Un business plan adatto alla tua pizzeria

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi per aprire una pizzeria da asporto?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di pizzeria.

pizzeria business plan ppt pdf word

Aprire una pizzeria da asporto richiede un investimento iniziale che varia dai 30.000 agli 80.000 euro.

Il successo del tuo progetto dipende dalla pianificazione accurata di tutti i costi: dall'affitto del locale alle attrezzature professionali, dalle licenze al capitale circolante per i primi mesi. In questo articolo analizziamo nel dettaglio ogni voce di spesa per aiutarti a calcolare il budget necessario.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

Sommario

Aprire una pizzeria da asporto richiede un investimento compreso tra 30.000 e 80.000 euro, considerando tutte le voci di spesa principali.

I costi maggiori riguardano la ristrutturazione del locale (8.000-40.000 euro) e il capitale circolante per i primi mesi (10.000-20.000 euro).

Voce di spesa Costo minimo (€) Costo massimo (€)
Affitto cauzione e primo mese 1.500 4.500
Ristrutturazione e arredi 8.000 40.000
Attrezzature professionali 4.000 7.500
Forniture iniziali 1.800 3.500
Licenze e pratiche 2.000 5.000
Sistema cassa e gestione ordini 1.100 2.200
Marketing e capitale circolante 11.100 23.900

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — una pizzeria. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato delle pizzerie in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Quanto costa l'affitto di un locale per pizzeria da asporto e quali dimensioni servono?

Il costo dell'affitto per una pizzeria da asporto varia notevolmente in base alla città e alla posizione, oscillando tra 250 e 3.000 euro mensili.

Nelle città di medie dimensioni e in zone non centrali, puoi aspettarti di pagare tra 700 e 1.500 euro al mese per un locale adatto. Il prezzo dipende da fattori come la vicinanza al centro, il passaggio pedonale e la presenza di concorrenti nella zona.

Per quanto riguarda le dimensioni, la superficie minima consigliata è di 30-50 m². Le normative igienico-sanitarie richiedono almeno 12-15 m² per la zona di preparazione, ma locali più ampi risultano decisamente più funzionali per organizzare al meglio il lavoro.

La scelta del locale è fondamentale per il successo della tua attività: privilegia posizioni con buona visibilità e facilità di parcheggio per i clienti che vengono a ritirare gli ordini.

Quanto spendere per ristrutturazione e adeguamento del locale?

I lavori di ristrutturazione rappresentano una delle voci di spesa più significative, con costi che variano tra 200 e 1.000 euro al metro quadrato.

Per un locale di 40 m², dovrai prevedere tra 8.000 e 40.000 euro, a seconda delle condizioni iniziali dell'immobile e del livello di finitura desiderato. Se il locale è già stato utilizzato come attività di ristorazione, i costi saranno inferiori.

Gli impianti rappresentano la voce più costosa: impianto elettrico adeguato alle attrezzature professionali, sistema idraulico per lavelli e scarichi, ventilazione forzata obbligatoria per legge. Non sottovalutare questi aspetti perché devono essere a norma per ottenere le autorizzazioni.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

Qual è il prezzo delle attrezzature professionali necessarie?

Le attrezzature professionali rappresentano il cuore della tua pizzeria e richiedono un investimento tra 4.000 e 7.500 euro per una dotazione base di qualità.

Attrezzatura Prezzo minimo (€) Prezzo massimo (€)
Forno per pizza 1.000 2.000
Impastatrice professionale 700 1.200
Frigoriferi professionali 800 1.500
Banconi e tavoli da lavoro 800 2.000
Scaffalature e stoccaggio 300 800
Attrezzature varie 400 1.000
Totale attrezzature 4.000 7.500

Quanto costano le forniture iniziali e le materie prime?

Per avviare l'attività dovrai investire tra 1.800 e 3.500 euro in forniture iniziali e materie prime.

Le materie prime (farina, pomodoro, mozzarella, olio, lievito) per il primo approvvigionamento costano tra 800 e 1.500 euro. Calcola le quantità in base al volume di vendite previsto per il primo mese, considerando la deperibilità dei prodotti freschi.

I contenitori per asporto e il packaging personalizzato richiedono un investimento di 500-1.000 euro. Non sottovalutare questa voce: un packaging di qualità migliora l'immagine del tuo brand e mantiene la pizza calda durante il trasporto.

Gli utensili da cucina (pale, spatole, mestoli, coltelli professionali) costano circa 500-1.000 euro. Investi in attrezzature di qualità che durino nel tempo e garantiscano efficienza nel lavoro quotidiano.

pizzeria business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costano licenze e autorizzazioni obbligatorie?

Per aprire legalmente una pizzeria da asporto dovrai sostenere costi per licenze e pratiche burocratiche tra 2.000 e 5.000 euro.

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) costa da 250 euro in su, mentre l'apertura della Partita IVA varia da 400 euro per una ditta individuale fino a 3.000 euro per una società. Scegli la forma giuridica più adatta al tuo progetto in base al fatturato previsto.

Le certificazioni sanitarie e il corso HACCP costano tra 500 e 1.000 euro. Questi documenti sono obbligatori e devono essere sempre aggiornati. Il corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) richiede un investimento di 500-800 euro.

Non dimenticare le pratiche comunali per l'insegna, l'occupazione di suolo pubblico (se prevista) e le eventuali autorizzazioni per il delivery. Affidati a un commercialista esperto nel settore per evitare ritardi e costi aggiuntivi.

Quanto costa allestire la zona cassa e gestione ordini?

L'allestimento della zona cassa e gestione ordini richiede un investimento tra 1.100 e 2.200 euro.

Il registratore di cassa e il POS per i pagamenti elettronici costano tra 800 e 1.500 euro. Scegli sistemi moderni che accettino tutti i tipi di pagamento, comprese le carte contactless e i pagamenti da smartphone.

Il software gestionale per pizzerie costa tra 300 e 700 euro per la licenza iniziale, più eventuali canoni mensili. Questi programmi ti aiutano a gestire ordini, magazzino, contabilità e rapporti con le piattaforme di delivery.

Per le piattaforme di delivery come Deliveroo, Glovo o Just Eat, i costi sono variabili sotto forma di commissioni sulle vendite. Queste piattaforme non richiedono investimenti iniziali ma trattengono una percentuale su ogni ordine (solitamente 15-30%).

Quanto spendere per insegne, decorazioni e branding?

Per rendere visibile e attraente il tuo locale dovrai investire tra 700 e 2.600 euro in insegne e branding.

Le insegne esterne luminose semplici costano tra 200 e 600 euro, mentre soluzioni più elaborate possono superare i 1.000 euro. L'insegna è il primo elemento che attira i clienti, quindi investi in una soluzione di qualità e ben visibile.

Le decorazioni interne e il branding (colori, logo, menù a parete, tovagliette personalizzate) richiedono un budget di 500-2.000 euro. Un ambiente accogliente invoglia i clienti a tornare e migliora la percezione del brand.

Considera anche la progettazione del logo e dell'identità visiva, che utilizzerai su packaging, volantini, social media e sito web. Un design professionale può costare 300-800 euro ma rappresenta un investimento fondamentale per distinguerti dalla concorrenza.

Quali sono i costi per pubblicità e marketing iniziale?

Il marketing iniziale richiede un investimento tra 500 e 1.500 euro per far conoscere la tua pizzeria al territorio.

Le campagne online (Facebook, Instagram, Google Ads) costano tra 300 e 1.000 euro per i primi mesi. Questi strumenti ti permettono di raggiungere potenziali clienti nella tua zona con messaggi mirati e offerte promozionali.

I materiali cartacei come volantini, menù da asporto e brochure costano tra 200 e 500 euro per la stampa iniziale. Distribuisci questi materiali nelle zone residenziali limitrofe e negli uffici per far conoscere la tua attività.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

pizzeria business plan gratuito ppt pdf word

Quanto costa la formazione del personale e quanti addetti servono?

Per una pizzeria da asporto sono sufficienti 2-3 addetti per iniziare: un pizzaiolo, un aiuto pizzaiolo e un addetto alle consegne che si occupi anche della cassa.

La formazione del personale costa tra 300 e 800 euro a persona e include corsi HACCP obbligatori, formazione sulla sicurezza sul lavoro e addestramento specifico sulle procedure aziendali. Investi tempo e risorse nella formazione: un team preparato garantisce qualità del prodotto e efficienza del servizio.

Il pizzaiolo è la figura chiave e deve avere esperienza comprovata nella preparazione dell'impasto e nella cottura. Se non hai queste competenze, considera un corso professionale che può costare 1.000-3.000 euro ma rappresenta un investimento fondamentale.

L'aiuto pizzaiolo si occupa della preparazione degli ingredienti, della pulizia e del supporto nelle ore di punta. L'addetto consegne/cassa gestisce gli ordini, i pagamenti e le consegne a domicilio se previste.

Quali sono i costi mensili fissi di gestione?

Una volta aperta, la pizzeria avrà costi fissi mensili compresi tra 3.200 e 6.500 euro.

Voce di costo Costo minimo mensile (€) Costo massimo mensile (€)
Affitto locale 700 1.500
Utenze (luce, gas, acqua) 300 600
Stipendi (2-3 addetti) 2.000 4.000
Assicurazioni 100 200
Manutenzione ordinaria 100 200
Totale costi fissi 3.200 6.500

Quanto capitale circolante prevedere per i primi mesi?

È fondamentale prevedere un capitale circolante di almeno 10.000-20.000 euro per coprire i primi 3 mesi di attività.

Nei primi mesi la clientela si sta ancora formando e i ricavi potrebbero non coprire completamente i costi fissi. Il capitale circolante ti permette di pagare stipendi, fornitori e utenze mentre costruisci la tua base clienti.

Calcola questo importo moltiplicando i costi fissi mensili per 3 mesi, aggiungendo un margine di sicurezza del 20-30%. Meglio sovrastimare che trovarsi in difficoltà finanziarie nei primi mesi cruciali.

Questo fondo servirà anche per affrontare imprevisti, sostituire attrezzature danneggiate o cogliere opportunità di marketing aggiuntive che si presentano durante l'avvio.

Qual è il budget totale realistico per aprire una pizzeria da asporto?

Considerando tutte le voci di spesa analizzate, il budget totale per aprire una piccola pizzeria da asporto varia tra 30.000 e 80.000 euro.

La fascia bassa (30.000-45.000 euro) è realistica per locali in zone periferiche con ristrutturazioni minime e attrezzature usate o di fascia economica. La fascia alta (60.000-80.000 euro) considera locali in zone centrali con ristrutturazioni complete e attrezzature nuove di qualità superiore.

I fattori che influenzano maggiormente il budget sono la posizione del locale, le condizioni iniziali dell'immobile e la qualità delle attrezzature scelte. Un locale già attrezzato può far risparmiare 20.000-30.000 euro rispetto a una ristrutturazione completa.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua pizzeria.

pizzeria business plan excel

Conclusione

Aprire una pizzeria da asporto richiede una pianificazione finanziaria accurata e un investimento iniziale significativo. I costi variano notevolmente in base alla location, alle dimensioni del locale e alle scelte qualitative che farai per attrezzature e arredamento. L'importante è non sottovalutare nessuna voce di spesa e prevedere sempre un margine di sicurezza per gli imprevisti. Con la giusta preparazione e un business plan solido, la tua pizzeria può diventare un'attività redditizia e soddisfacente.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Idealista - Affitto locali pizzeria Milano
  2. Trovit - Affitto negozio pizzeria asporto
  3. Bsness - Soldi necessari per aprire pizzeria
  4. Bsness - Aprire pizzeria da asporto
  5. Quotalo - Costo ristrutturazione ristorante
  6. SumUp - Quanto costa aprire ristorante
  7. TeamSystem - Aprire una pizzeria
  8. Lavoro e Franchising - Come aprire pizzeria
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli