Un business plan adatto al tuo coffee shop

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Quanto deve guadagnare un coffee shop al giorno?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente il nostro business plan per un progetto di coffee shop.

coffee shop business plan ppt pdf word

Aprire un coffee shop richiede una pianificazione finanziaria accurata per garantire la sostenibilità del business.

Le cifre che analizzeremo in questo articolo ti permetteranno di valutare concretamente quanto deve fatturare il tuo coffee shop ogni giorno per coprire tutti i costi e generare un profitto. Comprendere questi numeri è fondamentale per prendere decisioni informate e costruire un'attività redditizia nel lungo termine.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica il nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Sommario

Un coffee shop sostenibile deve generare tra €800 e €1.700 di fatturato giornaliero, con margini netti che vanno dal 3% al 25% a seconda della gestione.

I costi fissi mensili si aggirano tra €1.700 e €4.900, mentre i costi variabili per prodotto oscillano tra €0,20 per un espresso e €2,00 per un panino completo.

Aspetto Range Minimo Range Massimo Note
Fatturato giornaliero sostenibile €800 €1.700 Coffee shop medio
Prezzo caffè espresso €1,10 €1,50 Varia per zona
Clienti necessari al giorno 200 400 Per sostenibilità
Costi fissi mensili €1.700 €4.900 Affitto, utenze, licenze
Margine lordo medio 50% 65% Varia per prodotto
Margine netto operativo 3% 25% Gestione ottimale
Personale necessario 2 persone 6 persone Secondo dimensioni

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire — per esempio — un coffee shop. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato dei coffee shop in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è il fatturato medio giornaliero che un coffee shop dovrebbe generare per essere sostenibile?

Un coffee shop deve puntare a un fatturato giornaliero compreso tra €800 e €1.700 per garantire la sostenibilità economica dell'attività.

I coffee shop con prestazioni superiori possono raggiungere cifre tra €2.000 e €3.500 al giorno, mentre quelli meno performanti restano sotto i €600 giornalieri. La differenza dipende principalmente dalla location, dalla qualità del servizio e dalla capacità di attrarre una clientela fedele.

Per calcolare il fatturato minimo necessario, devi considerare tutti i costi fissi mensili (affitto, utenze, personale) e dividerli per 30 giorni, aggiungendo poi una percentuale per i costi variabili e il margine di profitto desiderato. Un coffee shop ben posizionato in centro città avrà target più alti rispetto a uno in periferia.

La stagionalità influisce significativamente su questi numeri: durante i mesi invernali e nei periodi di maggiore affluenza lavorativa, i ricavi tendono ad aumentare del 15-20% rispetto ai periodi estivi o di vacanza.

Quanto costano i prodotti principali e quante unità si vendono mediamente al giorno?

I prezzi medi dei prodotti principali variano in base alla zona geografica e al target di clientela del coffee shop.

Prodotto Prezzo Medio (€) Unità Vendute/Giorno Ricavo Giornaliero (€)
Caffè espresso 1,10 - 1,50 200 - 300 220 - 450
Cappuccino 1,50 - 2,00 50 - 100 75 - 200
Brioche 1,10 - 1,50 50 - 100 55 - 150
Panino 3,00 - 5,00 20 - 40 60 - 200
Bevande fredde 2,50 - 4,00 30 - 80 75 - 320
Dolci vari 2,00 - 3,50 25 - 60 50 - 210
Caffè speciali 2,50 - 4,50 15 - 40 37 - 180

Quanti clienti servono ogni giorno per raggiungere la sostenibilità?

Per raggiungere un fatturato sostenibile di circa €1.000 al giorno, un coffee shop deve servire tra 200 e 400 clienti quotidianamente.

Il calcolo dipende dallo scontrino medio per cliente, che generalmente si aggira tra €2,50 e €5,00. I coffee shop indipendenti vendono tipicamente 200-300 caffè al giorno, mentre le catene più affermate possono superare le 700 tazze giornaliere grazie a una maggiore affluenza.

La distribuzione dei clienti durante la giornata segue picchi prevedibili: 40% delle vendite si concentra tra le 7:00 e le 10:00, 25% tra le 11:30 e le 14:00, 20% nel pomeriggio tra le 15:00 e le 17:00, e il restante 15% nelle altre fasce orarie.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Quali sono i principali costi fissi mensili e quanto incidono?

I costi fissi rappresentano la spesa più consistente per un coffee shop e devono essere coperti indipendentemente dal volume di vendite.

Voce di Costo Range Minimo (€) Range Massimo (€) % sul Fatturato
Affitto mensile 1.000 3.000 15-25%
Utenze (luce, gas, acqua) 300 800 3-6%
Licenze e assicurazioni 100 300 1-2%
Marketing e pubblicità 200 500 2-4%
Manutenzione attrezzature 100 300 1-2%
Software e tecnologie 50 200 0.5-1%
Totale costi fissi 1.750 5.100 22-40%
coffee shop business plan gratuit ppt pdf word

Quanto costano le materie prime per ogni prodotto venduto?

I costi variabili rappresentano circa il 35-40% del prezzo di vendita per la maggior parte dei prodotti del coffee shop.

  • Caffè espresso: €0,20-0,35 (include caffè in grani, zucchero, tazzina monouso)
  • Cappuccino: €0,35-0,50 (caffè, latte fresco, zucchero, tazza, cacao per decorazione)
  • Brioche confezionate: €0,40-0,70 (acquisto dal fornitore, packaging)
  • Panino completo: €1,00-2,00 (pane, farcitura, verdure, confezionamento)
  • Bevande fredde: €0,60-1,20 (base bevanda, ghiaccio, bicchiere, cannuccia)

Per ottimizzare questi costi, molti coffee shop negoziano contratti annuali con i fornitori di caffè e latte, ottenendo sconti del 10-15% sui prezzi al dettaglio. La gestione accurata delle scorte permette di ridurre gli sprechi, che possono incidere fino al 5% sui costi totali delle materie prime.

I prodotti da forno freschi hanno margini più elevati ma richiedono una gestione più attenta per evitare invenduto a fine giornata.

Quanto costa il personale giornalmente e quante persone servono?

Il costo del personale rappresenta una delle voci più significative nel budget operativo di un coffee shop.

Per un coffee shop medio servono 2-4 persone durante i picchi di affluenza e almeno 1-2 persone nei momenti più tranquilli. Il costo giornaliero del personale varia tra €100 e €600, a seconda delle dimensioni del locale e degli orari di apertura.

Un barista esperto costa circa €80-120 al giorno (8 ore), mentre un aiuto può costare €60-80 giornaliere. Per i coffee shop aperti 12-14 ore al giorno, servono almeno due turni con sovrapposizione durante le ore di punta.

L'incidenza del personale sul fatturato dovrebbe rimanere tra il 20% e il 25% per garantire la sostenibilità. Coffee shop con fatturati superiori a €2.000 giornalieri possono permettersi team più numerosi e specializzati, migliorando la qualità del servizio e la velocità di erogazione.

Qual è la marginalità lorda media e come cambia con i volumi?

La marginalità lorda di un coffee shop varia significativamente in base al tipo di prodotto venduto.

I prodotti caffetteria (espresso, cappuccino, caffè speciali) hanno margini lordi del 60-70%, mentre la pasticceria fresca raggiunge il 50-65% e i panini si attestano sul 40-60%. Le bevande fredde e i frappè possono arrivare fino al 75% di margine lordo.

Con l'aumento dei volumi di vendita, la marginalità lorda per singolo prodotto rimane sostanzialmente stabile, ma l'incidenza dei costi fissi sul fatturato diminuisce progressivamente. Un coffee shop che passa da €800 a €1.500 di fatturato giornaliero vede migliorare il margine operativo netto dal 5% al 15-20%.

I coffee shop più performanti ottimizzano il mix di prodotti, spingendo quelli ad alta marginalità attraverso tecniche di visual merchandising e suggerimenti del personale. La vendita di prodotti complementari (biscotti con il caffè, acqua con i panini) può aumentare la marginalità complessiva del 3-5%.

Quale margine operativo netto può realisticamente aspettarsi un coffee shop?

Il margine operativo netto di un coffee shop ben gestito si attesta mediamente tra il 3% e il 25%, con la maggior parte delle attività che si posiziona tra il 8% e il 15%.

Un coffee shop con €1.000 di fatturato giornaliero e margine netto del 10% genera €100 di utile quotidiano, che corrispondono a circa €3.000 mensili e €36.000 annuali. I coffee shop di piccole dimensioni (€500-800 al giorno) difficilmente superano il 5-8% di margine netto.

I fattori che influenzano maggiormente la redditività sono l'efficienza operativa, il controllo degli sprechi, la gestione ottimale del personale e la capacità di mantenere prezzi competitivi senza sacrificare la qualità. Coffee shop in location premium possono permettersi margini più elevati grazie a prezzi di vendita superiori.

La stagionalità impatta significativamente: nei mesi invernali e durante i periodi lavorativi intensi, i margini possono aumentare del 20-30% rispetto ai periodi estivi o di vacanza.

coffee shop business plan gratuit ppt pdf word

Quali strategie aumentano concretamente i margini di profitto?

Esistono diverse strategie comprovate per migliorare la redditività di un coffee shop senza compromettere la qualità del servizio.

  1. Upselling strategico: Formare il personale a proporre dolci o brioche insieme al caffè può aumentare lo scontrino medio del 25-40%
  2. Ottimizzazione del menu: Eliminare prodotti a bassa rotazione e promuovere quelli ad alta marginalità
  3. Controllo degli sprechi: Implementare sistemi di monitoraggio per ridurre perdite su latte, caffè e prodotti da forno
  4. Negoziazione fornitori: Contratti annuali per caffè e latte possono ridurre i costi del 10-15%
  5. Automazione parziale: Macchine da caffè automatiche riducono i tempi di preparazione e gli errori
  6. Programmi fedeltà: Card fedeltà digitali aumentano la frequenza di visita del 15-25%
  7. Orari ottimizzati: Adattare gli orari di apertura ai picchi di affluenza reali
  8. Cross-selling: Vendere prodotti complementari come biscotti, acqua, snack confezionati

Come si sviluppano le economie di scala con l'aumento del fatturato?

L'aumento del fatturato porta a significative economie di scala che migliorano la redditività complessiva del coffee shop.

Con volumi più elevati, i costi fissi (affitto, assicurazioni, licenze) si distribuiscono su un maggior numero di vendite, riducendo il loro peso percentuale sul fatturato. Un coffee shop che passa da €800 a €1.500 di incasso giornaliero vede diminuire l'incidenza dei costi fissi dal 35% al 20%.

I fornitori offrono sconti quantità significativi: acquisti di caffè superiori ai 50kg mensili possono ottenere riduzioni di prezzo del 15-20%. Lo stesso vale per latte, zucchero e prodotti da forno, dove contratti annuali garantiscono prezzi più vantaggiosi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

L'efficienza operativa migliora con volumi maggiori: il personale diventa più specializzato, i tempi di preparazione si riducono e gli sprechi diminuiscono grazie a una rotazione più rapida dei prodotti freschi.

Quali sono gli scenari tipici per coffee shop di diverse dimensioni?

Le performance economiche variano significativamente in base alle dimensioni e alla tipologia di coffee shop.

Dimensione Fatturato Giornaliero (€) Utile Netto Giornaliero (€) Fatturato Annuale (€) Utile Netto Annuale (€)
Piccolo (20-30 mq) 500 - 800 25 - 80 150.000 - 250.000 7.500 - 25.000
Medio (40-60 mq) 900 - 1.700 90 - 255 270.000 - 510.000 27.000 - 76.500
Grande (70+ mq) 2.000 - 4.000 200 - 800 600.000 - 1.200.000 60.000 - 240.000
Premium/Specialty 1.500 - 3.500 225 - 875 450.000 - 1.050.000 67.500 - 262.500
Franchising 1.200 - 2.800 120 - 420 360.000 - 840.000 36.000 - 126.000
Corner/Stazione 2.500 - 5.000 375 - 1.000 750.000 - 1.500.000 112.500 - 300.000
Centro commerciale 1.800 - 3.200 180 - 480 540.000 - 960.000 54.000 - 144.000

Quali errori compromettono la redditività e come evitarli?

Gli errori più comuni nella gestione di un coffee shop possono compromettere seriamente la redditività dell'attività.

  • Sottovalutazione dei costi reali: Molti imprenditori non calcolano correttamente tutti i costi fissi e variabili, portando a prezzi di vendita insufficienti
  • Gestione inefficiente del personale: Sovradimensionamento durante le ore morte o sottodimensionamento nei picchi compromette sia i costi che la qualità del servizio
  • Sprechi non controllati: Mancanza di monitoraggio su latte versato, caffè bruciato, prodotti scaduti può erodere il 3-5% del margine
  • Prezzi non allineati al mercato: Prezzi troppo bassi per paura della concorrenza o troppo alti senza giustificazione di valore
  • Marketing inesistente: Non investire in visibilità locale e fidelizzazione clienti limita la crescita del fatturato
  • Menu troppo ampio: Troppe referenze aumentano complessità, costi di stoccaggio e rischio di spreco
  • Location sbagliata: Sottovalutare l'importanza del passaggio pedonale e della visibilità

Per evitare questi errori, è fondamentale una pianificazione dettagliata, il monitoraggio costante dei dati di vendita e una formazione continua del personale. Un business plan accurato e proiezioni finanziarie realistiche sono strumenti indispensabili per il successo.

coffee shop business plan excel

Conclusione

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nel nostro business plan completo per aprire il tuo coffee shop.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Dojo Business - Average Sales Per Day Coffee Shop
  2. Dojo Business - Coffee Shop Profit Margin
  3. UpMenu - How Much Do Coffee Shops Make
  4. Italy Villas - How Much Is Coffee Italy
  5. Coffee Geek TV - Cups of Coffee Per Day
  6. Hot Shot Sleeves - Are Coffee Shops Profitable
  7. Sharp Sheets - Coffee Shop Profits
  8. Paytronix - Average Coffee Shop Revenue
  9. Sage - Coffee Shop Annual Profit
  10. FinModelsLab - Coffee House Operating Costs
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli