Un business plan adatto al tuo coffee shop

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Di quali attrezzature ho bisogno per un coffee shop?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di coffee shop.

coffee shop business plan ppt pdf word

Aprire un coffee shop richiede una pianificazione precisa delle attrezzature necessarie per garantire un servizio di qualità.

La scelta degli strumenti giusti determina il successo del locale, influenzando sia l'efficienza operativa che la soddisfazione del cliente. Conoscere i costi e le specifiche tecniche di ogni attrezzatura permette di ottimizzare l'investimento iniziale e pianificare il budget con maggiore precisione.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Sommario

L'investimento totale per attrezzare un coffee shop varia tra 80.000€ e 300.000€, includendo tutte le componenti essenziali.

Le attrezzature si dividono in diverse categorie, ognuna con specifiche esigenze tecniche e di budget che determinano l'efficienza operativa del locale.

Categoria Attrezzature Principali Budget Stimato (€)
Caffetteria Base Macchina caffè, macinino, accessori barista 3.500 - 9.500
Refrigerazione Frigoriferi, congelatori, vetrine refrigerate 2.200 - 6.000
Cottura Fornetti, piastre, tostapane 1.000 - 2.700
Servizio POS, bilance, cassetti, stoviglie 1.830 - 4.650
Bevande Fredde Blender, spremiagrumi, shaker 400 - 1.400
Arredamento Sedie, tavoli, bancone, illuminazione 10.000 - 25.000
Impianti Tecnici Elettricità, idraulica, aspirazione 10.000 - 30.000

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un coffee shop. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei coffee shop in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionali del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Di quanti soldi ho bisogno in totale per avviare un coffee shop, includendo l'affitto, le attrezzature, l'arredamento e le prime scorte?

L'investimento totale per aprire un coffee shop ben attrezzato varia tra 80.000€ e 300.000€, a seconda delle dimensioni del locale e del livello di servizio che si intende offrire.

Voce di Spesa Costo Minimo (€) Costo Massimo (€)
Affitto e deposito cauzionale 6.000 25.000
Ristrutturazione e adeguamenti 20.000 50.000
Attrezzature cucina e bar 20.000 40.000
Arredamento completo 10.000 25.000
Prime scorte e materiali 2.000 5.000
Licenze e permessi 3.000 10.000
Sistema POS e software 1.500 4.000
Totale Investimento 62.500 159.000

Quali sono le principali attrezzature da cucina e quanto costano in media?

Le attrezzature da cucina rappresentano il cuore operativo del coffee shop e richiedono un investimento significativo per garantire qualità e affidabilità nel servizio.

Attrezzatura Prezzo Minimo (€) Prezzo Massimo (€)
Macchina da caffè professionale 3.000 8.000
Macinacaffè professionale 400 1.500
Frigorifero commerciale 600 1.500
Lavastoviglie 700 2.000
Fornetto/forno piccolo 600 1.500
Piastra/griglia 400 1.200
Vetrina refrigerata 1.000 3.000

Che tipo di macchina da caffè devo scegliere e quali sono le differenze tra una a una testa, due teste o superautomatica?

La scelta della macchina da caffè determina la qualità del prodotto finale e l'efficienza del servizio, influenzando direttamente la soddisfazione dei clienti.

Le macchine a una testa sono ideali per locali con volumi ridotti, permettono di preparare un solo espresso alla volta e richiedono spazi limitati dietro il bancone. Costano generalmente tra 3.000€ e 5.000€ e sono perfette per coffee shop che servono principalmente caffè da asporto.

Le macchine a due teste rappresentano lo standard per coffee shop di medie dimensioni, consentono di preparare due espressi contemporaneamente e gestiscono efficacemente flussi moderati di clienti. Il prezzo varia tra 4.000€ e 7.000€ e offrono il miglior rapporto qualità-prezzo per la maggior parte delle attività.

Le macchine superautomatiche macinano e preparano il caffè automaticamente, riducendo la necessità di personale esperto ma offrendo meno controllo sulla qualità rispetto alle tradizionali. Costano tra 5.000€ e 8.000€ e sono indicate per locali con personale meno specializzato.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Quanti metri quadri mi servono per un coffee shop medio e quante postazioni di lavoro devo prevedere dietro al bancone?

La superficie ideale per un coffee shop medio varia tra 50 e 180 metri quadri, a seconda del numero di coperti e dell'ampiezza del menu offerto.

Per un piccolo coffee shop con servizio principalmente da asporto, bastano 40-80 metri quadri, mentre per un locale medio con tavoli e cucina servono 100-180 metri quadri. La distribuzione degli spazi deve considerare l'area clienti (60-70%), la zona operativa (20-25%) e i servizi accessori (10-15%).

Dietro il bancone è necessario prevedere almeno 2-3 postazioni operative distinte: una per la preparazione del caffè, una per la cassa e il servizio clienti, e una per la preparazione di cibi e bevande. Ogni postazione richiede circa 1,5-2 metri lineari di spazio per garantire movimenti fluidi e sicurezza del personale.

La larghezza minima del corridoio dietro il bancone deve essere di almeno 1,2 metri per permettere il passaggio simultaneo di due operatori, mentre l'altezza del piano di lavoro standard è di 90 centimetri.

coffee shop business plan gratuito ppt pdf word

Quali strumenti di cottura sono essenziali se voglio servire anche colazioni o piatti caldi?

Per offrire un servizio completo di colazioni e piatti caldi, è necessario investire in attrezzature specifiche che garantiscano versatilità e qualità nella preparazione.

  • Fornetto o forno compatto (600-1.500€): indispensabile per riscaldare croissant, preparare toast e cuocere piccoli dolci
  • Piastra elettrica o a gas (400-1.200€): essenziale per la preparazione di panini, tramezzini e piatti caldi veloci
  • Tostapane professionale (150-400€): garantisce una tostatura uniforme e rapida per il servizio colazioni
  • Scaldavivande o microonde (200-600€): utile per riscaldare rapidamente piatti preparati e mantenere la temperatura
  • Bollitore d'acqua professionale (100-300€): necessario per preparare tè, infusi e bevande calde diverse dal caffè

Gli strumenti facoltativi includono waffle maker (300-800€), crepiera (250-600€) e egg station (400-1.000€) per colazioni più elaborate e diversificate.

Quanti frigoriferi o congelatori sono consigliati per conservare ingredienti, latte e dolci, e di che dimensioni?

Un coffee shop medio necessita di almeno 2-3 unità di refrigerazione per garantire la corretta conservazione di tutti gli ingredienti e prodotti freschi.

È indispensabile avere almeno 1-2 frigoriferi verticali da 250-450 litri ciascuno per conservare latte, ingredienti freschi, dolci e prodotti deperibili. Questi frigoriferi devono mantenere una temperatura costante tra 2-4°C e essere facilmente accessibili durante il servizio.

Un congelatore da 100-300 litri è necessario per conservare prodotti surgelati, gelati e scorte a lungo termine. La temperatura deve rimanere costante a -18°C per garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei prodotti.

Una vetrina refrigerata per l'esposizione di dolci e sandwich è essenziale per la presentazione dei prodotti ai clienti. Le dimensioni variano da 120 a 200 centimetri di lunghezza, con capacità di 200-400 litri e temperatura regolabile tra 2-8°C.

Quali sono gli elementi indispensabili per l'arredamento e quanto devo stimare per sedie, tavolini, bancone e illuminazione?

L'arredamento rappresenta un investimento significativo che influenza l'atmosfera del locale e il comfort dei clienti, richiedendo un budget tra 10.000€ e 25.000€.

Elemento Prezzo Unitario (€) Quantità Consigliata
Sedie standard 30 - 100 20 - 40 pezzi
Sedie di design 100 - 500 15 - 30 pezzi
Tavoli standard 50 - 200 8 - 15 pezzi
Tavoli su misura 300 - 1.000 5 - 10 pezzi
Bancone servizio modulare 1.000 - 3.000 1 - 2 elementi
Bancone personalizzato 5.000 - 10.000 1 elemento
Illuminazione completa 500 - 2.000 Sistema completo

Che tipo di attrezzatura mi serve per il servizio al banco?

Il servizio al banco richiede attrezzature specifiche per garantire efficienza, precisione e professionalità nelle operazioni quotidiane.

Una bilancia digitale di precisione (50-150€) è indispensabile per dosare caffè, ingredienti e prodotti venduti a peso. Deve avere una portata di almeno 5 kg e precisione al grammo per garantire consistenza nel servizio.

Il cassetto portamonete (80-200€) deve essere robusto, con scomparti regolabili per diverse denominazioni di monete e banconote. I modelli professionali includono serratura di sicurezza e apertura automatica collegata al POS.

Il sistema POS completo (200-500€) include terminale per pagamenti, lettore di carte e software gestionale. Deve supportare pagamenti contactless, carte di credito e integrarsi con i sistemi di fidelizzazione clienti.

Accessori complementari includono portatovaglioli, vassoi per il servizio, contenitori per zucchero e dolcificanti, e supporti per menu e promozioni.

coffee shop business plan gratuito ppt pdf word

Quali accessori servono per il barista per garantire un servizio professionale?

Gli accessori del barista sono strumenti fondamentali per garantire la qualità costante del caffè e l'efficienza del servizio.

  • Tamper in acciaio inossidabile (30-80€): essenziale per pressare uniformemente il caffè macinato e ottenere un'estrazione perfetta
  • Lattiera in acciaio di diverse dimensioni (15-40€ ciascuna): necessarie per montare il latte e creare latte art professionale
  • Termometro per latte (10-25€): garantisce la temperatura ottimale del latte tra 60-65°C per cappuccini e bevande calde
  • Knock box (25-60€): contenitore per smaltire i fondi di caffè in modo igienico e rapido
  • Pennello per pulizia gruppo macchina (5-15€): mantiene puliti i componenti della macchina da caffè
  • Dosatore per caffè e cucchiaini graduati (20-50€): assicurano dosaggi precisi e costanti
  • Brocche graduate per acqua e sciroppi (10-30€ ciascuna): facilitano la preparazione di bevande speciali

Che attrezzatura mi serve per servire bevande fredde e smoothies?

Il servizio di bevande fredde richiede attrezzature specifiche per garantire qualità, velocità di preparazione e varietà nell'offerta.

Un blender professionale (300-1.000€) è indispensabile per preparare smoothies, frappé e bevande ghiacciate. Deve avere una potenza minima di 1.000 watt e lame in acciaio temperato per tritare efficacemente ghiaccio e frutta congelata.

Lo spremiagrumi elettrico (100-400€) permette di offrire succhi freschi di agrumi e aumenta il margine di profitto rispetto ai succhi confezionati. I modelli professionali garantiscono una resa superiore e maggiore velocità di spremitura.

Accessori complementari includono bicchieri graduati per dosaggi precisi, shaker per cocktail analcolici, contenitori refrigerati per conservare succhi freschi e strumenti per la decorazione delle bevande.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Quante stoviglie e bicchieri dovrei prevedere per partire, e quale budget devo considerare per tazze, piattini, bicchieri di vetro e takeaway?

La dotazione iniziale di stoviglie deve coprire il picco massimo di clienti previsto, con una scorta aggiuntiva per rotazioni di lavaggio e eventuali rotture.

Tipo di Stoviglia Quantità Consigliata Costo Unitario (€)
Tazze da espresso 50 - 80 pezzi 2 - 5
Tazze da cappuccino 60 - 100 pezzi 3 - 7
Piattini coordinati 100 - 150 pezzi 1,5 - 3
Bicchieri vetro acqua 30 - 50 pezzi 2 - 4
Bicchieri bevande fredde 40 - 60 pezzi 2,5 - 5
Bicchieri takeaway (500 pz) 1.000 - 2.000 pezzi 0,15 - 0,30
Coperchi e accessori 1.000 - 2.000 pezzi 0,05 - 0,15

Che tipo di impianti tecnici devo prevedere per far funzionare correttamente tutte le attrezzature e quanto costa mediamente l'adattamento del locale?

Gli impianti tecnici rappresentano la base per il funzionamento sicuro ed efficiente di tutte le attrezzature del coffee shop, richiedendo un investimento tra 10.000€ e 30.000€.

L'impianto elettrico deve supportare una potenza minima di 10-15 kW trifase per alimentare macchina da caffè, frigoriferi, forni e tutte le altre attrezzature. È necessario prevedere quadri elettrici dedicati, interruttori differenziali e messa a terra conforme alle normative di sicurezza.

Gli allacci idrici devono garantire acqua potabile per macchina da caffè, lavastoviglie, lavamani e preparazione bevande. Serve un sistema di scarichi efficiente per acque reflue e un addolcitore d'acqua per proteggere le attrezzature dal calcare.

Se si prepara cibo, è obbligatorio un impianto di aspirazione e trattamento fumi conforme alle normative locali. Include cappa, sistema di filtraggio e scarico esterno con eventuali abbattitori di odori.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

coffee shop business plan excel

Conclusione

L'apertura di un coffee shop richiede un investimento significativo in attrezzature specifiche, ma una pianificazione accurata permette di ottimizzare i costi e garantire un servizio di qualità. La scelta degli strumenti giusti determina il successo dell'attività e la soddisfazione dei clienti.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Upmetrics - Coffee Shop Startup Costs
  2. BlueCart - Cost of Opening Cafe
  3. 7shifts - Coffee Shop Opening Cost
  4. Curated - Coffee and Espresso Machine Prices
  5. Majesty Coffee - Espresso Machine Price Guide
  6. CSR Coffee - Equipment Cost Guide
  7. Electrolux - Refrigerator Size Guide
  8. ChefsDeal - Breakfast Equipment
  9. Catering Appliance - Cafe Equipment
  10. Start My Coffee Shop - Square Feet Guide
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli