Un business plan adatto al tuo coffee shop

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quali sono i costi di gestione di un coffee shop?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di coffee shop.

coffee shop business plan ppt pdf word

Aprire un coffee shop in Italia richiede una pianificazione finanziaria accurata per garantire la sostenibilità del business.

I costi di gestione di un coffee shop variano significativamente in base alla posizione, alle dimensioni del locale e al livello di servizio offerto. In media, un coffee shop in zona centrale o semi-centrale richiede un budget mensile compreso tra 7.300 e 10.000 euro per coprire tutte le spese operative principali.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Sommario

Gestire un coffee shop comporta diverse voci di spesa che devono essere attentamente pianificate per garantire la redditività dell'attività.

Le principali categorie di costo includono affitto del locale, personale, materie prime, utenze e spese operative accessorie che insieme determinano il budget mensile necessario.

Voce di Spesa Costo Mensile (€) Costo Annuale (€) Percentuale sul Totale
Affitto locale 2.000 - 3.000 24.000 - 36.000 27-30%
Personale (2 baristi) 2.800 - 3.200 33.600 - 38.400 38-32%
Materie prime 1.000 - 1.500 12.000 - 18.000 14-15%
Utenze 400 - 700 4.800 - 8.400 5-7%
Manutenzione e pulizia 500 - 1.200 6.000 - 14.400 7-12%
Materiali consumo 200 - 400 2.400 - 4.800 3-4%
Altri costi operativi 400 - 1.000 4.800 - 12.000 5-10%

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un coffee shop. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei coffee shop in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è la ripartizione completa delle principali voci di spesa per un coffee shop?

Le principali voci di spesa per un coffee shop si dividono in costi fissi e variabili, con un budget mensile totale che varia tra 7.300 e 10.000 euro.

I costi fissi rappresentano circa il 65-70% del budget totale e includono affitto (2.000-3.000€), personale (2.800-3.200€) e utenze (400-700€). Questi costi rimangono stabili indipendentemente dal volume di vendite.

I costi variabili costituiscono il 30-35% restante e comprendono materie prime (1.000-1.500€), materiali di consumo (200-400€) e spese di manutenzione (500-1.200€). Questi costi aumentano proporzionalmente all'attività del locale.

Le spese annuali aggiuntive includono assicurazioni (1.000-2.500€), tasse locali (2.000-5.000€) e marketing (2.400-6.000€), che devono essere distribuite nel budget mensile.

Quanto costa mensilmente l'affitto per un coffee shop in zona centrale?

L'affitto mensile per un coffee shop in zona centrale o semi-centrale varia tra 2.000 e 3.000 euro per un locale di 150-200 metri quadrati.

Le città del Nord Italia registrano i prezzi più elevati, con Milano che può superare i 3.500€ mensili per location premium. Roma e Firenze si attestano nella fascia 2.500-3.000€, mentre città di medie dimensioni offrono opportunità nella fascia 1.500-2.500€.

La posizione influisce significativamente sul costo: un locale su strada principale o piazza centrale può costare il 40-50% in più rispetto a una via secondaria ma comunque trafficata. Zone universitarie e distretti business offrono buon compromesso tra costo e potenziale di clientela.

È fondamentale considerare anche i costi aggiuntivi come cauzione (solitamente 6 mesi di affitto), spese condominiali (100-300€ mensili) e eventuali lavori di adattamento del locale.

Qual è la spesa mensile per le utenze di un coffee shop?

Le utenze di un coffee shop (luce, acqua, gas) comportano una spesa mensile compresa tra 400 e 700 euro, con variazioni stagionali significative.

L'elettricità rappresenta la voce più importante (250-450€ mensili) a causa del funzionamento continuo di macchine per caffè, frigoriferi, illuminazione e sistemi di climatizzazione. Il consumo aumenta considerevolmente nei mesi estivi per l'aria condizionata.

L'acqua incide per 80-150€ mensili, considerando sia il consumo diretto che quello delle macchine per caffè che richiedono addolcimento. Il gas, se presente per riscaldamento o cottura, aggiunge 70-100€ mensili.

Per ottimizzare i costi è consigliabile installare illuminazione LED, utilizzare elettrodomestici di classe energetica elevata e sottoscrivere contratti business con tariffe vantaggiose per le attività commerciali.

Quanto si spende mensilmente per le materie prime essenziali?

La spesa mensile per materie prime (caffè, latte, zucchero e altri ingredienti) si attesta tra 1.000 e 1.500 euro per un coffee shop di medie dimensioni.

Prodotto Costo per unità Consumo mensile Costo mensile (€)
Caffè in grani (alta qualità) 12-18€/kg 40-60 kg 480-1.080
Latte fresco 0.80-1.20€/litro 300-500 litri 240-600
Zucchero 0.80€/kg 15-25 kg 12-20
Cioccolato in polvere 8-12€/kg 5-8 kg 40-96
Tè e infusi 15-25€/kg 2-4 kg 30-100
Dolcificanti vari 2-4€/confezione 10-20 confezioni 20-80
Prodotti da forno Variabile Variabile 200-400
coffee shop business plan gratuito ppt pdf word

Quali sono i costi mensili per il personale con due baristi full-time?

I costi del personale per due baristi full-time oscillano tra 2.800 e 3.200 euro mensili, rappresentando la seconda voce di spesa più importante.

Un barista qualificato percepisce uno stipendio lordo mensile di 1.400-1.600 euro, a cui si aggiungono contributi previdenziali e assicurativi a carico del datore di lavoro (circa 30% in più). Il costo effettivo per barista risulta quindi di 1.800-2.080 euro mensili.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Bisogna considerare anche tredicesima, quattordicesima e accantonamenti per ferie e TFR, che aumentano il costo annuale effettivo del 15-20%. In zone turistiche o centri commerciali potrebbero essere necessari contratti part-time aggiuntivi per coprire i picchi di affluenza.

La formazione iniziale del personale richiede un investimento di 500-1.000 euro per barista, mentre l'aggiornamento continuo comporta costi annui di 200-400 euro per dipendente.

Quanto incidono le spese di manutenzione ordinaria e pulizia?

Le spese per manutenzione ordinaria e pulizia variano tra 500 e 1.200 euro mensili, a seconda delle dimensioni del locale e del livello di servizio richiesto.

La pulizia professionale rappresenta la componente principale (300-800€ mensili) e include sanificazione quotidiana, pulizia approfondita settimanale e interventi straordinari. Molti coffee shop optano per servizi esterni per garantire standard elevati e conformità normativa.

La manutenzione ordinaria delle attrezzature richiede 150-300€ mensili per controlli, calibrazioni e piccole riparazioni. Macchine per caffè professionali necessitano di manutenzione ogni 3-6 mesi, mentre macinacaffè e altre attrezzature richiedono interventi più frequenti.

I materiali per pulizia e igienizzazione incidono per 50-100€ mensili, includendo detergenti professionali, disinfettanti e prodotti specifici per attrezzature alimentari. In periodo post-Covid, i costi di sanificazione sono aumentati del 20-30%.

Qual è il budget mensile per materiali di consumo come bicchieri e tovaglioli?

Il budget mensile per materiali di consumo si attesta tra 200 e 400 euro, variando in base al volume di clientela e al tipo di servizio offerto.

  1. Bicchieri monouso: 80-150€ mensili per bicchieri di carta, plastica biodegradabile o compostabile per servizio d'asporto
  2. Coperchi e cannucce: 20-40€ mensili per accessori del servizio d'asporto, privilegiando materiali ecosostenibili
  3. Tovaglioli e fazzoletti: 30-60€ mensili per tovaglioli di carta e prodotti per l'igiene dei tavoli
  4. Sacchetti e packaging: 25-50€ mensili per buste personalizzate e contenitori per prodotti da forno
  5. Palette e cucchiaini: 15-30€ mensili per posate monouso in legno o materiali biodegradabili
  6. Prodotti per igiene bagni: 20-40€ mensili per carta igienica, sapone e asciugamani monouso
  7. Materiali per presentazione: 10-30€ mensili per piatti di carta, vassoi e decorazioni per vetrina

Quanto costa la manutenzione delle attrezzature principali?

La manutenzione delle attrezzature principali comporta un costo mensile di 150-400 euro, considerando sia manutenzione preventiva che eventuali riparazioni.

La macchina per caffè espresso rappresenta l'investimento più importante e richiede manutenzione specializzata ogni 3-4 mesi al costo di 200-400€ per intervento. Il contratto di assistenza annuale costa 800-1.500€ e include calibrazioni, pulizie profonde e sostituzione parti usurate.

Il macinacaffè necessita di manutenzione ogni 2-3 mesi (80-150€ per intervento) principalmente per affilatura lame e calibrazione granulometria. Altri elettrodomestici come frigoriferi e lavastoviglie richiedono controlli semestrali (50-100€ ciascuno).

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Molti imprenditori scelgono il noleggio operativo per attrezzature principali, con canoni mensili di 200-500€ che includono manutenzione completa e sostituzione in caso di guasto.

coffee shop business plan gratuito ppt pdf word

Qual è la spesa annuale per assicurazioni obbligatorie?

Le assicurazioni obbligatorie per un coffee shop comportano una spesa annuale compresa tra 1.000 e 2.500 euro, a seconda delle coperture scelte e delle caratteristiche del locale.

L'assicurazione di responsabilità civile verso terzi è obbligatoria e costa 400-800€ annui, coprendo danni a clienti e proprietà limitrofe. La polizza incendio e scoppio, spesso richiesta dai contratti di locazione, aggiunge 300-600€ annui.

L'assicurazione infortuni per i dipendenti è obbligatoria INAIL e costa circa 2-3€ per ogni 1.000€ di retribuzione. Per due dipendenti full-time, la spesa annuale si attesta sui 150-250€.

Coperture aggiuntive consigliate includono furto e rapina (200-500€ annui), interruzione dell'attività (300-700€ annui) e tutela legale (100-200€ annui). Molte compagnie offrono pacchetti completi per attività commerciali con sconti del 10-15%.

Quanto prevedere mensilmente per marketing e pubblicità?

Il budget mensile per marketing e pubblicità dovrebbe oscillare tra 200 e 500 euro per mantenere visibilità e attrarre nuova clientela.

La promozione digitale rappresenta la quota principale: gestione social media (100-200€), advertising online (50-150€) e mantenimento sito web (30-80€). L'investimento in Google Ads e Facebook Ads garantisce visibilità immediata nella zona di pertinenza.

Il marketing tradizionale include volantinaggio (50-100€), eventi e degustazioni (100-200€) e materiale promozionale (30-70€). Collaborazioni con uffici e attività locali possono generare clientela fedele con investimenti limitati.

Durante i primi mesi di attività è consigliabile aumentare il budget del 50-100% per consolidare la presenza sul mercato. Offerte di lancio e programmi fedeltà richiedono investimenti aggiuntivi ma generano clientela stabile a lungo termine.

Quali sono i costi per sistemi di cassa e software gestionale?

I costi per sistema di cassa e software gestionale variano tra 50 e 150 euro mensili, a seconda della complessità delle funzionalità richieste.

Componente Costo iniziale (€) Costo mensile (€) Funzionalità principali
Registratore di cassa base 300-800 0 Scontrini, totali giornalieri
POS touchscreen 800-2.000 30-80 Gestione ordini, inventario base
Software gestionale completo 0-500 50-150 Contabilità, magazzino, analisi
Commissioni carte 0-200 30-100 1.5-2.5% su transazioni
Assistenza tecnica - 20-50 Supporto e aggiornamenti
Connessione internet 0-100 25-50 Linea dedicata per POS
Backup e sicurezza - 10-30 Protezione dati, cloud

Qual è la spesa annuale per tasse locali e tributi specifici?

Le tasse locali e tributi specifici per un coffee shop comportano una spesa annuale compresa tra 2.000 e 5.000 euro, variando in base alla città e ai servizi offerti.

La TARI (tassa rifiuti) rappresenta la voce principale e varia da 800 a 2.500€ annui secondo il comune e la superficie del locale. Le città del Nord applicano tariffe generalmente più elevate, mentre quelle del Sud offrono costi più contenuti.

L'occupazione di suolo pubblico per tavoli esterni costa 200-1.500€ annui secondo la zona e l'estensione. I diritti SIAE per diffusione musicale comportano 200-800€ annui in base alla superficie e al tipo di utilizzo.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Altri tributi includono: imposta di pubblicità (100-500€), diritti camerali (200-400€) e eventuali tasse turistiche nelle località ad alta affluenza (100-300€). È fondamentale verificare le specifiche locali con un commercialista specializzato.

coffee shop business plan excel

Conclusione

La gestione di un coffee shop richiede un budget mensile compreso tra 7.300 e 10.000 euro, con significative variazioni in base alla localizzazione e al posizionamento del locale. Una pianificazione accurata delle spese operative è fondamentale per garantire la sostenibilità economica dell'attività e raggiungere la redditività desiderata.

I costi principali si concentrano su affitto del locale (27-30% del budget), personale (32-38%) e materie prime (14-15%), mentre le spese accessorie incidono per il 15-20% restante. La corretta gestione di queste voci di costo, abbinata a una strategia commerciale efficace, determina il successo dell'investimento nel settore del caffè italiano.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Idealista - Affitti commerciali
  2. Housenix - Costi utenze Italia
  3. BlueCart - Costi apertura caffetteria
  4. Coffee Intelligence - Prezzi caffè Italia
  5. Salary Explorer - Stipendi barista Italia
  6. World Salaries - Retribuzioni barista
  7. Toast POS - Costi gestione coffee shop
  8. Statista - Spesa consumatori coffee shop Italia
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli