Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di salone di barbiere.
Aprire una barberia richiede un investimento iniziale che può variare significativamente in base alla location, alle dimensioni del locale e al livello di servizio che si vuole offrire.
Le spese principali includono l'affitto del locale, l'allestimento degli interni, l'acquisto delle attrezzature professionali, i costi per licenze e permessi, oltre alle spese per personale, utenze e marketing iniziale.
Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire la tua barberia.
Per avviare una barberia di medie dimensioni in Italia, il budget complessivo richiesto si aggira generalmente tra 30.000 e 50.000 euro per un'attività standard.
Tuttavia, i costi possono oscillare da un minimo di circa 20.000 euro fino a superare i 100.000 euro in caso di locali ampi, location centrali o allestimenti di fascia alta.
Voce di spesa | Stima minima | Stima massima | Note principali |
---|---|---|---|
Affitto mensile locale | 400 € | 3.000 € | Zona periferica vs. centro città |
Allestimento interni | 10.000 € | 30.000 € | Arredi, postazioni, decorazioni |
Attrezzature professionali | 5.000 € | 15.000 € | Poltrone, lavatesta, strumenti |
Licenze e permessi | 500 € | 5.000 € | SCIA, CCIAA, sanitaria, abilitazioni |
Assunzione personale | 1.200 €/mese | 2.000 €/mese | Per dipendente, lordo, inclusi contributi |
Utenze mensili | 100 € | 500 € | Acqua, luce, gas, internet |
Liquidità iniziale (3-6 mesi) | 5.000 € | 15.000 € | Per coprire spese fisse e variabili |

Qual è il budget complessivo necessario per aprire una barberia da zero?
Per avviare una barberia di medie dimensioni in Italia, il budget complessivo richiesto si aggira generalmente tra 30.000 e 50.000 euro per un'attività standard.
Tuttavia, i costi possono oscillare da un minimo di circa 20.000 euro per una barberia molto semplice in zona periferica fino a superare i 100.000 euro in caso di locali ampi, location centrali o allestimenti di fascia alta.
La variabilità del budget dipende principalmente da tre fattori: la dimensione del locale e la sua posizione geografica, il livello di personalizzazione degli arredi e delle attrezzature scelte, e i servizi aggiuntivi che si intende offrire alla clientela.
È fondamentale pianificare con attenzione ogni voce di spesa e prevedere una liquidità sufficiente per affrontare i primi mesi senza pressioni finanziarie eccessive.
Quanto costa mediamente l'affitto mensile di un locale adatto a ospitare una barberia?
L'affitto mensile per un locale adatto a una barberia varia significativamente in base alla zona geografica e alla posizione specifica.
In periferia o in piccoli centri, si parte da 400-500 euro al mese per locali di dimensioni adeguate, mentre nelle zone centrali delle città principali si può arrivare facilmente a 2.000-3.000 euro mensili.
Le città del Nord Italia, come Milano e Torino, presentano generalmente affitti più elevati rispetto al Centro-Sud, con differenze che possono raggiungere anche il 50-70% per location simili.
Un locale ideale per una barberia dovrebbe avere una superficie di almeno 40-60 metri quadrati, con vetrine sulla strada principale e facilità di parcheggio per la clientela.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua barberia.
Qual è il prezzo per l'allestimento degli interni, compresi arredi, postazioni e decorazioni?
L'allestimento degli interni rappresenta una delle voci di spesa più consistenti, con costi che oscillano tra 10.000 e 30.000 euro.
Una postazione completa per barbiere (poltrona, specchio, mobiletto, illuminazione) costa mediamente tra 3.000 e 5.000 euro, mentre arredi di design o completamente personalizzati possono incidere notevolmente sul budget totale.
Gli elementi principali includono le poltrone da barbiere (1.000-5.000 euro ciascuna), gli specchi professionali (300-800 euro), i mobiletti e ripiani per strumenti (500-1.500 euro per postazione), e l'illuminazione specializzata (200-600 euro per punto luce).
Per le decorazioni e l'atmosfera generale del locale, è consigliabile prevedere almeno 2.000-5.000 euro aggiuntivi per elementi come rivestimenti murali, quadri, piante, sistema audio e dettagli che caratterizzano lo stile della barberia.
Quanto bisogna prevedere per l'acquisto delle attrezzature professionali come poltrone, specchi, lavatesta e strumenti da taglio?
Attrezzatura | Prezzo minimo | Prezzo massimo | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Poltrona da barbiere | 1.000 € | 5.000 € | Idraulica, reclinabile, in pelle |
Lavatesta professionale | 500 € | 2.000 € | Ceramica, ergonomico, regolabile |
Specchi professionali | 300 € | 800 € | Illuminazione LED integrata |
Set strumenti da taglio | 100 € | 500 € | Forbici, rasoi, tosatrici |
Sterilizzatore UV | 150 € | 400 € | Capacità 12-20 strumenti |
Carrello porta-strumenti | 80 € | 300 € | Inox, rotelle, ripiani regolabili |
Asciugacapelli professionale | 50 € | 200 € | Potenza 1800-2200W |
Quali sono i costi previsti per ottenere le licenze e i permessi necessari per avviare l'attività?
I costi per licenze e permessi variano tra 500 e 5.000 euro, a seconda della regione e della complessità delle procedure.
Le spese principali includono la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) che ha un costo di circa 100-200 euro, l'iscrizione alla Camera di Commercio (circa 200-300 euro), e i permessi sanitari dell'ASL locale (150-500 euro).
L'abilitazione professionale rappresenta spesso la voce più consistente, potendo costare fino a 5.000 euro se è necessario frequentare corsi di formazione specifici o sostenere esami di qualificazione.
Altri permessi potrebbero essere richiesti a livello comunale, come l'autorizzazione per l'occupazione del suolo pubblico (se si prevede di utilizzare spazi esterni), licenze per l'installazione di insegne luminose, o permessi specifici per modifiche strutturali al locale.
Quanto costa assumere il personale iniziale, considerando stipendi, contributi e formazione?
Il costo mensile per un barbiere dipendente si aggira tra 1.200 e 2.000 euro lordi, comprensivi di stipendio base, contributi previdenziali e assicurativi.
A questi si aggiungono eventuali costi di formazione iniziale che possono variare da 500 a 2.000 euro per dipendente, a seconda del livello di esperienza e delle tecniche specifiche da apprendere.
È importante considerare anche il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), che si accumula mensilmente, e possibili bonus o incentivi legati alle performance che potrebbero essere necessari per trattenere personale qualificato.
Per una barberia che inizia l'attività, è spesso consigliabile partire con un solo dipendente oltre al titolare, per poi valutare l'espansione del team in base all'affluenza della clientela.
Qual è il budget medio per le utenze mensili come acqua, luce, riscaldamento e internet?
Le utenze mensili per una barberia di medie dimensioni si aggirano mediamente tra 100 e 500 euro, a seconda della stagione e dell'efficienza energetica del locale.
La bolletta elettrica rappresenta generalmente la voce più consistente (60-200 euro mensili), considerando l'uso intensivo di asciugacapelli, tosatrici, illuminazione e climatizzazione.
I costi per l'acqua variano tra 30-80 euro al mese, mentre il riscaldamento può oscillare tra 50-150 euro nei mesi invernali, a seconda del tipo di impianto e dell'isolamento del locale.
Internet e telefonia aziendale costano mediamente 40-80 euro mensili, includendo una connessione veloce necessaria per il sistema di prenotazioni online e i pagamenti elettronici.
Quanto bisogna investire nel marketing iniziale per far conoscere la barberia?
Per il marketing iniziale di una barberia è consigliabile prevedere un budget tra 1.000 e 5.000 euro per i primi 6 mesi di attività.
Le spese principali includono la creazione di un sito web professionale (500-1.500 euro), la gestione dei social media e campagne pubblicitarie online (300-800 euro mensili), e materiali promozionali come biglietti da visita, volantini e insegne (200-500 euro).
L'evento di inaugurazione può richiedere un investimento di 500-1.500 euro per offrire servizi gratuiti o scontati, aperitivi per i clienti e attività promozionali che attirino l'attenzione del quartiere.
È importante anche considerare i costi per la registrazione su piattaforme di prenotazione online e app dedicate, che possono richiedere commissioni mensili o percentuali sui servizi prenotati.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua barberia.
Qual è il costo per stipulare polizze assicurative adeguate per proteggere l'attività?
Le polizze assicurative per una barberia hanno un costo annuale che varia tra 500 e 2.000 euro, a seconda delle coperture scelte e del valore degli beni da assicurare.
La responsabilità civile professionale è obbligatoria e costa mediamente 300-600 euro all'anno, coprendo eventuali danni causati ai clienti durante i trattamenti.
L'assicurazione contro incendio e furto per il locale e le attrezzature può costare 200-800 euro annui, mentre la polizza infortuni per il titolare e i dipendenti si aggira sui 150-400 euro per persona.
È consigliabile valutare anche una copertura per interruzione dell'attività, che può rivelarsi fondamentale in caso di chiusure forzate o problemi strutturali al locale.
Quanto occorre mettere a budget per le forniture consumabili come prodotti per capelli, rasoi e asciugamani?
- Prodotti per capelli e barba (shampoo, balsamo, creme, oli): 800-1.500 euro per stock iniziale
- Rasoi usa e getta e lamette di ricambio: 300-600 euro per 3-6 mesi di scorte
- Asciugamani professionali (almeno 20-30 pezzi): 200-400 euro
- Mantelle e accessori per clienti: 150-300 euro
- Prodotti per la disinfezione e pulizia: 200-400 euro per stock iniziale
- Materiali di consumo vari (cotton fioc, dischetti, guanti): 100-200 euro
Qual è la cifra da prevedere per eventuali lavori di ristrutturazione del locale prima dell'apertura?
I costi di ristrutturazione possono variare drasticamente da 10.000 a 30.000 euro, a seconda delle condizioni iniziali del locale e del livello di personalizzazione desiderato.
Le spese principali includono lavori agli impianti elettrici e idraulici (3.000-8.000 euro), la sistemazione di pavimenti e rivestimenti (2.000-6.000 euro), e interventi di tinteggiatura e decorazione (1.000-3.000 euro).
Se è necessario modificare la disposizione interna con tramezzi o aperture, i costi possono aumentare significativamente, richiedendo anche permessi edilizi specifici e l'intervento di tecnici specializzati.
È fondamentale richiedere sempre preventivi dettagliati da più fornitori e considerare eventuali imprevisti aggiungendo un 15-20% al budget inizialmente previsto.
Quanto capitale è consigliabile tenere come liquidità per coprire i primi mesi di attività prima di raggiungere il break-even?
È consigliabile avere una liquidità di almeno 5.000-15.000 euro per coprire le spese dei primi 3-6 mesi di attività.
Questo fondo dovrebbe coprire tutte le spese fisse mensili (affitto, stipendi, utenze, assicurazioni) oltre a una parte delle spese variabili e imprevisti che potrebbero sorgere durante la fase di avviamento.
Il tempo necessario per raggiungere il break-even varia tipicamente tra 6 e 12 mesi, a seconda della location, della qualità del servizio offerto e dell'efficacia delle strategie di marketing implementate.
Avere una riserva finanziaria adeguata permette di affrontare con serenità i primi mesi, concentrandosi sulla qualità del servizio e sulla costruzione di una clientela fidelizzata senza la pressione di problemi di liquidità.
Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire la tua barberia.
Conclusione
Aprire una barberia richiede un investimento iniziale ben pianificato che può variare significativamente in base alle scelte imprenditoriali e alla location scelta. È fondamentale valutare attentamente ogni voce di spesa e prevedere un fondo di riserva adeguato per affrontare i primi mesi di attività con serenità. La consulenza di professionisti del settore può aiutare a ottimizzare gli investimenti e aumentare le probabilità di successo dell'attività.
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.
Aprire una barberia rappresenta un'opportunità imprenditoriale interessante nel settore dei servizi alla persona, ma richiede una pianificazione finanziaria accurata e una conoscenza approfondita del mercato locale.
Il successo dell'attività dipende non solo dall'investimento iniziale, ma anche dalla capacità di offrire un servizio di qualità, creare un'atmosfera accogliente e costruire una clientela fidelizzata nel tempo.
Fonti
- Sen Martin - Quanto costa aprire un barber shop
- Il Mio Business Plan - Budget salone barbiere
- Il Mio Business Plan - Apertura barber shop
- Economia del Noi - Costi apertura barber shop
- Zeta Barber - Spese mensili barbiere
- Il Mio Business Plan - Allestimento barbiere
- Fiscozen - Costi licenza parrucchiere
- Zeta Barber - Guadagni barbiere