Un business plan adatto al tuo progetto aziendale

Tutto ciò di cui hai bisogno per avviare un’attività redditizia.

Come calcolare il roi di un investimento?

Questo articolo è stato scritto dal nostro esperto che sta analizzando il settore e aggiornando costantemente i nostri business plan per progetti aziendali.

Tutti i nostri prospetti finanziari contengono un modello di previsione delle vendite.

Calcolare il ROI (Return on Investment) è il primo passo per valutare la redditività di un progetto aziendale.

Il ROI ti permette di confrontare diverse opportunità di investimento e di prendere decisioni informate. Una valutazione accurata include l'analisi dei costi iniziali, dei ricavi previsti, dei costi operativi e del break-even point.

Se vuoi davvero partire con il piede giusto, scarica i nostri business plan completi per il tuo progetto aziendale.

Sommario

Il calcolo del ROI richiede l'analisi sistematica di investimenti iniziali, ricavi previsti e costi operativi.

Una valutazione completa include scenari di crescita, break-even point e confronto con altre opportunità di investimento.

Elemento di Analisi Formula/Metodo Esempio Pratico
Investimento Iniziale Costi di avvio + Marketing + Licenze + Attrezzature €33.000 - €98.600 per negozio
Ricavo Annuo Prezzo Medio × Unità Vendute €50 × 10.000 = €500.000
Break-Even Point Costi Fissi ÷ Margine di Contribuzione €120.000 ÷ €30 = 4.000 unità/anno
ROI Percentuale (Guadagno Netto ÷ Capitale Investito) × 100 (€230.000 ÷ €50.000) × 100 = 460%
Tempo di Rientro Capitale Investito ÷ Cash Flow Mensile €50.000 ÷ €19.167 = 2.6 mesi
Costi Fissi Mensili Affitto + Stipendi + Utenze + Software €1.000 + €3.000 + €500 + €500 = €5.000
Margine di Contribuzione Prezzo di Vendita - Costi Variabili €50 - €20 = €30 per unità

Chi c'è dietro a questo contenuto?

Il team di Il Mio Business Plan

Esperti di finanza, consulenza e scrittura professionale

Siamo un team di professionisti specializzati in finanza, consulenza aziendale, analisi di mercato e redazione di contenuti. Ogni giorno aiutiamo aspiranti imprenditori a partire con il piede giusto, offrendo business plan completi, ricerche di mercato dettagliate e proiezioni finanziarie affidabili. Il nostro obiettivo? Aumentare le tue possibilità di successo, evitarti gli errori più comuni e darti gli strumenti giusti per aprire il tuo progetto aziendale. Vuoi conoscerci meglio? Dai un'occhiata a chi siamo.

Come abbiamo realizzato questo contenuto 🔎📝

Su Il Mio Business Plan conosciamo molto bene il mercato degli investimenti aziendali in Italia. Ogni giorno analizziamo dati, osserviamo le tendenze e ci confrontiamo con imprenditori, investitori e professionisti del settore.

Questo contenuto nasce proprio da quell'esperienza diretta: non ci limitiamo a consultare report e statistiche, ma raccogliamo anche feedback reali e aggiornati da chi lavora sul campo. Per garantire l'affidabilità dei dati, incrociamo sempre le nostre analisi con fonti autorevoli, che troverai indicate in fondo all'articolo.

Abbiamo anche creato infografiche originali per aiutarti a visualizzare al meglio i dati più importanti. Tutti gli altri elementi grafici sono stati realizzati dal nostro team e aggiunti manualmente.

Se pensi che ci sia qualcosa da approfondire, scrivici pure: rispondiamo sempre entro 24 ore.

Qual è l'investimento iniziale totale necessario per il tuo progetto?

L'investimento iniziale rappresenta la somma di tutti i costi sostenuti prima dell'avvio operativo dell'attività.

I costi di avvio includono l'affitto e il deposito cauzionale (€3.000-€16.000), l'allestimento e gli arredi, le scorte iniziali che variano da €13.000 a €38.000 per settori come l'abbigliamento. Le licenze e autorizzazioni comportano una spesa di €190-€600, mentre il marketing iniziale e il branding richiedono €2.300-€8.000.

Il personale del primo mese costa €5.000-€10.000, includendo stipendi, contributi e formazione. Le attrezzature tecnologiche (POS, software gestionali, sicurezza) aggiungono €2.000-€5.000. I costi legali e di consulenza per la costituzione societaria variano da €1.500 a €3.000.

Per un progetto medio, l'investimento totale oscilla tra €33.000 e €98.600, con variazioni significative in base al settore e alla dimensione dell'attività.

Come calcoli il ricavo annuo previsto nel primo anno?

Il ricavo annuo si calcola moltiplicando il prezzo medio di vendita per il numero di unità vendute o transazioni previste.

Il prezzo medio di vendita (ASP) si ottiene dividendo il ricavo totale per le unità vendute. Se prevedi di vendere 10.000 unità a €50 ciascuna, l'ASP è €50 e il ricavo annuo €500.000. Il numero di clienti dipende dalla strategia di marketing, dal target di riferimento e dalla capacità di conversione.

È fondamentale considerare la stagionalità delle vendite: molti business registrano picchi in determinati periodi (Natale, estate, back-to-school). Una distribuzione realistica potrebbe prevedere il 40% delle vendite nei mesi di punta e il 60% distribuito negli altri mesi.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri business plan completi per il tuo progetto aziendale.

Quali sono i costi fissi mensili e quelli variabili per unità?

Costi Fissi Mensili Range di Costo Costi Variabili per Unità
Affitto locale commerciale €1.000 - €4.000 Materie prime/Prodotto
Stipendi dipendenti €2.000 - €8.000 Commissioni pagamento (1.5-3%)
Software gestionali €200 - €500 Packaging e confezionamento
Assicurazioni €300 - €500 Spedizioni e logistica
Utenze (luce, gas, internet) €400 - €600 Marketing variabile (sconti)
Manutenzioni ordinarie €200 - €400 Commissioni vendita
Servizi professionali €500 - €1.000 Royalty (se franchising)

In quanto tempo prevedi di rientrare del capitale investito?

Il tempo di recupero dell'investimento dipende dal cash flow netto mensile e dall'ammontare del capitale iniziale.

Si calcola dividendo il capitale investito per il cash flow mensile medio. Con un investimento di €50.000 e un cash flow netto di €19.167 al mese, il rientro avviene in 2.6 mesi. Tuttavia, è prudente considerare i primi mesi di avviamento, durante i quali i ricavi potrebbero essere inferiori alle previsioni.

Un periodo di rientro realistico per la maggior parte delle attività commerciali è compreso tra 6 e 18 mesi. Attività con modelli di business ricorrenti (abbonamenti, servizi) tendono ad avere tempi di rientro più lunghi inizialmente, ma maggiore stabilità nel lungo termine.

È importante includere nel calcolo anche i costi di gestione del debito, se hai ottenuto finanziamenti esterni, e mantenere una riserva di liquidità per gli imprevisti.

Qual è il guadagno netto stimato su base mensile e annua?

Il guadagno netto si calcola sottraendo dai ricavi totali tutti i costi fissi e variabili sostenuti.

Con ricavi annui di €500.000, costi fissi di €120.000 e costi variabili di €150.000, il guadagno netto annuo è €230.000. Su base mensile, questo corrisponde a €19.167. Tuttavia, è fondamentale considerare la variabilità stagionale: alcuni mesi potrebbero generare €30.000 di utile, altri solo €10.000.

Il calcolo deve includere anche ammortamenti, accantonamenti per tasse (IRES e IRAP) e riserve per investimenti futuri. Una buona prassi è accantonare il 25-30% del guadagno lordo per imposte e il 10-15% per reinvestimenti e miglioramenti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri business plan completi per il tuo progetto aziendale.

Come applichi la formula del ROI percentuale?

Il ROI percentuale si calcola con la formula: (Guadagno Netto ÷ Capitale Investito) × 100.

Utilizzando l'esempio precedente: (€230.000 ÷ €50.000) × 100 = 460% di ROI annuo. Questo risultato indica che ogni euro investito genera €4.60 di ritorno in un anno. Un ROI superiore al 20% annuo è generalmente considerato molto buono per la maggior parte dei settori.

È importante distinguere tra ROI lordo e netto: il ROI netto considera anche le tasse e gli ammortamenti. Per un calcolo più preciso, utilizza il guadagno netto dopo imposte. Con un'aliquota fiscale del 27%, il guadagno netto diventa €167.910, e il ROI netto scende al 336%.

Confronta sempre il tuo ROI con quello di investimenti alternativi: mercato immobiliare (5-15% annuo), mercato azionario (7-10% medio storico), o semplicemente lasciare i soldi in deposito bancario (2-4% annuo).

Su quale orizzonte temporale analizzi il ROI e quali scenari consideri?

L'analisi del ROI deve essere condotta su diversi orizzonti temporali per una valutazione completa.

Il ROI a 1 anno fornisce una visione immediata della redditività, ma è limitato perché molte attività richiedono tempo per raggiungere il pieno potenziale. L'analisi a 3 anni mostra la crescita e stabilizzazione del business, mentre quella a 5 anni include i cicli economici completi e gli investimenti di espansione.

Gli scenari di stress test sono essenziali: un calo del fatturato del 10% potrebbe ridurre il ROI dal 460% al 370%, mentre un calo del 20% lo porterebbe al 280%. Un aumento del 10% del fatturato, invece, potrebbe spingere il ROI oltre il 550%.

Considera sempre tre scenari: pessimista (fatturato -30%, costi +10%), base (proiezioni standard) e ottimista (fatturato +25%, efficienza migliorata). Questo approccio ti prepara a diverse condizioni di mercato e ti aiuta a identificare i fattori critici di successo.

Come calcoli il punto di pareggio (break-even point)?

Il break-even point indica quando i ricavi coprono esattamente tutti i costi, senza generare profitti né perdite.

Si calcola con la formula: Costi Fissi ÷ Margine di Contribuzione per unità. Con costi fissi annui di €120.000 e un margine di contribuzione di €30 per unità (prezzo €50 - costi variabili €20), il BEP è 4.000 unità all'anno, ovvero 333 unità al mese.

Il break-even point temporale indica dopo quanti mesi l'attività inizia a generare profitti. Se nei primi 3 mesi vendi solo 200 unità al mese (sotto il BEP), ma dal quarto mese raggiungi 400 unità mensili, inizierai a essere profittevole dal quarto mese.

È cruciale monitorare il BEP dinamico: l'aumento dei costi fissi (nuovi dipendenti, affitto più alto) sposta il BEP verso l'alto, mentre l'ottimizzazione dei processi o l'aumento dei prezzi lo abbassa. Un BEP basso offre maggiore flessibilità e resilienza alle crisi di mercato.

I nostri piani finanziari sono completi e ti permettono di ottenere un finanziamento presso la banca.

Quali strategie utilizzi per aumentare il ROI?

  1. Aumento del prezzo medio di vendita (ASP): Migliora la percezione di valore attraverso packaging premium, servizi aggiuntivi o bundling di prodotti. Un aumento del 10% dell'ASP può incrementare il ROI del 15-25%.
  2. Riduzione dei costi variabili: Negozia con fornitori, ottimizza la logistica, riduci gli sprechi. Ogni euro risparmiato sui costi variabili si traduce direttamente in maggiore margine.
  3. Scalabilità delle vendite: Investi in marketing digitale, espandi la rete di vendita, implementa sistemi di upselling e cross-selling per aumentare il volume senza proporzionali aumenti di costi fissi.
  4. Automazione dei processi: Riduci i costi del personale attraverso software gestionali, chatbot per il customer service, sistemi di inventory management automatizzati.
  5. Diversificazione delle revenue stream: Aggiungi servizi complementari, vendite online, programmi di affiliazione o licensing per massimizzare il ritorno dall'investimento iniziale.

Come confronti il ROI con altre opportunità di investimento?

Tipo di Investimento ROI Tipico Annuo Livello di Rischio
Progetto imprenditoriale 20% - 200%+ Alto
Immobiliare (buy-to-let) 5% - 15% Medio-Alto
Franchising affermato 10% - 25% Medio
Mercato azionario (ETF diversificati) 7% - 12% Medio
BTP/Titoli di Stato 2% - 4% Basso
Depositi bancari 1% - 3% Molto Basso
Criptovalute -50% - +300% Molto Alto

Quali KPI utilizzi per monitorare il ROI nel tempo?

I Key Performance Indicators ti permettono di tracciare l'evoluzione del ROI e identificare tempestivamente problemi o opportunità.

Il tasso di conversione misura l'efficacia nel trasformare potenziali clienti in acquirenti effettivi. Un tasso del 2-5% è buono per l'e-commerce, mentre per negozi fisici può raggiungere il 20-30%. Il valore medio per cliente (Customer Average Value) indica quanto spende mediamente ogni cliente e deve crescere nel tempo attraverso upselling e cross-selling.

La retention rate mostra la percentuale di clienti che tornano ad acquistare: un tasso superiore al 60% indica una buona fidelizzazione. Il Customer Lifetime Value (CLV) calcola il valore totale generato da un cliente durante tutto il ciclo di vita della relazione commerciale.

Il costo di acquisizione cliente (CAC) deve essere inferiore al 20% del CLV per essere sostenibile. Altri KPI cruciali includono il margine lordo per categoria di prodotto, la rotazione delle scorte e il tempo medio di pagamento dei clienti.

Questo è proprio uno degli aspetti che approfondiamo nei nostri business plan completi per il tuo progetto aziendale.

Conclusione

Calcolare accuratamente il ROI richiede un approccio sistematico che considera tutti i costi, i ricavi previsti e gli scenari alternativi. Un ROI superiore al 20% annuo è generalmente considerato eccellente, ma deve essere sempre contestualizzato rispetto al rischio assunto e alle alternative disponibili.

Il successo nel lungo termine dipende dal monitoraggio costante dei KPI e dalla capacità di adattare la strategia in base ai risultati ottenuti. Ricorda che il ROI è solo uno degli indicatori: liquidità, crescita sostenibile e soddisfazione del cliente sono altrettanto importanti per il successo duraturo del tuo progetto aziendale.

Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non deve essere interpretato come una consulenza finanziaria. Si consiglia ai lettori di rivolgersi a un professionista qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Decliniamo ogni responsabilità per eventuali azioni intraprese sulla base delle informazioni fornite.

Fonti

  1. Stripe - Costi per avviare un business
  2. BSness - Costi apertura negozio
  3. LuigisBox - Prezzo medio di vendita
  4. Agicap - Costi fissi
  5. Alias Digital - Come calcolare il ROI
  6. Agicap - Calcolo ROI investimento
  7. Fare Numeri - Break-even point
  8. Faster Capital - ROI investimenti immobiliari
  9. Making Science - KPI
  10. Stripe - Customer Lifetime Value
Liquid error (sections/main-article line 197): Could not find asset snippets/icon-arrow.liquid Translation missing: it.blogs.article.back_to_blog

Altri articoli