.000), materiale promozionale e menu (€500-€1.000), advertising online (€700-€1.500).

I KPI da monitorare includono: numero di nuovi clienti/settimana, tasso di ritorno clienti (obiettivo 30%), copertura media (70-85%), ricavi per coperti (€25-€45), recensioni online positive (>4.2/5).

Fatturato mensile minimo per coprire tutti i costi?

Il fatturato minimo necessario dipende dai costi fissi e variabili dell'attività.

Voce di costo Importo mensile % sul fatturato
Affitto e utenze €3.000-€6.000 15-20%
Personale (totale) €12.000-€18.000 35-40%
Materie prime €6.000-€9.000 25-30%
Ammortamenti €2.000-€3.500 8-12%
Marketing e varie €1.500-€2.500 5-8%
Assicurazioni €400-€800 2-3%
Totale costi €24.900-€39.800 90-95%

Margine di profitto lordo da raggiungere nel primo anno?

Il margine di profitto lordo rappresenta l'indicatore principale della sostenibilità economica del ristorante.

Nel primo anno, punta a un margine lordo del 8-15% sul fatturato, considerando i costi di rodaggio e la costruzione della clientela.

Un ristorante ben gestito raggiunge margini del 18-25% dal secondo anno. Con un fatturato di €300.000 annui, l'utile lordo dovrebbe essere €24.000-€45.000 nel primo anno.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo ristorante.

Monitora costantemente il food cost (25-30%), il costo del personale (35-40%) e ottimizza la rotazione dei tavoli per massimizzare la redditività.

ristorante business plan gratuit ppt pdf word

Conclusione

Allestire un ristorante richiede una pianificazione dettagliata e un investimento significativo che varia da €60.000 a €200.000. La superficie ottimale è di 80-120 m² per 40-60 coperti, con la cucina che rappresenta il 30-40% dello spazio totale. Le attrezzature di cucina assorbono il 30-40% del budget, mentre l'arredo sala costa €150-€400 per posto a sedere. Il personale necessario è di 1 addetto ogni 15-20 coperti, con costi orari di €12-€18. I tempi di allestimento si aggirano sulle 8-16 settimane, includendo permessi e certificazioni che costano €4.000-€8.000. Per il marketing di lancio, destina il 5-8% del fatturato previsto. Il fatturato mensile minimo per il pareggio è di €25.000-€40.000, puntando a margini di profitto lordo dell'8-15% nel primo anno.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Il Mio Business Plan - Spazio necessario
  2. Biblus ACCA - Progettazione locale commerciale
  3. Prenotazioni Cloud - Spese mensili
  4. BSness - Costi apertura attività
  5. WeGest - Analisi costi
  6. Zolmi - Lista controllo apertura
  7. Il Mio Business Plan - Redditività
  8. Calam CFP - Analisi guadagni
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli