Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di bed and breakfast.
Aprire un bed and breakfast richiede un investimento iniziale significativo che va ben oltre l'acquisto di letti e asciugamani.
Dal momento burocratico alla ristrutturazione degli spazi, dai costi di gestione quotidiana alle assicurazioni obbligatorie, ogni aspetto ha un impatto economico preciso che deve essere pianificato con attenzione per evitare sorprese durante l'avvio dell'attività.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.
L'apertura di un bed and breakfast comporta costi iniziali che vanno da 30.000 a 55.000 euro per una struttura media, considerando ristrutturazione e arredamento.
I costi di gestione annuali si aggirano tra 15.000 e 25.000 euro, includendo utenze, tasse, assicurazioni e spese operative quotidiane.
Categoria di Spesa | Tipo di Costo | Importo Stimato |
---|---|---|
Spese amministrative | Una tantum | 500 - 2.000 € |
Ristrutturazione | Una tantum | 20.000 - 33.000 € |
Arredamento completo | Una tantum | 10.000 - 20.000 € |
Sicurezza e antincendio | Una tantum | 250 - 1.000 € |
Utenze annuali | Ricorrente | 6.000 - 16.200 € |
Assicurazione | Annuale | 35 - 200 € |
Marketing e gestione | Mensile | 400 - 1.100 € |

Quali sono le spese amministrative iniziali per aprire un B&B?
Le spese amministrative per avviare un bed and breakfast variano tra 500 e 2.000 euro, con la SCIA come principale voce di costo tra 30 e 150 euro a seconda del Comune.
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività rappresenta il documento fondamentale per l'apertura e il suo costo dipende dalle tariffe comunali specifiche. Oltre alla SCIA, dovrai sostenere i costi per le certificazioni tecniche obbligatorie.
Le certificazioni di idoneità dell'immobile, agibilità e conformità degli impianti richiedono una consulenza tecnica che costa tra 500 e 1.500 euro. Ogni certificazione specifica, come l'APE (Attestato di Prestazione Energetica) o le certificazioni degli impianti, comporta un costo aggiuntivo di 200-500 euro ciascuna.
Altri oneri amministrativi includono spese di marca da bollo, diritti di segreteria ed eventuali iscrizioni a registri locali, che variano significativamente in base alla regione di appartenenza.
Quanto costa la ristrutturazione degli spazi per un B&B?
Il costo medio della ristrutturazione si attesta tra 300 e 800 euro per metro quadrato, con variazioni significative in base all'entità dei lavori e alla zona geografica.
Per una struttura di 50 metri quadrati dovrai prevedere circa 20.000 euro, mentre per 70 metri quadrati il costo sale a 25.000 euro. Una struttura di 100 metri quadrati richiede un investimento di circa 33.000 euro per la ristrutturazione completa.
Gli interventi specifici hanno costi ben definiti: il rifacimento di un bagno costa tra 4.000 e 8.000 euro, gli impianti richiedono 50-100 euro per metro quadrato. La tinteggiatura ha un costo di 5-15 euro per metro quadrato, mentre i pavimenti variano tra 50 e 150 euro per metro quadrato.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.
Qual è il costo per l'arredamento completo di un B&B?
L'arredamento completo di un bed and breakfast richiede un investimento che varia tra 10.000 e 20.000 euro per una struttura media di 4-6 camere.
Una camera doppia base, comprensiva di letto, armadio, comodini e sedia, ha un costo minimo di 1.000 euro. Il prezzo può aumentare significativamente in base alla qualità dei materiali e al design scelto.
Oltre alle camere, dovrai arredare gli spazi comuni come la sala colazione, l'ingresso e le aree relax. Questi spazi richiedono tavoli, sedie, divani e complementi d'arredo che incidono considerevolmente sul budget totale.
I bagni necessitano di arredi specifici come mobili lavabo, specchi, porta asciugamani e accessori vari, con costi che si sommano rapidamente moltiplicati per il numero di camere della struttura.
Quanto costano gli impianti di sicurezza e antincendio?
Gli impianti di sicurezza e antincendio per un bed and breakfast comportano una spesa iniziale tra 250 e 1.000 euro, con un kit antincendio base che costa 150-250 euro.
Tipo di Dispositivo | Costo Unitario | Note |
---|---|---|
Estintore portatile | 50 - 80 € | Obbligatorio per ogni piano |
Rilevatore di fumo | 30 - 60 € | Uno per camera e corridoi |
Segnaletica di sicurezza | 20 - 40 € | Vie di fuga e uscite |
Illuminazione di emergenza | 40 - 80 € | Per corridoi e scale |
Installazione e certificazione | 200 - 500 € | Tecnico specializzato |
Consulenza antincendio | 300 - 800 € | Per strutture complesse |
Manutenzione annuale | 50 € per estintore | Controllo obbligatorio |
Quali sono i costi annuali delle utenze per un B&B?
Le utenze per un bed and breakfast di dimensioni medie comportano una spesa annuale compresa tra 6.000 e 16.200 euro, con variazioni significative in base alla stagionalità e all'occupancy rate.
L'energia elettrica rappresenta la voce più consistente con 200-500 euro mensili, seguita dal riscaldamento e condizionamento che oscilla tra 150 e 400 euro al mese. L'acqua ha un costo mensile di 100-300 euro, mentre internet e servizi TV richiedono 50-150 euro al mese.
I consumi variano notevolmente in base al numero di ospiti, alla stagione e alle caratteristiche della struttura. Durante i mesi estivi, l'uso del condizionamento può far lievitare significativamente la bolletta elettrica.
La gestione intelligente delle utenze, attraverso sistemi di controllo automatico e sensori di presenza, può ridurre i costi fino al 20-30% rispetto ai consumi standard di una struttura tradizionale.
Qual è l'impatto della tassa rifiuti sui B&B?
La TARI per i bed and breakfast è calcolata come per gli alberghi, risultando più alta rispetto alle abitazioni civili, con un costo generalmente compreso tra 5 e 10 euro per metro quadrato all'anno.
Il calcolo della tassa rifiuti dipende dalla superficie della struttura e dalle tariffe specifiche del Comune di appartenenza. Alcune amministrazioni locali applicano coefficienti maggiorati per le attività ricettive.
Oltre alla TARI, potrebbero essere applicate altre tasse comunali come la tassa di soggiorno, che varia da Comune a Comune e può essere trasferita direttamente agli ospiti. L'imposta sulla pubblicità e i diritti sulle insegne rappresentano ulteriori voci di costo.
Per una struttura di 100 metri quadrati, la TARI annuale può variare tra 500 e 1.500 euro, a seconda delle tariffe comunali e dei servizi di raccolta rifiuti disponibili nella zona.
Quanto costa l'assicurazione per un B&B?
L'assicurazione per un bed and breakfast ha un costo annuale che varia da 35 a 200 euro, a seconda del tipo di copertura scelta e delle caratteristiche della struttura.
Una polizza di responsabilità civile base, che copre i danni a terzi, costa mediamente 35-150 euro all'anno. Questa copertura è fondamentale per proteggere l'attività da eventuali richieste di risarcimento da parte degli ospiti.
Una polizza completa, che include responsabilità civile, incendio, furto e danni a terzi, ha un costo annuale di 130-200 euro per strutture di dimensione media. Questo tipo di assicurazione offre una protezione più ampia e completa.
Il premio assicurativo può variare in base a fattori come la localizzazione geografica, il numero di camere, la presenza di piscine o altri servizi aggiuntivi, e la storia sinistri della struttura.
Quali sono i costi per il personale di un B&B?
I costi del personale per un bed and breakfast variano significativamente in base alla dimensione della struttura e al tipo di gestione, con spese che vanno da 600 a 1.500 euro mensili per le pulizie esterne.
Tipo di Servizio | Costo Mensile | Modalità |
---|---|---|
Pulizie esterne (piccolo B&B) | 600 - 800 € | Ditta specializzata |
Pulizie esterne (medio B&B) | 900 - 1.500 € | Ditta specializzata |
Addetto part-time assunto | 1.000 - 1.500 € | Inclusi contributi |
Pulizie occasionali | 8 - 10 € all'ora | Personale a chiamata |
Tempo medio per camera | 2 - 3 ore/settimana | Pulizia completa |
Servizio lavanderia | 100 - 300 € | Esterno o interno |
Gestione reception | 800 - 1.200 € | Per strutture grandi |
Quanto costano marketing e promozione per un B&B?
Le spese di marketing per un bed and breakfast richiedono un budget mensile di 250-650 euro, con costi iniziali più elevati per la creazione del sito web e le foto professionali.
La realizzazione di un sito web professionale comporta una spesa iniziale di 500-1.000 euro, mentre un servizio fotografico professionale costa 200-500 euro. Questi investimenti iniziali sono fondamentali per presentare la struttura nel modo migliore.
La pubblicità online e sui social media richiede un budget mensile di 200-500 euro per campagne attive su Google Ads, Facebook e Instagram. Questo investimento è necessario per mantenere visibilità costante e attrarre nuovi clienti.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.
Quanto costano i software di gestione per un B&B?
I software di gestione prenotazioni per bed and breakfast hanno costi mensili che variano da 20 a 100 euro, a seconda delle funzionalità richieste e del numero di camere da gestire.
Un channel manager base, che sincronizza le prenotazioni tra diversi portali, costa da 1 a 10 euro al mese per camera. Per piccole strutture con 4-6 camere, il costo mensile si aggira quindi tra 4 e 60 euro.
Le soluzioni integrate, che includono PMS (Property Management System), channel manager e booking engine, hanno un costo fisso mensile di 20-100 euro indipendentemente dal numero di camere, risultando più convenienti per strutture più grandi.
I costi di manutenzione tecnologica sono spesso inclusi nell'abbonamento software, ma potrebbero essere richiesti costi aggiuntivi per personalizzazioni specifiche o supporto tecnico dedicato.
Quali sono i costi per prodotti di consumo ricorrenti?
I prodotti di consumo ricorrenti per un bed and breakfast comportano una spesa mensile di 130-360 euro, suddivisa principalmente tra biancheria, lavanderia e prodotti per la pulizia.
- Biancheria per le camere (lenzuola, federe, coperte): 50-150 euro mensili per acquisto e rinnovo
- Asciugamani da bagno e viso: 30-80 euro mensili per sostituzione e integrazione
- Servizio lavanderia esterno o costi lavaggio interno: 100-200 euro mensili
- Prodotti per la pulizia (detergenti, disinfettanti, scope): 20-40 euro mensili
- Articoli da bagno per gli ospiti (shampoo, bagnoschiuma, sapone): 10-20 euro mensili
- Prodotti per la colazione (se inclusa): 50-150 euro mensili a seconda del servizio offerto
- Materiale di consumo vario (carta igienica, carta per la pulizia): 15-30 euro mensili
Quanto costano le consulenze professionali per un B&B?
Le consulenze professionali per la gestione di un bed and breakfast comportano una spesa annuale di 600-1.200 euro per la gestione contabile e fiscale ordinaria.
Un commercialista o consulente fiscale specializzato in attività ricettive gestisce gli adempimenti periodici, le dichiarazioni fiscali e la contabilità ordinaria. Il costo varia in base alla complessità della struttura e al volume di fatturato.
Le consulenze specifiche per l'avvio dell'attività, pratiche straordinarie o problematiche particolari hanno un costo di 200-500 euro per singola consulenza. Questi servizi sono spesso necessari durante la fase di apertura o per modifiche normative.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo bed and breakfast.
Conclusione
Aprire un bed and breakfast richiede un investimento iniziale significativo che varia tra 30.000 e 55.000 euro, considerando ristrutturazione, arredamento e spese amministrative. I costi di gestione annuali si attestano tra 15.000 e 25.000 euro, includendo utenze, tasse, assicurazioni, marketing e spese operative quotidiane. La pianificazione accurata di questi costi è fondamentale per il successo dell'investimento e per garantire la sostenibilità economica dell'attività nel lungo periodo.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
L'investimento per aprire un bed and breakfast richiede una pianificazione dettagliata che tenga conto di tutti i costi fissi e variabili.
La corretta valutazione dei costi iniziali e di gestione rappresenta il primo passo fondamentale per costruire un business plan solido e realistico.
Fonti
- Bed and Breakfast - Tasse e Burocrazia
- Hotelify - Guida Completa Affittacamere
- Shoes Off Club - Ristrutturazione B&B
- TeamSystem - Aprire un B&B
- BSness - Costi Bed and Breakfast
- Lodgify - Tassa Rifiuti
- Assicurazione Bed and Breakfast
- Soluzioni Case Vacanza - Costi Pulizie
- Beds24 - Prezzi Software
- Sicurnet Liguria - Kit Antincendio